Esperienze



Nata a Porto San Giorgio, in provincia di Ascoli Piceno, il 01- 08 – 1953; ho conseguito la laurea e l’abilitazione in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1980. Mi sono specializza in Ginecologia e Ostetricia, ancora presso l’Università degli Studi di Bologna, nel 1984 dedicandomi in particolare alla prevenzione oncologica negli ambulatori del tratto genitale inferiore (pap-test, colcoscopia, vulvoscopie, biopsie). Dal 1983 al 1996, ho iniziato la mia attività libero-professionale come assistente in reparto e sala operatoria del Prof. Sergio Alessandri presso le Case di Cura Villa Nigrisoli e Vlla Laura di Bologna-
Dal 1998 ho iniziato attività ambulatoriale presso l'Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli, occupandosi in particolare di patologia cervico-vaginale, colposcopia e colpocitologia oncologica, ginecologia, ostetricia, pubertà e menopausa. Seguo regolarmente corsi di aggiornamento relativamente alla mia specializzazione.
Dal 1985 a tutt’oggi esercito la professione anche presso altri ambulatori non convenzionati.
Ho scelto la mia specializzazione convinta che una donna possa meglio comprendere le problematiche delle varie fasi della nostra vita.
Per questo sono molto disponibile al colloquio ed all'ascolto, mettendo sempre a disposizione la mia esperienza e professionalità.
Aree di competenza principali:
- Ginecologia e ostetricia
- Uroginecologia
Indirizzi (2)
via Mengoli 31, Bologna
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Ercolani, 9, Bologna
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
72 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giorgia
Mi sono trovata molto bene, la dottoressa è paziente, comprensiva ed esaustiva nelle spiegazioni, sono uscita dallo studio molto più tranquilla di quando sono entrata
Agnese
La dottoressa è molto gentile e mette a proprio agio. Ha ascoltato attentamente i miei problemi, sicuramente consigliata!
ZV
La dottoressa è stata molto disponibile e gentile.
DP
Consigliatissima! Alla mano, empatica, professionale e preparata!
MF
Dottoressa molto professionale ed attenta a tutte le informazioni che il paziente fornisce.
Sofia
La dottoressa medori è la mia ginecologa da 40 anni e la trovo semplicemente insostituibile. Gentile, prenurosa, attenta e scrupolosa oltre ad essere una grande professionista. Consigliatissima!
Maria Grazia Ballani
Da anni sono paziente della Dottoressa Medori e non sono mai rimasta delusa. Sempre disponibile e attenta.
G.C.
Dottoressa attenta, paziente, competente, empatica
C.R.
Ero in cerca di una dottoressa di riferimento e l’ho trovata nella dottoressa Medori. Attenta, scrupolosa, rassicurante e estremamente preparata. La sua esperienza e la sua grande umanità la rendono davvero preziosa. La consiglio vivamente a tutte!
Medea
La dottoressa Medori ieri mi ha spiegato nel dettaglio le procedure della visita, i movimenti che avrebbe fatto e gli strumenti utilizzati. Questo mi ha permesso di rilassarmi e sentirmi a mio agio. Ho anche avuto informazioni molto utili e indicazioni per prendermi cura della mia salute. Sono felice finalmente di avere trovato una professionista super e una persona accogliente in una volta sola. Grazie!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera.. Quest’anno ad aprile ho effettuato il pap test ed il risultato è stato : adeguato. Cellule epiteliali squamose superficiali con aloni plurinucleari, discariosi minima ed occasionali bi nucleazioni ( ASCU - US sospetta LSIL). In seguito ho fatto una colposcopia ed il risultato è stato : Cervicite cronica con fenomeni di displasia di grado lieve e focalmente anche moderato, a carico dell’epitelio squamoso esocervicale (CIN 1-2) . Successivamente ho fatto il tampone vaginale ed è uscito genotipo 16 (valore 66.400) genotipo 56 (valore 4.000). Io sono preccupatissima cosa mi può succedere? Cosa dovrei fare?
E' importante sapere quanti anni ha, in caso di pazienti molto giovani sotto ai 25 anni si può attendere per un eventuale trattamento di conizzazione, perchè c'è una buona probabilità di regressione spontanea della displasia, tenendo sotto controllo la situazione e/ o provando una terapia coadiuvante antivirale. Se invece lei ha una età maggiore dovrebbe essere presa in considerazione un trattamento chirurgico locale.
Resto a sua disposizione per eventuali chiarimenti in merito.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.