Esperienze



Da anni ho sviluppato diversi protocolli per la cura delle patologie nutrizionali affiancato da una squadra multidisciplinare composta da medici, biologa, nutrizionista e psicoterapeuta.
Ho sviluppato, tra le altre, particolari competenze nelle diete chetogeniche.
Esperto in:
- Endocrinologia
- Diabetologia
- Medicina generale
- Ecografia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita endocrinologica • Da 200 €
Prima visita nutrizionale • Da 200 €
Visita endocrinologica di controllo (descrizione) • 100 € +1 Altro
Visita nutrizionale di controllo (descrizione) • Da 100 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
481 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Matteo Baracchi
Gentile, è sempre ben disponibile a commentare estesamente la situazione e a spiegando in dettaglio se richiesto
Duilio M.
Il Dottor Santelia incarna la missione del medico ideale: molto competente, multidisciplinare e serio professionista, empatico e focalizzato su un unico obiettivo: il benessere dei suoi pazienti
Stefania Biffi
Cordialità e professionalità .
Risposte esaurienti a tutte le mie domande .
Carpaneto Stefano
Ottimi risultati raggiunti con il trattamento
Elevata professionalità del Prof Santelia
Pamela
Sono anni che mi faccio seguire dal dott Santelia sia come endocrinologia per preblemi alla tiroide sia sul piano alimentare! Sempre professionale e chiaro! Ho portato a casa grandi risultati!
Maria D'Onofrio
Bravissimo professionista, mette a proprio agio il paziente ed è. molto meticoloso nella visita.Sono molto soddisfatta.
MM
Grandi risultati sono molto contenta ,il professore è bravissimo
Anna Gioia
Molto professionale: mi ha trasmesso affidabilità e sicurezza. Consiglio
KM
Ho fatto un percorso durato 6 mesi con il Prof. Santelia e ho trovato un medico molto preparato, professionale e attento.
Consiglio vivamente
AP
Disponibilità totale a tutti i quesiti posti . Professionista esemplare
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
buon giorno stavo male per sbaglio ho preso Plasil in fiala non avendo compressa sotto mano prendendo il nome come riferimento possono essere problemi ?
Meglio non farlo più, ma il principio attivo è lo stesso in fiala e in compressa. L'assunzione di una fiala per bocca può portare a una lieve inattivazione del prodotto, ma non dovrebbe creare dei danni.

Buongiorno,
sono una ragazza di 26 anni con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro con impianto di defibrillatore (ICD).
Da un paio d'anni ho scoperto essere in ipotiroidismo e ho iniziato ad assumere eutirox.
Da ottobre 2020 un endocrinologo mi ha prescritto tiroide secca + tiche. Qualche settimana fa ho fatto una visita presso un'altra endocrinologa che mi ha detto che la tiroide secca non va assolutamente bene con la mia patologia cardiaca e il mio cuore sovraeccitabile, a causa della presenza di ormone tiroideo già attivato.
A febbraio 2021 ho avuto una scarica del defibrillatore (ablazione a febbraio 2019 e nessun evento da quel momento) ed effettivamente è da qualche mese che mi sento più agitata, specie la mattina. Io davo la colpa al lavoro ma potrebbe essere la tiroide secca?
La tiroide secca è da evitare con una cardiomiopatia aritmogena?
Grazie mille
In questa situazione sarebbe preferibile utilizzare solo il T4 (che lei sta assumendo con il nome di Tiche), magari adeguandone la dose. La presenza di T3 e la difficoltà di ottenere una titolazione precisa sconsigliano (qui) l'impiego della tiroide secca.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.