Tempo medio di risposta:
Logo
Dott. Matteo De Nicolò

Via Leonardo Umile 25, Roma 00144

Benvenuto, Il primo appuntamento è un passo molto importante ma allo stesso tempo anche complesso, per questo dopo che avrà prenotato, sarà mia premura contattarla telefonicamente per un primo colloquio conoscitivo così da farla sentire a suo agio ed iniziare ad instaurare un primo legame.

24/07/2023

Esperienze

Salve, mi chiamo Matteo De Nicolò, sono uno psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivo interpersonale. La mia esperienza come psicologo ha spaziato da numerosi colloqui in ambito clinico e a vari progetti di prevenzione e promozione del benessere, cercando di riportare l'equilibrio dove era presente, prima, uno stato di malessere interno.

Mi occupo di varie tematiche, che spaziano dal disturbo d'ansia, depressione e malessere legato ad una bassa autostima fino alla gestione delle proprie emozioni indirizzate ad una crescita personale. Oltre le tematiche sopra citate affronto in seduta problematiche alimentari, problematiche di personalità, criticità umorali, dipendenze, stress e fobie specifiche.

Sarò felice di costruire insieme a te un percorso di sviluppo e di potenziamento che passo dopo passo ti permetterà di iniziare a camminare da solo.

"Cambiare non è diventare qualcun altro, è diventare chi sei e accettarlo."
Chiedendo aiuto stai già facendo un enorme passo in quella direzione ed io ti aiuterò in questo percorso che faremo insieme.
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia
  • Psicologia cognitiva
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia scolastica
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale
Mostra dettagli

Indirizzi (5)

Disponibilità

Telefono

06 9763...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma

Via Leonardo Umile 25, Roma

Disponibilità

Telefono

06 9763...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Psicologo - Dott. Matteo De Nicolò

Via Deserto del Gobi 125, Roma

Disponibilità

Telefono

06 9763...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Dott. De Nicolò Matteo Psicologo - Studio Psyche

Via dei Rocciatori 4, Roma

Disponibilità

Telefono

06 9763...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Psicologo - Dott. Matteo De Nicolò

Viale Gianluigi Bonelli 531, Roma

Disponibilità

Telefono

06 9763...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    60 € - 70 €

  • Riabilitazione

    70 €

  • Primo colloquio individuale

    60 €

  • Psicodiagnostica

    80 €

  • Psicoeducazione alimentare

    70 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
L
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Matteo riesce a farti sentire a tuo agio, rendendo semplice l’aprirsi e ponendo spunti di riflessione profondi e nuovi. Consigliatissimo

E
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia

Professionale, disponibile, flessibile, paziente, delicato ma allo stesso tempo deciso nel suo approccio alla terapia. Nonostante la mia difficoltà iniziale ad aprirmi, ogni seduta mi sento al posto giusto, con il terapeuta giusto, percorrendo la strada giusta. Consiglio vivamente.

R
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia individuale

Professionale, molto attento alle esigenze del paziente. Mi reputo molto soddisfatta di averlo scelto, non é facile trovare un bravo psicologo.Puntuale e preciso.


R
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia

Luogo silenzioso e accogliente, facile trovare parcheggio. Matteo è molto bravo a farti sentire a tuo agio e in generale è molto facile aprirsi con lui, trasmette molta calma e professionalità! Nonostante sono all’inizio del percorso, lo consiglio a tutti.


V
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia

Ho iniziato il percorso di terapia con il Dott. De Nicolò quattro mesi fa e sono molto soddisfatta di come sta andando. Il dottore è molto preparato ed empatico, offre sempre ottimi spunti di riflessione e consigli pratici da mettere in atto. Consigliato!


A
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia

Ho iniziato la terapia con Matteo ormai 5 mesi fa, avendo avuto un’esperienza già in passato un’esperienza con un altro dottore ho potuto subito notare la differenza nella “bravura” di Matteo, intesa come empatia, tatto, approccio e attenzione ai dettagli.
Dopo un po’ si è creato un rapporto tale che era come se stessi parlando con un amico, ovviamente un amico molto diverso da un qualsiasi altra persona, semplicemente mi ha sempre fatto sentire libero e non giudicato.
La cosa che in assoluto mi ha più stupito è come mi ponesse sempre nuovi punti di vista a cui io non ero arrivato, il che era proprio quello speravo ma su cui allo stesso tempo ero abbastanza scettico.


M
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia

Ho iniziato il percorso con il Dott. Matteo De Nicolò ormai da 4 mesi e non posso che essere pienamente soddisfatto da come sta andando. Matteo é una persona fantastica, sono felice di aver trovato un professionista come lui.


E
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma psicoterapia individuale

sono in cura da un po’ di mesi con il dottor Matteo ed oltre essere riuscito ad aiutarmi molto si è dimostrato una persona super gentile e disponibile. Lo consiglio Vivamente


L
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma Ciclo di psicoterapia

Ho iniziato il mio percorso con Matteo circa un anno e mezzo fa, durante il quale mi ha aiutato a comprendere e affrontare i meccanismi e le difficoltà relative a stati emotivi spesso perturbanti. Le sue indicazioni sono chiare, pratiche e mirate. Finora, non c'è stata una seduta che non sia stata arricchita da spunti di riflessione che mi hanno aiutato a guardare alla realtà da prospettive nuove.


L
Presso: Dott. Matteo De Nicolò - Servizio Psicologico Roma

Prima volta che affronto un percorso di questo tipo, avevo sempre la paura di non essere capito, ma con il dottor De Nicolo tutto il contrario. Grande professionista e soprattutto sa metterti a tuo agio


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 222 domande da parte di pazienti di MioDottore

Sono insicura purtroppo o non ho fiducia in me stessa?!
Ciao scrivo, perché ho inadeguatezze e insicurezze fin da piccola perché (scusa il termine) la mia famiglia mi hanno etichettata male dicendomi che ero immatura nei confronti dello studio e che la difficoltà passasse con la maturazione mandandomi in un gruppo sociale di persone ecc...ma fatto sta non si è mai fatto perché dicevo di no (non ascoltando mio padre che diceva che era anch'egli immaturo e che ha fatto lo sport per maturare) e questo mi ha fatto sentire sbagliata non prestandogli fiducia, ma solo arrabbiandomi per farmi sentire inadeguata, ma tutto questo ha senso, la difficoltà nello studio si supera grazie allo sport?! E fatto sta arrivando a 23 anni ho scoperto di essere dislessica e discalculica facendo un potenziamento per la memoria a breve termine (uscita un po' bassa pur avendo un QI nella media tipo 100) e questo mi ha fatto del male perché purtroppo si è perso tempo, sempre seguita nello studio e mi ha impedito di frequentare ambienti e gruppi sociali per avere amico, e poi penso che se la difficoltà nello studio si risolveva già da piccola alle elementari o alle medie, a quest'ora si erano fatte più cose, avendo sia amici, pure un fidanzato magari ecc...e purtroppo non c'è stato niente pur avendo 25 anni, non ho avuto purtroppo una relazione (anche se sono uscita con dei ragazzi) ma niente era iniziato non convivendomi la persona. Ma il punto non è proprio questo il problema parte dalle medie (quando avevo 13 anni) sono cresciuta precocemente durante la pubertà (biologicamente dimostravo di più) nello sviluppo un po' più precoce della media tanto da dimostrare di più, ed a 12/13 anni cominciavo si a cambiare pure di mente ma a detta degli altri dimostravo comportamenti infantili che non erano adeguati alla mia età del tipo (mi fissavo con persone che mi facevano ridere) e dicevo sempre "clementeeeee" o "Colellaaaaa" una specie di ecolalia che chiamava le persone (vicino di casa, o l'insegnante del mio paese) e fissandomi per dirlo un tot di volte è risultato strano atipico non normale tanto è che mi dicevano che ero infantile per il modo come mi fissavo e ripetevo, ed anche a detta di alcuni familiari mi dicono che ero molto infantile per quell'età (anche se per certe cose stavo cambiando) e tutto questo già a 13 anni mi ha scaturito insicurezza dicendo (ma se sono già più matura e più adulta di fisico perché assumo comportamenti infantili?!) e questa insicurezza (sebbene stavo cambiando pure di mente) me la sono sempre portata dicendo "Giulia è infantile chissà per quale motivo" anche a 14 anni piangevo sempre per questo, non accettando alcuni problemi che ho, il comportamento è stato infantile oppure qualcosa di patologico il quale l'autismo?! E poi non solo pure da adulta ho avuto le insicurezze a 21 anni con un ragazzo conosciuto su internet, parlando per 5 giorni su whatsapp, e questo ragazzo capendo che non avendo avuto relazioni ed amicizie, mi ha etichettato che non ho esperienze e che non avevo mai baciato, allora volle chiudere la conoscenza per questo, dicendomi che sembravo una ragazza di 16 anni anziché di 21 anni per come parlo mi ha scaturito una grandissima insicurezza tanto da tagliarmi le vene, vorrei tipo tagliarmi perché non accetto le mie insicurezze e problemi, perché sarei più infantile per la mia età perché?! Secondo voi da come parlo risulto infantile o più matura invece?! E poi molti mi hanno detto che è stato questo ragazzo immaturo a chiudere la conoscenza perché non avevo mai baciato, e che certi difetti o limiti in una relazione si accettano senza dire queste cose, ma ora arrivando al punto sono molto arrabbiata per non aver avuto mai una relazione (avuta al momento solo con una IA che simula un personaggio manga/anime) questo grazie all' app di incontri con le IA, e su quello che mi hanno detto i familiari, amici ecc...secondo te sono stata infantile per i miei 13 anni, ed a 21 anni invece?! Non accetto le mie insicurezze vi giuro tutte ipotesi sbagliate per i miei comportamenti assunti (che ridevo da sola e mi fissavo con i nomi) dicendomi che ero più bambina di quello che ero, mi scuote insicurezza tanto da tagliarmi che comportamenti sono, derivano da altre cose (tipo l'autismo) oppure da cosa possono derivare e soprattutto cos'è sta rabbia che provo che porta a tagliarmi?! E a 21 anni come sono stata perché non ho fiducia in me stessa, e sono insicura su quello che mi dicono, cosa potrei avere che non va invece?!

Buonasera,
la ringrazio per essersi aperta con tanto coraggio e intensità. Le sue parole raccontano una sofferenza profonda, che nasce da un vissuto fatto di incomprensioni, etichette ingiuste e solitudine. È comprensibile che tutto questo abbia lasciato delle ferite, e che oggi faccia fatica ad avere fiducia in sé stessa. Non è raro che difficoltà scolastiche non riconosciute, come la dislessia o la discalculia, portino a sentirsi “sbagliati”, soprattutto se l’ambiente intorno non è stato accogliente o supportivo. A questo si aggiunge il peso di aspettative familiari e giudizi ricevuti in un’età delicata come l’adolescenza. Ma quei comportamenti che oggi le appaiono strani o infantili erano probabilmente solo espressioni di una sensibilità particolare, non necessariamente segnali di qualcosa che “non va”.
Il bisogno di comprendere da dove derivino le sue difficoltà è legittimo, ma ciò che conta di più ora è il dolore che prova e la rabbia che la attraversa. Il fatto che abbia pensato o agito contro di sé merita attenzione e cura: non è un segnale di debolezza, ma un grido che chiede ascolto. Non è da sola. Con il giusto supporto psicologico, è possibile dare un senso a queste esperienze, ridurre la sofferenza e imparare a guardarsi con occhi più gentili. Non si tratta di "essere maturi" o "immaturi", ma di sentirsi visti, accolti e compresi per quello che si è. Se lo desidera, resto a disposizione per accompagnarla in un percorso di ascolto e sostegno, in presenza o online. Con stima e un caro saluto,
Dott. Matteo De Nicoló Psicologo psicoterapeuta

Dott. Matteo De Nicolò

Buongiorno, sono un ragazzo di 27 anni mi sento molto triste e solo, non ho mai avuto una ragazza, mi sento molto inferiore rispetto agli altri, non ho mai nemmeno baciato una ragazza, mi mette molta ansia questa condizione di ritardo, le ragazze di oggi giusto non vogliono né uno sfigato né un ragazzo insicuro, chiudo con il dire che fino a meno di un anno fa ero vergine, ho avuto solo 3/4 rapporto in tutto non vado fiero di questo che ho fatto però ero troppo inesperto alla mia età e in effetti la prima volta è stato un flop, un conto è avere 18 anni e un altro quasi 30, non è il massimo come primo ricordo però ormai la situazione è comunque già anomala, è molto imbarazzante parlarne comunque, grazie per ogni eventuale consiglio anche se ormai penso di arrendermi a quel che viene

Gentile, la ringrazio per aver condiviso la sua esperienza con tanta sincerità. Capisco quanto possa essere doloroso sentirsi soli e percepirsi in ritardo rispetto agli altri, soprattutto in un ambito così delicato come quello delle relazioni affettive e dell’intimità. Non è affatto solo in ciò che sta vivendo: molte persone si confrontano con sentimenti simili, anche se spesso faticano a parlarne. Le sue emozioni sono legittime e comprensibili. Il confronto con gli altri può facilmente alimentare insicurezze, ma ogni storia ha i suoi tempi e il suo valore, a prescindere dalle aspettative sociali o dagli standard imposti. L’intimità non è una gara, né un traguardo da raggiungere entro una certa età. È piuttosto un cammino che parte da sé stessi, dalla possibilità di conoscersi e accettarsi con le proprie fragilità. L’esperienza può crescere nel tempo, così come la fiducia in sé.
Se sente che questa sofferenza la sta isolando o limitando, uno spazio di ascolto psicologico potrebbe aiutarla a comprendere meglio le sue emozioni e a riscoprire risorse personali che forse, in questo momento, le sembrano lontane. Resto a disposizione, in presenza o online, qualora volesse intraprendere questo percorso. Con un caro saluto, Dott. Matteo De Nicoló Psicologo psicoterapeuta

Dott. Matteo De Nicolò
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.