Esperienze



Laureata in Biologia presso l'Università di Roma La Sapienza; Laurea Magistrale in Biologia Umana e Nutrizione presso l'Università di Roma Tor Vergata; Master di I livello in "Nutrizione Umana"; Master di II livello in "Nutrizione Personalizzata: basi molecolari e genetiche" presso l'Università di Tor Vergata; Specializzata in Zone Consultant; Esperta della metodologia Pneisystem in ambito di Psiconeuroendocrinoimmunologia, con conseguimento del diploma di Pneisystem Expert presso la Pneisystem Academy, Roma.
Formatore e consulente HACCP, in ambito di sicurezza alimentare.
Presso i miei studi svolgo nutrizione clinica con elaborazione piani nutrizionali altamente personalizzati per:
- Obesità
- Diabete
- Gravidanza e Allattamento
- Nutrizione sportiva, agonistica e non agonistica
- Ipercolesterolemia
- Alimentazione pediatrica
- Alimentazione nell'adolescenza
- Alimentazione nell'anziano
- Nutrizione antiossidante e antiifiammatoria
- Alimentazione vegetariana
- Alimentazione vegana
- Piani alimentari per collettività (mense, case di cura, ecc..)
- Allergie e intolleranze alimentari
- Nutrizione in menopausa
Abilitata alla professione di biologo.
Sono iscritta all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi, e all'Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI)
LE MIE COMPETENZE SPECIFICHE
Oltre all'attività clinica ho svolto e svolgo attività didattica e divulgativa in qualità di docente, e ho una specifica
preparazione nei seguenti temi:
• Alimentazione per la prevenzione dei tumori e per pazienti oncologici che seguo anche durante le terapie
• Alimentazione per la prevenzione e il trattamento del diabete e di patologie cardiache e degenerative,
• Alimentazione vegana e vegetariana bilanciata.
Elaboro piani alimentari altamente personalizzati in base alla tua salute, e alle tue abitudini e impegni di vita. Svolgo inoltre, presso i miei studi, esami per la misurazione dello stato di salute e infiammatorio, come stress ossidativo (misurazione radicali liberi nel sangue), test di nutrigenetica mirati per lo studio del proprio metabolismo, e test di intolleranze al lattosio, celiachia, nichel.
La mia visita é un check up mirato, in quanto la nutrizione é la prima strategia di cura oltre che di prevenzione.
Aree di competenza principali:
- Diabetologia
- Medicina antiaging
- Medicina dello sport
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (7)
Piazzale Clodio 12, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Mondragone 12, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Viale I Maggio 15, Grottaferrata
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Gaspare Gozzi 141, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via dei Navicellari 16, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Oberdan 10, Bologna
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita nutrizionale
100 € - 120 € -
-
Analisi bioimpedenziometrica
30 € - 35 € -
-
Consulenza online
Da 40 € -
-
Test intolleranze alimentari
180 € -
-
Visita di controllo
60 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
223 recensioni
-
O
Orietta
sempre sorridente, molto garbata e positiva. Riesce a trasmetterti nuova carica quando si entra in un momento di sconforto, legato ovviamente al regime alimentare.
-
M
Maria Vittoria
Esperienza positivissima. Dott.ssa molto competente, chiara e disponibile. Consigliatissima.
-
S
S.P.
Sono stata oggi dalla dottoressa Spezzamonte per la prima volta. Dottoressa puntuale, molto empatica e che mette a proprio agio. Chiara nelle spiegazioni e disponibile a rispondere alle varie domande che avevo. Primo incontro molto positivo.
-
S
Sonia P.
La dott.ssa Spezzamonte è una specialista molto attenta alle necessità del paziente. Io e tutta la mia famiglia ci siamo trovati benissimo e abbiamo raggiunto ottimi risultati già dopo il primo mese di dieta personalizzata. Personalmente sono riuscita a perdere 7kg in un mese cosa che in menopausa non riuscivo a perdere neanche un etto, e soprattutto ho aumentato il metabolismo. Certo sacrifici nel mangiare vanno fatti se vuoi ottenere risultati ma i piani alimentari della dott.ssa non fanno mancare nulla né una pizza né un giorno libero una volta a settimana apprezzatissimi. Consigliata ottima professionista.
-
S
Sofia - Cristina
Ottima visita, dottoressa molto gentile. .
-
P
Patrizia
La Dottoressa Spezzamonte è una giovane professionista, molto preparata ed aggiornata, che si prende cura del paziente nella sua complessità, analizzando la persona nel suo insieme. Molto empatica e solare, ti accompagna con determinazione nel percorso. Per me non è "solo" una nutrizionista, ma un punto di riferimento a 360° per la salute mia e dei miei cari. Vivamente raccomandata.
-
R
Rosa Amoruso
Dottoressa eccellente ottime spiegazioni molto attenta e professionale
-
E
Eleonora
Ottima professionalità tutto perfetto, empatia e precisione
-
R
Rdp
Prima visita, test per intolleranze alimentari. Dottoressa molto disponibile, attenta e carina.
-
S
Ss
Super carina e disponibile, fornisce programmi di alimentazione super semplici e facili da seguire !
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho 29 anni e peso 97 chili per 191 cm.
Dal 2009 prendo farmaci per la psicosi.
Ho notato che mangiando in modo sano riesco a mantenere un buon equilibrio mentale e fisico. Ho deciso di eliminare i dolci (ne mangiavo troppi) e da tre mesi ormai ho tolto anche il famoso glutine anche se non ero celiaco. Adesso vi spiego il perché della mia rinuncia. Oltre ad avere sempre mangiato tanti dolci mangiavo anche tanta pasta e pane e sono arrivato ad avere forti sbalzi di umore che si sono molto ridotti togliendo dalla dieta proprio il glutine. Ora parlo senza problemi con le persone o i miei genitori. La mia domanda è se e come posso provare inizialmente a reintrodurlo. Penso che se riduco le porzioni invece che tutti i giorni a un giorno alla settimana magari le cose vadano bene. Ho ragione? Ci sarebbero problemi a reintrodurlo, devo iniziare con poco?
Buongiorno, concordo con il collega.
Nel suo caso, è importante la combinazione alimentare.
Reintroduca 1 volta la pasta, anche integrale che le consente di ridurne il carico glicemico, e 1 volta il riso a settimana, anch'esso integrale, in combinazione con un contorno o con una proteina, e la sera secondo e contorno. Può inoltre assumere un frutto al giorno, reintroducendo così in piccole quantità ma constanti i carboidrati, sia semplici sia complessi, e rieducando in questo modo il suo organismo.
Cordiali saluti

Salve,
sono una donna di 28 anni e ho scoperto di avere un' ipervitaminosi da b12 causata da un abuso di integratori (i miei valor del sangue sono di 2000 pg/ml su un range che dovrebbe essere tra i 197 - e i 771 pg/ml). Premetto che non sono vegana\vegetariana e da un punto di vista alimentare, mangiando regolarmente carne, pesce, legumi e soia non avevo bisogno di integrare la b12. L''integratore che ho usato era infatti un multivitaminico per sopperire a una perdita eccessiva di capelli. Ho preso questo integratore per due anni a cicli di sei mesi e con l'interruzione di 2 mesi tra ogni ciclo.
Ho effettuato delle analisi del sangue perché avevo riscontrato una fortissima stanchezza, insonnia, palmi delle mani giallognoli, nervosismo ed eritemi sul viso.
Dopo aver scoperto l'alto tasso di b12, ho effettuato tutta un'altra serie di analisi per escludere problemi al fegato e ai reni (bilirubina, omocisteina, creatinina, azotemia, acido urico, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, cloruro) e tutti i valori sono risultati nella norma, è emersa solo una piccola carenza di vitamina D3 (ho un valore di 26 ng/ml, quando nella norma dovrebbe essere tra i 30 e i 100).
Ho ovviamente eliminato l'integratore da una settimana, sto bevendo moltissima acqua e ho eliminato tutti gli alimenti di origine animale e la soia.
I miei quesiti, però, ora sono questi:
- non riscontro nessun miglioramento nella mia condizione fisica, soprattutto sulla mia stanchezza che non mi abbandona nemmeno dopo 9 ore di sonno. Pertanto, mi chiedo: quanto impiegherà il mio corpo a eliminare l'eccesso di b12? Come posso velocizzare la sua eliminazione?
- Qualora sia un processo molto lungo, come posso sopperire alla mancanza di proteine? Sì, sto mangiando più legumi, ma sento davvero la mancanza di prodotti di origine animale. Vivo una vita molto movimentata, vado in palestra 3 volte a settimane e ho paura che il mio corpo possa risentire di un deficit di proteine. Inoltre, sono celiaca e allergica a latte e uova, pertanto la mia alimentazione è davvero ristretta a pochissimi alimenti, ora più di prima. Ciò che mi spaventa, infatti, è che in questa settimana ho già perso un chilo e mezzo e non voglio assolutamente perdere altro peso.
- Quando e in quali dosi potrò reintrodurre alimenti di origine animale?
Grazie infinite a chiunque vorrà darmi delle risposte.
Buongiorno,
Il mio consiglio è tornare ad assumere tutti gli alimenti in modo vario nel corso della settimana ed equilibrato, alternato pesce 3 volte a settimana, con carne bianca 2/3 volte, legumi 1 volta a settimana. Ovviamente, sarebbe per lei utile, alla luce anche delle allergie e intolleranze descritte, seguire un piano nutrizionale personalizzato che la aiuti a bilanciare al meglio i nutrienti senza incorrere in carenze. Saluti!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.