Esperienze



La psicologia è una passione che ha da sempre animato la mia vita. Ho conosciuto la pratica della psicoterapia come paziente, scoprendo direttamente il valore della consapevolezza di sé: comprendere le nostre emozioni, i nostri desideri e le nostre convinzioni - aspetti spesso nascosti tra le pieghe dei nostri pensieri- può farci ritrovare una libertà e un benessere inaspettati. La sofferenza nasce non da qualcosa di "sbagliato" in noi, ma dalla difficoltà di cambiare punto di vista.
Ecco perché chiarire pensieri, emozioni e relazioni dei e con i miei pazienti è il cuore e l'obiettivo della mia pratica clinica, ispirata al rispetto e all'empatia.
La pratica della mindfulness e la meditazione di consapevolezza sono stati, in oltre 25 anni, gli altri fili che ho intrecciato nella mia esperienza personale e professionale. Queste pratiche mi hanno donato la forza di stare con le difficoltà che la vita, talvolta, ci riserva. Per questo la mindfulness è più di una tecnica: è una vera e propria attitudine all'esistenza. Negli anni essa è divenuta così importante per me, da spingermi a creare un'associazione insieme ad alcune amiche e amici : il Centro Meditazione Roma - CMR (http://www.centromeditazioneroma.it), ormai attiva da oltre sei anni.
Per questa passione e quest’impegno, ho pubblicato nel 2021 “Manuale per istruttori mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress” con la dr.ssa Maria Beatrice Toro, e la dr.ssa Claudia Romani, a curia di Marco Mariotti, ed. Morellini.
Sempre mosso dalla stessa passione e dallo stesso impegno, nel 2018 ho pubblicato con Stefano Bettera e Massimo Paradiso "Karma Polis. Da Baumann a Buddha e ritorno" ed. FrancoAngeli, Roma. Una riflessione su etica e pratica meditativa nella società liquida.
Per contattarmi: stefano.ventura@gmail.com
Cell: 327.3410978 (anche via whatsapp) dalle 9:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.
N.B. Poiché la salute mentale è fondamentale, a fronte di comprovate esigenze economiche posso negoziare sconti rispetto al mio onorario.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia cognitiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (2)
Via Arrigo Davila 74, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
Da 50 € -
-
Consulenza online
Da 50 € -
-
Consulenza di coppia
Da 70 € -
-
Mindfulness
50 € -
-
Training autogeno
50 € -
-
92 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V.R.
Professionista serio e motlo preparato; accogliente, rassicurante e molto divertente.
Sono felice di averlo incontrato, mi sta aiutando a compiere un altro passo importante nella conoscenza di me.
S.W
Mi sono sentita subito a mio agio e ho stabilito un rapporto di fiducia immediato. Grazie all'empatia e alla straordinaria capacità di ascolto del dottore, mi sono aperta con facilità e rapidità, superando le mie aspettative.
D M
Ho iniziato in un periodo davvero buio. Mi ha aiutata con delicatezza, intelligenza e una presenza sempre rispettosa. È grazie a lui se ora sto abbastanza bene da potermi fermare un momento. So che tornerò: perché questo spazio, ormai, fa parte del mio modo di prendermi cura di me. Grazie di cuore
GDC
Professionista di primo ordine che ad una notevole preparazione abbina un'empatia che gli consente di toccare le corde più profonde e trovare soluzioni anche per questioni più complesse. Ho apprezzato davvero molto questa sua caratteristica che è molto efficace per il percorso intrapreso.
MM
Sono davvero soddisfatto del percorso intrapreso con il Dott. Ventura; con lui mi sono trovato molto bene sotto ogni punto di vista. Mi ha sempre messo a mio agio, grazie alla sua grande empatia e professionalità. Il suo supporto è stato fondamentale per superare un momento difficile della mia vita, legato alla scoperta di un problema di salute cronico. Ho imparato a comprendere meglio le mie emozioni e ad affrontare le difficoltà future con strumenti nuovi e una maggiore consapevolezza. Lo consiglio caldamente e continuerò a rivolgermi a lui per proseguire questo prezioso percorso di crescita personale.
Vanessa
Ho iniziato il mio percorso con il dott. Stefano a settembre 2024 e, in pochi mesi, mi ha aiutata a raggiungere piccoli traguardi e obiettivi per me prima impensabili, fornendomi gli strumenti per poter continuare a migliorare. Con il dott. Stefano si crea uno spazio sicuro in cui esporsi e avere la possibilità di confrontarsi in modo costruttivo, accrescendo dopo ogni seduta la consapevolezza di sé e dei propri pensieri.
Sylvia
Il dott. Ventura è un grande professionista che con empatia, attenzione e preparazione mi ha guidata in un percorso di riscoperta che ha cambiato e continua a migliorare, come vivo me stessa, la mia vita e la mia sfera famigliare. Lo raccomando di cuore. Vorrei anche sottolineare la sua correttezza nel prezzo, altamente competitivo, in un momento in cui il mercato sta esplodendo con tanti professionisti che se ne approfittano. Il dott. Ventura dimostra anche con questo una grande cura e attenzione per i suoi pazienti. Grazie Stefano.
Luca
Ringrazio enormemente il Dott. Ventura per la sua empatia e professionalità. È uno psicologo esemplare e grazie a lui posso dire di aver fatto dei passi da gigante per il mio personale percorso. È stato indispensabile in un momento difficile della mia vita.
Maria
Abbiamo intrapreso un percorso alla scoperta ed al miglioramento di coppia ed individuale. Tutto questo è stato possibile grazie alla professionalità e all' empatia di Stefano che ha saputo metterci fin da subito a nostro agio.
Luca
Ho intrapreso il mio primo percorso di terapia con Stefano che è durato più di un anno. I risultati non hanno tardato ad arrivare e sto riuscendo a riprendere in mano la mia vita con l'entusiasmo che prima stentavo a ritrovare.
Si è sempre dimostrato professionale, disponibile e attento, riuscendo a farmi ragionare sui miei comportamenti e ragionamenti, creando in me un dubbio costruttivo da cui partire per migliorarmi.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 755 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, il lovebombing femminile fa parte solo della narcisista oppure anche di una donna "bisognosa"? Perché dal scrivere "non so nemmeno chi sei" (questo dopo il rapporto sessuale) per poi dire dopo qualche giorno: "ti giuro nella mia vita il miglior posto è stato tra le tue braccia" (questo dopo aver avuto delle vere relazioni a detta sua) mi sembra una bella contraddizione... Inoltre ci sono stati altri complimenti ma nulla di eclatante a parte dei "mi manchi un casino" (tutto ciò in una relazione a distanza e quindi solo in chat).
Gentile amico (o Amica),
comprendo la sua perplessità e la confusione, tuttavia le chiederei: che differenza farebbe per lei? Azzardo: se fosse una persona con tratti narcisistici tenderebbe ad evitarla, ma se al contrario fosse una "donna molto bisognosa" la relazione sarebbe fattibile per lei? E perché?
con i migliori auguri,
dr. Ventura

Sono un ragazzo di 33 anni che da l'eta di 20 anni assumo daparox goccie a sera, che grazie a queste gocce stavo bene apparte ogni tanto nei cambi stagione tipo ottobre, marzo avevo delle ricadute dove mi sentivo sintomi credo di ansia, cioè depersonalizzazione e derealizzazione in più pensieri di fare del male a chi avevo vicino oppure a me stesso, accompagnato che in quello che mi piaceva fare, tipo uscire con la moto, con amici, ecc non mi provava più piacere...
Tutta questa sensazione mi durava massimo 17 giorni e mi passava...
Adesso da inizio marzo mi è tornata questa sensazione di derealizazzione e depersonalizzazione che mela sto portando ancora oggi dietro, ho sintomi come se tutto quello che mi circonda lo vedo diverso, guardo i miei parenti, genitori e sembra come se non li riconosco, anche se dentro di me so che sono i miei genitori, guardo fuori e sembra come se la strada, le persone ecc li vedo diverse, una sensazione brutta, accompagnato tutto ciò da anedonia, i primi giorni cioè marzo avevo anche altri sintomi tipo la notte facevo fatica a prendere sonno, oppure pensieri di fare del male a chi avevo vicino che adesso non ho più, solo che mi e rimasta questa sensazione di derealizzazione e depersonalizzazione che mi tortura tutta la giornata h24, tipo un episodio forte ieri sera mi sono svegliato che dovevo andare in bagno, e mentre andavo in bagno mi sentivo come se ero disconnesso dal mondo esterno una sensazione bruttissima...
Adesso la mia domanda è può essere un esordio di psicosi o schizofrenia visto che mi sta durando già da 2 mesi che magari inizia così che per adesso mene rendo conto e più avanti mi porta a perdere il contatto della realtà?
Oppure cosa?
Perchè certe volte vado a leggere i sintomi della schizofrenia e sembra come se meli faccio venire tipo come se avverto qualcuno che mi spia, anche se dentro di me so che non c'è nessuno...
Grazie
Gentile Amico,
le vorrei raccontare un episodio che mi successe quando studiavo psicologia: leggendo i manuali di psicopatologia, mi sembrava di avere praticamente ogni sintomo di ogni malattia mentale che studiavo! Quello che mi rassicurò, alla fine, fu che non potevo davvero averle tutte :)!
Spero di averla fatta sorridere, e la invito ad affidarsi ad uno psichiatra o uno psicoterapeuta, che potranno verificare meglio il significato dei sintomi che ci descrive. abbia fiducia: la psicoterapia può ridarle la serenità che ora sente di aver perso.
con i migliori auguri,
Dr. Ventura

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.