Comunicazioni importanti

Gentile utente, se prenoti dalla agenda MioDottore, sarai contattato dal sottoscritto per la conferma dell'appuntamento e per un primo contatto conoscitivo. A presto!
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 € +7 Altro
Studio clinico • 60 €
Colloquio psicologico individuale (descrizione) • 60 €
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: CheBanca! - IBAN: IT46P**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
“È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare” (Carl Rogers).
Mi piace pensare al supporto psicolog...
Formazione
- Corso di Formazione in EMDR di I° livello - Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia CRSP
- Specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Psicoterapia Training School di Roma
- Corso di Formazione in Psicodiagnostica Clinica e Forense dell’Età Adulta - Centro Studi di Psicologia Applicata CEIPA
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicodiagnostica
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Il colloquio psicologico è lo strumento principale a disposizione dello psicologo per comprendere la problematica sperimentata dalla persona che si rivolge allo specialista. Durante il colloquio psicologico, che si svolge nello studio del professionista, lo psicologo ascolta e presta attenzione alla problematica psicologica che ha portato alla consultazione, che si tratti di un disagio generico (malessere, insoddisfazione, frustrazione), di un sintomo o di un comportamento non adattivo notato dalla persona stessa o dalle persone ad essa più vicine, come i familiari. Questa problematica viene inserita nel quadro completo della personalità della persona che chiede aiuto. Il colloquio psicologico serve per raccogliere informazioni, per conoscere la persona e per formulare, al termine del percorso conoscitivo, un’ ipotesi di trattamento, che viene proposta al paziente.
Viale degli Ammiragli 67, Roma
60 €
Studio di Psicologia
Viale degli Ammiragli 67, Roma
60 €
Studio di Psicologia
Colloquio psicologico clinico
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Il colloquio psicologico è lo strumento principale a disposizione dello psicologo per comprendere la problematica sperimentata dalla persona che si rivolge allo specialista. Durante il colloquio psicologico, che si svolge nello studio del professionista, lo psicologo ascolta e presta attenzione alla problematica psicologica che ha portato alla consultazione, che si tratti di un disagio generico (malessere, insoddisfazione, frustrazione), di un sintomo o di un comportamento non adattivo notato dalla persona stessa o dalle persone ad essa più vicine, come i familiari. Questa problematica viene inserita nel quadro completo della personalità della persona che chiede aiuto. Il colloquio psicologico serve per raccogliere informazioni, per conoscere la persona e per formulare, al termine del percorso conoscitivo, un’ ipotesi di trattamento, che viene proposta al paziente.
Consulenza online
Viale degli Ammiragli 67, Roma
60 €
Studio di Psicologia
60 €
Consulenza Online
Consulenza psicologica
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
La consulenza psicologica consiste in un intervento che richiede un numero limitato d'incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta allo Psicologo al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi.
Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d'aiuto; gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto d'intervento (stabilire un obiettivo, dare un'indicazione generale sui tempi e sulle modalità del lavoro), centrato sulla riflessione e approfondimento degli aspetti psicologici relativi al problema sollevato.
Studio clinico
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Altre prestazioni
Colloquio psicologico individuale
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Il colloquio psicologico è lo strumento principale a disposizione dello psicologo per comprendere la problematica sperimentata dalla persona che si rivolge allo specialista. Durante il colloquio psicologico, che si svolge nello studio del professionista, lo psicologo ascolta e presta attenzione alla problematica psicologica che ha portato alla consultazione, che si tratti di un disagio generico (malessere, insoddisfazione, frustrazione), di un sintomo o di un comportamento non adattivo notato dalla persona stessa o dalle persone ad essa più vicine, come i familiari. Questa problematica viene inserita nel quadro completo della personalità della persona che chiede aiuto. Il colloquio psicologico serve per raccogliere informazioni, per conoscere la persona e per formulare, al termine del percorso conoscitivo, un’ ipotesi di trattamento, che viene proposta al paziente.
Primo colloquio psicologico
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Scopo principale del primo colloquio, e compito primario dello psicologo, è aiutare il paziente a circoscrivere le difficoltà che hanno portato a chiedere aiuto. Nel corso del colloquio anche lo psicologo si presenta e guida il racconto del paziente con domande mirate a raggiungere l’obiettivo. A seconda dell’andamento del colloquio e della problematica riportata, lo psicologo approfondirà alcuni aspetti e potrebbe chiedervi di fare degli esempi concreti o di raccontare la prima o l’ultima volta in cui il problema si è presentato.
Il primo colloquio con lo psicologo sarà principalmente focalizzato sul problema portato dal paziente e su una sua migliore definizione, pertanto gli aspetti da trattare saranno diversi. Si chiarirà, oltre alla motivazione che ha portato alla ricerca di un professionista, anche il decorso del problema (se e come è cambiato nel corso delle ultime settimane), l’esordio e la durata (da quando è presente), le persone coinvolte e le ripercussioni sulla vita quotidiana. Mediante il colloquio con lo psicologo, il paziente inizia a vedere le proprie problematiche in una nuova prospettiva.
Sostegno alla genitorialità
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Il sostegno alla genitorialità è un intervento volto all’accompagnamento degli adulti che incontrano delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di sostegno alla genitorialità mirano a sciogliere e comprendere meglio la relazione con i propri figli.
I colloqui hanno la funzione di orientare e aiutare a ritrovare il senso all’agire educativo, attraverso il dialogo e il confronto con il professionista, il quale non calerà rimedi preconfezionati, ma attraverso le sue competenze saprà ascoltare ed analizzare la situazione presentata per accompagnare il genitore a ridisegnare il proprio cammino in modo autonomo.
Sostegno psicologico
Viale Marco Polo 86, Roma
60 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Il Sostegno Psicologico è un tipo di intervento, non duraturo (ma senza un limite prestabilito), volto alla creazione di una relazione all’interno della quale la persona possa esprimere ciò che sente, pensa, costruisce di una situazione che non può per sua natura essere modificata o “letta” diversamente. Un problema che richiede Sostegno Psicologico è pertanto sicuramente circoscritto e definito sia temporalmente che rispetto alla costruzione dell’identità personale. Un percorso di Sostegno Psicologico si compone di una fase valutativa, una fase centrale e una conclusiva e, eventualmente, prevede incontri di follow-up.
Test di personalità
Viale Marco Polo 86, Roma
Da 150 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Test psicologici
Viale Marco Polo 86, Roma
300 €
TERZOSPAZIO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
40 recensioni
Punteggio generale
Marco S.
Ringrazio il dottor Caporale, per la sua professionalità e competenza. Mi ha reso piu consapevole delle mie capacità aiutandomi così a superare le mie inquietudini.
Lo consiglio vivamente.
Grazie
Dott. Matteo Caporale
Caro Marco, come abbiamo già avuto modo di dirci di persona la
strada percorsa insieme è stata facilitata dalla sua grande disponibilità nel mettersi in discussione. Sono felice che il periodo buio sia alle spalle. Un caro saluto
Adc
Molto professionale ma nel contempo molto sensibile e attento. Avevo tanti tumori ma lui è molto gentile e ti mette a tuo agio. È anche molto disponibile sia x qualsiasi problematica che x fissare appuntamento. Siamo all inizio del percorso, ma si vede che ci tiene a fare in modo che sia positivo e mi porti ad una situazione di serenità e tranquillità. Grazie
Dott. Matteo Caporale
Caro Adc, grazie per le belle parole e per aver condiviso la tua esperienza. Un caro saluto
Antonio P.
Esperienza molto positiva, inizialmente avevo dei dubbi ad intraprendere un percorso di questo tipo invece grazie al dottor Caporale mi sono ricreduto.
Persona molto professionale, sensibile e attenta…non posso far altro che dire GRAZIE.
Dott. Matteo Caporale
Caro Antonio, la ringrazio delle belle parole. Sono felice che grazie al percorso svolto insieme abbia finalmente raggiunto i risultati sperati.
Un caro saluto
Martina
Mi sono trovata molto bene fin da subito con il dott. Caporale. Molto attento e professionale, mi ha messa subito a mio agio lasciandomi tutto lo spazio per elaborare i miei pensieri, le mie paure e le mie emozioni senza avere mai la sensazione di essere giudicata. Mi sono sentita davvero incoraggiata e supportata...e per questo non posso che ringraziarlo.
Dott. Matteo Caporale
Cara Martina, la ringrazio per aver deciso di condividere la sua esperienza e per la fiducia dimostrata fin dai primi incontri. Il merito dei suoi miglioramenti è dovuto sopratutto alla sua capacità di mettersi in discussione e la sua voglia costante di migliorare.
Un caro saluto, a presto.
Giulio
Ho effettuato oggi il primo colloquio con il dottore. Ero molto agitato prima dell’incontro dato che era la prima volta che mi rivolgevo ad uno psicologo. Ho trovato uno studio accogliente e il dottore ha saputo mettermi a mio agio. Sono rimasto piacevolmente colpito e ho concordato con il professionista un secondo appuntamento. Spero che questo percorso mi aiuti a superare le mie insicurezze
Dott. Matteo Caporale
Caro Giulio, la ringrazio per la fiducia dimostrata fin dal primo incontro. Sono sicuro che faremo un bel percorso insieme.
Un caro saluto, a presto.
Stefano
Ho iniziato il mio percorso col dott. Caporale un anno fa. Grazie al suo lavoro, oggi ho acquisito consapevolezza di me stesso sul lavoro e nella vita privata. Estremamente attento, empatico e professionale. Consigliatissimo
Dott. Matteo Caporale
Caro Stefano, mi rende estremamente felice sapere che il percorso iniziato insieme un anno fa ha portato i risultati sperati. Grazie per aver condiviso questa esperienza con gli altri utenti. A presto!
MT
Ho iniziato questo percorso in un momento delicato della mia vita, in cui sentivo che l’aiuto di amici, famiglia e compagno non erano sufficienti; ho scelto il dottor Caporale senza molte aspettative, semplicemente basandomi sulle recensioni di altri pazienti.
Non è stato sicuramente un percorso facile ne veloce, infatti adesso, dopo 10mesi, posso dire di essere contenta di aver iniziato e di vedere i frutti di questo percorso. Il dottor Caporale è stato sempre molto attento, un ottimo ascoltatore e fin da subito mi ha fatto sentire a mio agio in seduta, dandomi modo di vedere le cose da un’altra prospettiva. La terapia non è un percorso semplice, ma posso dire di essermi fatta il regalo migliore che potessi e di aver scelto il Dottor Caporale.
Dott. Matteo Caporale
Cara MT, sono contento che il percorso svolto insieme abbia portato i suoi frutti! Come sottolineato più volte nei nostri incontri il suo più grande merito è essersi messa da subito in discussione, e come vede i risultati con il tempo sono arrivati. Un caro saluto, a presto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 48 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, Dopo vari esami e dopo aver ricercato le mie problematiche dal punto di vista fisico, ho la consapevolezza che sono pervaso da un'ansia problematica. Tutto è iniziato dopo aver sentito che una mia conoscente è morta mentre dormiva dopo un'attacco di cuore. Io sono uno sportivo professionista e geneticamente ho familiarità con l'infarto (tutti i miei familiari ne sono affetti) e questa notizia mi ha scosso. Non pratico piú sport e non esco piú di casa. Quando sto a casa sono preso da dolori al torace che dopo qualche minuto passano, alla bocca dello stomaco, al braccio e cardiopalmo (mi sveglio all'improvviso e ho il cuore che mi batte all'impazzata e mette sono seduto sul divano all'improvviso il cuore mi batte fortissimo). Quando devo uscire mi sento strano e dopo qualche minuto che sono fuori mi fa male la testa e sento il cuore che mi scoppia. Non riesco a parlare con le persone, perchè mi sento che morirò da un momento all'altro (fino a qualche anno fa mi piaceva uscire proprio per parlare con le persone ed ero un logorroico) e sto iniziando a vedere che i miei capelli stanno iniziando ad assottigliarsi e a cadere. Ho perso qualunque ragione di vita, non faccio neanche piú quello che mi piace (il mio sport dove ho dedicato anni della mia vita) e appena penso che devo correre già mi sento male e penso che morirò. Io non sono mai stato propenso alla psicoterapia, ma dopo aver fatto tutti i tipi di controlli strumentali non so piú cosa pensare. Potrei avere dei consigli per come gestire questa situazione brutta? Senza utilizzare alcun farmaco? Grazie della risposta, cordiali saluti.
Gentile utente, dato che le analisi mediche effettuate hanno escluso un problematica di tipo organico mi sento di consigliarle un percorso di psicoterapia. L'ansia di morire che la pervade dopo la morta della sua conoscente potrebbe essere il campanello di allarme da ascoltare, lo faccia per se stesso, si conceda questa opportunità. Un professionista potrà certamente aiutarla ad analizzare in maniera approfondita le sue difficoltà. Poiché i disturbi d’ansia sono caratterizzati da risposte eccessive a situazioni che non costituiscono una reale minaccia, il lavoro terapeutico ha l’obiettivo generale di permettere alla persona di gestire meglio le situazioni vissute con ansia. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia e dei sintomi d’ansia. il lavoro terapeutico permette di superare i disagi causati dall'ansia favorendo l’adozione di modalità di comportamento, di pensiero e di partecipazione emotiva che aiutano la persona a vivere le situazioni in un modo più funzionale.
Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento.
Un caro saluto

Salve,
Scrivo qui per esplorare una parte di me che ultimamente mi sta impedendo in molte situazioni. Quando ero bambina avevo una normale paura dei temporali, quindi mi spaventavano, ma immagino fosse comune a molte persone della mia età. Questo passò con il tempo ed iniziai a non avere più questo terrore, fino a quando una notte, durante una tempesta di fulmini ne vidi così tanti che iniziai a cercare su internet informazioni, e prendere precauzioni. Stetti tutta la notte con una grande ansia che mi fece dormire poco. Da quella volta ho iniziato ad avere una grande paura dei temporali. La pioggia non mi spaventa, ma i fulmini, in particolare i lampi ma anche in parte i tuoni, mi mettono molta ansia. Inizio a tremare, ad avere una sudorazione eccessiva, a battere forte il cuore ed ho il terrore di fare qualsiasi cosa, pur stando in casa al sicuro. Mi vergogno anche molto di questo, perché mi sento in parte una bambina, ma seriamente questa problematica mi impedisce di vivere tranquilla durante i periodi di maltempo. Volevo sapere se è possibile affrontate queste paure in qualche modo e che tipo di approccio dovrei iniziare a mettere in pratica. Vi ringrazio davvero per le risposte che siete ogni giorno in grado di fornire a noi utenti e mi scuso per il testo abbastanza lungo che ho scritto. Saluti
Buongiorno, per riuscire a comprendere cosa le accade bisognerebbe approfondire in maniera più accurata la problematica in questione. È certamente possibile affrontare queste paure ed un percorso terapeutico con un professionista potrebbe aiutarla ad analizzare meglio ciò che la preoccupa e la fa soffrire, aiutandola a comprendere le cause delle sue paure e trovando strategie utili per affrontarle. Un caro saluto

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
“È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare” (Carl Rogers).
Mi piace pensare al supporto psicolog...
Formazione
- Corso di Formazione in EMDR di I° livello - Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia CRSP
- Specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Psicoterapia Training School di Roma
- Corso di Formazione in Psicodiagnostica Clinica e Forense dell’Età Adulta - Centro Studi di Psicologia Applicata CEIPA
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicodiagnostica
Tirocini
- Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Servizio di Psicologia del Reparto di Dietologia e Nutrizione Clinica
- Associazione Liberté Onlus
- Associazione Italiana di Psicologia Giuridica AIPG
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Premi e riconoscimenti
- -
Pubblicazioni e articoli
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Altro (15)