Esperienze

Mi sono laureato all’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ ed ho svolto la specializzazione in psichiatria all’Università ‘Tor Vergata’. Ho lavorato presso il CSM di Anagni ed il CSM di Alatri e dal 2022 lavoro come dirigente medico presso il reparto SPDC dell’ospedale San Paolo di Civitavecchia.
Nel corso degli anni ho avuto modo di approfondire molti aspetti della psichiatria concentrandomi prevalentemente sui disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi psicotici e disturbi di personalità. Mi occupo inoltre di psiconcologia e psicogeriatria. Ho coltivato l’interesse per la psichiatria forense che ho perfezionato con il master di II livello presso ‘La Sapienza’ e partecipando a numerose CTU e CTP.
Altro
Esperto in:
  • Psichiatria forense
  • Psicoanalisi
  • Psiconcologia
  • Psicoterapia

Indirizzi (4)

Istituto di Psicopatologia
Via Girolamo da Carpi 1, Roma


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 3 Altro
06 8587..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Prima visita psichiatrica • 130 €

Psicoterapia • 80 €

Certificazioni ad uso medico legale • 300 € +3 Altro

Prima Visita • 130 €

Visita a domicilio • Da 200 €

Visita di controllo • 100 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
06 8587..... Mostra numero

Questo specialista può emettere prescrizioni elettroniche

Metodi di pagamento: PayPal, Contanti, Bonifico, Bonifico istantaneo

IBAN:

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio polispecialistico Cavour
Via Camillo Benso Conte di Cavour 49, Monterotondo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
06 8587..... Mostra numero

Studio Privato - Dott. Santini Riccardo
Piazza Giosafat Riccioni 33, Sant'Oreste

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
06 8587..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita psichiatrica

130 € - 150 €

Psicoterapia

Da 80 €

Consulenza online

130 €

Diagnosi ADHD

250 €

Primo colloquio psichiatrico

150 €

+ 28 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour prima visita psichiatrica

Ottima prima impressione, molto attento e preparato

D
Appuntamento verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour Prima Visita

Ho effettuato una prima visita dal Dr. Santini. Ha avuto un approccio molto empatico ed è riuscito a comprendere totalmente i punti chiave. Grazie

V
Appuntamento verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour Prima Visita

Ottima impressione! Molto cordiale ma alla mano . Professionale .


M
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online - Dott. Santini Riccardo Prima Visita

È un professionista che mette a proprio agio il paziente, mi è apparso da subito scrupoloso e attento nei dettagli.


C
Appuntamento verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour prima visita psichiatrica

Ottima competenza, giusta empatia e chiarezza con i giovani. Decisamente un buon incontro.


G
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online - Dott. Santini Riccardo certificazioni ad uso medico legale

Con professionalità e tatto mi ha fatto superare la mia iniziale diffidenza andando oltre le migliori aspettative.


D
Appuntamento verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour Visita di controllo

Sono molto soddisfatto, il dottore mi trasmette sicurezza e calma.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour psicoterapia

Il Dottor Santini è estremamente professionale e competente. Mi sta aiutando efficacemente. Lo raccomando!


F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio polispecialistico Cavour Prima Visita

Il dottor Riccardo Santini è un medico specialista in psichiatria molto preparato e scrupoloso, ottime competenze in diversi ambiti medici che poi naturalmente mette a disposizione dei propri pazienti con grande professionalità.


V
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online - Dott. Santini Riccardo psicoterapia

Il Dottor Santini è stato bravissimo e mi ha messo subito a mio agio. Professionale e attento alle mie esigenze, con lui ho trovato finalmente l'aiuto di cui avevo bisogno. Gentile e disponibile, non mi ha mai fatto sentire giudicata. Grazie ancora dottore!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una ragazza di 20 anni. Cercherò di essere chiara e spiegare le cose il meglio possibile perché mi rendo conto che in questo modo è più difficile. Da anni soffro d’ansia, ho sempre saputo di essere “incline” magari un po’ di più rispetto alla “norma” ma col passare degli anni è andata sempre peggio. Ho cercato di tirare avanti e gestirla a modo mio per diverse ragioni (oltre che il sottovalutare le mie condizioni). Ho cominciato da ciò che riesco a ricordare, con l’avere un po’ di nausea nei momenti più stressanti o “ansiosi” (magari quelli che prevedevano un po’ di normale ansia da prestazione) fino ad arrivare ad oggi con reflusso costante, crampi, forte nausea (in ogni momento della giornata anche se sono sola a casa o non devo fare nulla di particolare),
difficoltà a mangiare (con conseguente perdita di peso continua) e vomito quando ho un vero e proprio attacco d’ansia. Ho iniziato la terapia psicologica da poco, ma sento le pressioni sociali da tanto tempo e mi trovo bloccata con la mia vita psicologicamente ma anche fisicamente e questo mi porta ad essere impaziente. Questi sintomi mi hanno bloccata dal portare avanti lo studio, non sono riuscita neanche a studiare per fare gli esami (oltre ad avere comunque già di base i miei dubbi personali su praticamente tutta la mia esistenza…) da quanto fossi turbata fisicamente. Al momento sto cercando di riordinare i miei pensieri, il mio passato, insomma tutto ciò che mi riguarda con la mia psicologa e psicoterapeuta, ma fisicamente sento di aver bisogno di qualcosa di più. Vorrei il parere di un altro/altra psicoterapeuta, magari anche psichiatra. Ho fatto ancora pochi incontri con la mia psicologa ma ho capito che il suo approccio tende ad allontanarsi da etichette. Il problema è che io sento il bisogno di dare un nome a ciò per cui soffro da anni, ottenere una diagnosi, non per identificarmici ma per sapere che ,c’è effettivamente qualcosa di “anomalo”, che devo “combattere” e per cui non basta un po’ di normale forza di volontà come potrebbe essere per altre condizioni. In più vorrei sapere se in questi casi sia giusto prendere farmaci e rivolgersi ad uno psichiatra, perché io lo sto valutando seriamente da un po’. Grazie dell’attenzione.

Buonasera, comprendo quanto i sintomi che sta vivendo possano essere debilitanti e quanto il bisogno di dare un nome a questa condizione sia per lei importante. Ottenere una diagnosi può essere un passo utile per comprendere meglio il quadro clinico e individuare un percorso terapeutico più mirato. Se la sua attuale psicologa non segue un approccio diagnostico e sente la necessità di maggiore chiarezza, potrebbe valutare una consulenza con uno psichiatra o con un altro psicoterapeuta più orientato in tal senso. Considerando l’impatto significativo dei sintomi sulla sua quotidianità, potrebbe essere utile esplorare anche l’opzione farmacologica: gli SSRI, ad esempio, vengono comunemente utilizzati nei disturbi d’ansia per ridurre i sintomi nel tempo, mentre gli ansiolitici possono offrire un supporto nella gestione degli episodi più acuti, sempre sotto stretta supervisione medica. Una valutazione psichiatrica le permetterebbe di approfondire questa possibilità in modo adeguato. Nel frattempo, potrebbe essere utile confrontarsi con la sua terapeuta per esprimere il bisogno di una diagnosi più chiara, così da valutare se il percorso attuale risponda alle sue necessità o se sia opportuno integrarlo con un altro tipo di supporto. Sta già facendo passi importanti per prendersi cura di sé e, con il giusto aiuto, potrà trovare maggiore equilibrio e benessere.

Dr. Riccardo Santini

Buonasera è vero che l EN non può essere prescritto ad una certa fascia d'età...mia madre che l'ho assunto senza problemi,il nuovo psichiatra l'ha sostituito con un altro perché non è più adatto x la sua età...Ha 64 anni e non ha problemi di cuore

Buonasera,

comprendo pienamente la sua preoccupazione riguardo al cambio di terapia di sua madre. Quando un farmaco è stato assunto a lungo senza apparenti problemi, è naturale chiedersi perché venga modificato. Il Delorazepam (EN) è una benzodiazepina ampiamente utilizzata per il trattamento dell’ansia e dei disturbi del sonno, ma nelle persone oltre i 65 anni il suo impiego richiede particolare attenzione.

Le linee guida internazionali, come i criteri di Beers, consigliano di limitarne l’uso in questa fascia di età, poiché può aumentare il rischio di sedazione eccessiva, confusione mentale, alterazioni della memoria, cadute e dipendenza. Questo non significa che il farmaco sia assolutamente controindicato, ma è importante valutare sempre il rapporto tra benefici e potenziali rischi, tenendo conto della specifica situazione clinica di ogni paziente.

Se sua madre lo ha assunto senza particolari difficoltà, il nuovo specialista avrà certamente considerato con attenzione la sua storia clinica prima di proporre un’alternativa. Il suo obiettivo sarà sicuramente quello di garantirle la terapia più sicura ed efficace nel lungo periodo.

Le consiglio di confrontarsi con lui per chiarire eventuali dubbi e trovare insieme la soluzione migliore per il benessere di sua madre. Se posso aiutarla con ulteriori informazioni, rimango a disposizione.

Un caro saluto.

Dr. Riccardo Santini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.