Buongiorno, un disturbo depressivo più o meno grave può dare delle "distorsioni" della realtà? per

19 risposte
Buongiorno,
un disturbo depressivo più o meno grave può dare delle "distorsioni" della realtà?
per esempio la convinzione che le altre persone ci vogliano evitare o abbandonare o ad esempio la convinzione di diventare pover eccetera.
Grazie.
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile Utente, premettendo che è possibile, ogni pensiero (o distorsione della realtà, o convinzioni, come da lei riferito) meritano un’esplorazione adeguata nella giusta sede e con il giusto professionista, sopratutto per comprenderne la portata emotiva e le conseguenze sulla propria vita. Convivere con questi vissuti, infatti, può essere molto faticoso e doloroso…
Buongiorno
Mi dispiace per la situazione che sta vivendo.
Emozioni e pensieri sono strettamente collegati e spesso assumono toni simili.
Una condizione di umore depresso può così condurci a "vedere nero", convincerci che il mondo o le persone si approccino a noi in modo negativo. In questa situazione, è comune non sentirsi voluti e apprezzati.
Diventa inoltre difficile immaginarci in un futuro positivo, avere aspettative ottimistiche o nutrire speranze di miglioramento.
Come può capire, la depressione non incide solo sul nostro umore, ma anche sui nostri pensieri, modi di vedere e relazionarci con il mondo.
In psicoterapia è possibile modificare queste premesse e riaprire spazio per trovare gioia nella nostra quotidianità.
Rimango a sua disposizione
Francesco
La depressione purtroppo non incide solo sul nostro umore, ma anche sui nostri pensieri, e dunque sul nostro modo di vedere il mondo e relazionarci con gli altri. Di conseguenza, è assolutamente possibile che i nostri pensieri risultino "distorti" dall'umore depresso. Iniziare un percorso di sostegno è essenziale per modificare queste "distorsioni" e il relativo vissuto emotivo, per ritrovare così pian piano la gioia di aprirci a nuove prospettive e possibilità di vivere la vita. Qualora volesse, sono a disposizione online. Un caro abbraccio.
Buongiorno, sì, un disturbo dell'umore può senza dubbio essere correlato a pensieri intrusivi e disturbanti, con carica negativa, come quelli da lei citati. Ovviamente bisogna distinguere tra un caso in cui ci sia una componente depressiva accompagnata da pensieri intrusivi di questo tipo e rimuginio su di essi, da una vera e propria condizione paranoide dove quelli che lei cita nella domanda non sono solo pensieri o timori, ma vere e proprie convinzioni, tali da influenzare fortemente la vita dell'individuo e di chi gli è vicino. Il modo migliore per comprendere che cosa sta accadendo dentro di sé, è rivolgersi ad un professionista, che sappia eventualmente fare anche una diagnosi e trattare la sintomatologia nella maniera più utile possibile. Dunque se lei o qualcuno che conosce vive una condizione simile, suggerisco caldamente di contattare un professionista in questo campo che possa prendere in carico la situazione.
Rimango disponibile.
Cordialmente,
Dott.ssa Bagnoli
Gentile utente, pensieri ed emozioni sono strettamente legati tra loro. In particolare, ciò che pensiamo influenza ciò che sentiamo (le nostre emozioni). L’umore deflesso (presente nel disturbo depressivo) è spesso legato a pensieri negativi e a delle distorsioni cognitive o errori di ragionamento. È come se il mondo venisse visto con delle lenti scure che vanno a ridurre notevolmente la qualità della vita. Le distorsioni cognitive sono ad esempio pensare in bianco e nero (vedere la realtà senza sfumature), oppure catastrofizzare (pensare che le conseguenze di un evento sono più gravi rispetto a quelle reali) o leggere la mente altrui (si è convinti di sapere cosa pensa l’altro). Ci tengo a sottolineare che il significato che hanno i pensieri è strettamente legato al vissuto personale (infanzia e ambiente di apprendimento, esperienze di vita, eventuali traumi). È importante quindi individuare, con l’aiuto di un professionista, i pensieri e capire che significato hanno alla luce dell’esperienza personale. Un caro saluto. Dott.ssa Ludovica Grespan
Gentile utente, sicuramente un disturbo depressivo può avere pensieri catastrofici, ma più che la conseguenza direi che potrebbero esserne la causa, paure remote non elaborate che riaffiorano quando siamo più fragili. Per questo vale la pena fare un lavoro di psicoterapia per risalire all'origine e lavorare su queste paure. Può, se necessario, contattare uno psichiatra del territorio della ulss di riferimento per sondare meglio la situazione e, eventualmente, accompagnare il lavoro di psicoterapia ad un sostegno farmacologico. Le auguro buone cose e rimango a disposizione. Cordiali saluti, Dott.ssa Roberta Evangelista
Salve. Sì, un disturbo depressivo può influenzare la percezione e l'interpretazione della realtà. Le "distorsioni" delle convinzioni riguardo all'abbandono, al fallimento o alla percezione negativa delle situazioni possono essere esperienze comuni nei disturbi depressivi. È importante discutere di queste preoccupazioni con uno specialista per una valutazione accurata e un supporto adeguato.
Ciao,

Sì, un disturbo depressivo può influenzare la percezione della realtà di una persona. Questo accade perché la depressione può causare pensieri negativi persistenti e distorti su se stessi, sugli altri e sul mondo in generale. Le persone con depressione possono sviluppare convinzioni o paure irrazionali, come sentirsi costantemente rifiutati, evitati o preoccuparsi eccessivamente di eventi futuri come problemi economici, anche se non ci sono evidenze concrete a sostegno di queste convinzioni.

È importante sottolineare che queste distorsioni cognitive non sono una riflessione accurata della realtà, ma piuttosto un effetto del disturbo depressivo. Ecco perché è essenziale, se si sospetta di avere questi sintomi o se si conosce qualcuno che potrebbe averli, cercare supporto professionale. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, è particolarmente efficace nel riconoscere e correggere queste distorsioni.

Ti auguro tutto il meglio e sono qui se hai ulteriori domande o dubbi.

Un caro saluto,
Ilaria.
Buonasera, le rispondo subito: assolutamente si. Ciò dipende dal fatto che la sua depressione la porta a concentrarsi principalmente su ciò che di negativo c'è o ci sarà. Può trovare giovamento da questo malessere, da questa paura, affidandosi ad un percorso psicologico in grado di esaminare tutti gli aspetti della sua vita al fine di comprendere da cosa sia stata generata questa depressione, e nel contempo affiancare un lavoro su di sé per riportare alla sua coscienza i suoi punti di forza e le sue possibilità. L'autostima, unitamente alla comprensione d'insieme del suo malessere, la porteranno fuori dal tunnel. Per qualsiasi cosa mi voglia chiedere resto a disposizione. Un caro saluto, Dott,ssa Danila Bardi
Buonasera. La depressione consiste in un’alterazione del tono affettivo in senso malinconico quindi sí, comporta sintomi cognitivi, comportamentali e somatici. La depressione così come gli altri disturbi mentali può avere molte sfumature, influenzate da fattori genetici, sociali e dalla stessa storia di vita della persona. È importante che lo psichiatra di riferimento sia al corrente di queste “distorsioni della realtà” per approfondirne meglio le caratteristiche. Ad esempio, nel disturbo depressivo maggiore unipolare, l’episodio depressivo può assumere caratteristiche psicotiche. I deliri più comuni della depressione psicotica sono quello di colpa (“ciò che succede è solo colpa mia”), di rovina (“non ho più nulla da perdere, ho perso tutto. Sono rovinato, come farò ad andare avanti?”), somatico (“sicuramente ho una malattia, non ho speranze”), e il meno comune è quello persecutorio (“mi vogliono rapire e fare del male, mi stanno spiando”). È quindi importante il trattamento tempestivo sia dal punto di vista farmacologico che psicoterapeutico per far sì che il disturbo depressivo non si cronicizzi. È importante il confronto con il curante per comprendere meglio cosa lei intende per “distorsioni della realtà”, se si tratta di una perdita di contatto con la realtà oppure un forte vissuto depressivo sul versante catastrofico e di scoraggiamento. È comunque un aspetto che merita attenzione clinica. Rimango a sua disposizione, anche online. Un caro saluto, Dott.ssa Martina Orzi
Gentile utente,
la depressione purtroppo non incide solo sul nostro umore, ma anche sui nostri pensieri, e dunque sul nostro modo di vedere il mondo e relazionarci con gli altri. Quindi si potrebbe . E' un aspetto che merita un'attenzione dettagliata . Può richiedere un consulto psicologico .
Rimango a sua disposizione anche online.
Cordialmente
Dott.ssa Rosa Argenti
Gentilissimo utente, buongiorno.
Si, la presenza di un disturbo depressivo può portare ad avere delle distorsioni della realtà, solitamente la si tende a vedere in modo più negativo e pessimistico, perciò la sensazione di abbandono; di fallimento e di povertà possono essere riconducibili a ciò.
Se si sente così, le consiglio di iniziare un percorso di psicoterapia, qualora non lo stia già facendo.
Cordialmente
Dott.ssa Silvia Marcelletti
Buonasera, la depressione è un disturbo dell'umore che può agevolare pensieri più o meno catastrofici su quello che ci accade intorno... sia rispetto alle relazioni ("gli altri non hanno voglia di stare con me e mi evitano") che alla voglia di muoversi, lavorare, cogliere opportunità o fare progetti... Poiché è un aspetto che richiede particolare attenzione è importante non trascurarla chiedendo supporto psicologico. Rimango a disposizione e la saluto cordialmente. Dottoressa Stefania Palmacci
Buongiorno. Sì, un disturbo depressivo può influenzare la percezione di sé e della realtà. Le persone affette da depressione possono sperimentare pensieri negativi e distorsioni cognitive, che portano a interpretare gli eventi in modo negativo o a fraintendere le intenzioni degli altri. Queste distorsioni cognitive possono includere la convinzione di essere respinti o abbandonati dagli altri, o la sensazione di essere indesiderati o non amati. Inoltre, la depressione può alimentare il pensiero catastrofico e portare a temere di diventare poveri o affrontare altre situazioni negative.

È importante riconoscere che queste convinzioni sono spesso influenzate dalla depressione stessa e non riflettono necessariamente la realtà oggettiva.

Se stai affrontando queste convinzioni o altre distorsioni cognitive legate alla depressione, ti consiglio di cercare il supporto di un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta. Possono lavorare con te per comprendere meglio i tuoi pensieri e le tue emozioni, e aiutarti a sviluppare strategie per affrontare la depressione e le distorsioni cognitive associate.

Rimango a disposizione,
Dott.ssa Francesca Gottofredi
Buongiorno, dipende dalla natura di queste distorsioni... Secondo alcuni autori il Disturbo Depressivo Maggiore deriva proprio da modalità di pensiero distorte. Se però lo sono in maniera eccessiva potrebbero essere indice di altre patologie.
Dott. Marco Cenci
Car* utente,
in effetti, in casi importanti, la depressione può avere come complicanza distorsioni della realtà e pensiero paranoico. Se questo è il suo caso le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta ed a un medico psichiatra.
Un caro Saluto, Dott.ssa Fizzardi Laura
Buongiorno, l'umore depresso non è direttamente correlato alla percezione distorta della realtà, tuttavia nulla esclude che possano presentarsi pensieri paranoici o di altro tipo. Le idee in questione o le distorsioni percettive possono dipendere da moltissimi fattori, quali la struttura neurofisiologica della persona, la personalità sottostante ai sintomi depressivi, le strategie di sopravvivenza messe in atto dal cervello durante lo sviluppo, i meccanismi di pensiero maturati, le credenze, ecc. Per tali ragioni, il consiglio che posso darle è quello di approfondire queste dinamiche in sede di colloquio psicoterapeutico e psichiatrico.
Cordialmente
Dott. Francesco Mangiafico - Psicologo
Gentile utente, qualsiasi condizione di sofferenza ha un impatto sulle nostre emozioni e sui pensieri. Immaginiamo la distorsione come qualcosa che impedisce il raggiungimento dei suoi obiettivi. Se in questo momento sta facendo fatica ad orientarsi rispetto ad alcuni obiettivi, le suggerisco di cercare un sopporto psicoterapeutico.
Un caro saluto,
Dott.ssa Del Giudice Genoveffa

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.