Dott.
Massimo Talli
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Roma 2 indirizzi
Esperienze
Da circa 30 anni svolgo la professione di psicologo e psicoterapeuta offrendo degli interventi concepiti e calibrati sulle problematiche specifiche di ogni paziente.
Il mio approccio terapeutico è di tipo cognitivo comportamentale.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (3)
Via Enrico Stevenson 24, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Alcide De Gasperi 44, Aprilia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Valeria
La psicoterapia mi ha dato nuova vita e il dr. Talli è stato semplicemente straordinario.
M.A
Grande empatia, comprensione e attenzione verso il paziente
Vladi
Massimo è ottimo, è molto umano, empatico e aiuta tanto durante tutto il percorso, sempre simpatico ma molto attento alla persona che ha davanti, il miglior terapista che abbia avuto.
W.G
Devo dire molto empatico e attento alle necessità emotive
P.M.
Il dott. Talli è molto competente; Mi ha sempre dato buoni consigli per la mia crescita personale.
Monica
Attento e cortese, mi sono sentita accolta e ascoltata, bellissimo confronto. Grazie.
Luisa
Il dottore è molto paziente e disponibile all’ascolto, mi ha aiutata a risolvere gran parte delle mie problematiche
S.F.
Professionalità e grande capacità nel capire il problema!
Simona B.
Una persona molto alla mano grazie a lui sono uscita da una relazione" tossica" durata 9 anni che mi ha fatto molto soffrire . I risultati si sono visti da subito dalle prime sedute , sostituendo tutti i comportamenti negativi con comportamenti positivi suggeriti dallo psicoterapeuta . Consiglio vivamente !
S.O
La sua professionalita mi sono sentita subito a mio agio.Convinta di poter fare il mio percorso
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Non so se soffro di attacchi di panico.
Delle volte mi capita di provare sensazioni negative (tristezza, stress, frustrazione ecc) e ad un certo punto vengo investita da un qualcosa che sento crescere dentro di me fino ad esplodere. Inizio così ad avere il battito del cuore accelerato, senso di costrizione al petto, debolezza e fatico a respirare. Ho respiri rapidi e veloci e l’unico modo per uscirne è quello di appoggiarmi e di concentrarmi sulla respirazione più lenta e profonda. Il tutto dura qualche minuto.
Queste crisi però mi capitano soprattutto quando piango.
Di cosa si tratta? Perché delle volte compaiono e altre volte no?
Concordo con la maggioranza dei colleghi relativamente alla possibilità di un attacco di panico. Penso comunque che si utile distinguere l'attacco di panico dal disturbo di panico.
Un attacco di panico è l'improvvisa comparsa di un intenso disagio (angoscia o paura) accompagnato da sintomi somatici e/o cognitivi. Solitamente è molto spossante per la persona che lo vive anche se di breve durata.
Il disturbo di panico, invece, consiste nella comparsa di ripetuti attacchi di panico tipicamente accompagnati dalla paura di un attacco futuro o di comportamenti di evitamento di situazioni specifiche.
Attacchi di panico isolati possono non richiedere alcun trattamento.
Il disturbo di panico diversamente viene trattato con terapia farmacologica, psicoterapia o entrambe.
Per ogni ulteriore chiarimento può sempre consultarmi, Dott. Massimo Talli

Salve, volevo chiedere se è possibile risolvere un doc grave con la sola psicoterapia e una dose blanda dj antidepressivi. Io ho un doc parecchio debilitante, pensieri intrusivi, che mi influenza la capacità di ragionamento, l'attenzione ecc. Io ho paura di assumere ssri a dosi alte, come previsto, per la possibilità di sindrome post ssri e conseguenze varie. Quindi chiedo ciò. Che ne pensate? Grazie
Salve, la combinazione psicoterapia, soprattutto quella di tipo cognitivo-comportamentale, e terapia farmacologica in questi casi è il trattamento di elezione.
Tuttavia ci sono molte variabili che intervengo per favorire od ostacolare il buon esito del trattamento: la motivazione del paziente, l'ambiente sociale dove vive, il grado di coinvolgimento con la vita reale, ecc.
Per ulteriori approfondimenti o dubbi mi può contattare, dott. Massimo Talli

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.