Salve, è possibile alcuni alimenti drenanti come pomodori, angurie o il caffè mi causino un gonfior

12 risposte
Salve, è possibile alcuni alimenti drenanti come pomodori, angurie
o il caffè mi causino un gonfiore molto forte alle gambe, proprio ai glutei? E' un gonfiore a fossette, che diminuisce durante la notte per poi essere molto meno visibile la mattina dopo a stomaco vuoto. C'è da dire che faccio una dieta molto liquida e vegetale, con molta urina durante il giorno (sopra i 4 litri). Mangio solo alimenti naturali e sani, escluso il caffè, che bevo in grande quantità piu volte al giorno. Niente zuccheri, dolci, alcolici, sali o farine e purtroppo pochissime proteine e grassi (essendo vegano). Sto molto in piedi tutto il giorno quindi la vita non e' del tutto sedentaria, pur non facendo sforzi fisici esagerati be' sport. La causa del gonfiore da cosa potrebbe dipendere in primis? Sono ben cosciente della dieta sbilanciata, sto provando a correggerla con un nutrizionista nonostante i limiti sopra elencati (veganismo e digestione lenta da sempre)... però sul gonfiore non ha saputo dirmi nulla se non un "passerà"... anche un nutrizionista precedente lo giustificava come problema di circolazione, ma ho fatto verificare anche quello ed e' a posto. La funzionalità di pancreas e reni e' normale, anche se un rene presenta una leggera idronefrosi per l'ovvio accumulo di acqua in eccesso. Vorrei sentire il vostro parere e tentare di capirci qualcosa. Grazie :)
Salve, da quanto si evince, potrebbe trattarsi di cellulite, anche se meno frequente negli uomini. Sarebbe possibile verificare tramite esame occhiometrico e test impedenziometrico. Per trattarla,le annoto alcuni piccoli ma preziosi consigli.Evitare gli spuntini frettolosi e masticare a lungo ogni boccone.Bere almeno 2 litri di acqua al giorno.Preferire verdure e frutta fresche.Limitare il consumo di sale.Non esagerare con i condimenti.Ridurre alcoolici, bevande gassate, caffè e fumo di sigaretta.Limitare il consumo di dolci.si dà per assunto la non sedentarietà (“fare le scale”, “passeggiare per andare al lavoro”...) • se si lavora tanto sedute/in piedi, ogni 20-30 minuti sgranchirsi/stendersi per 2-3 minuti. E' FONDAMENTALE fare ATTIVITA' FISICA costante.Alimenti da favorire sono i legumi che ricchi di potassio,favoriscono l'eliminazione dell'acqua,sì anche ad agrumi, fragole, kiwi e pomodori, poichè il loro apporto di vit.C favorisce la buona nutrizione dei vasi sanguigni: bene anche cavoli, spinaci, lattuga, carote e pesche per la presenza della vit.A, indispensabile per mantenere l'elasticità del tessuto connettivo. sì, infine a uova e lievito di birra che, ricchi di vitamine del complesso B.In caso di bisogno,resto a sua completa disposizione. Saluti, Dott.ssa Lucia Pone

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile paziente, il caffè in realtà ha molte proprietà ma non è drenante. Per quanto riguarda anguria e pomodori essendo ricchi di acqua, vitamine e minerali, sicuramente aiutano la diuresi. Ha detto che non ha una vita sedentaria, ma anche stare molte ore in piedi sicuramente non aiuta la circolazione, in aggiunta alle grandi quantità di caffè che beve. Le hanno mai consigliato un integratore a base di vitis vinifera o mirtillo? Io da Nutrizionista e Farmacista le consiglierei di provare e vedere se la situazione migliora. Ovviamente andrebbe fatta anche un'anamnesi più approfondita, per capire che altri tipi di disturbi ha (intestino, pressione, etc).
Resto a disposizione per chiarimenti o consulenze. Dott. Ssa Alessandra Schiavone
Salve, il gonfiore alle gambe può avere diverse cause, e sarebbe opportuno consultare uno specialista per una valutazione accurata. Detto ciò, alcune possibili cause del gonfiore alle gambe possono includere problemi circolatori, problemi linfatici, problemi renali, condizioni infiammatorie o reazioni allergiche.

Riguardo alla vostra alimentazione, è difficile stabilire una correlazione diretta tra gli alimenti che avete menzionato (pomodori, angurie, caffè) e il gonfiore alle gambe. Tuttavia, alcune persone possono essere più sensibili a determinati alimenti e potrebbero riscontrare una reazione individuale. Ad esempio, alcune persone possono avere una maggiore sensibilità al sodio presente nei cibi salati, che potrebbe causare ritenzione idrica.

La vostra dieta sembra essere molto liquida e vegetale, il che potrebbe comportare una ridotta assunzione di proteine e grassi. È importante assicurarsi di ottenere un adeguato apporto di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del corpo. La carenza di proteine può influire sulla salute muscolare e sulla circolazione, mentre i grassi sani sono importanti per vari processi biologici.

Il fatto che il gonfiore diminuisca durante la notte e sia meno visibile al mattino potrebbe suggerire un possibile accumulo di fluidi durante il giorno. Tuttavia, solo uno specialista sarà in grado di fare una valutazione accurata della vostra situazione.

Dato che avete già consultato un nutrizionista e fatto verificare la circolazione, potrebbe essere utile cercare un parere più approfondito, magari inserendo l'analisi impedenziometrica (BIA) potrebbe essere consigliata nel suo caso, per escludere altre possibili cause del vostro gonfiore alle gambe.
Gentilissimo paziente,
Concordo con i miei colleghi su quanto detto.
Cordialmente
Dott.ssa Fabiana Avallone
Buongiorno,
Concordo con i colleghi su quanto detto e aggiungo che per valutare se il gonfiore può essere dovuto a un effetto ritentivo oppure ad un equilibrio tra i nutrienti non ancora ben raggiunto potrebbe integrare con un esame bioimoedenziometrico.
Resto a disposizione,
Cordiali saluti,
Dott.ssa Lai
Buonasera, concorde con quanto detto dai colleghi, credo anche io che l'esame bioimpedenziometrico, ma anche un piano alimentare un po' più bilanciato possa sicuramente aiutare nella sua situazione. Tutti i nutrienti infatti svolgono un ruolo importante a livello di cellule e tessuti, per cui potrebbe trarne dei giovamenti. Resto a disposizione, buona serata, D.ssa Elena Bernardini
Buongiorno. Allora, solo con un esame bioimpedenziometrico è possibile valutare effettivamente la presenza di liquidi extracellulari ed eventuali problematiche di ritenzione. Ad ogni modo, considerando la dieta sbilanciata (che grazie al suo nutrizionista cercherà di correggere), le suggerisco intanto di aiutare il drenaggio dei liquidi con estratto di ippocastano e anche con vit.C arricchita di idroquercitina per aiutare il microcircolo linfatico (evidente se fa poca attività fisica e se sta molte ore in piedi). Inoltre, non sottovaluterei neanche l'eccessiva idratazione che in molti casi, se non bilanciata con il giusto apporto di sodio, potrebbe risultare controproducente ed aumentare la ritenzione. Resto a disposizione, buona giornata.
Buonasera. Tramite il suo professionista della nutrizione cerchi di comprendere ancora meglio la routine della giornata, probabilmente c'è qualcosa da modificare (visto che da un punto di vista patologico non c'è nulla). Gestisca meglio l'acqua, l'introito calorico (pensi ad un eventuale deficit se necessario) e dedichi maggiore attenzione all'attività fisica.

Dott. Giuseppe Pullia
salve
le consiglio vivamente di farsi seguire da un nutrizionista che sia esperto in nutrizione vegana, perchè da quello che descrive lei e che ha già capito la sua dieta è sbilanciata. Guardi anche io sono vegna da 8 anni e riesco a bilanciare gli alimenti durante la settimana, e non sempre perchè gli imprevisti arrrivano quando meno te lo aspetti, ma devo gestire tutta una serie di inetgratori per poter stare fisicamente bene e svolgere le normali attività quotidiane e attività fisica. Molto probabilmente ha carenze vitaminiche
si affidi ad un nutrizionista esperto
a sua disposizione Dott.ssa Filomena Acanfora
Buongiorno, sebbene anguria o altri alimenti siano sani non significa che in alcune circostanze siano i più adatti per la condizione della persona. Inoltre l'alimentazione vegetale può essere un fattore positivo se fatta bene.
Lei riferisce un lavoro che la tiene molto in piedi, quindi c'è una stasi del sistema linfatico, che a differenza di quello circolatorio che ha una sua muscolatura, deve essere sostenuto meccanicamente. Dal punto di vista olistico caffè, alimenti crudi, lo stare in piedi indeboliscono i reni (sede dell'energia vitale e che sono legati alla loggia Acqua). Il mio consiglio è per qualche tempo diminuire gradualmente il caffè, fino a limitarlo molto (perchè se tolto improvvisamene può dare notevoli disagi come mal di testa); preferisca più spesso verdure scottate, saltate, a vapore, marinate e limiti pomodori e peperoni, soprattutto se crudi; eviti cibi troppo dolci e freddi; moderi il sale (ma non lo tolga e lo preferisca in cottura e non a crudo), ottimo acidulato di umeboshi; i legumi e i cereali integrali sono degli ottimi alleati così come rapanelli e sedano. Non serve bere 4L di acqua, ma soddisfare sempre la sete in base alle attività che si svolgono. Faccia quotidianamente una passeggiata, esercizi drenanti alle gambe (non esercizi ad alto impatto); se andrà al mare cammini nell'acqua di mare immergendosi se può fino ai fianchi altrimenti ai polpacci.
Buongiorno, sono d’accordo su tutto quello che dicono i colleghi. Le consiglio in più di fare attività fisica contro resistenza (con i pesi), perché questo può aiutare con la ridistribuzione dei liquidi. Un altro consiglio, potrebbe provare come integratore la creatina perché dagli studi si evince che, se lei é un responder, può aiutarla a ridurre l’acqua extracellulare e aumentare quella intra cellulare che é segno di buona salute cellulare.
Buongiorno, curi per primo l'idronefrosi, poi consulti un nutrizionista. Buona giornata

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.