Salve, Mi trovo in stato di gravidanza ed ho anche una rettocolite ulcerosa attiva che ormai da mes

2 risposte
Salve,
Mi trovo in stato di gravidanza ed ho anche una rettocolite ulcerosa attiva che ormai da mesi non da tregua alle mie emorroidi interne ed esterne trombizzate.
Mi sto curando con mesalazina, cortisone sistemico, supposte di topster la sera e ultraproct pomata alternato al Clarema.
L’evacuazione è dolorosissima ed essendo molto frequente è una tortura.
Chiedo supporto sulla alimentazione da seguire.
Infatti frutta, verdura e legumi per rendere le feci morbide mi è anche stato detto che le rendono più voluminose ed avendo molte scorie rischiano di aumentarne la frequenza già alta ed il dolore.
Se non ne mangio però diventano dure.
Esiste una sana via di mezzo di cosa è meglio o peggio mangiare?
Le supposte di ultraproct possono aiutare a ridurre le emorroidi interne ed il dolore di evacuazione?
Esternamente l’unguento mi da molto beneficio ma non riesco ad inserire la cannula perché troppo doloroso. La supposta invece la tollero maggiormente.
Grazie mille del supporto.
C'è da capire se il dolore è causato dalla trombosi emorroidaria, dalla proctite caratteristica della rettocolite ulcerosa, o dalla presenza di una ragade, per fare ciò deve eseguire una visita proctologica, se il problema è la trombosi emorroidaria può agire assumendo dei farmaci trombolitici, oppure utilizzare delle pomate galeniche con cortisone anestetico locale ed eparina. L'elevata frequenza delle scariche può essere causata anche dal fatto che la RCU in questa fase non è ben controllata, quindi le consigli di consultare il suo gastroenterologo di fiducia

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno
non ho letto nella sua domanda la parola "acqua" che è necessaria per avere una amalgama di constenza adeguata delle feci. Consideri che non sono solo le fibre ma anche ciò con cui vengono mescolate a determinare la loro consistenza
Se sono dure evidentemente la quantità di fibre è giusta ma manca l'elemento fondamentale...l'acqua
Aumenti l'apporto di liquidi giornaliero che deve essere almeno 2 litri da aumentare se necessario
Cordialmente
Dr. Ascenzi

Esperti

Matteo Gatti

Matteo Gatti

Chirurgo generale

Cureggio

Jacopo Marcialis

Jacopo Marcialis

Chirurgo generale, Chirurgo, Proctologo

Lanusei

Maurizio Carnazza

Maurizio Carnazza

Chirurgo generale

Comiso

Dario Cavallaro

Dario Cavallaro

Chirurgo generale

Ramacca

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 561 domande su Emorroidi
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.