Quando bisogna portare il proprio bambino dal dentista pediatrico?

Odontoiatria • 6 febbraio 2017 • Commenti:

Il dentista pediatrico è una figura molto importante nella salute di un bambino. Un tempo si tendeva a tralasciare la salute dei denti da latte, nella convinzione che sarebbero caduti senza lasciare traccia, ma oggi sappiamo che non è così: prendersi cura dei denti da latte è importantissimo per avere una bocca sana anche da adulti. L'odontoiatria per bambini è quella branca dell'odontoiatria che si occupa delle problematiche e dello sviluppo dei denti durante l'infanzia, con particolare riguardo per la diagnosi precoce nei bambini molto piccoli.

La prima visita dal dentista pediatrico

I denti normalmente cominciano a spuntare attorno ai 6 mesi di vita. In genere, si consiglia ai genitori la prima visita dal dentista dei bambini subito dopo che il primo dente è spuntato e comunque non oltre il primo compleanno. In questo modo, anche grazie a un’anamnesi familiare, lo specialista pediatrico dentale può individuare con grande anticipo l'eventuale sviluppo di problematiche.

La prima visita dal dentista pediatrico serve anche a quest'ultimo per spiegare ai genitori quali sono le cure dentistiche dei bambini, quando lavare i denti e come fare, quando cominciare a usare il dentifricio e via dicendo.

Le principali problematiche dentistiche dei bambini

Ecco quali sono le principali problematiche dentistiche che possono capitare ai bambini:

  • carie: può verificarsi anche molto preso (la cosiddetta “carie da biberon”), a causa del contatto del bambino con cibi e liquidi molto ricchi di zuccheri, dai succhi di frutta al latte (anche quello materno). Lo smalto dei denti dei bambini è molto più vulnerabile alla carie rispetto a quello degli adulti e quindi richiede particolari attenzioni;

  • crescita fuori asse dei denti: si verifica a causa dell'abitudine di succhiare il pollice o il ciuccio, ma non bisogna allarmarsi. I problemi possono cominciare solo se l'abitudine di succhiare il pollice o il ciuccio continua oltre i 5 anni;

  • deglutizione atipica: si verifica quando i bambini conservano l'abitudine di deglutire spingendo la lingua contro i denti invece che contro il palato. Questo movimento può alla lunga causare delle deformazioni nei denti. In genere, in questi casi interviene il logopedista, che attraverso degli esercizi può insegnare ai bambini la corretta postura della lingua;

  • fratture: normalmente dovute a traumi, molto comuni a causa dei giochi all'aperto o degli sport. Di cosa fare in questo caso parleremo tra poco.

Cosa fare quando il bambino ha mal di denti?

Se vostro figlio ha mal di denti, vi consigliamo di:

  • chiamare subito il dentista per i bambini e farsi dare un appuntamento urgente;

  • sciacquare bene la bocca del bambino con l'acqua e, se dà sollievo, applicare una compressa di acqua fredda o di ghiaccio sul viso, in corrispondenza della zona dolorante;

  • non applicare invece del calore;

  • potete anche usare degli antidolorifici da banco specifici per bambini, stando attenti a usare il dosaggio corretto per l'età e il peso di vostro figlio.

Cosa fare quando il bambino si rompe un dente?

Prima di tutto, bisogna capire una caratteristica fondamentale dell'odontoiatria dei bambini. Bisogna sapere:

  • se il dente fratturato è un dente da latte, allora non va riposizionato, perché questo potrebbe danneggiare il dente permanente. Bisogna in ogni caso chiamare il dentista e richiedere subito un appuntamento d'emergenza;

  • se il dente fratturato è un dente permanente, anche in questo caso la prima cosa da fare è quella di chiamare il dentista bambino per fissare un appuntamento d'emergenza, oppure rivolgersi a un pronto soccorso odontoiatrico. Se è possibile, bisogna riposizionare il dente nella sua cavità e tenerlo fermo con un pezzo di garza pulita. Se invece non è possibile, bisogna lavare con acqua il dente o il frammento di dente e poi conservarlo nel latte, nella saliva o nell'acqua.

Come trovare il dentista dei miei bambini perfetto

Se state cercando “il dentista dei miei bambini” perfetto, la prima cosa da fare è quella di chiedere ad altri genitori di vostra conoscenza che hanno figli un po' più grandi dei vostri. Altra buona idea è quella di chiedere al vostro pediatra. Le cure dentistiche sono una componente fondamentale della salute dei più piccoli e trovare il dentista giusto è importantissimo, per avere il giusto approccio terapeutico e anche emotivo.

Esperto

Vuoi un suggerimento medico? Contatta i nostri dottori!

Trova subito un dottore »

Commenti: (0)