Buona sera, domani ho la visita di controllo dalla mia nutrizionista per costatare se ho perso peso.

13 risposte
Buona sera, domani ho la visita di controllo dalla mia nutrizionista per costatare se ho perso peso.
Sta sera ho avuto un’abbuffata di sushi, nonostante abbia seguito una dieta per tutto il tempo corretta.
La cosa potrebbe influenzare negativamente nella bilancia?
Buonasera. La inviterei a riflettere sul come mai ha avuto questa "abbuffata": ha percepito la dieta troppo restrittiva? Le è mancato qualcosa durante questo periodo? Ha rinunciato diverse volte alla socialità? Ha pensato molto spesso di voler mangiare del sushi e se n'è privata per seguire la dieta?.
Tutto questo può averla indotta a "fare scorta" di quella tipologia di cibo. Se così fosse, la invito a parlarne con il/la professionista che la segue, affinché possiate insieme capire cosa ha indotto questo comportamento e prevenire che accada nuovamente.
Sicuramente il peso può essere variato, sia per la maggiore quantità di cibo ingerita ma soprattutto per la tipologia, dato che il sushi è molto ricco in sale e zucchero, che tendono a trattenere acqua. Proprio per questo, la variazione che potrà notare è temporanea e dovuta ad una ritenzione di liquidi.
Resto a disposizione, saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, è possibile che il suo peso di modifichi temporaneamente a causa di un'assunzione elevata di sale, che potrebbe causare ritenzione idrica. Tuttavia, questo stato tende a normalizzarsi nel tempo. È una situazione momentanea e transitoria. Se ha avvertito la necessità di mangiare in modo eccessivo, le consiglio comunque di discutere con la sua nutrizionista per valutare il suo rapporto con il cibo. Un saluto
Dott.ssa Ilaria Miscali
Buonasera! La cena a base di sushi potrebbe influenzare temporaneamente il suo peso corporeo sulla bilancia, ma è importante ricordare che il peso rilevato non rifletterà un aumento di grasso corporeo.
Il sushi è generalmente considerato un alimento leggero e salutare, ma può contenere una quantità significativa di sodio a causa della presenza di salsa di soia e altri condimenti, oltre alla componente amidacea del riso. Questi due componenti possono causare ritenzione idrica temporanea nel corpo, che può risultare in un aumento temporaneo del peso, ma se la nutrizionista la valuterà anche con un bioimpedenziometro, questo rileverà che l'aumento di peso è dovuto ad acqua e non a tessuto adiposo ,
Infine è improbabile che un pasto singolo influenzi significativamente il suo peso corporeo a lungo termine, specialmente se ha seguito una dieta equilibrata e sana nel complesso. Se ha avuto un'abbuffata occasionale, il suo peso corporeo tornerà probabilmente ai livelli precedenti una volta che il corpo avrà eliminato l'eccesso di acqua e il cibo digerito.
Continui a seguire il piano alimentare e parli apertamente di questa abbuffata con la nutrizionista, che deciderà come intervenire in base alla frequenza con cui questo capita, sempre se non è stata semplicemente una scivolata di una sera!
a disposizione, cordiali saluti
Buonasera, tralasciando la questione dell'eventuale modifica del peso, per via di un aumento di sale e di un aumentata ritenzione idrica, le potrei suggerire di parlarne con la sua nutrizionista e, se non se la sente, può chiederle di non pesarla e di riprogrammare la misurazione.

La invito anche, come suggerito dalla collega in precedenza, ad analizzare il perchè abbia sentito la necessità di mangiare sushi in maniera incontrollata.
Ne parli sempre con la sua nutrizionista, sono feedback molto utili che possono essere considerati nella realizzazione di un piano alimentare personalizzato.
Rimango a disposizione, Dott.ssa Antonella Monteleone
Le domanda sono: Perché ha voluto fare questa abbuffata...
Il regime prescritto dalla sua nutrizionista è un regime che tende a soddisfare le sue esigenze...
forse le conviene parlarne apertamente con il professionista che la segue.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Gentilissima paziente,
Concordo con il collega Agostini, il dialogo e l'apertura può solo aiutarvi a verificare se la strategia nutritiva sia aderente rispetto alle sue necessità.
Personalmente con i miei pazienti cerco sempre un dialogo aperto e sincero perché è fondamentale e ci consente di ottenere un risultato duraturo.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Salve, come già detto dai colleghi il suo peso potrebbe essere cambiato temporaneamente in seguito a ritenzione di liquidi per la presenza di una grande quantità di sale nel sushi, un unico pasto non incide sicuramente sulla composizione corporea ottenuta in precedenza con un’alimentazione sana ed equilibrata. Il suo nutrizionista attraverso il bioimpedenziometro sarà in grado di valutare tutto questo. Per quanto riguarda l’abbuffata, parlerei con il professionista che la segue per capire se il piano dietetico che ha elaborato per lei non sia eccessivamente ipocalorico, tale da averla portata ad una sensazione di fame eccessiva. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, un saluto Dott.ssa Federica Mostardi.
Leggermente. Lo comunichi al collega. Se il suo è un percorso di calo ponderale medio-lungo non credo incida cosi tanto sulle valutazioni in sede di controllo. Se al contrario si tratta di un percorso sportivo o di breve durata riprogrammare può essere utile. Un cordiale saluto
Dott. Massimo Ricci
Gentile paziente, consiglio di comunicare alla collega (o al collega) l'episodio durante la visita di controllo. Sulla bilancia, questo evento potrebbe portare ad un aumento momentaneo del peso (dato da diversi fattori: peso del cibo ingerito, una grossa quantità di sale che poi si traduce in una ritenzione idrica che può essere anche di diversi kili), ma è del tutto normale e non bisogna colpevolizzarsi o sentirsi un fallimento per ciò. Mi soffermerei più che altro sul perché è avvenuta questa abbuffata: la dieta era troppo restrittiva? Non era appagante? Comunichi con il/la collega per un eventuale cambio di dieta.
Cordiali saluti
Buongiorno, non si preoccupi dell'abbuffata intesa come "apporto calorico" in eccesso, il peso e quello che siamo è il risultato globale di quello che facciamo ogni giorno. L'abbuffata che ha avuto potrebbe essere dovuta al nervosismo, magari anche dovuto dalla visita che avrebbe dovuto affrontare. Cerchi di vedere la dieta come stile di vita, senza troppe limitazioni, in modo tale da non avere piu successivamente ulteriori abbuffate. Il cibo apporta nutrienti, non solo calorie, bisognerebbe migliorare l'approccio alimentare, per poter stare più sereni e non avere sbalzi ormonali improvvisi che potrebbero indurre in tentazioni.
Dott.ssa Marzia Cusumano
Buongiorno, il peso sulla bilancia potrà variare in quanto ha mangiato più del solito, inoltre l'aumento di intake di zuccheri e sale presenti nel sushi portano a una maggiore ritenzione di liquidi. Quello che sicuramente è da valutare è la composizione corporea attraverso bioimpedenziometria per valutare se l'aumento del peso è dato dai liquidi.
Oltre a questa precisazione sul peso, le consiglierei di affrontare con il suo professionista di riferimento il perchè ha sentito la necessità di questa "abbuffata". Il piano è troppo rigido? Ha tante occasioni di cene fuori ma non sa come gestirle?...
Per maggiori informazioni mi contatti, cordiali saluti
Gentile paziente, come detto dai colleghi l'episodio può comportare una variazione del peso temporanea. Ritengo però sia più importante focalizzarsi sulla motivazione alla base di questo evento: le consiglio infatti di parlarne con il suo nutrizionista per comprenderne le ragioni, apportare eventuali modifiche al suo piano alimentare qualora fosse eccessivamente restrittivo per lei, ma soprattutto capire come intervenire nel caso in cui sentisse nuovamente la necessità di abbuffarsi.
Cordialmente, Dott.ssa Giorgia Tavellin.
Buongiorno ,
le visite di controllo per quanto mi riguarda non sono unicamente finalizzate al controllo del peso ma sono l'occasione per valutare insieme le difficoltà e i comportamenti/pensieri disfunzionali che possono influenzare negativamente la perdita di peso e il rapporto col cibo .
Ne parli col suo nutrizionista vedrà che comprenderà e la saprà aiutare . Un saluto

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.