Intollerante al latte intero e al lattosio. Che proteine in polvere posso assumere?

12 risposte
Intollerante al latte intero e al lattosio. Che proteine in polvere posso assumere?
Salve,lei che è intollerante al lattosio,dovrebbe optare per le proteine vegetariane,ovvero quelle della soia,del pisello,canapa e riso.Resto a sua completa disposizione
Cordiali Saluti,
Dott.ssa Lucia Pone

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
Le proteine senza lattosio più diffuse in commercio sono sia le proteine dell' uovo ( dell'albume d'uovo) tra l'altro ricche di aminoacidi e con un valore biologico elevato, sia le proteine vegetali ed in particolare le proteine della soia.
Resto a disposizione
Cordialmente
Dott.ssa Avallone
Salve
per le proteine differenti da quelle del latte ce ne sono tante vegetali, si aprirà un mondo (per es. farina di ceci, piselli, lenticchie, quinoa etc)
A sua disposizione dott.ssa Filomena Acanfora
Buonasera,
Hanno risposto in maniera esaustiva i miei colleghi.
È possibile trovare in commercio le proteine derivanti dall uovo e dai legumi.

Un caro saluto
Buongiorno! Opta per proteine delattosate, in commercio ci sono diverse marche che le producono. Oppure proteine di origine vegetale vanno più che bene. Non cadere nel "fai da te", affidati ad un professionista!

Dott. Giuseppe Pullia
Salve! Esistono diverse proteine in polvere in commercio. Quelle a base di proteine del latte sono le più comuni ma esistono alternative altrettanto valide che differiscono per caratteristiche e digeribilità, conosciamole meglio:
Innanzitutto le migliori (in termini di concentrazione di aminoacidi essenziali) sono quelle del Siero del latte ( le whey che sono consigliabili da assumere) e le proteine di Albume d'uovo in polvere.
Ci sono anche le proteine della carne in polvere che tendenzialmente hanno un aroma particolare (non adatto all'utilizzo solo con acqua ad esempio).
Molto pratiche sono anche quelle del collagene che si sciolgono molto bene ( ma hanno un profilo aminoacidico di qualità più bassa. Queste tipologie che ho appena citato fanno parte dei prodotti in polvere a base di proteine animali.
Ci sono anche le proteine in polvere vegetali: Soia, riso, canapa, piselli, collagene vegetale.
Buongiorno, i miei colleghi le hanno risposto già in maniera esaustiva. Ci sono tante proteine in commercio prive di lattosio, in particolare quelle vegetali e quelle derivanti dall'uovo.
Si faccia seguire da qualche professionista della nutrizione prima di assumerle e legga bene gli allergeni.
Buona giornata
Dott.ssa Ilenia Russo
Salve, a livello di matrice proteica quelle dell'uovo, dell'idrolizzato di carne e vegetali (soia, pisello e altre fonti vegetali) non contengono Lattosio.
Anche alcune proteine del latte sono lactose free, per venire incontro alle esigenze degli intolleranti, ma ciò deve essere dichiarato esplicitamente in confezioni. Controlli sempre la dichiarazione nutrizionale e nello specifico la parte riguardante allergeni e certificazioni speciali (gluten free, lactose free, vegan, ecc).
Si accerti di avere reale bisogno di integrare proteine con una visita da uno specialista.
Cordialità;
L.
Buongiorno, per prima cosa è importante accertare la reale intolleranza al lattosio (attraverso breath test) così come la necessità di un'integrazione proteica specifica.
Alcuni prodotti di proteine del siero del latte sono senza lattosio ma deve essere esplicitato in etichetta. In alternativa, in commercio esistono prodotti a base di proteine vegetali (es. pisello, soia, canapa) ma è importante personalizzare l'integrazione scegliendo prodotto e timing di introduzione
Buonasera,
una valida alternativa sono le proteine da fonte vegetale come quelle della soia,pisello,canapa e riso.

Saluti
Dott.ssa Francesca Delle Grottaglie
Buongiorno, come già annunciato dai colleghi, in commercio sono presenti diverse proteine in polvere. Tra le proteine di origine vegetali le più comuni sono quelle di piselli, ceci, soia (sconsigliate), lenticchie. Per quanto riguarda le proteine di origine animale, per venire incontro alla sua esigenza, le proteine derivanti dall’uovo sono le più comuni in commercio. Inoltre le consiglio di essere seguita da un professionista della nutrizione, così da avere l’apporto necessario di tutti i nutrienti.
Le auguro una buona giornata, cordiali saluti
Gentile paziente, può tranquillamente utilizzare proteine vegetali (derivanti dai legumi, in particolare la soia ha un buon contenuto proteico simile a quello delle proteine vaccine) oppure proteine derivanti dall'uovo, complete dal punto di visto di aminoacidi essenziali.
Cordialmente

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.