Buongiorno, come si comunica con una persona filofobica che ha paura di legarsi emotivamente e per q

18 risposte
Buongiorno, come si comunica con una persona filofobica che ha paura di legarsi emotivamente e per questo a volte evita la comunicazione lasciando in sospeso messaggi? È stata moltissimi anni in psicanalisi, trasformando il dolore e la sofferenza in coscienza (cosa significa?) è molto riservato anche con amici stretti e parenti, e vive periodi in cui si isola da tutto e da tutti. Nonostante questo so di essere speciale per questa persona, mi vuole bene e mi stima molto, ma la distanza, vive in Svizzera attualmente e non ci siamo più rivisti da oltre un anno, non favorisce la relazione e neanche la comunicazione: desidera essere poco raggiungibile, non in continuazione con messaggi, come persona e sto rispettando questo suo volere. Penso che dentro di sé pensa che non mi può dare quello che vorrei, una relazione, ma a me va bene anche solo una amicizia ma alle volte la comunicazione per messaggi si interrompe proprio per questa sua paura di legarsi emotivamente. A volte si chiude in periodi di silenzio ma la comunicazione non si è mai interrotta del tutto tra noi e questo mi fa pensare comunque ci tenga a non perdersi del tutto. Mi ha detto contaci al risentirsi in una chiamata a voce quando fosse più libero dal lavoro, questo due mesi fa ma vedo fatica a renderla effettiva. Cosa contribuirebbe al rapporto di renderlo più rilassato? Come si superano questi blocchi emotivi anche se teniamo ad una persona ma non desideriamo entrare in un vortice che possa portare ad una escalation? Quale è la frequenza di contatto( un mese, due o di piu’) per mostrarsi interessati ad una amicizia ma non invadenti? Ho difficoltà a gestire la relazione rispettando la sua modalità di comunicazione e ho bisogno di capire la giusta frequenza di contatto, quando il piacere non è più tale ma un problema da risolvere, per non perdere questa persona.
Buonasera, potrebbe beneficiare di alcuni incontri di Skill Training. Riguardo al significato che cerca le consiglio di chiedere al diretto interessato, i significati sono molto personali anche su cose apparentemente ovvie. Per quanto riguarda invece tutte le domande sul rapporto in sé non ci sono risposte corrette, ma solo risposte personali e potrebbe aiutarla molto conoscere le sue attraverso il supporto di un professionista.
La saluto restando disponibile

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè capisco quanto questa situazione possa impattare sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale innanzitutto che lei faccia chiarezza circa ciò che sente e ciò che prova verso questa persona, ritagliandosi uno spazio d'ascolto per elaborare pensieri e vissuti emotivi legati alla situazione descritta pertanto la invito a richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Buongiorno, mi spiace per la situazione che vive poiché si percepisce il fatto che ci tenga molto a questa persona e al vostro rapporto.
Comprendo non sia facile entrare in relazione con una persona con un approccio evitante e con dei blocchi emotivi.
Purtroppo su com'è l'altro non può fare molto ma sicuramente può esplorare attraverso il supporto di un terapeuta i suoi vissuti più profondi, le emozioni che si attivano in relazione alla problematica di questa persona che in questa fase di vita appare non essere in grado di darle di più.
Rimango a disposizione per un consulto.
Un caro saluto.
Dott.ssa Tiziana Di Fazio
Buonasera, capisco che sia complicato comunicare con una persona che ha paura di legarsi emotivamente e che talvolta evita la comunicazione lasciando i messaggi in sospeso. È importante rispettare la sua esigenza di essere poco raggiungibile e di mantenere una certa distanza, come stai facendo. Parla apertamente con questa persona dei tuoi sentimenti e della tua comprensione nei confronti delle sue paure e dei suoi blocchi emotivi. Mostrati disponibile a ascoltare le sue preoccupazioni e ad adattarti alle sue esigenze di comunicazione. Riconosci che il suo bisogno di isolamento e di distanza non è una reazione personale nei tuoi confronti, ma una modalità di gestire le proprie emozioni. Rispetta i suoi tempi e lo spazio che si concede, evitando di forzare la comunicazione o di invadere la sua privacy. Quando riesci a comunicare con questa persona, cerca di rendere quei momenti significativi e di qualità. Concentrati sulle conversazioni profonde e sincere, piuttosto che sulla frequenza dei contatti. Puoi mostrare il tuo interesse e supporto senza essere invadente. Se desideri mantenere un'amicizia con questa persona, puoi avere una conversazione franca su ciò che desideri dal rapporto e rispettare i confini che entrambi stabilite insieme. Chiedi anche quali sono le aspettative e i desideri di questa persona e cercate un compromesso che soddisfi entrambi. È importante prenderti cura di te stesso e delle tue emozioni durante questo processo. Cerca di non mettere tutte le tue aspettative sulla relazione con questa persona e concentrati anche sulle altre relazioni e attività che ti portano gioia e soddisfazione.
La frequenza di contatto può variare a seconda delle preferenze di entrambi. Potresti valutare di lasciare che questa persona prenda l'iniziativa nella comunicazione e di rispondere in maniera equilibrata, rispettando i suoi tempi. Attenzione a non cadere nell'eccesso di contattarla troppo frequentemente, ma assicurati di non trascurare il rapporto in maniera prolungata.
Dr. Roberto Prattichizzo
Buonasera, questa persona le fa una domanda paradossale (e patologica): "se vuoi avere una relazione con me (anche amicale) non dobbiamo avere una relazione". Non c'è una risposta alle domande che fa perchè dipenderà dal momento e dallo stato di questa persona. Rivolgerei la domanda su di sè, "perchè è disponibile ad instaurare una non-relazione per giunta a distanza?"
Salve, sicuramente il suo ragazzo ha delle difficoltà importanti, quindi mi chiedo chi si occupa perciò di lei, dei suoi bisogni di relazione. Lei sembra improntata ad cercare un modo di raggiungere un uomo impossibile. Per ché? Per ché insiste in una relazione con una persona con cui non riesce nemmeno ad avere un contato telefonico? Dove sono i suoi bisogni? Chi si prendere cura di lei? Chi la cerca? Cosa fa con le sue emozioni?
L'amore è una cosa che si fa e che si vede, non basta pensarlo o supponerlo.
Penso che lei gioverebbe di un aiuto psicologico.
Buonasera, è indubbiamente una situazione complessa di rapporto con una persona con difficoltà relazionali. Immagino che le provochi malessere non essere spontanea e doversi adattare alle sue supposte esigenze. Parrtendo dalla domanda che ci pone sulla gestione della comunicazione e dei tempi le consiglio un supporto psicoterapeutico che l"aiuti a trovare una sintesi tra i suoi bisogni e quelli dell'altro. Cordialità. Dr.ssa Lorena Ferrero
Gentile utente, la ringrazio per aver condiviso i suoi dubbi con noi. Comprendo le sue difficoltà e le sue preoccupazioni, e mi dispiace per i vissuti negativi che queste le provocano. Qualora dovesse ritenerlo opportuno o necessario, mi rendo disponibile a cominciare con lei un percorso , che potrebbe tornarle utile per esplorare ed approfondire le sue emozioni, esperienze e valori al fine di trovare una strada percorribile e ritrovare la serenità.
Tenga a mente che il benessere mentale è una priorità, e trovare il professionista giusto può fare la differenza.
Qualora dovesse avere dubbi, domande, o perplessità riguardo al mio lavoro non esiti a contattarmi.
Un caro saluto, dott. Daniele D’Amico.
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 30 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno,
non può fare molto rispetto allo stile espressivo di questa persona; quello che potrebbe fare sarebbe esplorare attraverso il supporto di un terapeuta i suoi vissuti e le emozioni che si attivano in relazione alla problematica di questa persona.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Comunicare con una persona filofobica richiede sensibilità e comprensione. Rispetta il suo bisogno di spazio e di non essere costantemente raggiungibile. Tuttavia, cerca di mantenere una comunicazione regolare, anche se non frequente. Comunica apertamente i tuoi sentimenti e le tue aspettative, ma sii paziente e rispettosa dei suoi tempi. Mostra comprensione per la sua paura di legarsi emotivamente e sostieni il suo processo di crescita personale. Mantieni un equilibrio tra mostrare interesse e non essere invadente. È importante anche prenderti cura di te stessa e valutare se la relazione sta soddisfacendo le tue esigenze emotive. Rimango a disposizione, Dott.ssa Francesca Gottofredi.
Capisco che la situazione che stai vivendo con questa persona filofobica possa essere complessa e frustrante. È importante rispettare i suoi confini e le sue esigenze emotive mentre cerchi di mantenere un rapporto con lei. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a gestire meglio questa situazione:

Comunicazione chiara e rispettosa: Esprimi le tue preoccupazioni e bisogni in modo chiaro e rispettoso. Fai sapere a questa persona che apprezzi il suo desiderio di essere poco raggiungibile, ma che vuoi comunque mantenere un legame con lei. Assicurale che rispetterai i suoi limiti e che non la presserai a comunicare più di quanto sia comodo per lei.
Essere comprensivi: Cerca di comprendere le paure e le preoccupazioni di questa persona riguardo all'instaurare legami emotivi. Mostra empatia nei confronti delle sue esperienze passate e dei suoi blocchi emotivi. L'empatia può aiutare a creare un ambiente di fiducia e sostegno reciproco.
Flessibilità: Sii flessibile riguardo alla frequenza e al tipo di comunicazione. Rispetta i suoi momenti di silenzio e isolamento, ma mantieni comunque una presenza costante nella sua vita, anche se attraverso contatti sporadici.
Patienza: La persona filofobica potrebbe richiedere più tempo del normale per sviluppare fiducia e aprirsi emotivamente. Sii paziente e non metterla sotto pressione affinché si apra prima di quanto sia pronta.
Valorizzare la qualità sul quantitativo: Piuttosto che concentrarti sulla frequenza dei contatti, cerca di fare in modo che ogni interazione sia significativa e gratificante per entrambi. Concentrati sulla qualità della comunicazione piuttosto che sulla quantità.
Essere assertivi: Se ritieni che la comunicazione si stia interrompendo troppo spesso e che stia diventando un problema, esprimi apertamente le tue preoccupazioni. Parla della tua necessità di mantenere un legame con lei e cerca di trovare un compromesso che funzioni per entrambi.
Infine, è importante anche prenderti cura di te stessa durante questo processo. Mantieni un equilibrio tra le tue esigenze emotive e quelle della persona filofobica e non esitare a cercare supporto da parte di amici, familiari o professionisti della salute mentale se ne senti il bisogno.

Salve, forse sarebbe utile per lei lavorare in terapia per indagare cosa dice di lei il fatto di stare dentro una relazione che non la fa stare bene. Lavorare sulle sue emozioni e sul suo vissuto.

Resto a disposizione per un approfondimento
Cordiali saluti
Dott.ssa Daniela Chieppa

Buonasera.
Alla base di una relazione funzionale c'è il rispetto e l'accoglienza dei bisogni e degli spazi dell'altro.
Starei sulla sua difficoltà nello stare in un rapporto con queste caratteristiche e sulle emozioni che ciò le evoca.
Se lei si concentra solo su come mantenere il rapporto con questa persona, non avrà mai un contatto autentico con i suoi bisogni e con ciò che lei veramente vorrebbe da una relazione. Ciò significa entrare in contatto probabilmente con emozione scomode, legate al rifiuto oppure alla delusione delle aspettative, all'accettare che l'altro non investe tanto quanto noi nel rapporto etc. Importante quindi esplorare come questo influenza l'immagine di sè per sviluppare consapevolezza di sè, cioè capire quali sono le emozioni con cui si fa fatica a stare in contatto, come ci si relaziona agli altri e quali sono proprie aspettative rispetto a quelli che sono dei propri bisogni, come legge i comportamenti di questa persona etc.
Pertanto, non esiste una frequenza "giusta" di contatto, ma rispettare i confini che gli altri mettono al rapporto o agli scambi comunicativi e leggere come questo la fa sentire. Significa mettersi in ascolto dell'altro e dei suoi comportamenti, ma anche dei propri vissuti. Si può condividere il proprio vissuto all'altro in modo chiaro e confrontarsi se c'è un reciproco desiderio di mantenere il legame tale per cui è possibile negoziare (trovare un modo di relazionarsi in cui i vostri bisogni possano essere soddisfatti nel reciproco rispetto e accoglienza dei bisogni /esigenze dell'altro). Ciò che rende un rapporto funzionale, è il riconoscimento dell'altro come diverso da sè. Se alcune parti dell'altro ci fanno soffrire, si ha il potere di scegliere cosa è meglio per sè.
Rimango a sua disposizione, anche online.
Un caro saluto, Dott.ssa Martina Orzi
Ciao, sembra difficile lasciar andare questa persona. Purtroppo un manuale di istruzioni per le relazioni non esiste, quello che puoi fare è smettere di vivere questa sofferenza da sola e condividerla con un* professionista che ti aiuti a darle un senso. Resto disponibile anche online, un abbraccio.
Gentile utente, mi dispiace molto per la situazione che stai attraversando. Ti consiglio di considerare l'aiuto di uno psicologo o uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale (CBT), esperti nell'individuare strategie pratiche ed efficaci per affrontare le difficoltà attuali. La CBT si concentra sul comprendere e modificare i pensieri e i comportamenti che influenzano le emozioni, offrendo strumenti concreti per migliorare il tuo benessere psicologico. Resto a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto aggiuntivo.
Un caro saluto,
Dott. Moro
Buonasera gentile utente, dalle sue parole mi sembra di capire che lei tenga veramente tanto a questa persona e che le farebbe piacere che ci fosse una comunicazione più costante e più intima tra voi. Allo stesso tempo, lei ha sottolineato il fatto che questa persona "desideri" essere poco raggiungibile e che tenda a evitare la relazione, con lei ma non solo. Non sapendo che tipo di comunicazione e di scambi, quando in contatto telefonico, ci siano tra voi, anche o soprattutto su un piano emotivo, non mi sento di poterle consigliare cosa fare o cosa non fare. Più in generale, direi, come le hanno risposto i colleghi prima di me, che non credo ci sia, aggiungerei per fortuna, un modo o dei tempi "giusti" per entrare in contatto con qualcuno, poiché questi sono maggiormente legati alle specifiche caratteristiche personologiche di ognuno di noi e dei nostri specifici modi, appresi nel corso della vita, ad entrare in relazione con gli altri, in base, anche, a come questi si sono relazionati e continuano a farlo con noi. Mi chiederei, per questi motivi, e cercherei di approfondire, non conoscendo la motivazione sottostante il "bisogno" di questa persona di evitare, quantomeno, una continuità e una vicinanza emotiva con lei, quale sia "il suo" personale bisogno di cercare una vicinanza con questa persona, che sembrerebbe essere sfuggente, e di aiutarla ad aprirsi e comunicare di più con lei. Sento che questa cosa, in qualche modo, generi in lei una forma di sofferenza e, al di là di quello che può fare o non può fare per questa persona, se non magari di provare a parlarle più apertamente del vostro rapporto, mi sento di consigliarle di approfondire queste dinamiche e questo suo disagio, con un professionista, psicologo o psicoterapeuta, che potrebbe aiutarla a comprendere meglio i suoi personali bisogni e come comportarsi in questi casi, acquisendo maggiori informazioni in merito. Ci sono tanti bravi professionisti che sono certo saranno disposti ad ascoltarla e ad aiutarla. Anch'io, tra questi, resto a sua disposizione
Mi dispiace molto per la situazione che sta vivendo perchè sembra che questa persona sia molto importante per lei. Sarebbe importante che lei si chiedesse come si sente in questo rapporto, che cosa voglia lei da questo legame e se sia compatibile con le modalità di relazionarsi di questa persona. Sarebbe inoltre importante chiedere al diretto interessato in modo esplicito come intenda gestire questo vostro rapporto. Non conoscendo altri dettagli della sitauzione, le consiglierei di rivolgersi ad un professionista per poter affrontare insieme questo dolorosa situazione. Un caro saluto
Cara utente, mi sento di dirle che non esiste una modalità giusta di comunicazione, parlerei più di funzionalità o disfunzionalità delle modalità comunicative. Ciò significa che un rapporto come lei lo descrive potrebbe essere coerente con le aspettative e i desideri di entrambi gli 'attori' oppure no, quindi il quel caso funzionerebbe perchè avrebbe un equilibrio condiviso. Nel suo caso, è evidente che ci sia un netto contrasto. Mi arriva, inoltre, una forte spinta verso la ricerca della soluzione ottimale per la persona con cui si relaziona affinchè possa restare, in ogni caso, nel suo 'radar'. Tutto questo, però, sembra avere un prezzo molto alto. Forse c'è qualcosa, qualche bisogno, qualche aspettativa personale, che sta mettendo da parte. Sarebbe utile capire cosa significa, per lei, accogliere tutto questo. Se desidera, resto a disposizione, ricevo a Napoli e online. Saluti, dott.ssa Marta Enrica Giordano

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.