Dott.
Luca Patanè
Chirurgo plastico,
Medico estetico
Chirurgo estetico
Altro
Roma 2 indirizzi
Esperienze



Ho completato una fellowship clinica di un anno in Microchirurgia presso il Chang Gung Memorial Hospital di Taiwan, specializzandomi nella ricostruzione complessa del volto. Parallelamente, ho ottenuto il Master Internazionale in Microchirurgia Ricostruttiva presso la Chang Gung University, con una tesi sperimentale sulla Chirurgia Linfatica.
Attualmente sto proseguendo la mia crescita professionale e scientifica come Dottorando di Ricerca in Chirurgia Plastica presso l'Università "Sapienza" di Roma e sto frequentando il corso per diventare "Wound Expert" presso l'IAWC di Asti.
Credo fortemente nella cura personalizzata e nella relazione di fiducia tra medico e paziente. Appassionato del mio lavoro e impegnato nella ricerca clinica, metto tutta la mia esperienza e dedizione al servizio di ogni paziente, per garantire risultati di alta qualità e il massimo benessere personale.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia plastica, ricostruttiva & estetica
- Chirurgia plastica, ricostruttiva & estetica
- Medicina estetica
- Medicina antiaging
Indirizzi (3)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Alessandria 129, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Statilio Ottato 8, Roma
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
P.T.
È da oltre un anno che mi affido al Dottor Patanè per migliorare la grana e l'elasticità della mia pelle. Il dottore ha sviluppato per me un protocollo su misura basato su PRP, biostimolazione e microbotox e i risultati sono veramente eccezionali. Grazie, Dottore, per la sua professionalità e grande empatia!!
Giulia
Bhe che dire ... Il Dottor Patanè oltre ad essere una bellissima persona è un medico super competente un vero professionista.
Ormai sono diversi anni che mi sono affidata a lui, effettuando diversi trattamenti come la Bio,filler labbra e trattamento rughe labiali. Ho notato molti miglioramenti . La sua bravura sta nel migliorare e non stravolgere! Presta molta attenzione alle tue richieste seguendoti passo dopo passo... la cosa che mi colpi sin da subito è stata proprio la sua empatia che dimostra trattando i suoi pazienti no come pazienti bensì come persone! Infonde calma e sicurezza lasciando trapelare l'amore che nutre verso il suo lavoro...Carissimo Dottor Patanè è stato una bella scoperta.
Laura Ionela
La mia esperienza con il dottore è più che positiva, effettuo la bio rivitalizzazione e filler labbra. Il mio viso è migliorato tantissimo con la bio rivitalizzazione e per quanto riguardano le labbra, ha saputo capire perfettamente l'effetto che desideravo.Il dottore è molto scrupoloso e attento alle esigenze dei pazienti. Che dire,5 stelle sono poche.
V. F
Ieri sono stata dal dottor Luca patanè come tutti gli anni, per fare filler labbra, e biorivitalizazzione al viso, come sempre esco da Luca sempre più soddisfatta, perché soddisfa ogni mio bisogno con cura e con attenzione, per non parlare della biorivitalizazzione viso che ormai grazie a lui esco praticamente senza trucco.... Ed è molto attento ad ogni dettaglio, qualsiasi dubbio, qualsiasi problema è sempre pronto a fare del suo meglio, cosa più importante ti segue anche dopo il trattamento per accertarsi che sia andato tutto bene.... Grazie Luca.. Lo consiglio sicuramente...
R.S.
Ho effettuato un intervento di blefaroplastica superiore con il Dott. Patanè e sono davvero molto soddisfatta del risultato. Il mio sguardo, che prima appariva spento e stanco, ora è visibilmente più aperto e ringiovanito. Il dottore è stato professionale, attento e preciso in ogni fase. Lo consiglio con grande convinzione a chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo naturale ed elegante.
M.F.
Mi sono sottoposto a un intervento di asportazione di un carcinoma squamoso del volto con il Dott. Patanè e non posso che ritenermi estremamente soddisfatto. Il tumore era in una zona delicata, vicino all’occhio, e altri chirurghi mi avevano prospettato un risultato estetico poco soddisfacente. Invece, a distanza di 6 mesi, la cicatrice è quasi invisibile. Il Dott. Patanè ha unito competenza chirurgica e grande attenzione estetica. Grazie a lui, oggi sono guarito dal tumore e con un ottimo risultato estetico. Lo consiglio con grande stima.
Monica Graziani
Il dott. Patanè è stato molto dettagliato nelle spiegazioni e molto gentile durante la visita. Professionale ed empatico
Marco
Mi sono rivolto al dottor Patanè per un trattamento ai capelli e posso dire di essere soddisfatto. Fin da subito si è mostrato disponibile e preciso nello spiegare ogni fase. Ho apprezzato molto la sua attenzione e professionalità. Sto notando un miglioramento e continuerò sicuramente a seguire il percorso indicato. Ottimo dottore.
Francesco
Chirurgo competente e allo stesso tempo affabile. La sua manualità dimostra grande esperienza.
Marzia
Devo fare i complimenti al dottor Patanè che si è mostrato empatico e disponibile nel comprendere le mie richieste. Dopo avergli detto quali risultati avrei voluto, mi ha proposto i trattamenti più indicati per il mio viso, con l'obiettivo di mantenerne l'armonia e l'effetto naturale. Ho effettuato filler labbra e filler in zona naso geniena e trattamento prp (che trovo strepitoso!!). Inoltre, il dottore, nei giorni successivi, ha monitorato i risultati dei trattamenti, manifestando interesse affinché tutto procedesse per il verso giusto. Tornerò sicuramente nel suo studio, tra l'altro bellissimo e accogliente!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Mia figlia di 1 anno è stata curata per 13 giorni con garze e medicazione per un'ustione di II grado di 3x4 cm sull'avambraccio.
Finite le cure sembrava tutto nella norma e ci hanno detto di proseguire con crema via idrogel. Ma dopo un paio di giorni è comparsa una crosta su una piccola striscia. Ha un aspetto particolare, come se si stesse per sbriciolare. È nella norma? Stiamo evitando di mettere la crema sulla crosta.
Grazie mille
Buongiorno,
innanzitutto, mi dispiace per il disguido e capisco la vostra preoccupazione. È del tutto normale che, durante il processo di guarigione di un'ustione di II grado, possano comparire croste nella zona trattata. La formazione di una crosta indica che la pelle sta cercando di guarire, ma è importante monitorare attentamente la situazione.
Nel caso in cui la crosta sembri fragilizzarsi o stia per "sbriciolarsi", potrebbe essere un segno che il processo di cicatrizzazione sta procedendo normalmente, con la formazione di nuova pelle sotto la crosta. Tuttavia, è fondamentale evitare di rimuovere la crosta prematuramente, poiché essa protegge la zona da infezioni e favorisce una guarigione adeguata.
Per quanto riguarda l'applicazione della crema, generalmente, è preferibile evitare di applicarla direttamente sulla crosta, come avete fatto, in quanto potrebbe interferire con il processo naturale di formazione della pelle. Una volta che la crosta si stacca e la pelle sottostante è completamente guarita, potete riprendere l'applicazione della crema idrogel o di altre creme emollienti consigliate dal medico per favorire la cicatrizzazione finale.
Se notate segni di infezione (come rossore, gonfiore, secrezione o dolore aumentato), vi consiglio di consultare nuovamente il medico per un controllo.
Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, vi auguro una pronta guarigione.

buonasera vorrei capire esattamente come avviene la rimozione chirurgica di un nevo di jadanson sul cuoio capelluto che misura quanto una moneta da due euro. Mi domando come vengono avvicinati i lembi del cuoio capelluto visto che sembra non esserci pelle a disposizione. Intendo dire la testa non è come…
Buonasera, la rimozione chirurgica di un nevo di Jadassohn (un tipo di nevo melanocitico congenito) sul cuoio capelluto, soprattutto quando ha dimensioni significative come quella che descrive (simile a una moneta da due euro), viene eseguita con una tecnica ben precisa per garantire una resezione sicura e un risultato estetico ottimale.
Ecco come avviene generalmente la procedura:
Anestesia locale: Viene somministrata anestesia locale per addormentare l'area del cuoio capelluto in cui il nevo si trova, in modo che la procedura sia indolore.
Incisione e resezione del nevo: Una volta che l'area è anestetizzata, viene effettuata un'incisione circolare attorno al nevo, cercando di includere una piccola porzione di pelle sana per garantire che l'intero nevo venga rimosso in modo completo. Questo è particolarmente importante quando si sospetta che il nevo possa avere caratteristiche atipiche.
Rimozione del nevo: Dopo aver effettuato l'incisione, il nevo viene delicatamente rimosso. Se il nevo è abbastanza grande o profondo, è possibile che venga eseguita una resezione sottocutanea per rimuoverlo completamente.
Gestione dei lembi di pelle: Questo è il punto che menzionavi nella tua domanda. Quando si rimuove un nevo grande sul cuoio capelluto, può sembrare che non ci sia abbastanza pelle per chiudere l'incisione. Tuttavia, il cuoio capelluto, pur essendo più sottile rispetto ad altre aree del corpo, ha una notevole elasticità e, in molti casi, si può "mobilizzare" la pelle circostante per avvicinare i lembi e chiudere l'incisione senza tensione. Se i lembi non si avvicinano facilmente, possono essere utilizzate tecniche di chirurgia plastica "lembo locale", che consiste nel sollevare piccole porzioni di pelle adiacenti per chiudere l'incisione senza stressare troppo la zona.
Chiusura e sutura: Dopo la resezione, i lembi di pelle vengono avvicinati e chiusi con punti. Per minimizzare la visibilità della cicatrice, i punti possono essere effettuati in modo da seguire la direzione naturale dei capelli, sfruttando la loro crescita. I punti possono essere interni (sotto la pelle) o esterni (sulla superficie), a seconda della tecnica usata.
Cicatrizzazione: Dopo l'intervento, sarà necessario seguire le indicazioni post-operatorie, come evitare traumi o infezioni nella zona trattata e mantenere la zona pulita e asciutta. Inoltre, la cicatrice nel cuoio capelluto tende a essere più discreta, soprattutto se la tecnica di sutura è ben eseguita.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.