
Per maggiori informazioni sulle PARTICOLARITA' della Terapia Breve Strategica si consiglia di contattare la segreteria al numero telefonico dello studio: 328.6169937
La Terapia Breve Strategica è un approccio originale alla soluzione dei problemi umani, che presenta specifici fondamenti teorici e prassi applicative in costante evoluzione, sulla base della ricerca scientifica.
Si tratta di un intervento terapeutico breve (intendendo per breve dalle 10 alle 20 sedute) che si occupa da un lato di eliminare i sintomi e/o i comportamenti disfunzionali per i quali la persona è venuta in terapia, dall’altro, di produrre il cambiamento delle modalità attraverso cui questa costruisce la propria realtà personale ed interpersonale. In altri termini, obiettivo prioritario di un terapeuta strategico è quello di risolvere rapidamente problemi e disturbi che possono diventare invadenti ed invalidanti non solo per il paziente che ne soffre, ma anche per coloro che gli stanno accanto.
I risultati ottenuti con trattamenti basati su interventi strategici ben costruiti, applicati presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e nelle sedi italiane affiliate su oltre 10000 casi trattati, hanno dimostrato come sia possibile risolvere in maniera effettiva ed in tempi brevi molti problemi di ordine psicologico. Le attuali misurazioni dell’ efficacia (risoluzione del problema) e dell’ efficienza (rapidità con cui viene risolto) riportano infatti l’86% dei casi risolti con una durata media del trattamento di 7 sedute.
In virtù di queste caratteristiche, quello strategico appare non solo un modello teorico e operativo decisamente efficace per la soluzione in tempi brevi di problemi clinici (individuali, di coppia o familiari), ma anche un approccio applicabile a contesti interpersonali differenti, come quelli sociali, educativi e aziendali.
La terapia breve strategica è una psicoterapia che permette di lavorare in seduta con il colloquio terapeutico e fuori della seduta con le tecniche che consentono di procedere nel lavoro terapeutico tra una seduta e la successiva. Le tecniche sono piccoli compiti che vengono dati al paziente da svolgere quotidianamente o al bisogno che hanno due funzioni importanti una terapeutica, e cioè aiutare il paziente a stare meglio, e l'altra diagnostica, e cioè consentire allo psicoterapeuta di verificare e lavorare sull'ipotesi diagnostica. La cadenza delle sedute sin dall'inizio è OGNI 2 SETTIMANE e poi, dopo lo sblocco del problema portato dal paziente, si programmano incontri a tre settimane e via via sempre più distanziati, per permettere al paziente di diventare autonomo cioè di "camminare con le proprie gambe". Per maggiori informazioni potete comunque contattare la segreteria dello studio, dove una psicologa vi aiuterà a capire meglio il percorso più efficace da intraprendere per la vostra problematica da risolvere.
16/12/2024