Salve a tutti, Scrivo per una curiosità personale. Mi sono state regalate 3 barattoli di salsa al

12 risposte
Salve a tutti,
Scrivo per una curiosità personale.
Mi sono state regalate 3 barattoli di salsa al pomodoro/ragù di carne in barattoli sottovuoto fatti in casa .
Sono stati conservati in auto (al calore estivo) per 3gg. Vorrei capire se è sicuro consumarli (dopo test alla vista/odore) e dopo averli bollito il contenuto previa cottura.
Verosimilmente in una padella.
Oppure se è consigliabile evitare il consumo.

Grazie
Buongiorno,
generalmente le conserve di pomodori, essendo acide, impediscono o comunque non favoriscono la germinazione delle spore. Il pericolo è infatti il botulismo, dovuto alla presenza del clostridium botulinum.
Per quanto riguarda invece le conserve fatte in casa che contengono carne o pesce, è sconsigliata sia la preparazione che il consumo, pertanto a prescindere dal problema dell'esposizione al calore, sono costretta a consigliarle di gettare i barattoli contenenti ragù, anche perchè eventuali spore resisterebbero all'ebollizione.
Ecco alcune indicazioni generali:
- controlli i barattoli, non devono essere pieni fino all'orlo, non ci devono essere perdite e devono essere conservata la chiusura ermetica e il sottovuoto. Il coperchio non deve essere gonfio.
- all'apertura non deve sentire odore sgradevole, vedere "effervescenza" o bollicine.
Spero di esserle stata utile.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentilissima paziente,
Concordo con quanto detto dalla collega, infatti, il pericolo principale derivante dal consumo di conserve fatte in casa è la possibile presenza del batterio Clostridium botulinum.
Per evitare la formazione della pericolosa tossina bisogna acidificare le conserve con aggiunta di aceto (ph 4.5), di modo da impedirne la produzione. Va tenuto presente che la tossina botulinica è distrutta dal calore ma le spore resistono all'ebollizione.
La tossina botulinica è invece termolabile e viene distrutta dall'esposizione a temperature superiori a 80°C per almeno 10 minuti.
Cordialmente
Dott.sa F.A.
Concordo con quanto esposte dalle colleghe nell'incorrere all'intossicazione della tossina botulinica se le conserve non abbiano avuto i trattamenti alimentari necessari e sicuri.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Buongiorno, concordo con quanto detto dai miei colleghi in quanto pericolo riguardo il consumo di conserve fatte in casa è dato dalla probabile presenza di Clostridium Botulinum. Concordo anche con le indicazioni precedentemente date. Resto a disposizione.
Cordialmente,
Dott.ssa Erica Azadi
Buonasera, concordo con quanto detto dai miei colleghi; il pericolo riguarda da una probabile presenza di spore di Clostridium Botulinum che non verrebbero eliminate con la bollitura, perciò Le consiglio caldamente di buttare - nonostante possa dispiacere - i barattoli di ragù. La sicurezza prima di tutto.
Cordialmente. Dott.ssa Elena Borotto
Buon pomeriggio. Semplicemente se ha dei dubbi le butti: comportamento preventivo che le può evitare rischi e danni.
Cordialità.
Buongiorno, concordo con ciò che è stato detto dai colleghi. Se ha dei dubbi conviene non consumarlo. In ogni caso conviene cuocere nuovamente l'alimento per distruggere la carica batterica. In ogni caso ciò che conta è la sterilizzazione, se è stata fatta correttamente o meno.
Sono d'accordo anche io con quanto detto dai colleghi, per le conserve fatte in casa non si può avere la certezza che siano state fatte in maniera corretta o meno, quindi, anche se con dispiacere, le consiglio di non consumarle.
Saluti, dottoressa Ilenia Russo
Buingiorno, purtroppo non è solo il problema del tempo passato in auto al calore ma piuttosto il fatto che è una conserva fatta in casa con carne o pesce di cui lei non può essere sicura della perfetta riuscita, per cui, seppur con rammarico, le consiglio di non consumarle e di buttarle.
Saluti Antonino Pellegrino
Buongiorno, non sapendo se le conserve sono state preparate correttamente, ed essendo il clostridium botulinum estremamente pericoloso, le consiglio di buttare i prodotti.
Cordiali saluti, Dott. Matteo Meroi
Buongiorno, purtroppo le procedure casalinghe di preparazione del ragù non sempre sono sufficienti a neutralizzare le spore del Clostridium botulinum (botulino), anche perché la presenza di carne va a ridurre l’acidità del pomodoro. L’acidità è infatti un fattore fondamentale per impedire la crescita del batterio e la produzione delle relative tossine. Per questo le sconsiglierei il consumo di tali conserve, a prescindere dalle modalità di conservazione delle stesse, in quanto il rischio potrebbe essere “a monte”. Cordiali Saluti Dott.ssa Rebecca Buda
Le conserve preparate in casa presentano sempre la possibilità di veicolare tossinfezioni anche importanti. Inoltre la non corretta conservazione dei contenitori aumenta il rischio di esporsi a tali pericoli. E' sempre preferibile evitarne il consumo anche solo in presenza di dubbi come strategia preventiva.
Cordialmente AC

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.