Tempo medio di risposta:

Esperienze

Mi ritengo una Professionista che ha a cuore tutto ciò che riguarda la nutrizione, la salute e il benessere a 360 gradi. Il nostro organismo funziona come una macchina: il cibo è la nostra "benzina" e per questo l'alimentazione svolge un ruolo cruciale, fornendo tutte le sostanze e le energie necessarie al nostro corpo per svolgere in modo efficiente ed efficace tutte le sue molteplici funzioni. Il cibo è poi molto di più: esperienza, divertimento, condivisione e socializzazione. La parola "dieta" significa "stile di vita". È da dimenticare la connotazione di rinuncia, privazione e periodicità che troppo spesso si lega a questo termine. Uno stile di vita che metta in primo piano la salute è rappresentato da una corretta alimentazione e da un rapporto con il cibo equilibrato. Tuttavia, ogni persona è unica, ha una sua storia individuale, le proprie abitudini alimentari e di vita. Per questo motivo non è corretto applicare un unico metodo, che vada bene per tutti. Per tutti è però valido un unico obiettivo: ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo. Il mio lavoro di Biologa Nutrizionista consiste nel riuscire a trasmettere tutto questo. La mia formazione inizia con la laurea triennale in Scienze Biologiche. Durante questo periodo ho fin da subito direzionato i miei interessi sul campo della nutrizione partecipando a diversi corsi di formazione, tra cui: “Alimentazione e Tumori: prevenzione e linee guida”, “Ipertrofia e massa muscolare in palestra: dieta e integratori”. Successivamente mi sono specializzata iscrivendomi al corso di laurea in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, conseguita con il massimo voto. Nel 2019 ho prestato servizio presso l’ azienda ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano dedicandomi, in particolare, ai pazienti con malattia renale. Nel medesimo anno ho lavorato presso il Centro Auxologico di Piancavallo, centro di riferimento sul territorio italiano per il trattamento dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Nel 2020 ho conseguito un Master inerente “L’ alimentazione della Donna nella varie fasi della vita” approfondendo tematiche quali: pubertà e ciclo mestruale, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), gravidanza e allattamento, menopausa. A seguire, mi sono dedicata allo studio di alcune concause importanti nella
genesi ed evoluzione dell’obesità. Ho perciò seguito un corso di specializzazione in “Disturbi del sonno ed obesità” ed “Intelligenza emotiva e comportamento alimentare”. Quest’ultima esperienza mi ha poi fatto avvicinare alla pratica della Mindful eating: un modo di fare esperienza che coinvolge completamente il nostro corpo, il nostro cuore e la nostra mente nella scelta, nella preparazione e nella consumazione del cibo quotidiano.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Scienze dell'alimentazione umana

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano

Via venaria 64, Torino

Disponibilità

Telefono

011 1981...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Privato Torino sud Dott.ssa Italiano

Corso orbassano 296, Torino

Disponibilità

Telefono

011 1981...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita nutrizionale

    110 €

  • Prima visita nutrizionistica

    110 €

  • Visita nutrizionistica

    110 €

  • Analisi bioimpedenziometrica

    65 €

  • Analisi della composizione corporea

    65 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
D
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano prima visita nutrizionistica

Molto professionale mi è piaciuto che ascolta i tuoi problemi con rapporto col cobo

M
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano prima visita nutrizionistica

Persona stupenda attenta alle nostre esigenze io ho perso 19 Kili senza patire la fame e soprattutto senza medicinali mi sento più in forma e sto benissimo grazie dottoressa

C
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano prima visita nutrizionale

Gentile, attenta e delicata con i bambini!
Un'ottima dottoressa


T
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano Visita di controllo

Molto competente, ascolta e soddisfa le preferenze del paziente. Trattamento efficace. La consiglio.


L
Presso: Studio Privato Torino sud Dott.ssa Italiano prima visita nutrizionale

Primo incontro stasera e mi ha subito dato un'ottima impressione, molto preparata e mi ha molto motivato... Ora tocca a me


C
Presso: Studio Privato Torino sud Dott.ssa Italiano visita nutrizionistica

Mi sto trovando veramente bene, è molto attenta ed empatica, sempre disponibile a fornire spiegazioni e chiarimenti. Super consigliata!


I
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano Visita di controllo

Qualità e professionalità, assolutamente da consigliare


N
Presso: Studio Privato Torino sud Dott.ssa Italiano visita nutrizionistica

Brava, attenta , paziente e da ottimi consigli . È scrupolosa durante la visita e ti incoraggia moltissimo


C
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano Visita di controllo

La dottoressa segue me e mio marito da più di due anni. Torniamo da lei ogni tot per un controllo. Sempre puntuale, precisa, attenta alle.esigenze del paziente.


N
Presso: Studio Privato Torino Nord Dott.ssa Italiano prima visita nutrizionale

Puntuale, professionale e cosa importante empatica. Mi sono sentita bene e a mio agio.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, sto utilizzando il Kuzu sciolto in acqua e fatto addensare, perché me ne avevano parlato bene per il reflusso e, in effetti, soffrendo di disfagia ho riscontrato dei miglioramenti. Vorrei sapere quante volte al giorno si può prendere. Io lo prendo prima di colazione e cena e mi piacerebbe prenderlo anche prima del pranzo ma non so se è troppo.
Vi ringrazio

Gentile utente
Come tutti gli alimenti curativi, l’assunzione di kuzu non va abusata.

In particolare dovrebbe essere limitato da chi ha problemi di tiroide o sta già seguendo terapie ormonali, dato il contenuto di fitoestrogeni. Proprio la presenza di fitoestrogeni, secondo alcuni studi, potrebbe interferire con l’assunzione della pillola.

Da evitare in gravidanza e allattamento e da non somministrare ai bambini.

L’uso continuativo di kuzu può rallentare la coagulazione del sangue.

I diabetici dovrebbero fare attenzione: poiché il kuzu controlla i livelli di zuccheri, potrebbe causare un abbassamento eccessivo delle quantità di zucchero nel sangue.

Sebbene non ci sia un dosaggio consigliato, è bene non abusarne e utilizzarlo solo in caso di bisogno. Un uso continuativo potrebbe causare danni al fegato.

Rimango a sua disposizione
Dott.ssa Italiano

Dott.ssa Carlotta Italiano

Buongiorno a tutti, e grazie come sempre per questo bel servizio che offrite.
La domanda che vorrei porvi non riguarda strettamente una cosa personale, ma diciamo un argomento generalizzato.
Da quando si parla di COVID, son tornati alla ribalta diversi articoli su alimenti e vitamine che potenziano il sistema immunitario: i due prodotti piu citati sono la vitamina C e i probiotici intestinali. Tra i due, quale ritenete più efficiente? Non intendo in relazione al.covid, per cui sappiamo purtroppo che gli unici strumenti di prevenzione sono quelli che gia conosciamo, ovvero, igiene delle mani, distanziamento e mascherine. Chiedo in generale.

Gentile utente
Sia la vitC sia i probiotici svolgono in azione fondamentale sul sistema immunitario. Intervenire con la dieta e con la corretta integrazione a supporto del microbioma e sulle funzioni di barriera può contribuire a rinforzare la risposta immunitaria dell’organismo, anche in inverno dove sono più diffuse le malattie batteriche e virali come raffreddori, influenze, ecc.

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità i probiotici sono “organismi vivi che, se somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”. Una flora intestinale bilanciata contribuisce ad ostacolare la crescita dei batteri dannosi in favore di quelli buoni, ma si tratta di un equilibrio delicato che può essere minato da diversi fattori: stress, età, alimentazione non equilibrata, (ab)uso di farmaci antibiotici.

Per avere una flora batterica sana, si può integrarla con una buona dose quotidiana di fermenti lattici per rafforzare il sistema immunitario. L’ideale è prenderli circa mezz’ora prima dei pasti, questo per permettere una minore interazione con gli acidi dello stomaco e consentire loro di arrivare nell’intestino senza interferenze.

Tra i batteri probiotici vi sono batteri coinvolti nella fermentazione lattica: i cosiddetti “fermenti lattici” e altri batteri normalmente presenti nella flora batterica intestinale, il genere Bifidobacterium. I probiotici possono essere contenuti naturalmente nello yogurt o inseriti in preparazioni alimentari come il latte fermentato (i cosiddetti fermenti lattici vivi).
Per quanto concerne la vitC. La Vitamina C, o acido ascorbico, è un antiossidante naturale, da molto tempo considerata un’alleata contro i raffreddori comuni. Uno tra i ruoli più noti della Vitamina C è la sua funzione antiossidante: contrasta i danni causati dai radicali liberi, considerati uno dei principali responsabili del processo di invecchiamento cellulare.

Dott.ssa Carlotta Italiano
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.