Esperienze

Cari visitatori del mio profilo professionale, benvenuti! Sono uno psicologo psicoterapeuta e istruttore Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR). Responsabile del settore counseling presso l'Accademia RUFA - Rome University of Fine Arts, svolgo attualmente l'attività clinico-psicoterapeutica a Roma. Ricopro, dal 2014, l’incarico di collaboratore di ricerca in Psicologia della Salute e Psicosomatica, settore scientifico-disciplinare M-PSI/08, presso l’Università Europea di Roma.
Sono autore di pubblicazioni e docenze soprattutto in ambito psicosomatico e speaker in Italia e all'estero, dove esploro il ruolo dei processi decisionali e motivazionali dell'essere umano.
Credo fortemente in una psicologia contemporanea, che si occupi di mente ma anche di corpo, vicina alle tematiche tipiche del vivere quotidiano, caratterizzate da stress ma anche da aspetti positivi come l'autonomia, la crescita personale, le relazioni positive con gli altri. Sono fermamente convinto nella missione profonda della psicoterapia del nuovo millennio: intervenire quando si sta male, ma anche prevenire e facilitare il benessere psicologico di ciascuno di noi.
Sono pronto ad aiutarti, attraverso gli strumenti di intervento che queste meravigliose discipline mi hanno donato!
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicodiagnostica
  • Psicosomatica

Indirizzi (2)

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico (descrizione) • 40 €

Psicoterapia (descrizione) • 60 €

Psicoterapia online (descrizione) • 60 € +2 Altro

Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 40 €

Psicoterapia di coppia (descrizione) • 50 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
06 9762..... Mostra numero

Metodi di pagamento: PayPal, Carta di credito, Bonifico

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

1. Cancellazione, mancata presentazione o ritardo da parte del paziente:
Il paziente può cancellare la consulenza con almeno dodici (12) ore di preavviso. Per cancellare la consulenza, il paziente dovrà utilizzare la stessa piattaforma online utilizzata per la prenotazione, o il form online (o link) inviato dal professionista. Qualora il paziente abbia già pagato il corrispettivo per la consulenza, il paziente avrà il diritto al rimborso di quanto pagato, senza ritardo (e in ogni caso non più tardi di quattordici (14) giorni dalla data di cancellazione), tramite lo stesso strumento o canale di pagamento utilizzato per il pagamento iniziale (se non altrimenti concordato), fatto salvo il diritto del professionista di trattenere un ammontare pari ad un massimo del cinque percento (5%) del corrispettivo a copertura dei costi di pagamento e cancellazione.
Qualora il paziente (i) cancelli la consulenza con meno di dodici (12) ore di preavviso, (ii) non si presenti alla consulenza, or (iii) abbia più di dieci (10) minuti di ritardo, il professionista avrà diritto a cancellare la consulenza, o a posticiparla a diversa data e ora, e in qualsiasi caso:
il professionista si riserva il diritto di trattenere (qualora già pagato), o di riscuotere dal paziente, il corrispettivo dovuto per la consulenza, e il paziente sarà obbligato a pagare tale corrispettivo integralmente, senza ritardo e conformemente a quanto indicato dal professionista; e
il paziente non avrà diritto al rimborso delle somme già pagate per la consulenza, e rinuncia espressamente a qualsiasi azione o pretesa in relazione a tali somme.




2. Cancellazione, mancata presentazione o ritardo da parte del professionista:
Qualora il professionista cancelli la consulenza, non si presenti o abbia più di sessanta (60) minuti di ritardo, il paziente avrà diritto al rimborso integrale del corrispettivo (qualora già pagato), che sarà eseguito senza ritardo (e in ogni caso non oltre i quattordici (14) giorni successivi alla data di cancellazione), tramite lo stesso strumento o canale di pagamento utilizzato per il pagamento iniziale (se non altrimenti concordato), salvo ogni separato e diverso accordo tra il paziente e il professionista (per esempio, ri-prenotazione o rinvio della consulenza a diversa data).
Il predetto diritto di rimborso non avrà applicazione qualora la cancellazione, la mancata presentazione o il ritardo da parte del professionista siano dovuti ad atto o fatto del paziente (per esempio, cancellazione della consulenza su espressa richiesta del paziente).




3. Previsioni generali
Il paziente non avrà diritto al rimborso delle somme pagate in alcun caso al di fuori di quelli espressamente previsti nei precedenti punti 1 e 2.
La richiesta di rimborso è responsabilità esclusiva del paziente, nei casi espressamente previsti ai precedenti punti 1 e 2. La richiesta dovrà essere formulata al professionista responsabile per la consulenza.
Si prega di rivolgersi direttamente al professionista per eventuali domande, reclami o ricorsi relativi all'esecuzione dei rimborsi. Il professionista farà quanto possibile per rispondere ad eventuali reclami senza ritardo e con la massima diligenza.
È espressamente vietato l'abuso dei diritti di cancellazione e rimborso inclusi nella presenta politica, nonché l'utilizzo degli stessi a fini fraudolenti, illeciti o sleali (per esempio, al fine di ottenere un ingiusto arricchimento). In caso di violazione di tale divieto, il paziente perderà automaticamente il diritto al rimborso e il professionista si riserva il diritto di chiedere al paziente il risarcimento di ogni danno o perdita causata nonché ogni altro diritto previsto dalla legge.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio di psicoterapia Morana
Via Rubicone, 27, Roma


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Contanti, + 1 Altro
06 9762..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 40 €

Psicoterapia

60 €

Psicoterapia online

60 €

Ciclo di psicoterapia

Da 40 €

Mindfulness

Da 35 €

+ 2 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana psicoterapia

Il dottore è preparato tuttavia non riesce ad entrare in totale empatia e aiutare concretamente il paziente. Inoltre è scostante con gli orari degli appuntamenti ed è difficile organizzare una terapia continua con appuntamenti settimanali prefissati.

Dott. Andrea-René Angeramo

Gentile Gabriele,
ti ringrazio per il suo feedback. La continuità degli incontri è un aspetto a cui tengo molto e che concordo sempre con i pazienti, tenendo conto dei reciproci impegni. Le eventuali variazioni nelle cadenze settimanali del calendario dipendono da esigenze professionali legate al mio costante aggiornamento, incluse trasferte, congressi e impegni clinici.

L’empatia e l’efficacia del percorso terapeutico sono aspetti soggettivi, che si costruiscono nel tempo. Mi dispiace se la tua esperienza non è stata quella attesa, ma resto disponibile per ogni chiarimento.
Un caro saluto.

Appuntamento verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana Ciclo di psicoterapia

Renè è capace di mettere a proprio agio, ti guida nelle riflessioni e ti accompagna nel percorso volto a visualizzare al meglio il proprio stato.
È molto facile dargli fiducia e affidarsi alla sua professionalità.

Dott. Andrea-René Angeramo

Grazie di cuore per le tue parole! Sapere che tu ti senta accolta nel percorso di consapevolezza è per me molto importante. La fiducia che riponi nel lavoro insieme è un elemento fondamentale per il cambiamento. Un caro saluto!

R
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online psicoterapia online

Il dottore mi sta aiutando molto ad affrontare un periodo abbastanza difficile. Riesco e riuscirò a focalizzarmi meglio sul mio futuro.

Dott. Andrea-René Angeramo

Ti ringrazio molto per la parole di stima. Il tuo impegno nel perseguire il benessere individuale è prezioso. Un caro saluto.


L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana psicoterapia

Ho completato un primo ciclo di sedute con il dott. Angeramo, che ho trovato estremamente umano e competente. E' sempre difficile comprendere quale sia la giusta distanza o vicinanza che si debba avere nel rapporto di dialogo medico-paziente, e la qualità principale che ho potuto apprezzare nella specie è stata quella di rompere la eccessiva distanza, mostrandosi vicino ed interessato alle emozioni dell'altro presente di fronte a sé.

Dott. Andrea-René Angeramo

Ti ringrazio molto Luigi. Il tuo feedback è di grande ispirazione per il mio lavoro. Un caro saluto.


S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana mindfulness

Professionista perfetto. Giida il paziente in un percorso efficace ed utile per ricentrarsi.

Dott. Andrea-René Angeramo

La ringrazio molto per le parole di stima. Un caro saluto.


S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana colloquio psicologico

Estremamente disponibile ed empatico, cortese e accogliente.

Dott. Andrea-René Angeramo

La ringrazio molto per le belle parole e per la percezione di accoglienza. Un caro saluto.


M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online Ciclo di psicoterapia

Il dott. Angeramo è un eccellente professionista.
Fin dalla prima seduta mi sono sentita a mio agio.
Grazie a Lui e al percorso che ho fatto mi ha aiutato a comprendere parti di me che non sarei
riuscita da sola.
MLP

Dott. Andrea-René Angeramo

Grazie per il bel messaggio di questo percorso intrapreso insieme. Un caro saluto.


M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana psicoterapia

Il percorso che ho affrontato riguarda una tematica delicata, che ho sempre represso e nascosto, fin quando appunto non l’ho portata in terapia.
Il lavoro che abbiamo fatto per affrontare il problema è sempre stato basato sull’ascolto, sulla riflessione e di conseguenza comprensione. L’approccio è sempre stato di disponibilità, puntualità e gentilezza. Tanta pazienza ed empatia.
Non è stato facile decidere di iniziare un percorso del genere, ma sicuramente l’attenzione e la cortesia che ho riscontrato, ha facilitato la prosecuzione.
È stata un’esperienza più che positiva, di cui continuo a seguire gli insegnamenti.

Dott. Andrea-René Angeramo

Grazie di cuore Maria Rosaria, soprattutto per le belle parole di riconoscimento. Un carissimo saluto


D
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana mindfulness

René é una persona molto disponibile e si prende cura dei propri pazienti con molta professionalità, tutte le sedute sono state costruttive e mai noiose

Dott. Andrea-René Angeramo

Grazie di cuore Danilo! Un carissimo saluto a tutti voi.


G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia Morana psicoterapia

Mi ha aiutato veramente tanto a superare uno dei momenti piu complicati della mia vita.

Dott. Andrea-René Angeramo

Grazie per il prezioso feedback. Un caro saluto.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Derealizzazione

Sensazioni di depersonalizzazione e derealizzazione possono essere permanenti e durare h24 ogni giorno?

Caro utente,

i fenomeni di depersonalizzazione e derealizzazione possono durare da poche ore, fino a diversi giorni.
Sono sintomi da valutare in ambito psicologico/psichiatrico/psicoterapeutico perché rappresentano dei segnali di allarme sicuramente da approfondire.
Possono essere dei sintomi reattivi, rispetto a condizioni particolarmente traumatiche che l'individuo stia vivendo (come estremi modelli di difesa) oppure segnali di patologie più strutturate.
Si rivolga ad uno specialista della sua zona, per avere un consulto mirato a valutare la situazione.

Un caro saluto.

Dott. Andrea-René Angeramo

Domande su Disturbo d'ansia generalizzato

Buongiorno a tutti, sono una donna di 40 anni e nel corso della mia vita ho affrontato disturbi emotivi di vario genere. A 18 anni esordisco con una depressione, seguita da un disturbo alimentare piuttosto grave, attacchi di panico e altri sintomi, trattati in terapia cognitivo comportamentale. Recentemente ho avuto un crollo emotivo molto forte, la diagnosi è di disturbo borderline, trattato con cure psichiatriche, terapia di gruppo e terapia individuale. Dal momento del crollo ho sintomi molto forti di angoscia che vengono interpretati come ansia da abbandono. Dopo 3 anni di cure finalmente ritrovo il mio equilibrio emotivo, ma persiste un sintomo strano. Un fastidioso formicolio nella zona anale. All’inizio del crollo era un sintomo persistente e legato alla sensazione di angoscia, spariva solo quando dormivo e al mattino appena sveglia, ora invece l’angoscia è sparita ma questo formicolio si fa sentire ancora, prima di addormentarmi, quasi sempre se mi sdraio sul divano dopo pranzo, quando non sono in attività ed è più intenso quando sono da sola. Anche se è migliorato persiste dopo 3 anni, Nessun medico o terapeuta ha saputo darmi una spiegazione sul motivo per cui ho questo sintomo, ne ho mai letto nulla di simile, e anche con alcuni esercizi del mio terapeuta sembra non volersene andare. Qualcuno puó ipotizzare il perché di questo sintomo? C’è qualcosa che posso fare o è solo una questione di tempo? Grazie mille a tutti

Buonasera. Innanzitutto, grazie per aver condiviso la tua esperienza così complessa e difficile. Comprendo quanto possa essere frustrante convivere con un sintomo che non trova una spiegazione chiara, specialmente dopo tutto il lavoro terapeutico e psichiatrico che hai già fatto.

Il formicolio nella zona anale che descrivi potrebbe essere un sintomo di natura psicosomatica, una manifestazione fisica legata a dinamiche emotive non ancora completamente risolte. Nella tua storia, parli di disturbi emotivi intensi, ansia da abbandono, e una lunga lotta contro il disturbo borderline. È possibile che il corpo, in assenza di un'angoscia emotiva percepita, stia ancora esprimendo in qualche modo una tensione o un disagio residuo, che in passato si manifestava con altri sintomi più evidenti come l'angoscia o l'ansia.

Il fatto che il formicolio si presenti in momenti di rilassamento, come prima di addormentarti o mentre sei sdraiata sul divano, può suggerire che emerga quando la tua mente è meno occupata e quindi più "libera" di sperimentare sensazioni corporee che normalmente potrebbero essere offuscate dall'attività quotidiana. Il nostro corpo e la nostra mente spesso lavorano in sinergia, e le somatizzazioni sono comuni nei casi in cui lo stress emotivo non trova un'altra via di espressione.

Detto questo, alcune ipotesi possono essere considerate:

Ansia residua: Anche se l'angoscia emotiva sembra essersi ridotta, potrebbe esserci ancora una forma di ansia a livello inconscio che si manifesta fisicamente.
Somatizzazione: È possibile che il sintomo fisico sia una forma di "traccia" lasciata da emozioni forti, che in qualche modo continuano a essere presenti nel corpo. Il disturbo borderline e altre condizioni che coinvolgono l'ansia possono spesso presentarsi con sintomi corporei anche in assenza di una chiara causa medica.
Condizionamento: Il corpo potrebbe essersi "abituato" a manifestare in quel modo il disagio durante determinati momenti, come quando sei sola o in situazioni di rilassamento.
Sul piano del trattamento, ti consiglio di continuare a esplorare questo sintomo insieme al tuo terapeuta, anche attraverso approcci che lavorano con il corpo oltre che con la mente, come la terapia somatica o la mindfulness. Questi metodi possono aiutarti a esplorare più profondamente le connessioni tra corpo ed emozioni e favorire un'ulteriore integrazione emotiva.

Non escluderei del tutto un controllo medico specialistico per verificare eventuali cause fisiche, se non lo hai già fatto, per escludere altre condizioni che possano contribuire al tuo disagio.

In conclusione, questo sintomo potrebbe essere una parte residua del tuo percorso emotivo e potrebbe richiedere ulteriore tempo e pazienza per risolversi completamente. Continua a lavorare con il tuo terapeuta, e se il sintomo persiste, valutate la possibilità di integrare approcci terapeutici che coinvolgano anche il corpo. Un caro saluto!

Dott. Andrea-René Angeramo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.