Esperienze



Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzo
Via Fimia, 44-46, Catania
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
59 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
G.S
Dottoressa molto empatica, precisa nelle spiegazioni
Rosaria
Bravissima ,io da quando lo conosciuta sto benissimo ,anzi alla grande
Francesca
La Dottoressa Cantarella, oltre ad essere una professionista competente, ha grandi doti di empatia e chiarezza nelle spiegazioni. Senza stravolgere le mie abitudini alimentari, ha redatto un piano alimentare facile da seguire e per nulla rigido. Negli ultimi 30 anni ho conosciuto altre professioniste in questo campo e non ero molto convinta a ricominciare una regolamentazione dell’alimentazione.
Ora penso di farcela con questo valido supporto, quindi consiglio vivamente la Dottoressa Cantarella
Laura vecchio
Mi sono trovata benissimo con la Dottoressa. È molto attenta, preparata ed empatica. Ti mette a tuo agio e ti indirizza con grande preparazione e sensibilità al percorso più adatto. La consiglio assolutamente.
Tiziana
Consiglio certamente la dott.ssa Katia Cantarella, persona preparata, empatica, e puntuale, attenta nel capire i problemi ai quali trova in breve delle soluzioni, chiara nelle spiegazioni, disponibile a risolvere qualsiasi dubbio possa venire dopo la visita circa il trattamento da eseguire, od a proporre alternative in base alle proprie esigenze. Risultati previsti raggiunti.
Alice
Ho trovato la dottoressa preparata e soprattutto empatica. Ha capito subito quali fossero le mie esigenze ed insieme stiamo costruendo un percorso che rispecchi le mie aspettative. Sono molto fiduciosa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
vi contatto poichè, dalle ultime analisi effettuate, ho riscontrato un aumento del valore del colesterolo totale (278) pur in assenza di una dieta ricca di grassi, alcol e/o fumo.
Potrebbe essere che ciò deriva da una dieta ricca di carboidrati e povera di grassi? Faccio attività fisica giornaliera (50 minuti di corsa leggera su tapis roulant) e mangio in media due piatti al giorno di pasta e/o pane di circa 90 grammi ciascuno. Potrebbe essere questo considerato eccesso di carboidrati e quindi inficiare sul colesterolo? In questi casi è consigliabile ridurre l'apporto di carboidrati aumentando, ad esempio, grassi e/o proteine?
Grazie per la vostra attenzione, cordiali saluti
Salve paziente, sono proprio i grassi e le proteine non magre ad alzare il rischio di ipercolesterolemia. È probabile che si tratti di un'ipercolesterolemia genetica, ma l'alimentazione può comunque giocare nel contenerla. Le consiglio dunque di rivolgersi ad un professionista per fare un'anamnesi attenta della sua alimentazione e valutarne un perfezionamento della sua alimentazione calibrando secondo le sue necessitá il suo introito giornaliero di grassi saturi e colesterolo.

Buonasera, sono una donna di 30 anni ho un bmi di 18 senza grasso addominale. Ho recentemente avuto diabete gestazionale e mi hanno consigliato di ripetere una curva a 6 mesi; nel frattempo ho smesso di allattare e sto seguendo la dieta consigliata in gravidanza per il diabete salvo occasionalmente (una volta ogni 2 sett circa) un pasto libero, purtroppo però proprio in uno di questi ultimi casi misurando la glicemia capillare ho riscontrato valori alti (noodles e ravioli 160 a 1h, scesa a 110 a 2h). Ho quindi il terrore di essere in uno stato di pre diabete, qualora dovessero essere così, c’è possibilità di revertirlo anche se sono magra? Dalla vostra esperienza può migliorare il profilo glicemico anche se non c’è margine di perdita di peso?
Grazie in anticipo :(N
Il valore più elevato dopo un pasto libero non fa diagnosi, bisogna vedere con un: alimentazione corretta come vanno in valori. Se vanno bene in quel caso, allora una corretta alimentazione in termini di abitudini e scelte alimentari è tutto ciò che sarà necessario. Ovviamente rispetto a chi non ha avuto nessun problema, serve in generale una maggiore attenzione nella prevenzione adottando scelte alimentari specifiche.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.