Esperienze
Sono la Dott.ssa Alessandra Daidone, sono una Dietista. Ho conseguito la laurea a pieni voti (cum laude) a Novembre del 2022. Ho conseguito un Master per la cura dei disturbi alimentari e dell'obesità a Dicembre 2023 inoltre, sono in continua formazione tramite svariati corsi.
Il mio approccio si basa sull'analisi delle abitudini alimentari, dalle quali non è possibile prescindere per l'elaborazione di un piano alimentare personalizzato.
Mi baso sull'utilizzo delle evidenze scientifiche attuali (Linee guida, LARN ...) nella creazione di piani alimentari affiancati all'educazione alimentare continua, con una impostazione non restrittiva.
La formula che garantisce la sostenibilità è proprio quella di lasciare il paziente libero di scegliere di giorno in giorno come comporre i propri pasti rendendolo autonomo nel tempo, nel rispetto delle sue abitudini/esigenze e nella realizzazione di una nuova sostenibilità che garantisca il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Mi occupo di condizioni fisiologiche particolari (svezzamento, nutrizione pediatrica, alimentazione in gravidanza e allattamento, alimentazione per sportivo, menopausa...), condizioni etico-religiose (vegetariani, vegani, Ramadan ...) e svariate condizioni patologiche ( disturbi dell'alimentazione e della nutrizione (DCA), sindrome metabolica, insulino-resistenza, diabete, allergie, intolleranze, celiachia, Morbo di Crohn, Rettocolite Ulcerosa, SIBO, colon irritabile, reflusso, dispepsia, gonfiore, disbiosi, steatosi, ipercolesterolemia, ipertensione, iperglicemia, ipovitaminosi, anemia e malattie carenziali, patologie pediatriche metaboliche ...), in tutte le fasce d'età (pediatrica, adulta, anziana).
Nei percorsi di dimagrimento NON esistono alimenti proibiti (salvo condizioni patologiche), ciò che rende SANA l'alimentazione è proprio questo, ovvero la consapevolezza che la dieta è uno stile di vita, ed in quanto tale, prima impariamo a creare delle abitudini sostenibili, prima vivremo un rapporto più sereno con il cibo e con il corpo.
Credo fermamente nel lavoro di squadra nel trattamento delle condizioni patologiche e per tale motivo mi rivolgo ai vari specialisti, analizzando la condizione generale del paziente a partire dagli esami del sangue fino a suggerire visite specialistiche (endrocrinologica, ginecologica, gastroenterologica, psicoterapia...) .
Mi piace offrire il mio supporto per trovare serenità in base alla propria condizione patologica o meno, nella relazione col cibo e col corpo e per tale motivo supporto il paziente in svariati momenti: dall'educazione alimentare in visita, all'elaborazione della lista della spesa, alla creazione di menù o spunti di ricette.
Se il tuo rapporto col corpo o col cibo non è sereno, se hai qualche condizione patologica più o meno conclamata, se vuoi scoprire come mangiare bene, ti aspetto.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica (descrizione) • 100 €
Prima visita dietistica (descrizione) • 100 €
Visita dietistica (descrizione) • 55 € +2 Altro
Consulenza nutrizionale (descrizione) • Prestazione gratuita
Educazione alimentare • 49 €
1)Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT08F**********************
2) Inserisci nella causale la dicitura seguente, a seconda che abbia effettuato una prima visita o una visita di controllo : "nome, cognome - pagamento prima visita dietistica - data" / "nome, cognome - pagamento visita dietistica di controllo - data".
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
a) Forniscimi il tuo indirizzo email all'indirizzo: ************************************.
Io provvederò a creare la stanza di riunione ed a inoltrarti l'invito di partecipazione tramite email.
b) Accedi allo strumento di videoconnessione: Google Meet (https://meet.google.com/?hs=***&authuser=0), attraverso il tuo inidirizzo email;
c) Controlla la tua connessione internet e assicurati che tutto vada bene 15 min. prima della consulenza;
d) Se hai difficoltà con Google Meet, condividimi il tuo numero di telefono tramite e-mail: ************************************ , avrò cura di contattarti tramite videochiamata Whatsapp.* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica (descrizione) • 100 €
Prima visita dietistica (descrizione) • 100 €
Visita dietistica (descrizione) • 55 € +33 Altro
Consulenza nutrizionale (descrizione) • Prestazione gratuita
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica (descrizione) • 100 €
Visita dietistica (descrizione) • 55 €
Consulenza nutrizionale (descrizione) • Prestazione gratuita
Mostra tutte le prestazioni61 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.M.
Sono stata dalla dottoressa per avere consigli sullo svezzamento della mia piccola di 7 mesi che dopo un mese dall' inizio dello svezzamento non riusciva a crescere in maniera adeguata. La dottoressa è stata chiarissima nel darmi tutte le spiegazioni su come gestire questa fase, sia con materiale esplicativo cartaceo chiaro e facilmente consultabile, sia con esempi chiari e facilmente applicabili. Grazie ai suoi consigli siamo riusciti ad affrontare questo momento in piena serenità sia per me che per la mia piccola. Già abbiamo visto ottimi risultati, la mia piccola è ritornata a crescere in maniera adeguata in peso e altezza. Concludendo la consiglio per la preparazione, la disponibilità e la chiarezza nel chiarire i dubbi
Mario
Straconsigliata, mi sono trovato bene, la dottoressa ha elaborato un piano alimentare adatto ad ogni mia esigenza, molta attenzione alle mie preferenze e gusti. È bello poter scegliere ogni giorno cosa mangiare rispettando il percorso alimentare!
Gabriella Mineo
La dottoressa si distingue per professionalità e gentilezza. Sono molto contenta dell’approccio utilizzato, mirato alle esigenze del paziente con lo scopo educarlo dal punto di vista nutrizionale. Soprattutto ho apprezzato l’approccio non prescrittivo che consente di variare l’alimentazione secondo i propri gusti ed esigenze pur rispettando il proprio fabbisogno.
Giorgia P.
Ho iniziato questo percorso per migliorare il mio stile di vita ed avere delle linee guida per la mia alimentazione.
Ho scelto la dottoressa su questa app per la vicinanza e le recensioni e scelta migliore non potevo fare.
É sempre super attenta alle mie esigenze, disponibile e professionale.
Sono comunque agli inizi e già mi sento molto meglio nonostante non devo perdere tanti kg.
Grazie dottoressa!
Maria Grazia
La Dottoressa è molto scrupolosa e attenta alla salute del paziente. A distanza di quasi due mesi sto vedendo i risultati del piano alimentare che mi ha prescritto che non trovo affatto restrittivo. Consiglio la dottoressa per la sua disponibilità, empatia e professionalità!
Dott.ssa Alessandra Daidone
Grazie Maria Grazia, ogni percorso alimentare è elaborato sulla base delle vostre abitudini e preferenze, mai la restrizione dovrebbe esser percepita! Per questo motivo includo tutti gli alimenti e vi educo su come inserirli nella vostra organizzazione alimentare. Reputo infatti importantissimo la possibilità di scegliere, in ogni momento cosa mangiare, adeguandolo ai vostri fabbisogni.
Elisabetta
Ho da poco iniziato il percorso di nutrizione con la dott.ssa Daidone e mi sono trovata da subito molto bene. È bello percepire la passione che mette per il suo lavoro. Mi ha trasmesso tranquillità ed insieme abbiamo studiato un percorso alimentare adeguato e facile da seguire.
Cristina Barbaccia
Prima visita di questo genere, ottima prima impressione, empatica e anche se giovane, molto competente e professionale.
La consiglio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 77 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, gentilmente vorrei sapere se esiste un test per valutare le intolleranze alle proteine del latte tipo caseina, lattoferrina e alfalattoalbumina.
Inoltre ci sono dei test affidabili e scientificamente validati per valutare le intolleranze alimentari?
Salve NON ESISTE l'intolleranza alle proteine del latte, esiste l'intolleranza al lattosio (zucchero del latte). Unico test valido e riconosciuto per l'intolleranza al lattosio è il Breath test al lattosio. Le intolleranze sono dovute ad una ridotta (o inesistente) attività enzimatica, dunque deve esiste l'enzima per assimilare una sostanza affinché si possa parlare di carenza enzimatica (come nel caso della lattasi, enzima che si occupa dell'assimilazione del lattosio). Le intolleranze valide sono dunque: l'intolleranza al lattosio (rilevabile tramite apposito test: breath test al lattosio), l'intolleranza all'istamina (rilevabile tramite anamnesi e dosaggio dell'enzima DAO), intolleranze alla capseicina e alla caffeina e intolleranze indefinite (additivi, dolcificanti e glutammato). Esiste invece, l'allergia alle proteine del latte rilevabile tramite prick test e consulto allergologico. è importante ricordare che i test delle intolleranze quindi esistenti sono per lo più 2: breath test al lattosio e dosaggio dell'enzima DAO, il resto dei test esistenti non sono riconosciuti, non sono validi scientificamente parlando (infatti sono a pagamento, molto costosi poiché non supportati dal SSN, non eseguibili in ospedale ). La modalità di diagnosi delle intolleranze cambia in base al tipo di intolleranza ricercata, si tratta di test specifici e non uguali per tutte le intolleranze (i test in cui si ottiene "l'ipotetica reazione" a più alimenti da un solo test non sono validi). Sulla base di questi test inaffidabili vengono esclusi diversi alimenti che in genere sono latticini, derivati del frumento, cibi lievitati (...). Diete così povere e con alimenti proibiti protratte nel tempo sono responsabili di importanti carenze e sono un fattore di rischio per i DCA se fatte in età infantile soprattutto, poiché ostacolano l’acquisizione di sane abitudini e la relazione col cibo. Inoltre tali test danno una positività nel 90% dei casi di almeno una dozzina di alimenti. Si affidi ad un Dietista, rimango a disposizione. Dott.ssa Alessandra Daidone - Dietista.
Buonasera
Ad inizio Dicembre ho sofferto per 4 giorni di forte nausea con conseguente inappetenza, poi passata piano piano, rimasta un po' la difficoltà nel mangiare
Ora va meglio, riesco a mangiare, seppur mangiando comunque poco
Al pranzo sono più tranquilla e riesco, la sera mi sento più bloccata, nonostante la fame, per paura di non riuscire a digerire, come spesso capita sentendomi un peso sullo stomaco associato a tachicardia a volte per il non riuscire a digerire, anche prima di questo episodio faticavo a digerire, ma non così, e comunque non ero preoccupata o bloccata nei confronti del cibo
Credo di essermi bloccata avendo avuto quei giorni di nausea molto forte
Premetto che non ho mai avuto problemi con il cibo in generale ne tanto meno riguardo al mio fisico
È parecchio snervante
Salve, bisognerebbe rivolgersi al medico di base per indagare bene i suoi sintomi ed eventualmente anche ad un gastroenterologo. Una volta chiarito il suo quadro potrebbe valutare se è più opportuno rivolgersi ad un dietista (in caso ad esempio di colon irritabile o disbiosi) oppure ad una figura dell'area psicologica se la preoccupazione permane. Potrebbe anche solo trattarsi di qualcosa di momentaneo, magari virale, per tale ragione una attenta anamnesi darebbe un responso più mirato. rimango a disposizione. Dott.ssa Alessandra Daidone - Dietista.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.