Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Bonifico, tramite coordinate bancarie.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Colloquio sessuologico (descrizione) • 60 € +8 Altro
Educazione sessuale (descrizione) • 60 €
Mindful eating (descrizione) • 60 €
Mindfulness (descrizione) • 55 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Sono Ilaria, ho scelto di diventare psicologa per poter aiutare ad arrivare alla consapevolezza, attraverso l'ascolto e l'empatia. Il mio obiettivo è ...
Formazione
- Laurea Triennale in Psicologia Clinica e della Salute presso Università degli Studi di Pisa (2014-2017)
- Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità, della Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale presso Università degli Studi di Padova (2017-2019)
- Corso biennale di Consulenza Sessuale presso il Centro Italiano di Sessuologia (CIS) di Bologna (2018-2020)
Specializzazioni
- Sessuologia
- Psicologia della Salute
- Psicologia Clinica
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Il colloquio psicologico è un momento di ascolto e riflessione. Il colloquio permette di individuare l'obiettivo, gli strumenti e le strategie adatte, i punti di forza e le risorse, per costruire un percorso individualizzato. L'empatia, l'ascolto e l'accoglienza sono fondamentali, così da creare una cornice non giudicante di dialogo e crescita. I colloqui nella prima fase hanno cadenza settimanale, e in un secondo momento si stabiliranno delle tempistiche più individualizzate e legate al singolo bisogno della persona.
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Primo colloquio psicologico
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Altre prestazioni
Colloquio sessuologico
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
La consulenza sessuale prevede dei colloqui per inquadrare i bisogni e la richiesta del paziente, per esempio disturbi sessuali, educazione sessuale, prevenzione, consapevolezza della propria sessualità. Non è prevista nessuna visita fisica. Attraverso i colloqui si definisce l'obiettivo e si inquadra il percorso da intraprendere insieme.
Educazione sessuale
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Educazione sessuale per adolescenti e psicoeducazione sulla sessualità: contraccezione, anatomia, ciclo di risposta sessuale, consapevolezza del corpo.
Mindful eating
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
I principi della mindfulness vengono applicati all'alimentazione: in questo modo è possibile cambiare il proprio rapporto col cibo e l'alimentazione, per approcciarsi con maggiore consapevolezza al pasto. I capisaldi della mindfulness sono quindi utilizzati per un'esplorazione consapevole delle proprie abitudini alimentari e del modo in cui ci si approccia al mangiare, a livello sensoriale, emotivo, cognitivo.
Mindfulness
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
55 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Seduta di Mindfulness: la mindfulness è una pratica che, se coltivata con frequenza e pazienza, permette di vivere nel qui e ora. I benefici della mindfulness sono scientificamente riconosciuti in numerosi ambiti: sviluppo personale, crescita professionale, prestazioni sportive, condizioni cliniche. La mindfulness è un ottimo strumento in ambito clinico, perchè permette di gestire ansia, panico, stress, difficoltà alimentari e molto altro.
Psicoeducazione
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Sostegno alla genitorialità
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Sostegno psicologico adolescenti
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Supporto psicologico
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
Intervento di aiuto e sostegno psicologico, attraverso empatia e ascolto attivo, per attivare e riconoscere le proprie risorse ed elaborare strategie funzionali. Ogni percorso è differente e viene sempre costruito insieme, in base alle esigenze del paziente e considerando l'unicità della persona.
Tecniche di rilassamento
Via Blaise Pascal, 4, Reggio Emilia
60 €
Kairos Fisioterapia e Riabilitazione
14 recensioni
Punteggio generale
K.C.
Ilaria è una professionista, riesce a metterti a tuo agio rimanendo sempre professionale. Grazie a lei sto facendo tanti progressi.
Marco
Avevo dubbi all'inizio se intraprendere il percorso o no, a quale specialista rivolgermi. Ho scelto la Dott.ssa Ilaria e non avrei potuto fare scelta più azzeccata! Mi ascolta sempre con attenzione, facendomi sentire accolto e tranquillo. Si crea uno spazio libero e aperto in cui riflettere. Il percorso è una scoperta di se e Ilaria sa guidarti con delicatezza e sensibilità. Consiglio a tutti questa esperienza, grazie Ilaria!
M.L.
La Dott.ssa Truzzi è una professionista gentile, sempre disponibile ad intercettare le mie necessità. Ho trovato in ogni incontro apertura mentale, cordialità e quella delicatezza che ha reso possibile raccontare le mie difficoltà, nonostante la paura. È stato più facile affidarsi a lei, perché l’ho sentita interessata ad aiutarmi e mi ha dato coraggio, anche se ero all’inizio titubante. Un percorso molto proficuo!
C.P.
Ho intrapreso un percorso di ascolto e di cura con la dott.ssa Truzzi da circa 3 mesi e ne sono entusiasta. La dott.ssa Truzzi è molto professionale e preparata, ed è anche molto propensa all’ascolto, affrontando il paziente con calma e serietà. L’impressione al primo incontro è stata quella di trovarsi nel posto giusto con la persona giusta e le aspettative non sono state deluse. Nel corso delle nostre sedute posso parlare apertamente, senza mai sentirmi giudicata, il confronto è sempre costruttivo e le sue indicazioni si sono sempre rivelate preziose. Il mio percorso è ancora lungo, ma avendo altre esperienze alle spalle, so di poter esprimere sin d’ora un giudizio più che positivo. La ringrazio per il lavoro che sta facendo e la consiglio vivamente!
Mario
Consiglio a tutti questa esperienza: all'inizio avevo dubbi e paure nell'affrontare il percorso. Ho avuto la fortuna di scegliere la dott.ssa Ilaria. È stata davvero accogliente: mi sono sentito in uno spazio di ascolto, accettazione e libertà. Ho trovato in lei delicatezza e rispetto. Lo studio è comodo, ci sono parcheggi, è facile da trovare. Puntualità e professionalità. Grazie!
A.T.
Sono rimasto molto soddisfatto, specialmente durante il primo incontro mi sono sentito subito a mio agio. Ilaria è disponibile e puntuale, e ha saputo darmi gli strumenti per affrontare il problema per cui ho chiesto la sua consulenza.
Eleonora
Sono stata ricevuta puntualmente dalla dottoressa. Accolta con gentilezza e ascoltata con estrema attenzione. Mi sono sentita a mio agio e per questo predisposta ad un esporre molto libero e sereno.
E.P.
La Dott.ssa Truzzi mi ha ascoltata e accolta con molta empatia. Non mi sono sentita giudicata, anzi è stato facile aprirmi con lei nonostante io sia una persona molto riservata. Molto attenta ad ogni dettaglio mi ha dato ottimi consigli in merito ai miei problemi. Sempre gentile e disponibile, la consiglio vivamente.
L. L.
Ho trovato la dottoressa e non sono rimasta delusa! La consiglio! Sono riuscita a sentirmi a mio agio e non giudicata, ho trovato un'atmosfera positiva e accogliente e non è scontato. Il percorso che mi ha proposto è in linea con i miei obiettivi. Sono soddisfatta, grazie!
S.S.
Già dalla prima seduta mi sono sentita piacevolmente ascoltata e compresa dalla dottoressa che mi ha aiutato ad individuare gli strumenti e le modalità migliori per superare i miei ostacoli. È sempre puntuale e mi ha fatto sentire a mio agio sin da subito.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 78 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve Dottori,
chiedo scusa se vi ricontatto, ma ho pensato di farlo perché mi vergogno di andare dal medico di base, figuriamoci da uno specialista urologo, a parlare di questo problema. Per la precisione, vorrei chiedervi due cose.
Ho 25 anni ed è all'incirca da cinque anni che ho un problema che si è cronicizzato: in poche parole, tutte le volte in cui ho eccitazione sessuale, anche lieve, mi viene immediatamente di andare di corpo. In qualsiasi momento mi capiti di voler fare auto erotismo, devo sempre prima svuotare l'intestino, a prescindere da quante altre volte io sia già andato di corpo in quella stessa giornata.
Ora, sarò onesto, e vi dirò che questo al momento non è molto grave come problema perché non ho una ragazza; però è almeno "fastidioso" che io debba sempre prima andare in bagno tutte le volte che voglio farlo, senza contare che potrebbe essere un problema medico e quindi lo dico comunque. Ma quando avrò la ragazza non voglio assolutamente che succeda.
La seconda cosa che vorrei chiedere è piu' personale e non la chiederei mai al medico di persona: ogni tanto, mentre lo faccio, mi viene voglia di assaggiare lo sperma: posso fare infezione se lo ingoio?
Vi ringrazio per la pazienza visti i temi delicati.
Salve, la ringrazio per la condivisione. Scrivendo ha già dimostrato quanto sia importante per lei questo tema e quanto abbia voglia di mettersi in gioco verso ciò che la fa stare bene. I miei colleghi hanno già dato ottimi feedback che sento di rinforzare: l'imbarazzo è umano e naturale, soprattutto quando si toccano sfere intime. Lo psicologo è un professionista empatico e non giudicante, che accoglie con delicatezza le singole esigenze di ogni paziente. Un percorso potrebbe senz'altro aiutarla a fare chiarezza e prendere consapevolezza di ciò che le sta impedendo di vivere serenamente la sessualità.
Cordialmente, Dott.ssa Ilaria Truzzi

Buongiorno, vi descrivo brevemente la mia situazione. Da un po' di anni sono diventata ansiosa, poco prima di lasciare la mia famiglia e trasferirmi per università all'estero.Ho attraversato gli annunci alternando i periodi tranquilli con quelli burrascosi di ansia e panico, tra alti e bassi. Da quasi 2 anni sono in terapia e anche lì ho avuto momenti di progressi e altri di ritorno al passato. Dopo una crisi emotiva forte di qualche mese fa, ho affiancato la terapia anche con un SSRI suggeritomi dalla psichiatra. In questi mesi ho fatto tanto, capito molte cose, migliorato alcuni aspetti ma anche attraversato momenti di paura e dubbio, mettendo in discussione tutta la mia vita e il senso della stessa . Ora sto molto meglio, sono autonoma e l'ansia si presenta raramente, quasi mai, ma ogni tanto, specialmente dopo dei momenti di positività o di felicità, mi capita di avere come dei pensieri che mi vengono all'improvviso stile cronaca nera che vediamo in TV: se domani non ci fossi più, la gente cosa direbbe di me? Direbbe che ero solare, gentile, una ragazza normale e tutti si chiederebbero come mai. Specifico che uccidersi non è mai stato un mio pensiero, amo troppo la vita e anzi, spesso la mia ansia è legata proprio alla paura di morire, quindi non sono assolutamente sulla strada di suicidio. Ciononostante, questi pensieri a volte mi vengono e mi fanno paura. Inizio a chiedermi se posso fidarmi di me stessa, se per caso un giorno non succeda qualcosa che mi faccia soffrire talmente tanto da poter compiere un gesto così terribile. Prima del mio periodo difficile mai e poi mai l'avevo pensato, non riuscivo mai a capire chi decideva di farlo. Ora, dopo aver provato quel dolore psicologico, riesco a volte ad essere più comprensibile riguardo a certe situazioni che si sentono in TV. Non so se appunto è semplicemente una cosa che fa parte della mia transizione lungo la strada dell'equilibrio interiore... Spesso me lo spiego appunto come il risultato di quella sofferenza ormai superata e che mi serva ancora per terminare la mia evoluzione... Ma ho paura non passi più, che rimanga sempre con questo tipo di pensiero appena si presenti una difficoltà. È una cosa preoccupante secondo voi? Grazie a chi risponderà
Salve, la ringrazio per la condivisione. Concordo coi colleghi nel sottolineare l'importanza di parlare di ogni dubbio o preoccupazione col suo psicoterapeuta, la trasparenza è fondamentale e saprà aiutarla conoscendo a fondo la sua storia. Nei percorsi è del tutto naturale avere dei momenti più dolorosi e difficili e altri in cui si è più sereni. Mi sembra che lei abbia sviluppato una buona consapevolezza, lavorando su di se e mettendosi in discussione. La paura legata a certi pensieri è fisiologica, sopratutto quando toccano dei temi tabù e che spaventano l'essere umano, come la morte. Importante è sempre ricordare che i pensieri sono solo pensieri, non corrispondono a realtà. La mindfulness è una tecnica molto utile in questo senso.
Cordialmente, Dott.ssa Ilaria Truzzi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono Ilaria, ho scelto di diventare psicologa per poter aiutare ad arrivare alla consapevolezza, attraverso l'ascolto e l'empatia. Il mio obiettivo è ...
Formazione
- Laurea Triennale in Psicologia Clinica e della Salute presso Università degli Studi di Pisa (2014-2017)
- Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità, della Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale presso Università degli Studi di Padova (2017-2019)
- Corso biennale di Consulenza Sessuale presso il Centro Italiano di Sessuologia (CIS) di Bologna (2018-2020)
Specializzazioni
- Sessuologia
- Psicologia della Salute
- Psicologia Clinica
Tirocini
- Tirocinio post lauream presso il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare Ausl di Reggio Emilia (2020-2021)
- Tirocinio pre laurem presso Ospedale Villa Maria Luigia a Monticelli (PR) (2019)
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Attacco di panico a Reggio Emilia
Disturbo d'ansia generalizzato a Reggio Emilia
Disturbo ossessivocompulsivo a Reggio Emilia
Dipendenza affettiva a Reggio Emilia
Disturbo post traumatico da stress a Reggio Emilia
Disturbi psicosomatici a Reggio Emilia
Disturbo di personalità a Reggio Emilia
Disturbo bipolare a Reggio Emilia
Disturbi alimentari a Reggio Emilia
Altro (14)