Cosa fare in caso di rottura di una corona dentale

Odontoiatria • 6 febbraio 2017 • Commenti:

Grazie alla loro struttura a strati, i denti sono estremamente forti. Tuttavia, in determinate circostanze, possono andare incontro a rottura, scheggiatura o frattura: queste lesioni possono causare dolore e rendono i denti suscettibili di infezione e ulteriori danni.

Segnali dell'avvenuta rottura della corona dentale

Se si prova dolore improvviso dopo un trauma (ad esempio, l'impatto contro un corpo contundente o masticando un cibo duro è opportuno esaminare il dente e verificare se è intero. La mancanza di una parte di dente è indicativa dell'avvenuta rottura.

È necessario inoltre ricordare che la scheggia del dente lesionato può rimanere in bocca, con rischio di tagli e sanguinamenti nell'apparato digerente se ingerito.

Talvolta il dolore non compare in maniera improvvisa, ma in modo graduale.

Nell'area circostante il dente lesionato è possibile trovare un'area di gonfiore o infiammazione, con sanguinamento delle gengive.

Le rotture dentali sono curabili, ma è importante recarsi presso il dentista al più presto per prevenire ulteriori danni. Nel frattempo, è possibile intraprendere alcune misure per proteggere la bocca e alleviare il vostro dolore.

  • Tenere pulita la ferita fino a quando si visita il dentista.

  • Conservare il frammento del dente (se possibile): a volte il dentista è in grado di riattaccare la porzione del dente che si è staccato, quindi è consigliabile conservarlo.

  • Sciacquare la bocca con acqua salata o con un collutorio disinfettante: la bocca ospita una grande quantità di batteri, pertanto le lesioni possono infettarsi facilmente. Per evitare le infezioni, si consiglia di sciacquare la bocca con una soluzione di acqua salata o con un prodotto battericida, in particolare dopo i pasti.

  • Assumere medicinali antidolorifici: per contrastare il dolore e ridurre l'infiammazione dei tessuti circostanti. I più indicati appartengono alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene e paracetamolo. L'assunzione di aspirina è sconsigliata poiché si accompagna ad un aumento del rischio di sanguinamento.

  • Coprire gli spigoli del dente con cera ortodontica: talvolta, la lesione del dente produce un bordo frastagliato che potrebbe tagliare la lingua o le gengive. Per evitare danni alla bocca, è consigliabile rivestire il bordo della lesione con una cera specifica.

  • Prestare attenzione ai movimenti durante la masticazione: il dente leso è indebolito e suscettibile di ulteriori danni. Gli alimenti duri potrebbero peggiorare il dolore, pertanto si consiglia di evitare l'assunzione di cibi duri, ma anche caldi o freddi, dal momento che il dente lesionato è sensibile alle temperature (servire il cibo a temperatura ambiente per evitare il dolore). Può essere utile anche masticare dall’altro lato della bocca.

Opzioni di trattamento delle lesioni della corona dentale

  • Se la lesione del dente è lieve, il dentista potrebbe optare per una semplice riparazione dello smalto, che comporta generalmente minimo dolore.

  • Se la lesione ha prodotto un'apertura nel dente il dentista probabilmente sceglierà di trattarlo con un'otturazione analoga a quelle usate per il trattamento delle carie dentali. Questo comporta l'uso di un materiale di riempimento detto amalgama, solitamente d'argento o plastica.

  • A volte può rendersi necessario l'uso di una corona sul dente. Queste sono di solito in metallo o ceramica e sono realizzate per imitare l'aspetto e la resistenza di un dente.

  • Nei casi più gravi, con lesione ed esposizione della polpa, è opportuno eseguire un trattamento canalare.

  • Infine, l'estrazione del dente è indicata nei casi in cui la lesione del dente si estende sotto il bordo gengivale e non può essere raggiunta per la riparazione.

Prevenzione delle lesioni dentali

  • Evitare di masticare oggetti duri: molte persone hanno l'abitudine di masticare superfici dure, come ghiaccio, legno o penne. Questa abitudine logora gradualmente i denti fino alla comparsa di crepe e rotture.

  • Evitare di digrignare i denti durante il sonno (bruxare): nel corso del tempo, questo indebolirà lo smalto e renderà i denti sensibili. Poiché questa abitudine spesso si verifica quando dormiamo, non è facile da eliminare; esistono tuttavia delle guaine in gomma appositamente progettate o dei bite che proteggono i denti dal bruxare.

  • Se si esegue uno sport di contatto si dovrebbe indossare un paradenti per evitare di danneggiare i denti.

  • Osservare una scrupolosa igiene orale con filo interdentale, collutorio e lavaggi accurati.

Esperto

Vuoi un suggerimento medico? Contatta i nostri dottori!

Trova subito un dottore »

Commenti: (0)