Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 45 €
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
Il mondo degli adolescenti, in particolare quelli etichettati come “difficili” dalla societá, ha da sempre conquistato il mio interesse ed impegno: d...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale I.P.R. di Napoli
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicodiagnostica
- Psicologia Clinica
Competenze linguistiche
Inglese, FrancesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
45 €
Consulenza online - dott. Diego Denicolo
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Via Anzio 33, Roma
Studio Privato di Psicologia
Via Pietro Castellino 1, Napoli
Insintonia
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
16 recensioni
D.C.
Puntuale, empatico,precise e dettagliate le spiegazioni.Il colloquio si è svolto in un ambiente familiare e accogliente. Consigliato, senza alcun dubbio.
P
Persona molto professionale.
Attento e molto risolutivo.
Consiglio. Molto disponibile cortese.
Ottimo professionista. Consiglio
GG
Un terapeuta professionale ma allo stesso tempo dotato di una spiccata empatia. Nulla da eccepire!!!
RP
Professionale, preciso e puntuale. Un professionista che mette il cuore oltre alle sue capacità professionali.
F.T.
Il Dott. Denicolo ha la capacità di entrare in empatia con me, mi ascolta e mi aiuta nel percorso psicologico.
N.F.
Professionista eccellente. Grande capacità di relazione. Segue i suoi pazienti con dedizione e disponibilità.
M.M
Anche quando non abbiamo un appuntamento mi manda sempre un messaggio o una chiamata in privato per sapere come va “ si prende sempre cura di me “
CD
Parlare con lui mi ha aiutato tantissimo a superare un momento di crisi profonda durante questa quarantena . Grazie
Dott. Diego Denicolo
Ha tutta la mia gratitudine C,
per il suo coraggio: siamo noi a poter trasformare un momento di difficoltà in un 'opportunità, di crescita personale...
SB
Fin dal primo incontro mi ha subito ispirato fiducia e serenità. Consiglio vivamente,grazie a Diego ho ritrovato la forza per “rialzarmi”
Dott. Diego Denicolo
Durante questo percorso S, come ha avuto modo di sperimentare, avrà sempre un supporto per affrontare al meglio gli "inevitabili inciampi".
La ringrazio, alla prossima videoterapia
MARIANO A.
Il dott.denicolo molto serio e professionale.Non potevo scegliere di meglio alla mia prima seduta psicologica
Dott. Diego Denicolo
Grazie per l'eccellente recensione Mariano,
a rivederla al prossimo appuntamento
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Domande su psicoanalisi
Buongiorno, sono mamma di una bimba di 9 anni e di un maschietto di 6. Vorrei parlare di quest'ultimo. E' un bimbo molto sensibile e affettuoso. Predilige le compagnie femminili, non gli piacciono i giochi di confusione. Gioca tantissimo con la sorella e nel gioco libero lui impersonifica spesso ruoli femminili. Si fa i capelli con sciarpe, si traveste con i vestiti in maschera della sorella.
Per noi questo è sempre stato solo un gioco e non ci abbiamo mai dato troppo peso. Il papà è un uomo molto presente e attento, pur lavorando e rientrando a casa la sera. Mio figlio non esprime sofferenza o disagio, è molto sereno sia a casa che a scuola (1 elementare). Quando parla di se e quando si disegna lo fa sempre al maschile, però nel gioco gli piace essere una femmina e si comporta proprio come se lo fosse. Gioca anche con altro, ma quello è il suo gioco preferito. Lo fa però solo in casa o a scuola con qualche compagnetta, senza usare travestimenti però. Anche nel disegno, tende sempre a riprodurre figure femminili, imitando spesso quelli delle compagne e della sorella. Non mi ha mai detto apertamente di sentirsi una bambina, anche perché ha un buon rapporto co i suoi genitali e percepisco la sua consapevolezza di essere maschietto.
Sono un pochino confusa sul da farsi. La nostra pediatra, nel corso di una chiacchierata mi ha invitato a "farlo valutare", termine per me terribile. Non credo di avere un figlio malato.Buongiorno Signora,
come lei stessa ha scritto il bambino è sereno e per voi genitori non ci sono “problematiche” particolari da sottoporre a valutazioni. Comprendo che l’ansia possa prendere il sopravvento: ci si chiede se questo atteggiamento non preluda a un disturbo dell’identità. La preoccupazione, di per sé, può essere fondata: ed è bene cercare di capire i motivi profondi espressi da questo atteggiamento. Un conto, però, è chiedersi il perché di una data situazione, un altro è farsi prendere dall’angoscia o mettere troppo precocemente un’etichetta di “diversità” addosso al figlio. Numerosi studi dimostrano infatti che solo il 10-15 per cento dei bambini che preferiscono i giochi dell’altro sesso (il discorso vale anche per le bambine) ha poi un orientamento omosessuale o problemi di identità.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Il mondo degli adolescenti, in particolare quelli etichettati come “difficili” dalla societá, ha da sempre conquistato il mio interesse ed impegno: d...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale I.P.R. di Napoli
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicodiagnostica
- Psicologia Clinica
Tirocini
- Ospedale Evangelico "Villa Betania" -via Argine 604 Napoli
- Ospedale San Giuliano - via Giambattista Basile 1 Giugliano in Campania
- SERT ASL NA2 NORD - Giugliano in Campania
Competenze linguistiche
Inglese, FranceseRicerche correlate
Psicoterapia individuale a Napoli
Psicoterapia di coppia a Napoli
Colloquio psicologico a Napoli
Psicoterapia familiare a Napoli
Colloquio psicologico clinico a Napoli
Psicoterapia di gruppo a Napoli
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità a Napoli
Psicoterapia della depressione a Napoli
Superamento di eventi traumatici a Napoli
Tecniche di rilassamento a Napoli
Colloquio psicoterapeutico a Napoli
Altro (15)Psicoterapeuti con Previmedical a Napoli
Psicoterapeuti con Unisalute a Napoli
Psicoterapeuti con Fasi a Napoli
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Napoli
Psicoterapeuti con Fondo Est a Napoli
Psicoterapeuti con Fasdac a Napoli
Psicoterapeuti con Assilt a Napoli
Psicoterapeuti con Casagit a Napoli
Psicoterapeuti con Fisde a Napoli
Psicoterapeuti con Faschim a Napoli
Psicoterapeuti con Rbm salute a Napoli
Psicoterapeuti con ASL a Napoli
Psicoterapeuti con Fasi Open a Napoli
Psicoterapeuti con Poste vita a Napoli
Psicoterapeuti con Cesare Pozzo a Napoli
Psicoterapeuti con Fondo Salute a Napoli
Psicoterapeuti con Mapfre a Napoli
Psicoterapeuti con Generali ggl a Napoli
Psicoterapeuti con Poste assicura a Napoli
Psicoterapeuti con SSN a Napoli
Altro (15)