
Dott.ssa
Daniela La Porta
Salva
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Terapeuta
Altro
42 recensioni
Salva
Indirizzi (6)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +10 Altro
Colloquio di coppia • da 80 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio di coppia • da 80 € +9 Altro
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Colloquio psicologico familiare • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: PayPal, Bonifico, Carta prepagata
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +10 Altro
Colloquio di coppia • da 80 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +4 Altro
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Psicoterapia di coppia • 80 €
Sostegno genitoriale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +10 Altro
Colloquio di coppia • da 80 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Mi presento: sono la dottoressa Daniela La Porta, psicologa iscritta all’Albo (Ordine degli Psicologi del Lazio n° 23403) e psicoterapeuta ad orientam...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Ipocondria
Formazione
- Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Medicina e Psicologia; votazione 110/110 e lode
- Scuola di Specializzazione di Psicoterapia a indirizzo Psicodinamico SFPID Roma; votazione 110/110 e lode
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
- Psicodiagnostica
Foto
Video
Competenze linguistiche
Inglese, ItalianoPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Viale Parioli 160, Roma
60 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
60 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
60 €
Studio Marx
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
60 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Via di Casal Bruciato 89, Roma
60 €
Studio Casal Bruciato
Consulenza online
60 €
Consulenza online
Consulenza psicologica
Viale Parioli 160, Roma
60 €
Studio Parioli
Viale Marx 92, Roma
60 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
60 €
Studio Casal Bruciato
Psicoterapia individuale
Viale Parioli 160, Roma
60 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
60 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
60 €
Studio Marx
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
60 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Via di Casal Bruciato 89, Roma
60 €
Studio Casal Bruciato
Altre prestazioni
Colloquio di coppia
Viale Parioli 160, Roma
da 80 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
da 80 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
da 80 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
da 80 €
Studio Casal Bruciato
Colloquio psicologico
Viale Parioli 160, Roma
60 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
60 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
60 €
Studio Marx
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
60 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Via di Casal Bruciato 89, Roma
60 €
Studio Casal Bruciato
Colloquio psicologico di coppia
Viale Parioli 160, Roma
80 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
80 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
80 €
Studio Marx
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
80 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Via di Casal Bruciato 89, Roma
80 €
Studio Casal Bruciato
Colloquio psicologico familiare
Viale Parioli 160, Roma
80 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
80 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
80 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
80 €
Studio Casal Bruciato
Psicoterapia di coppia
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
80 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Sostegno genitoriale
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
60 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Sostegno psicologico
Viale Parioli 160, Roma
60 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
60 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
60 €
Studio Marx
Viale Antonio Ciamarra 74, Roma
60 €
Blu Elefante - Centro di Psicologia Clinica Cinecittà
Via di Casal Bruciato 89, Roma
60 €
Studio Casal Bruciato
Terapia di gruppo
Viale Parioli 160, Roma
da 35 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
da 35 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
da 35 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
da 35 €
Studio Casal Bruciato
Terapia familiare
Viale Parioli 160, Roma
80 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
80 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
80 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
80 €
Studio Casal Bruciato
Test di personalità
Viale Parioli 160, Roma
da 90 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
da 90 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
da 90 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
da 90 €
Studio Casal Bruciato
Test psicologici
Viale Parioli 160, Roma
da 90 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
da 90 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
da 90 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
da 90 €
Studio Casal Bruciato
Visita a domicilio
Viale Parioli 160, Roma
70 €
Studio Parioli
Via Pisino 93, Roma
70 €
Studio Pisino
Viale Marx 92, Roma
70 €
Studio Marx
Via di Casal Bruciato 89, Roma
70 €
Studio Casal Bruciato
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
42 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
S.A.
Ottima professionista, puntuale e cortese, ambiente ordinato e pulito. Sin dai primi appuntamenti ho avvertito la libertà di condividere qualsiasi mio problema, o che almeno pensavo fosse tale, cosa che ritengo fondamentale in questo ambito. Consiglio vivamente la dottoressa a chi voglia risolvere problemi interni, a chi voglia scoprire meglio se stesso o semplicemente a migliorare alcuni aspetti della propria vita.
Dott.ssa Daniela La Porta
Gentile S.A la ringrazio della sua recensione. Sono felice che lo spazio terapeutico abbia rappresentato da subito un 'luogo' in cui si sente libero di esprimersi.
Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
Riccardo De Vecchis
Buonissime doti comunicative, molto comprensiva e professionale. È stata molto importante per la propria auto comprensione.
Dott.ssa Daniela La Porta
Gentile Riccardo la ringrazio per la sua recensione. Contenta di lavorare con lei per raggiungere l'obiettivo di migliorare la comprensione di se stesso. Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
Marco
Vera professionista. Grande capacità di ascolto e chiarezza espositiva. Empatica e capace di trovare la chiave interpretativa per aiutare in un serio percorso per acquisire consapevolezza e autostima
Dott.ssa Daniela La Porta
La ringrazio sentitamente per le sue parole; stiamo svolgendo un percorso fluido all'insegna della relazione terapeutica autentica e costruttiva. Ancora i miei ringraziamenti. Un cordiale saluto.
Dott.ssa Daniela La Porta
FT
Sono molto soddisfatto dei colloqui, non mi aspettavo di sentirmi così a mio agio fin dall’inizio. La dottoressa è particolarmente empatica ed accogliente. È anche molto professionale. La consiglio vivamente. FT
Diana
Sono finita dalla dott.ssa La Porta per caso. Da subito cortese ed empatica, è riuscita con semplici parole a farmi riflettere e farmi ritrovare la tranquillità. Una dottoressa valida ma anche persona speciale.
Dott.ssa Daniela La Porta
La ringrazio per la sua recensione. Mi fa piacere che un incontro casuale possa essere stato così positivo, anche per me.
Paziente
La dottoressa La Porta è molto puntuale, cortese e disponibile. Ho notato subito un’ottima capacità di ascoltare e comprendere i problemi.
Dott.ssa Daniela La Porta
La ringrazio della sua recensione e delle sue generose parole. La saluto cordialmente.
Francesca
La dottoressa La Porta è estremamente attenta e puntuale. E’ molto attenta ai dettagli e alla cura del paziente.
Dott.ssa Daniela La Porta
La ringrazio Francesca per la sua molto positiva recensione. Sono felice abbia colto la mia autentica attenzione alla cura ed ai benefici della terapia per i miei pazienti. Un sincero ringraziamento. dott.ssa Daniela La Porta
I.T.
La dottoressa è sempre puntuale e molto precisa nel fissare appuntamenti. Mi sono trovata bene sin da subito ed è stata molto disponibile nel trovare il giorno e l'orario migliori per le sedute. Vengono rispettate le norme di distanziamento e di igiene per la sicurezza sanitaria. Lo studio è accogliente e pulito. Servizio fornito in maniera professionale ed impeccabile da ogni punto di vista.
Dott.ssa Daniela La Porta
I.T. la ringrazio per la sua recenzione. Ho apprezzato particolarmente l'osservazione circa l'attenzione alle norme per la sicuressa sanitaria: stante il periodo sono assolutamente dell'idea che dobbiamo ciscuno far la propria parte. Grazie mille ancora. Dott.ssa Daniela La Porta
M. S.
Empatia, competenza, cortesia, puntualità, grande capacità di ascolto, dialogo fluido e comprensibile.
L.
È molto gentile e disponibile, mette a proprio agio. La consiglio vivamente. Sempre puntuale ai nostri appuntamenti.
Dott.ssa Daniela La Porta
La ringrazio L. della sua recensione e della fiducia accordatami. Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
Risposte ai pazienti
ha risposto a 79 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Domande su Disturbi psicosomatici
Buongiorno dottori, da qualche giorno sto soffrendo di un disturbo strano che mi da fastidio solo nei momenti dove sono completamente fermo o comunque non mi sto muovendo, in pratica ne risento alle mani/avambracci, sento come se le mani fossero sempre in tensione, e debba scaricare, a volte anche dei leggeri scattini involontari. Poi se sono sdraiato a volte mi capita di sentire a livello dei polpacci come dei movimenti da parte dei muscoli o dei nervi che “ballano” se poss usare questo termine. Stessa cosa per la testa il discorso delle mani ogni tanto mi parte qualche scattino involontario. Comunque vivo uno stato di “irrequietezza” generale a livello muscolare nervoso. Spesso se sono seduto continuo a muovere le gambe freneticamente. E comunque ho sempre qualche spasmo qua e la. Ora io ho postato il problema nella zona dei disturbi psicosomatici perché io se ne sono storicamente soggetto. Però durante questi circa due anni ho avuto anche qualche problema con l’alcol dove mi è capitato di abusarne sempre a causa dello stress o come “ansiolitico”. Quello che mi preoccupa è se il quadro coincide di nuovo con dei disturbi psicosomatici o potrebbe esserci una componente neurologica da approfondire. Vi chiedi consigli sull’inter da intraprendere. Grazie a presto
Ho letto con attenzione il suo post. I sintomi che descrive possono essere riconducibili ad un disturbo di natura psicosomatica, tuttavia credo sia molto importante accertare che non ci siano problematiche di natura organica. Pe ciò che riguarda l’iter da intraprendere si dovrebbe rivolgere al suo medico di base e chiedere a lui se è il caso di svolgere una visita specialistica neurologica o altri approfondimenti. Contestualmente potrebbe fare alcuni colloqui con uno psicoterapeuta per valutare insieme al terapeuta l’eventuale utilità di un percorso psicologico e lavoro su se stesso affrontando le componenti di natura ansiosa e altri aspetti che posano causarle disagi a livello psicologico e/o psicosomatico. Potrebbe inoltre essere utile comprendere la funzione che ha avuto l’alcol per lei. Resto a disposizione per un colloquio psicologico e ulteriori chiarimenti. Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
-
Secondo voi cosa si potrebbe fare per migliorare tutto ciò che riguarda la psicologia, psicoterapia, psichiatria?
Parlo secondo ciò che ho vissuto, quindi non è detto che sia così per tutti, perciò posso anche sbagliarmi.
Nel mio caso mi ha dato molto fastidio non avere le giuste informazioni. Partendo dal medico di base, chi sperimenta l'ansia o qualsiasi altro disturbo riguardante la psiche, non conosce, non sa, proprio perchè non ha studiato questi argomenti, così come una persona non ammalata di sla non conosce questa malattia. Ci si aspetta quindi che il medico da cui andiamo ci illumini, nel mio caso è stata un continuo dirmi "Una camomilla e poi passa", "Devi stare tranquilla..", ora capite che il problema parte proprio da lì, secondo me dovrebbero preparare i medici, un minimo, nel cercare di capire quando il tuo paziente non ha un problema organico ma più profondo..
"Vabbè, è un medico di famiglia non ha studiato psicologia" direbbe qualcuno, e quindi facciamo finta di passare sopra a questo. Arriviamo ad avere un colloquio con una psicologa, senza capire quello che ci dice, anzi ci sentiamo ancora più confusi di prima con il problema che peggiora, ora dico io, in questo caso si trattava di una psicologa pubblica (ne ho provate due), nessuna di loro mi ha spiegato a parole povere cosa fa lo psicologo, qual'era il mio problema e come risolverlo, nessuno mi ha mai detto che esisteva anche un'altra figura, quello dello psicoterapeuta, e nessuno mi ha mai parlato delle eventuali tipologie di psicoterapie che esistono, della differenza che c'è tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra ecc.
Tutto quello che so (ammetto che è ancora poco), lo devo solo alla mia volontà, nel cercarmi le risposte da sola, mi dispiace dirlo ma molte delle informazioni le ho avute grazie ad internet e non da chi svolge questo mestiere. Su Facebook, ma in generale sul web, si possono trovare un mucchio di forum, gruppi in cui la gente si confronta a secondo del problema che ha, e questo a me è stato molto utile, leggendo le storie di altre persone imparavo qualcosa (non sempre), e ho notato da sola che sono in molti ad avere avuto le mie stesse difficoltà di giusta informazione.
Se si facesse una statistica in Italia su quanti sanno cosa fa lo psicologo verrebbero i capelli bianchi a tutti, per non parlare del significato di psicoterapia e tante altre cose.
Secondo me c'è poca informazione e mi chiedo ma se questa cosa non parte da chi di dovere, chi deve informare un paziente?
Vi faccio un esempio (non sono molto brava a spiegare), se ho un neo che ha una strana forma, la prima cosa che faccio è di andare dal mio medico e poi lui mi manderà dal dermatologo, nel caso in cui questo neo debba essere tolto, il dermatologo mi spedirà da uno specialista in grado di trattare appunto la situazione. Vedete come in questo caso io le informazioni le ho avute, ognuno di loro inquadrava la situazione e mi dava nelle mani di chi sapesse gestire tutto ciò. Perchè la stessa cosa non accade nel campo della psicologia? Perchè devo essere io ad andarmi a cercare gli "specialisti" e quindi perdere tempo e soldi? Perchè devo essere io (paziente) a cercare di capire quale sia il mio problema? Perchè c'è poca informazione riguardo questi argomenti?
Non voglio che vediate questa mia riflessione come un attacco o un'offesa a questa professione, piuttosto come una critica costruttiva. Ripeto non è detto che tutti la pensino come me o hanno avuto la stessa mia esperienza, però, magari attraverso la condivisione di esperienze diverse, davvero qualcosa si potrebbe migliorare.
Cosa ne pensate? Mi piacerebbe molto sentire il parere di tutti, in particolare proprio dei terapeuti.Buongiorno le propongo un mio articolo ‘chi è e cosa fa lo psicologo’. Lo può cercare sulla rivista online ilpuntonews all’interno della sezione rubriche. È un articolo del 28 gennaio 2019.
Sperando di farle cosa gradita la saluto cordialmente. Dott.ssa Daniela La Porta
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mi presento: sono la dottoressa Daniela La Porta, psicologa iscritta all’Albo (Ordine degli Psicologi del Lazio n° 23403) e psicoterapeuta ad orientam...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Ipocondria
Formazione
- Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Medicina e Psicologia; votazione 110/110 e lode
- Scuola di Specializzazione di Psicoterapia a indirizzo Psicodinamico SFPID Roma; votazione 110/110 e lode
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
- Psicodiagnostica
Tirocini
- Casa di cura Samadi
- Comunità Maieusis
- Comunità il Fiore nel Deserto
Certificati
Foto
Video
Competenze linguistiche
Inglese, ItalianoPremi e riconoscimenti
- Socio ordinario Associazione Nazionale Psicologi Psicoterapeuti - A.Na.P.P.
- Socio Fondatore AttivaMente - Associazione culturale Cinecittà
Pubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma X
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Altro (15)Psicoterapia individuale a Roma
Colloquio psicologico clinico a Roma
Superamento di eventi traumatici a Roma
Psicoterapia della depressione a Roma
Sostegno alla genitorialità a Roma
Colloquio psicoterapeutico a Roma
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità a Roma
Psicoterapia per dipendenze a Roma
Tecniche di rilassamento a Roma
Altro (15)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)