Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurologica • 150 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurologica • 150 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Elettromiografia • 100 €
Esperienze
Su di me
Specialista in Neurologia dal 1991, Responsabile della Divisione di Neurologia Riabilitativa della Casa di Cura Villa Sandra, Neurologo Referente pres...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università La Sapienza di Roma
Specializzazioni
- Neurologia
Competenze linguistiche
ItalianoPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Visita neurologica
Via Emilio Longoni, 69, Roma
150 €
Rome American Hospital
Via Gian Giacomo Porro, 5, Roma
150 €
Casa di Cura Quisisana
Altre prestazioni
Elettromiografia
Via Emilio Longoni, 69, Roma
Rome American Hospital
Via Gian Giacomo Porro, 5, Roma
Casa di Cura Quisisana
Via Portuense 798, Roma
100 €
Casa di Cura "Villa Sandra"
6 recensioni
Punteggio generale
Stefano
La visita è stata svolta professionalmente e la spiegazione della patologia è stata molto chiara con annessa terapia
Marco
La mia esperienza con lui è stata proficua e positiva. Ho fatto due visite dove mi ha seguito con attenzione il mio problema. Mi ha prescritto una cura da seguire per qualche mese. Molto preparato, gentile e rassicurante. Lo consiglio.
Massimo
Visita accurata, molto dettagliata , dottore empatico. Ho apprezzato la sua puntualità è la sua professionalità. Me ne aveva parlato anche un’altro mio conoscente, sempre neurologo. Lo consiglio vivamente.
Anna Maria
Notevole professionalità ed empatia
Puntuale e disponibile
×××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××××
Luca
Il dottor Quadrini persona assai garbata dotata di una certa empatia nei confronti del paziente, inoltre disponibile ed estremamente puntuale
FT
Dottore molto disponibile ed attento. Molto preparato ed efficace nella diagnosi e nel definire la cura piu’ adatta
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentilmente vorrei un parere neurologico su una EEG effettuata per dolori alla testa e forte tensione.
• registrazione effettuata in veglia, a riposo e ad occhi chiusi.
•Osservazioni: alfa di medio voltaggio irregolare, instabile, simmetrico, reagente. Saltuaria ricorrenza di bouffées theta ad aspetto talora cuspidato nelle derivazioni bi-fronto-temporali, senza chiara prevalenza di lato. Non variazioni alle prove di attivazioni. (Iperpnea e SLI)
•Conclusioni: Lievi anomalie lente e cuspidali bi-fronto-temporali da valutare in relazione alla clinica.
Grazie per L’attenzione.
Questo reperto elettroencefalografico è frequente in pazienti con cefalea e non assume significato patologico se isolato. Necessario tuttavia l'approfondimento sulle cause del dolore alla testa e della tensione.

La cefalea tensiva può portare vertigini forti ed ansia?
é iniziato tutto 2 mesi fa, avevo spesso dei lievi ma costanti mal di testa. Poi sono arrivate le vertigini, ero diventato tutto pallido per dei giorni e lavoravo molto a fatica. Ho fatto tutte le analisi necessarie: RMN Encefalo, esami del sangue. Mi è stato solo trovato solo una modestra ipertrofia del turbinato di destra ma nient'altro.
Ho consultato l'otorino, la neurologa.. ho fatto dei massaggi dalla fisioterapista ed è stata molto onestra, mi ha detto che non avevo contratture cervicali. Uguale l'osteopata. La neurologa mi ha detto di soffrire di cefalea tensiva causata da stress e ansia, e mi ha dato delle bustine Pineal Tens che non mi hanno aiutato tanto, l'ho prese per un mese. Mentre l'otorino non mi ha fatto una diagnosi ma mi ha prescritto Arlevertan, mi sta aiutanto molto con le vertigini ma continuo a sentire un senso d'ansia generale che prima dello scoppio di queste vertigini non avevo.
Vorrei capire se l'ansia è la causa o un sintomo di quello che sto avendo. Ho sentito parlare anche di emicrania vestibolare ma non ho mai sofferto di emicrania, solo cefalea tensiva nei periodi di stress a lavoro.
Quello che mi rende scettico sulla mia diagnosi di cefalea tensiva è il fatto che sento spesso come sei sassolini all'orecchio che si muovono quando cerco di stapparlo come quando si va in montagna.. e che all'esordio di tutto questo ero diventato pallidissimo, all'inizio pensavo di avere qualche carenza.
Cosa mi consigliate? Dovrei consultare uno psicologo? Oppure dovrei indagare meglio sull'origine delle vertigini e sensi di sbandamento? Mi consigliate un altro specialista (vestibologo, fisiatra, risonanza alla cervicale, premetto che non ho male al collo)?
Ho 23 anni e sono sempre stato in salute, faccio sport ma forse sto molto al computer e non ho avuto una buona postura negli ultimi anni.
Dalla descrizione dei suoi disturbi l'ipotesi prevalente è che la cefalea e le vertigini siano entrambe conseguenze dell'ansia che rappresenta pertanto il disturbo principale. In caso di ansia con significative implicazioni negative per la vita del paziente è necessario un approccio misto, psicoterapico e farmacologico (non si può prescindere da quello farmacologico). Il pallore è riconducibile alla attivazione del sistema neurovegetativo collegato con le reazioni d'ansia (sono più note la tachicardia, la sudorazione...). Il rumore che sente nell'orecchio non è altro che l'apertura forzata di canali dell'orecchio collegati con il naso quando spinge con forza l'aria verso l'orecchio che probabilmente ha un pò di catarro. Ovviamente quanto detto va confermato con una visita.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Specialista in Neurologia dal 1991, Responsabile della Divisione di Neurologia Riabilitativa della Casa di Cura Villa Sandra, Neurologo Referente pres...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università La Sapienza di Roma
Specializzazioni
- Neurologia
Competenze linguistiche
Italiano