Indirizzi (3)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 € +1 Altro
Psicoterapia individuale • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
1) Una volta conclusa la consulenza, provvederò ad inviare tramite e-mail la fattura per l***;incontro effettuato. Il compenso sarà da accreditare tramite bonifico bancario all***;IBAN riportato sulla fattura stessa.
2) Nella causale inserisci il numero della fattura.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia infantile (descrizione) • 60 €
Psicoterapia per adolescenti (descrizione) • 60 € +9 Altro
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Psicoterapia di coppia • 70 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 70 € +9 Altro
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia infantile • 60 €
Colloquio psicoterapeutico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Sono una psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR. In studio privato mi occupo di sostegno psicologico, consulenza psicologica e psicoterapia rivol...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso Università degli Studi di Torino
- Specializzazione in psicoterapia conseguita presso il Centro Terapia Cognitiva - sede di Torino
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicologia dell'età evolutiva
Competenze linguistiche
ItalianoPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Consulenza psicologica
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Psicoterapia
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Psicoterapia individuale
60 €
Consulenza Online
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
60 €
Consulenza Online
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Colloquio psicoterapeutico
Via Sant'Agostino 6, Chieri
Studio Franco_Chieri
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici)
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Primo colloquio psicologico
60 €
Consulenza Online
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Nel caso in cui il percorso sia richiesto per un minore, al primo colloquio devono presentarsi solamente i genitori
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Nel caso in cui la consulenza psicologica venga richiesta a favore di un minore, al primo colloquio devono presentarsi solamente entrambi i genitori.
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Psicoterapia di coppia
Via Sant'Agostino 6, Chieri
70 €
Studio Franco_Chieri
Al primo incontro di psicoterapia di coppia è richiesta la presenza di entrambi i partner. In questa occasione verrà analizzata la domanda della coppia e si cercherà insieme di costruire il tipo di intervento adatto. È necessario che entrambi siano motivati al percorso.
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
70 €
Studio Franco _Torino
Al primo incontro di psicoterapia di coppia è richiesta la presenza di entrambi i partner. In questa occasione verrà analizzata la domanda della coppia e si cercherà insieme di costruire il tipo di intervento adatto. È necessario che entrambi siano motivati al percorso.
Psicoterapia infantile
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Nel caso in cui la consulenza psicologica venga richiesta a favore di un minore tra 0 e 13 anni, al primo colloquio devono presentarsi solamente entrambi i genitori. Questo passaggio è utile per raccogliere alcuni dati anamnestici del minore e a permettere una conoscenza tra il professionista e la famiglia.
Se la prestazione viene invece richiesta per un adolescente (14 - 17 anni), al primo colloquio devono presentarsi entrambi i genitori e il minore stesso.
Si specifica che, in entrambi i casi, per poter procedere alla presa in carico del minore è essenziale l'autorizzazione al trattamento firmata da entrambi i genitori.
In caso di difficoltà di qualunque genere è possibile discuterne insieme telefonicamente prima dell'incontro
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Nel caso in cui la consulenza psicologica venga richiesta a favore di un minore tra 0 e 13 anni, al primo colloquio devono presentarsi solamente entrambi i genitori. Questo passaggio è utile per raccogliere alcuni dati anamnestici del minore e a permettere una conoscenza tra il professionista e la famiglia.
Se la prestazione viene invece richiesta per un adolescente (14 - 17 anni), al primo colloquio devono presentarsi entrambi i genitori e il minore stesso.
Si specifica che, in entrambi i casi, per poter procedere alla presa in carico del minore è essenziale l'autorizzazione al trattamento firmata da entrambi i genitori.
In caso di difficoltà di qualunque genere è possibile discuterne insieme telefonicamente prima dell'incontro
Psicoterapia per adolescenti
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Se la prestazione è richiesta a favore di un adolescente (14 - 17 anni), al primo colloquio è richiesta la presenza di entrambi i genitori e del minore stesso.
Si specifica che per poter procedere alla presa in carico del minore è essenziale l'autorizzazione al trattamento firmata da entrambi i genitori.
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
In caso di difficoltà di qualunque genere è possibile discuterne insieme telefonicamente prima dell'incontro
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Se la prestazione è richiesta a favore di un adolescente (14 - 17 anni), al primo colloquio è richiesta la presenza di entrambi i genitori e del minore stesso.
Si specifica che per poter procedere alla presa in carico del minore è essenziale l'autorizzazione al trattamento firmata da entrambi i genitori.
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
In caso di difficoltà di qualunque genere è possibile discuterne insieme telefonicamente prima dell'incontro
Sostegno alla genitorialità
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
Il sostegno alla genitorialità è un tipo di intervento per i genitori che, per i motivi più svariati (lutti, separazione, problemi del minore..) sentono di avere delle difficoltà nel proprio ruolo genitoriale, non riuscendo a comprendere o a contenete il proprio figlio. L'obiettivo di questo tipo di percorso è di sostenere e aiutare il genitore a trovare le strategie e le risorse più adatte per potenziare la relazione genitore-figlio.
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
Il sostegno alla genitorialità è un tipo di intervento per i genitori che, per i motivi più svariati (lutti, separazione, problemi del minore..) sentono di avere delle difficoltà nel proprio ruolo genitoriale, non riuscendo a comprendere o a contenete il proprio figlio. L'obiettivo di questo tipo di percorso è di sostenere e aiutare il genitore a trovare le strategie e le risorse più adatte per potenziare la relazione genitore-figlio.
La durata del colloquio è di circa 50 minuti.
10 minuti tra una seduta e l'altra vengono utilizzati per l'igenizzazione dei locali
Stimolazione cognitiva
Via Sant'Agostino 6, Chieri
60 €
Studio Franco_Chieri
La stimolazione cognitiva è un intervento che mira ad allenare alcune funzioni cognitive che, nell'anziano, rischiano di andare incontro a un declino (ad esempio: la memoria, l'attenzione, le abilità percettive...). La stimolazione cognitiva si rivela particolarmente utile per prevenire il decadimento cognitivo e per rallentare il decorso degli effetti della demenza senile.
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
60 €
Studio Franco _Torino
La stimolazione cognitiva è un intervento che mira ad allenare alcune funzioni cognitive che, nell'anziano, rischiano di andare incontro a un declino (ad esempio: la memoria, l'attenzione, le abilità percettive...). La stimolazione cognitiva si rivela particolarmente utile per prevenire il decadimento cognitivo e per rallentare il decorso degli effetti della demenza senile.
Trattamento DSA
Via Sant'Agostino 6, Chieri
35 €
Studio Franco_Chieri
Via Maria Vittoria 40Bis, Torino
35 €
Studio Franco _Torino
9 recensioni
Punteggio generale
Katia
La dottoressa Franco è professionale, empatica e sa metterti a tuo agio. La consiglio non solo per adulti ma anche bambini e adolescenti!
G
La dottoressa è preparata, gentile e disponibile. La consiglio a tutti quelli che in un momento di difficoltà sentano la necessità di uno scambio con un professionista.
M.R.
Sono seguita dalla dott.ssa Franco da parecchio tempo. Devo dire che più passa Il tempo e più vedo miglioramenti sotto tanti punti di vista. La dott.ssa è veramente una professionista, i suoi modi sono gentili ma risoluti, è sempre disponibile e cordiale. Mi ha messo a mio agio da subito.
F.F.
Sono arrivato dalla dott.ssa Franco a pezzi. Lei mi ha aiutato a rialzarmi. Una psicoterapeuta competente ma anche umana. La consiglio, davvero.
F.G.
Mi sono subito sentita accolta nella mia sofferenza dalla dott.ssa Franco. Professionista sempre puntuale, preparata su molti fronti, dai modi gentili, Toni pacati ma allo stesso tempo con le sue parole mi ha dato una scossa per riprendere in mano la mia vita. Davvero molto brava, la consiglio.
M
Ho appena iniziato un percorso con la dottoressa. Mi sto trovando molto bene. Trovo che sia molto preparata e disponibile. Mi ha messa subito a mio agio. La consiglio
L. S.
La dottoressa è molto attenta, empatica e disponibile all'ascolto. La sua professionalità le consente di mettere a proprio agio il paziente senza alcun tipo di giudizio o imbarazzo. È riguardosa e per niente invadente nell'affrontare gli argomenti più delicati.
La consiglio.
G
Ottima professionista precisa e attenta, capace di ascoltare e entrare in empatia.... Davvero brava .
Lithops
Subito messo a mio agio. Ho potuto parlare di questioni per me difficili senza sentirmi troppo a disagio o giudicato. Grazie Dott. sa Giulia, la consiglio!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve Dottori, Sono Simone, ho 29 anni e sono un vostro potenziale paziente. A Febbraio mi è stata diagnosticata l ansia generalizzata più attacchi di panico acuti, dal mio medico di base.
Dopo aver passato un estate bruttissima, aver abbandonato il lavoro che poteva essere una potenziale elemento di stress acuto da cui è derivato tutto , mi ritrovo a dover ricominciare a piccolissimi passi e vedere il mondo esterno e la quotidianità.
Purtroppo ci sono stati giorni che uscivo ma stavo male , per colpa dello stress accumulato per il problema è il mio adattamento all esterno.
Ora però mi servirebbe un aiuto, un ultimo step da affrontare con coraggio che è quello di superare qualche paura che mi crea preoccupazione come la salute o la paura di stare da solo o la paura di lavorare e stare ore fuori casa, in una situazione di stress. Il mio punto di domanda è proprio qya.
Dopo alimentazione sana , attività fisica regolare anche se maggiormente a casa, cerco una grande fetta di equilibrio e indipendenza perché non mi sono mai arreso e mai mi arrenderò, con la tenacia di sempre.
Ps. Ansia e attacchi di panico ne ho sofferto anche in passato , ma appena sono e rimango per un lungo periodo sotto stress ritornano.
Cerco aiuto dai professionisti.
Vi ringrazio anticipatamente per ler risposte e vi auguro un buon lavoro.
Meno male che essitete!
Gentile Simone, da quello che racconta credo che potrebbe esserle davvero d'aiuto intraprendere un percorso di psicoterapia individuale. In uno spazio di questo tipo avrebbe la possibilità di "approfondire la conoscenza" dei meccanismi psicologici che si muovono dietro le sue paure e preoccupazioni. Potrebbe inoltre acquisire maggiori strumenti per gestire momenti di stress e ansia. Può trovare un professionista qui sul portale o chiedendo dei nominativi al suo medico di fiducia.
Un caro saluto, dott.ssa Giulia Franco

Salve,
Sono un ragazzo di 25 anni e penso di soffrire di ADHD. E' un pensiero che in realtà ho già da un bel po' di anni , ma solo ultimamente mi sono fatto coraggio andando a parlarne con una figura professionale.
Alla fine il risultato è stato che seppur io abbia le "carte in regola", non è possibile che sia ADHD per il semplice fatto che mi sono diplomato e laureato e non sono mai stato bocciato. Nonostante io abbia ripetuto più volte che nonostante abbia avuto qualche difficoltà in ambito scolastico, il "problema" risiede in tutto il resto, considerando che a me è sempre piaciuto studiare poichè lo trovo stimolante.
E' possibile che sia effettivamente così? A me sinceramente sembra impossibile che se una persona dovesse laurearsi, allora automaticamente risulterebbe "non idonea" alla diagnosi di ADHD.
Vi ringrazio anticipatamente
Gentile utente, è davvero difficile dirle se sia davvero così o meno. Infatti, per effettuare una diagnosi sarebbero necessari maggiori elementi che in questo tipo di sede non è possibile raccogliere. Tuttavia, al di là della diagnosi, potrebbe provare a confrontarsi con uno psicologo, anche lo stesso che l'ha già valutata, sugli aspetti che la mettono in difficoltà nella sua quotidianità. Questo lavoro (che prescinde dalla diagnosi stretta) le permetterebbe di acquisire strategie e maggiori consapevolezze per gestire al meglio gli aspetti che vive come più problematici.
Sperando di esserle stata utile, rimango disponibile.
Cordialmente, dott.ssa Giulia Franco

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono una psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR. In studio privato mi occupo di sostegno psicologico, consulenza psicologica e psicoterapia rivol...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso Università degli Studi di Torino
- Specializzazione in psicoterapia conseguita presso il Centro Terapia Cognitiva - sede di Torino
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicologia dell'età evolutiva
Tirocini
- Unità di Psicoterapia, centro DPAA (centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei disturbi di personalità in adolescenza e in età adulta) - ASL TO4
- Servizio di Neuropsichiatra Infantile - ex ASL TO1
- Servizio di Psicologia Età Evolutiva - ASL TO3
Competenze linguistiche
ItalianoPubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Colloquio psicologico a Chieri
Psicoterapia individuale a Chieri
Psicoterapia di coppia a Chieri
Colloquio psicologico clinico a Chieri
Sostegno alla genitorialità a Chieri
Primo colloquio psicologico a Chieri
Consulenza psicologica a Chieri
Psicoterapia della depressione a Chieri
Colloquio psicoterapeutico a Chieri
Psicoterapia familiare a Chieri
Superamento di eventi traumatici a Chieri
Primo colloquio psicoterapeutico a Chieri
Altro (12)