Salve assumo cipralex 15gt da due anni nel corso dei quali ho avuto benefici molto notevoli....da in

6 risposte
Salve assumo cipralex 15gt da due anni nel corso dei quali ho avuto benefici molto notevoli....da inizio giugno ricomincio ad avvertire ansia ,sintomi depressivi,rabbia ,e paura di spostarmi da casa mia.,aggiungo una sensazione di casco alla testa con dolori ossa frontali e temporali.Nel mio caso il farmaco ha smesso di funzionare???
Buongiorno,
non sono in grado di dire se il farmaco ha smesso o meno di funzionare, ma purtroppo i sintomi di cui lei parla sono abbastanza comuni in questo periodo storico particolare per il mondo come conseguenza del coronavirus. Altri sintomi meno usuali, quindi non escludo che ci possano essere diverse spiegazioni a quello che sta sentendo. La cosa migliore che le posso consigliare è di parlare con il medico che le ha prescritto il farmaco e che la segue per la terapia farmacologica, non solo per chiarire gli aspetti farmacologici, ma anche per indagare eventualmente se sono di natura diversa.
Nella speranza che possa risolvere il suo problema, le auguro il meglio.
Dottor Costantino Cimino

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Solitamente l'efficacia di una terapia farmacologica va monitorata con controlli periodici dallo specialista che li ha prescritti. Provi a contattarlo per eventualmente rimodulare la terapia. E associ qualche colloquio di sostegno psicologico se sente che i sintomi sono diventati invalidanti. Cari saluti
Buongiorno. Per quanto riguarda le indicazioni sulla terapia farmacologica, l'unica persona titolata a darle è il medico che la ha prescritta. Lui solo conosce comorbilità, dosaggi e interazioni farmacologiche e saprà darLe una indicazione sensata. Tenga conto, ad ogni modo, di una cosa: Ansia e depressione sono modi di sentirsi che sono correlati al contesto esistenziale e situazionale. In altre parole, lei si sente meglio/peggio a causa della situazione attuale di vita, ed è solo agendo su di essa che troverà beneficio duraturo. La terapia È utile ad agire sul sintomo ma la causa è nell'esistenza, ed è in essa che vanno cercati i motivi del peggioramento. Valuti la possibilità di intervenire in modo radicale sul problema con una psicoterapia, che richiede, tuttavia, una partecipazione attiva da parte Sua e una motivazione al cambiamento. Provi a pensare a questa possibilità! Cordialità, DP
Salve,
è molto importante che lei si rivolga al medico che le ha prescritto il farmaco per porre tutte le domande circa gli effetti. Questo può essere utile anche al suo medico per concordare con lei la strategia terapeutica più efficace per lei. Al tempo stesso, può valutare di affiancare alla terapia farmacologica un sostegno psicologico.
In bocca al lupo!
Buonasera, le consiglio di contattare il medico che gli ha prescritto il farmaco e di iniziare un sostegno psicologico in modo che la possano condurre a ritrovare uno stato di benessere.
Un caro saluto
Buonasera è possibile che il farmaco abbia perso effetto ma prima di cambiarlo è preferibile portarlo al disaggio di 20 e vedere se ad un dosaggio maggiore tornano gli effetti terapeutici se non compaiono dopo circa 2-4 settimane sarebbe il caso di cambiare terapia
Sono disponibile se avesse bisogno di una consulenza
Prenota subito una visita online: Visita psichiatrica - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Esperti

Monia Pizzuti

Monia Pizzuti

Psicologo clinico

Ceccano

Jessica La Magra

Jessica La Magra

Psicologo, Psicologo clinico

Monterotondo

Simona Galietto

Simona Galietto

Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Psicologo

Napoli

Arianna Serio

Arianna Serio

Psicologo clinico

Roma

Francesca Calvano

Francesca Calvano

Psicoterapeuta, Psicologo

Roma

Monica Calabrese

Monica Calabrese

Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Grosseto

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 381 domande su Ansia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.