Esperienze

Mi sono laureata in Psicologia Clinica con indirizzo in Criminologia. Ho svolto la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (a indirizzo costruttivista) presso la CBT Academy di Torino. Durante i miei studi ho lavorato come psicologa presso il Dipartimento delle Dipendenze (Ser.D) di Chieri (TO) e il sevizio di Psicologia dell'Asl TO5 di Santena (TO).
Lavoro a Torino e mi occupo, nell'ambito clinico, di psicoterapia e sostegno psicologico per generare un cambiamento che permetta di migliorare la qualità di vita dell'individuo e potenziare le sue risorse. Nell'attività clinica mi rivolgo ad adulti, adolescenti e bambini con colloqui psicologici, di sostegno e terapie individuali. Lavoro utilizzando tecniche di intervento cognitivo-comportamentali, che prevedono la comprensione del sintomo e ne permettono la gestione. Il percorso di cura, si co-costruisce insieme alle persone coinvolte, partendo dalle risorse presenti. Il paziente è attivo protagonista insieme al terapeuta del processo di cambiamento.

In ambito forense, ho lavorato come Esperta Psicologa per il Tribunale di Sorveglianza di Torino; attualmente ricopro il ruolo di Esperta Psicologa ex art. 80 presso la Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno" di Torino e svolgo anche l'attività di consulenza di parte (CTP).
Altro

Indirizzi (2)

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini
Via Orazio Antinori 6, Torino


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 15 anni
Contanti, PayPal, Bonifico istantaneo, + 5 Altro
011 1980..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
011 1980..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

IBAN

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Consulenza online

60 €

Psicoterapia individuale

70 €

Colloquio psicologico di coppia

85 €

Parent training

85 €

+ 6 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

Grazie alla Dott.ssa Marini ho trovato un punto di riferimento in un momento difficile. La sua disponibilità e capacità di ascolto mi hanno aiutato a sentirmi subito a mio agio. Il suo studio è un luogo accogliente e sereno.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

Lavorare su di me con Caterina è stata un’esperienza positiva. La sua disponibilità e attenzione mi hanno colpito fin dal primo incontro. Grazie al suo modo di fare e stare in seduta, ogni appuntamento è piacevole.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

Con Caterina ho intrapreso un percorso intenso, fatto di momenti di introspezione profonda e conquiste personali. Il suo studio, semplice e accogliente, riflette la sua capacità di far sentire ogni paziente al sicuro e ascoltato.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

Il percorso che ho fatto con Caterina è stato veramente utile; mi ha guidata con empatia e delicatezza ma anche con un lavoro intenso e mirato, e ciò mi ha permesso di affrontare e comprendere aspetti di me stessa che avevo sempre evitato.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini colloquio psicologico

La dott.ssa Marini sa ascoltare senza mai far sentire giudicati, creando un legame autentico e sincero. Ogni seduta è stata un lavoro intenso, ma sempre condotto con delicatezza e rispetto. Il suo studio è veramente molto bello e caldo.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

La dott.ssa Marini è stata capace di coniugare serietà e calore umano. Mi ha aiutato a sentirmi accolto e mai giudicato, rendendo ogni seduta un momento di confronto prezioso.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini colloquio psicologico

La dottoressa Marini si distingue per la sua capacità di creare un ambiente accogliente e sicuro. Grazie al suo supporto, sono riuscita a esplorare le mie difficoltà e a trovare nuove strategie per affrontarle. Una professionista di grande sensibilità e competenza, che consiglio vivamente.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

La Dott.ssa Marini è un’ottima professionista, che unisce competenza e sensibilità. Gli incontri sono stati condotti con grande serietà, ma sempre in un’atmosfera piacevole e rilassante.

I
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini colloquio psicologico

Non avevo mai fatto terapia prima, ma con Caterina mi sono sentito subito a mio agio. È una professionista seria e preparata, ma anche capace di rendere ogni seduta accogliente.

N
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Caterina Marini psicoterapia individuale

Ho iniziato un percorso con la dottoressa Marini.
Ero molto titubante a riguardo, dopo aver svolto percorsi con altri professionisti e non essere riuscito nel centrare i miei obiettivi.
È riuscita a centrare il punto, mi sta aiutando seduta dopo seduta a raggiungere la serenità personale a cui ambisco ormai da tanto tempo.
Cordiale empatica, mette a proprio agio le persone.
Fidatevi, iniziare un percorso con lei è stata la cosa migliore che potessi fare.
Super consigliata

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

I test di Rorschach possono essere usati in una valutazione delle competenze genitoriali in tribunale, associati a soli 1 incontro individuale, 2 incontri di coppia e uno solo con genitori e figlio, tutti della durata di 50 minuti, per fare una diagnosi?

Buongiorno, il test di Rorschach è uno strumento psicodiagnostico che può fornire informazioni utili riguardo alla personalità e alle dinamiche psicologiche di un individuo, ma la sua interpretazione richiede un contesto di valutazione molto più ampio e approfondito. In particolare, l'utilizzo del Rorschach in una valutazione delle competenze genitoriali, specialmente in un contesto legale, non può essere considerato sufficiente o adeguato se basato su un numero ridotto di incontri.
Per una diagnosi accurata delle competenze genitoriali, infatti, è necessario un processo valutativo che includa diversi strumenti, tra cui osservazioni dirette, interviste cliniche, la raccolta di informazioni da altre fonti (ad esempio, insegnanti, assistenti sociali, ecc.) e una comprensione completa della storia familiare e dei legami affettivi. I test psicodiagnostici, come il Rorschach, pur essendo utili, devono essere utilizzati in combinazione con altre valutazioni più specifiche. La valutazione di competenze genitoriali, soprattutto quando coinvolge il benessere di un minore, richiede un approccio complesso e multifattoriale. Idealmente, un solo incontro individuale, due incontri di coppia e un incontro con genitori e figlio, della durata di soli 50 minuti ciascuno, non sono sufficienti per raccogliere le informazioni necessarie per una diagnosi accurata.

Tuttavia, tenendo conto del poco tempo dato a disposizione ai colleghi periti/CTU dai Tribunali, le consulenze hanno in media la durata di 90 giorni, in cui vengono svolti tendenzialmente gli incontri che ha indicato nella sua domanda. Soventemente, i colleghi possono richiedere delle proroghe qualora ritenessero necessario proseguire con gli incontri.

Pertanto, consiglio vivamente di rivolgersi a uno specialista in psicologia giuridica, che abbia esperienza nel campo della valutazione delle competenze genitoriali, per un'analisi approfondita e completa.

Spero che questa risposta possa chiarire il punto, e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Dott.ssa Caterina Marini

Come farsi rispettare da un compagno borderline e come fargli capire che fa star male

Buongiorno, comprendo la difficoltà e il dolore che può derivare dall’essere in una relazione con una persona che manifesta tratti borderline, e la tua esigenza di trovare un modo per far rispettare i tuoi confini e comunicare come ti senti.

Le persone con tratti borderline possono avere una percezione instabile delle relazioni, spesso alternando comportamenti di avvicinamento e allontanamento, che possono risultare difficili da gestire. In una situazione del genere, è essenziale che tu possa esprimere chiaramente i tuoi sentimenti e i tuoi bisogni, pur mantenendo il rispetto per te stessa e per il partner. Tuttavia, la comunicazione in questi contesti è particolarmente complessa, poiché la persona con tratti borderline può avere difficoltà a interpretare correttamente le emozioni degli altri, e rispondere a queste difficoltà con reazioni intense e talvolta irrazionali.

Per farti rispettare, è fondamentale stabilire dei confini chiari e coerenti. Questo significa, ad esempio, non accettare comportamenti offensivi o distruttivi e comunicare in modo assertivo quando qualcosa ti fa star male, senza accusare o criticare l'altro, ma facendo attenzione a esprimere i tuoi sentimenti in modo diretto (per esempio "Quando accade [comportamento], mi sento [emozione]"). Questo tipo di comunicazione ti aiuta a non alimentare dinamiche conflittuali, ma a far comprendere il tuo punto di vista.

Allo stesso tempo, è importante riconoscere che le persone con disturbo borderline possono essere particolarmente sensibili al rifiuto o alla percezione di abbandono. Quindi, quando si cerca di fargli capire che un comportamento ti fa star male, è utile farlo in modo che non alimenti la loro paura dell'abbandono o la loro percezione di non essere compresi.

Tuttavia, in una situazione del genere, è fondamentale anche prendersi cura di sé stessi e del proprio benessere emotivo. Essere in una relazione con una persona che manifesta tratti borderline può essere estremamente impegnativo e stressante. Ti consiglio di considerare il supporto di uno psicoterapeuta, che possa aiutarti a comprendere meglio la dinamica della relazione, a gestire il tuo benessere emotivo e a lavorare su strategie efficaci per comunicare e mantenere i tuoi confini. Un terapeuta esperto può anche aiutarti a esplorare se la relazione è sana per te e se è possibile un miglioramento, o se è necessario considerare altre opzioni per la tua serenità.
A presto

Dott.ssa Caterina Marini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.