
, San Felice Circeo 04017
È possibile prenotare tramite chiamata telefonica al numero: 327 367 3768.
Le prenotazioni per il mese di giugno sono aperte.
15/05/2025
, San Felice Circeo 04017
È possibile prenotare tramite chiamata telefonica al numero: 327 367 3768.
Le prenotazioni per il mese di giugno sono aperte.
15/05/2025
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Punteggio generale
Mi complimento con la dottoressa Giulia Capitoni che si è dedicata con maggiore attenzione durante la seduta effettuata stamattina. Spiegazione dettagliata e pratica davvero eccellente per il mio problema.
Oltre alla professionalità e alla efficacia del trattamento, ho riscontrato nella dottoressa Giulia una simpatia e disponibilità all’ascolto delle mie curiosità. Sicuramente consigliata.
Ottima Dottoressa, è molto alla mano, ti risolve e ti aiuta per un qualsiasi dolore o trauma, affidabile, gentile. A me ha aiutato tanto per i miei problemi intestinali e per lo scrocchio alla mandibola. La consiglierei, non ve ne pentirete.
Voglio consigliare vivamente Giulia
come osteopata. La sua competenza, professionalità e attenzione al benessere del paziente sono davvero eccezionali. Ogni volta che mi sono recata da lei, mi ha saputo ascoltare con attenzione e ha sempre trovato il trattamento giusto per le mie problematiche fisiche. Mi ha aiutato a risolvere diversi dolori muscolari e articolari, migliorando notevolmente la mia qualità di vita. Oltre alle sue abilità tecniche, ha una personalità molto accogliente e rassicurante, che rende ogni visita un'esperienza positiva. Se cercate un'osteopata preparata e empatica, non posso che raccomandarla!
Puntuale, preparata e attenta a tutto ciò che le è stato detto. Ha eseguito un'anamnesi completa ed il trattamento è stato soddisfacente.
ha risposto a 71 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dott. sono da tre settimane con per grave lombosciatalgia destra, dopo una terapia con antinfiammatori, il dolore si è calmato ma mi è rimasta parestesia al piede e parte della gamba destra. Da risonanza lombare è emersa una discopatia serrata in L4L5 con segno di modic oltre ad ernia discale espulsa in L5 S1, che secondo l' ortopedico richiederebbe un intervento chirurgico di artrodesi lombare anteriore e posteriore in virtù della grave lombalgia. Volevo un suo parere, perché la stimo e in passato ho fatto delle sedute da lei, anche se poi ho dovuto comunque operarmi per ernia espulsa l4-l5 e sono stata bene per 6 anni. La ringrazio tanto .
Buon pomeriggio, vista la sua situazione clinica, sarebbe opportuno effettuare un’osservazione della sua struttura per comprendere meglio la postura e il funzionamento della deambulazione. Avendo già avuto un’ernia con successivo intervento chirurgico, e considerando le nuove problematiche emerse, è importante valutare attentamente la postura e la modalità con cui si distribuiscono le forze nel corpo. Molto spesso, infatti, la formazione delle ernie è legata ad alterazioni posturali che modificano la meccanica della colonna vertebrale, sollecitandola in modo non corretto. A questo si aggiunge la presenza della cicatrice chirurgica dell’intervento per l’ernia espulsa, che, se non trattata adeguatamente, può aumentare la rigidità della zona, limitandone ulteriormente la mobilità. Le consiglio di rivolgersi a un osteopata: attraverso un’anamnesi approfondita e la valutazione dei suoi referti, potrebbe essere possibile intervenire per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
L’intervento chirurgico che le è stato proposto è molto invasivo: valuti l’opportunità di considerarlo solo come ultima opzione.
Resto a disposizione.
Giulia Capitoni – Osteopata D.O.
Buongiorno , non riesco a capire perche' da piu di un mese ho dolori ad entrambi gli avambracci come se avessi fatto intensa attività fisica che in realtà non ho fatto , ho perso forza nella stretta di mano e ho fastidio e debolezza nel sollevare qualsiasi cosa sino ad una semplice bottiglia di acqua . Puo' dipendere dalla cervicale che mi procura da sempre frequenti mal di testa ?? Non so se attinente ma ogni tanto avverto anche delle piccole fitte/dolorini esattamente dietro l'orecchio destro come se qualche nervo fosse infiammato e procuri fastidio
Grazie in anticipo per la vs risposta .
Buon pomeriggio, il tipo di dolore che descrive ad entrambi gli avambracci, associato a debolezza nella presa e difficoltà anche nei movimenti più leggeri, potrebbe effettivamente avere una componente legata alla zona cervicale, soprattutto considerando la presenza ricorrente di mal di testa e fastidi al collo. La cervicale è una zona molto ricca di strutture nervose che si diramano verso le spalle, le braccia e le mani. In presenza di compressioni o irritazioni (come nel caso di discopatie, tensioni muscolari o blocchi articolari), è possibile che si manifestino dolori irradiati, formicolii o riduzione della forza a livello degli arti superiori. Anche il fastidio localizzato dietro l’orecchio potrebbe rientrare in questo quadro, poiché in quella zona passano nervi e muscoli profondamente connessi alla regione cervicale. Tuttavia, per poterle dare una risposta precisa, è fondamentale fare una valutazione di persona, anche per escludere eventuali altre cause, come problematiche tendinee, compressioni nervose periferiche o alterazioni posturali. Le consiglierei una visita osteopatica, così da comprendere meglio la natura del problema. Se durante la valutazione dovesse emergere che la causa non è di pertinenza osteopatica, sarà premura del professionista indirizzarla verso lo specialista più adatto.
Resto a sua disposizione
Giulia Capitoni Osteopata D.O.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.