Ciao Cos'è la terapia centrata sulla persona? Ti va di spiegarmelo in parole povere?

15 risposte
Ciao
Cos'è la terapia centrata sulla persona?
Ti va di spiegarmelo in parole povere?
Gentile, la psicoterapia è una sorta di viaggio dentro di sè, un viaggio che permette al soggetto di conoscere le proprie luci e le proprie ombre. Nel caso specifico, il lavoro si concentra sulla consapevolezza di sé stessi, sulle capacità di guardarsi. Personalmente credo che spesso, la cura sia nel rapporto tra terapeuta e soggetto, a prescindere dall’indirizzo scelto, che seppur importante, talvolta passa in secondo piano.
Cordialmente
Teresa Colaiacovo

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, la terapia centrata sulla persona nello specifico è una tipologia di approccio psicoterapeutico introdotto da Carl Rogers, fondatore della Psicologia umanistica. Rogers ha preferito sostituire il termine paziente con cliente per dare maggiore rilievo al ruolo attivo che il cliente ha nel lavoro che fa con il suo terapeuta. Al di là dell'approccio scelto, posso assicurarle che in tutti gli approcci è importante che la relazione terapeutica venga messa al centro perché la terapia possa avere un buon esito ed incidono moltissimo sia lo stile personale del terapeuta che le caratteristiche individuali della persona che ha scelto di intraprendere un determinato percorso. Un caro saluto Loretta Grisenti
Buonasera. Lavorare su se stessi, significa iniziare ad esplorare insieme ad un terapeuta, aspetti personologici legati non solo a parti disfunzionali, conflitti, stili di attaccamento impropri, schemi inadeguati, ma anche a quanto di potenziale abbiamo dentro di noi e come possiamo riuscire ad attivare tale risorse.
Avere un approccio di questo genere significa mettere al centro la persona e lavorare sulla relazione. Cordiali saluti
Gentile Amica, gentile Amico,

è un approccio che vede al centro della persona la spinta a crescere e a mira a permettere svilupparsi organicamente. La terapia, attraverso l'ascolto empatico e il chiarimento del proprio vissuto, vuole facilitare questo processo rimuovendo ciò che lo ostacola.
Gentile utente di mio dottore,
la terapia centrata sulla persona nello specifico è una tipologia di approccio psicoterapeutico introdotto da Carl Rogers. Nella psicoterapia basata sulla persona, il terapeuta assume un ruolo di facilitatore e di guida, creando un ambiente sicuro in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, i suoi sentimenti e i suoi problemi, e assumersi la responsabilità delle sue scelte. Il terapeuta ascolta attentamente, riflette e cerca di comprendere le esperienze del paziente.
Nella speranza di aver soddisfatto la sua curiosità.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Gentile utente, sono una psicoterapeuta rogersiana e, da qui, cercherò di rispondere alla sua domanda.
La Terapia Centrata sul Cliente e l'Approccio Centrato sulla Persona rientrano nel terzo filone delle psicoterapie, quelle di stampo umanistico. Che significa? Che la persona è al centro del proprio percorso di cambiamento e di cura.
Scopo della terapia è quello di facilitare un percorso di crescita e di autorealizzazione. Come a dire: oltre a curare il sintomo, noi terapeuti rogersiani ci prendiamo cura di far emergere ciò che è già insito nell'individuo ossia le sue risorse e ricerca del benessere. Tendenza Attualizzante è, in tal senso, la direzione verso l'autenticità e l'essere se stessi; mentre la Saggezza Organismica è sinonimo della fiducia interiore. Da qui, il terapeuta, grazie alle condizioni necessarie e sufficienti (empatia, accettazione e congruenza), non ha lo scopo di dire al cliente cosa fare ma di rimuovere gli ostacoli verso l'accrescimento. Ecco, perché utilizziamo il termine "cliente", perché è soggetto attivo e non passivo e, soprattutto, il miglior esperto di se stesso.
Spero che la spiegazione sia stata sufficientemente esauriente.
Cordiali saluti
Dott.ssa Francesca Carubbi
Prenota subito una visita online: Psicoterapia individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile utente, è una psicoterapia che pone la persona al centro del trattamento con l'obiettivo di individuare aspetti insiti e risorse presenti nella persona stessa
Buonasera la terapia centrata sulla persona o rogersiana mette al centro le emozioni e i vissuti della persona che intraprende la psicoterapia lavorando con la relazione che si crea tra paziente e terapeuta. Presupposto fondamentale è l accettazione incondizionata della persona. Un caro saluto Rossella Chiusolo
Centrata sulla persona significa che il terapeuta si discosta dai propri vissuti e si impegnerà nel capire come il suo paziente vede e vive il mondo dentro e fuori di se, quali sono i suoi vissuti emotivi in relazione a se stesso e alle persone che lo circondino, "il terapeuta vede il mondo con gli occhi del paziente".
Il passaggio successivo a questo è l'intersoggettività per la quale esistono si soggetti differenti gli uni dagli altri e ogni uno portatori di verità ma nella consapevolezza che esiste una terza verità tra due soggetti in relazione ed è quella che si costruisce insieme.
Buongiorno:
La terapia centrata sulla persona usa l’atteggiamento non direttivo per costruire insieme una relazione terapeutica intesa come un percorso tra due persone che si evolvono insieme.

Il terapeuta mette da parte pregiudizi e preconcetti ponendo al centro del lavoro terapeutico pensieri e sentimenti, che non vengono messi in discussione ma accettati attraverso un approccio basato sulla comprensione empatica.

Al di là dell'approccio terapeutico con molto anche la qualità della relazione con singolo terapeuta.

Saluti
Dr. Gp Rossi
Salve, la terapia centrata sulla persona è un approccio psicoterapeutico specifico nel quale l’attenzione del terapeuta è posta sull’esperienza individuale del paziente, la terapia è volta a stimolare l’assunzione di paternità delle proprie sensazioni e delle proprie emozioni.
Salve, la Terapia Centrata Sulla Persona è un approccio di terapia introdotto da Carl Rogers che si basa sulla presa in carico dei vissuti, emozioni e disagi della persona,prima dei sintomi. Si dà importanza alla persona nel suo essere e il terapeuta deve mostrare empatia, non giudizio e un grande ascolto .
Spero di averle chiarito un po’ il suo quesito.
Cordialmente
Dott.ssa Danila Zaccarelli
Gentile utente,
la terapia centrata sul cliente è un modello psicoterapeutico che mette al centro della terapia la persona e il suo bisogno di conoscersi e autorealizzarsi. Questa terapia nasce all'interno della Psicologia umanistica di Rogers. Se le interessa approfondire, le consiglio il volume "La Terapia centrata sul cliente" di Carl Rogers.
Un caro saluto, O.D.T.
La terapia centrata sulla persona è un approccio psicoterapeutico sviluppato da Carl Rogers, noto come uno dei fondatori della psicologia umanistica. Questa terapia mette l'accento sull'importanza delle relazioni e sulla fiducia nella propria capacità di autorealizzazione.
Nella terapia centrata sulla persona, il terapeuta fornisce un ambiente accogliente, empatico e privo di giudizi in cui il cliente può esplorare liberamente i suoi pensieri, sentimenti e emozioni. Il terapeuta si sforza di comprendere profondamente l'esperienza soggettiva del cliente e di offrire condizioni che favoriscano un cambiamento positivo.
Uno dei concetti chiave di questa terapia è l'empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni del cliente per comprendere appieno la sua prospettiva. Il terapeuta riflette ciò che il cliente esprime, senza giudicarlo o valutarlo, creando così un clima di accettazione incondizionata.
L'obiettivo della terapia centrata sulla persona è aiutare il cliente a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a accettarsi e a valorizzarsi, a prendere decisioni autonome e ad affrontare le sfide della vita in modo più efficace. Questa terapia si basa sull'assunzione che ogni individuo ha la capacità di crescita e sviluppo personale, ed è il protagonista del proprio cambiamento.
È importante sottolineare che la terapia centrata sulla persona è un approccio non direttivo, il che significa che il terapeuta non fornisce soluzioni o consigli diretti, ma facilita un processo di autoesplorazione e autodeterminazione del cliente.

La psicoterapia è un percorso di crescita e consapevolezza. Ci si concentra sulla persona e sulle relazioni che ha creato intorno a sé
Giulia Venanzangeli

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.