Dott.ssa
Rossella Guerini
Psicologo,
Psicoterapeuta
Altro
Monterotondo Scalo 1 indirizzo
Esperienze
Sono membro del gruppo "Psicologia e Alimentazione" (comitato d'area con esperienza nei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione) presso l'Albo degli Psicologi del Lazio.
Ho lavorato in qualità di psicoterapeuta in formazione e poi psicoterapeuta volontaria presso il Centro per i disturbi alimentari della ASL Roma E.
Svolgo attività di ricerca teorica e sperimentale e insegno per alcuni corsi presso l'Università Roma Tre.
Sono autrice di articoli, capitoli di libro di rilevanza nazionale e internazionale. Ho all'attivo numerose partecipazioni a convegni.
Sono stata membro delle commissioni medico legali per l'accertamento dell'invalidità civile presso l'INPS.
Svolgo attività di psicologa giuridica, sono consulente tecnico d'ufficio (CTU) presso il Tribunale di Tivoli, sono consulente tecnico di parte (CTP) e mi occupo prevalentemente di risarcimento del danno biologico psichico, danno tanatologico, danno da mobbing, danno da stalking, valutazione dell'idoneità a rendere testimonianza.
Per una versione aggiornata del mio CV: www.rossellaguerini.it
-------------------------------
Ho conseguito un Master in Psicologia Giuridica e un Master in Psicotraumatologia dell'età evolutiva.
Ho conseguito il Master Universitario di II LIVELLO IN PSICODIAGNOSTICA PER LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO LEGALE (Interfacoltà tra Medicina e Giurisprudenza) presso Sapienza- Università di Roma discutendo una tesi dal titolo "LA VALUTAZIONE DELL’IMPUTABILITÀ IN NEUROPSICOLOGIA FORENSE" (Votazione: 110/110).
Ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la scuola APC/SPC Roma (Votazione: 30/30 e lode)
Ho conseguito un Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e il Centro Mente/Cervello (CiMeC), Università di Trento.
Mi sono laureata in Psicologia (laurea specialistica, indirizzo Neuropsicologico) presso Sapienza-Università di Roma discutendo una tesi dal titolo "Modulazione emozionale dei sistemi attentivi nei bambini ADHD" (Votazione 110/110 e lode).
Mi sono laureata in Psicologia (laurea triennale, indirizzo Neuropsicologico) presso Sapienza-Università di Roma discutendo una tesi dal titolo "Architetture della mente e psichiatria cognitiva: il caso della schizofrenia" (Votazione 107/110).
---------------------------
La mia esperienza nella ricerca fa sì che nell'ambito della mia attività clinica sia costantemente impegnata ad offrire ai pazienti metodi di intervento efficaci, mirati, supportati da dati aggiornati provenienti dalla letteratura scientifica.
----------------------------
Posso aiutarti attraverso percorsi di sostegno psicologico e/o di psicoterapia nel caso tu soffra di:
– disturbi alimentari;
– dipendenze affettive;
– difficoltà nell’elaborare un lutto;
– difficoltà dopo un’esperienza traumatica (es. incidente, terremoto, abuso psicologico e/o sessuale, ecc.);
– disturbi dissociativi;
– disturbo post traumatico da stress;
– disturbi di personalità;
– depersonalizzazione/derealizzazione;
– difficoltà nella gestione dello stress;
– ansia;
– attacchi di panico;
– agorafobia;
– fobia sociale;
– fobie specifiche;
– disturbi psicosomatici;
– dismorfismo corporeo;
– disagio legato alla sfera sessuale;
– disturbi del sonno;
– depressione;
– difficoltà nel regolare la rabbia;
– bassa autostima;
– problemi esistenziali;
– disagio psicologico;
– disagio lavorativo;
– malattia cronica;
– disabilità temporanea o permanente.
———————————————————-
Per consulenza psicologica e/o psicoterapia di coppia:
– difficoltà nella gestione delle dinamiche di coppia;
– elevata conflittualità;
– elevato disagio psicologico e difficoltà di comunicazione.
———————————————————-
Per consulenze e problematiche dell’età evolutiva:
– Disturbi dell’apprendimento;
– ADHD;
– Sindrome di Asperger;
– disturbi del sonno;
– gestione della rabbia;
– prevenzione e gestione di comportamenti adolescenziali a rischio.
———————————————————
Per colloqui di supporto alla genitorialità:
– conflitto genitori/figli;
– conflittualità famigliare;
– supporto a seguito di adozione.
———————————————————
Per colloqui di psicoeducazione:
– alimentazione;
– sviluppo e sessualità;
– difficoltà relazionali.
———————————————————-
Puoi rivolgerti al mio studio anche per:
– Valutazione e rilascio certificazione di idoneità alla chirurgia bariatrica
———————————————————-
Puoi rivolgerti al mio studio anche per:
– Orientamento Scolastico e Professionale;
– Potenziamento abilità nello sport.
———————————————————
Per training cognitivo:
– potenziamento attenzione;
– potenziamento memoria.
———————————————————-
Inoltre, puoi rivolgerti al mio studio per consulenze tecniche di parte in ambito civile e penale:
– separazione ed affidamento dei figli;
– risarcimento danno biologico psichico e/o esistenziale;
– mobbing;
– stalking;
– rettifica del sesso;
– capacità testimoniale;
– imputabilità;
– danno tanatologico.
———————————————————-
Mi occupo di bambini, adolescenti, adulti, anziani, famiglie, coppie.
Il setting può essere individuale, di coppia, famigliare o di gruppo a seconda dei casi.
———————————————————-
Gli strumenti che utilizzo in ambito psicoterapeutico sono quelli propri della psicoterapia cognitivo-comportamentale e della psicoterapia cognitivo-costruttivista, a seconda dei casi specifici.
Congiuntamente a ciò, avendo acquisito una formazione specifica, integro e utilizzo, qualora il caso lo richieda, i seguenti strumenti:
- Mindfulness
- EMDR
- DBT per il disturbo borderline di personalità
- DBT applicata ai disturbi alimentari
- FBT per la cura dell'anoressia nervosa in adolescenza
- "Circolo della sicurezza" per il supporto alla genitorialità
-------
Ricevo a Monterotondo Scalo, presso il Centro Clinico "Quercus", sito in via Nomentana n. 7.
Il centro clinico è situato nelle immediate vicinanze (100 metri) della stazione ferroviaria di Monterotondo (linea fr1 Fiumicino-Orte, fermata "Monterotondo-Mentana").
Il centro clinico è facilmente raggiungibile da Roma anche in auto percorrendo via Salaria procedendo sulla tangenziale in direzione Rieti o imboccando via Salaria dopo aver percorso la Roma-Firenze e procedendo in direzione "Monterotondo".
Ricevo a Roma in via di S. Martino della Battaglia n. 31 (all'uscita della metro B Castro Pretorio) presso "Istituto per lo studio delle psicoterapie-Istituto di Psicologia Giuridica"
Per informazioni o prenotazione di un primo colloquio (anche a tariffa agevolata, qualora soddisfi i requisiti):
rossella.guerini@uniroma3.it
info@rossellaguerini.it
www.rossellaguerini.it
https://sites.google.com/site/rossellaguerini/
Iscrizione Albo degli Psicologi del Lazio n. 1929
Aree di competenza principali:
- Psicoterapia
Indirizzo
Via Nomentana 7, Monterotondo Scalo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Psicoterapia individuale
70 € -
-
Coaching
70 € -
-
Colloquio psicologico clinico
70 € -
-
Parent training
70 € -
-
Psicoterapia di coppia
70 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
7 recensioni
-
G
G.B.
La dottoressa è molto cortese e preparata, una specialista che consiglio. Le sedute con la dottoressa Guerini sono molto utili
-
A
aleba62
Grazie dottoressa.
Pensavo la mia vita bloccata per sempre e non credevo di farcela.
Grazie per avermi aiutato in un momento così delicato della mia vitaDott.ssa Rossella Guerini
Grazie a lei per la recensione.
Come sa e come ci siamo detti, sono immensamente felice di averla aiutata e che abbia ripreso il controllo della sua vita.
-
A
anonimo
l meglio: Mi avevano consigliato la dottoressa per mio figlio e sono davvero contenta. La dottoressa è sempre disponibile, attenta, mi trovo davvero benissimo
Dott.ssa Rossella Guerini
La ringrazio di questa valutazione positiva!
-
O
ospite
l meglio: La sua professionalità, la sua preparazione, la sua sensibilità e la sua attenzione. Mi sta aiutando davvero tanto. Tutto funziona meglio in me e nella mia vita.
Dott.ssa Rossella Guerini
Grazie!
-
O
ospite
l meglio: Mi è piaciuta subito la dott.ssa, mi capiva, poi le cose sono andate meglio già dopo poche volte. Lei mi sa che sa proprio parlare con quelli della mia età e non solo con i grandi e vecchi.
Dott.ssa Rossella Guerini
Ciao e grazie. Come ci siamo sempre dette la cosa più importante è il lavoro di squadra :) ! Grazie per questa opinione.
-
A
anonimo
l meglio: La pazienza, la professionalità, l'attenzione, la competenza e il farmi sentire sempre a mio agio. Davvero una specialista che consiglierei.
Dott.ssa Rossella Guerini
Molte grazie per le sue parole
-
O
ospite
l meglio: La dottoressa Guerini è molto preparata, attenta e scrupolosa oltre ad essere accogliente e davvero brava! Da consigliare!
Dott.ssa Rossella Guerini
Grazie, davvero grazie per la sua opinione
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Soffro di depressione e sto prendendo cipralex e per dormire stilnox. Il problema che nonostante lo stilnox ho la sensazione di non dormire.Mi potete aiutare per favore?
Gentile utente, il quadro che descrive ha le caratteristiche tipiche di un'insonnia secondaria alla depressione per la quale è in trattamento con Cipralex. Sarebbe necessario si rivolgesse a uno psichiatra che intervenisse farmacologicamente anche per determinare se è il caso che continui ad assumere Stilnox, che deve necessariamente avere un'indicazione di assunzione a breve termine. Associato a ciò è necessario un intervento psicologico/psicoterapeutico che tratti la depressione congiuntamente alla terapia farmacologica.

Di cosa si tratta il test della Scala di Memoria di Wechsler?
E' un test col quale si valuta la memoria in alcune sue diverse componenti ed è in grado di individuare se una o più di queste componenti è compromessa e con quali caratteristiche. Si utilizza per accertarsi che non ci sia nessuna compromissione, oppure se la memoria presenta le caratteristiche di un quadro di "invecchiamento normale", se ci troviamo davanti a una possibile demenza, se possiamo ipotizzare una compromissione da afasia o da altro disturbo neurologico... Come scriveva la collega, si compone di 7 prove, esercizi (subtest) e spesso si utilizza anche per valutare gli esiti di un trattamento per la memoria. In tal caso viene quindi utilizzato prima del trattamento stesso e poi ripetuto successivamente per valutare se e che tipo di effetti ha avuto il trattamento stesso.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.