Tempo medio di risposta:
Esperienze
Sono un chirurgo ortopedico ed attualmente ricopro l’incarico di capo del Dipartimento di Emergenza e Chirurgia presso il Policlinico Militare "Celio" di Roma.
Ho frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985. Successivamente la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Torino dal 1987 al 1992, conseguendo, al termine del corso di studi, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Dall'agosto del 1990 ho lavorato presso il Reparto di Ortopedia del Policlinico Militare “Celio” in Roma, dove nel 1998 sono diventato capo del Reparto di Traumatologia. Nel 2010 sono stato nominato capo del Dipartimento di Ortopedia. Dal 22.06.2015 al 31.01.2016 sono stato Direttore del Centro Studi e Ricerche di sanità e veterinaria dell'Esercito e dal 2016 ad oggi sono il capo del Dipartimento di Emergenza e Chirurgia. Ho frequentato, come “Honorary observer”, l'Ospedale Addenbroke e l'Unità di chirurgia dell'anca e del ginocchio del "Bupa Lea Hospital" di Cambridge tra il 1997 e il 1998. Ho frequentato nel 2005 e 2007 due corsi di gestione presso la "SDA Bocconi University" e il "Corso avanzato di chirurgia della AO" a Davos (CH) nel 2008. Attualmente sono incaricato di insegnamento presso l'Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, come professore a contratto in Ortopedia e Traumatologia e nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Il mio interesse principale è la chirurgia ortopedica e la chirurgia traumatologica, in particolare dell'arto inferiore. Mi interesso di medicina e chirurgia rigenerativa. Ho eseguito il primo intervento utilizzando MSC (cellule staminali mesenchimali) nell'esercito italiano (luglio 2013) ed ho continuato a interessarmi all'uso di nuove tecnologie come l’uso del PRP (Platelets Rich Plasma) nelle malattie ossee, tendinee e cartilaginee. Nel giugno 2017, dopo ripetute partecipazioni in qualità keynote speaker al 1^ ed al 2^ congresso internazionale dell' ISRMS (International Society Regenerative Medicine Surgery) sono stato nominato "membro onorario" della medesima Società scientifica.
Altro
Ho frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985. Successivamente la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Torino dal 1987 al 1992, conseguendo, al termine del corso di studi, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Dall'agosto del 1990 ho lavorato presso il Reparto di Ortopedia del Policlinico Militare “Celio” in Roma, dove nel 1998 sono diventato capo del Reparto di Traumatologia. Nel 2010 sono stato nominato capo del Dipartimento di Ortopedia. Dal 22.06.2015 al 31.01.2016 sono stato Direttore del Centro Studi e Ricerche di sanità e veterinaria dell'Esercito e dal 2016 ad oggi sono il capo del Dipartimento di Emergenza e Chirurgia. Ho frequentato, come “Honorary observer”, l'Ospedale Addenbroke e l'Unità di chirurgia dell'anca e del ginocchio del "Bupa Lea Hospital" di Cambridge tra il 1997 e il 1998. Ho frequentato nel 2005 e 2007 due corsi di gestione presso la "SDA Bocconi University" e il "Corso avanzato di chirurgia della AO" a Davos (CH) nel 2008. Attualmente sono incaricato di insegnamento presso l'Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, come professore a contratto in Ortopedia e Traumatologia e nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Il mio interesse principale è la chirurgia ortopedica e la chirurgia traumatologica, in particolare dell'arto inferiore. Mi interesso di medicina e chirurgia rigenerativa. Ho eseguito il primo intervento utilizzando MSC (cellule staminali mesenchimali) nell'esercito italiano (luglio 2013) ed ho continuato a interessarmi all'uso di nuove tecnologie come l’uso del PRP (Platelets Rich Plasma) nelle malattie ossee, tendinee e cartilaginee. Nel giugno 2017, dopo ripetute partecipazioni in qualità keynote speaker al 1^ ed al 2^ congresso internazionale dell' ISRMS (International Society Regenerative Medicine Surgery) sono stato nominato "membro onorario" della medesima Società scientifica.
Esperto in:
- Ortopedia e Traumatologia del Sistema Motorio
Indirizzi (3)
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Carta di credito,
Contanti
06 5...
Mostra numero
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Presso questo indirizzo visito:
adulti
Visita ortopedica • Da 130 €
Visita ortopedica di controllo • Da 90 €
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Assegno,
Carta di credito,
Carta di debito
Informazioni su servizi e prezzi non disponibili
2 recensioni
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Ordina recensioni per
M
Mg
Numero di telefono verificato
Eccellente attento sempre disponibile nella cura e nello studio
A
aleman30
Appuntamento verificato
Attento al paziente e molto disponibile sempre . Sono paziente sia io che i miei figli . Il piccolo ha voluto rivederlo per rassicurarlo .
Ortopedici nelle vicinanze
Principali patologie trattate