Esperienze



Specializzato in Chirurgia Generale presso III Scuola di Chirurgia Generale dell’Istituto di III Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I Università degli Studi di Roma “ La Sapienza “ con il massimo dei voti e Lode nell’Ottobre del 1998.
Ha svolto numerosi stages formativi in chirurgia Colo Rettale e del Pavimento Pelvico:
- nel 1997 presso il C.H.U. di Rennes (Francia), Divisione di Chirurgia Oncologica e Digestiva e di trapianti di alto rilievo nazionale (Direttore: Prof. B. Launois) con particolare riguardo per il trattamento chirurgico open dei cancri del colon retto;
- nel 2005 presso C.H.U. Bordeaux Divisione di Chirurgia Digestiva (Direttore: Prof E. Roullier) con particolare riguardo al posizionamento di sfinteri artificiali per l’incontinenza anale grave;
- nel 2006 presso C.H.U. Rouen (Francia) Divisione di Chirurgia Digestiva ( Direttore : Prof. F. Michot ) con particolare riguardo alla chirurgia oncologica colon retto open e laparoscopica e alla chirurgia benigna funzionale del pavimento pelvico open e laparoscopica e riabilitativa mediante Neuro Modulazione Sacrale;
- nel 2006 presso C.H.U. Marsiglia (Francia) Divisione di Chirurgia Digestiva ( Direttore: Prof. B. Sastre ) con particolare riguardo alla chirurgia laparoscopica del colon retto;
- nel 2004 e 2007 presso Saint Elizabeth Hospital di Vienna (Austria) Divisione di Chirurgia Colo Rettale (Direttore: Prof. A. Longo) con particolare riguardo allo sviluppo delle tecniche Mininvasive transanali per la cura della patologia emorroidaria e del prolasso del retto combinato o meno al prolasso vescicale;
- nel 2009 presso l’ Institut Mutualiste MontSourice di Parigi (Francia) Divisione di Chirurgia Digestiva ( Direttore : Prof. B. Gayet ) con particolare riguardo allo studio del trattamento laparoscopico del ca colon retto.
È Delegato Regionale per il Lazio della Società Italiana Unitaria di Colon Proctologia dal 2007.
Dall’anno accademico 2008 – 2009 è stato Docente presso la III scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, III Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia generale
- Proctologia
Indirizzi (7)
Via Cesare Ferrero Di Cambiano 29, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Flaminia Nuova 280, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Antonio Bertoloni 34, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Sebastiano Agati 3, Siracusa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Ferrero di Cambiano C., Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita proctologica
150 € - 200 € -
-
Visita proctologica
150 € - 200 € -
-
Biopsia
350 € -
-
Rettoscopia
250 € -
-
Visita proctologica + rettoscopia
250 € -
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
66 recensioni
-
V
Valerio Provaroni
Un professionista esemplare,chiaro nelle spiegazioni e super gentile,lo consiglio veramente se ne avete bisogno!!!
-
I
I.M.
Il professore è stato chiaro e puntuale nelle spiegazioni, attento e delicato durante la visita. Dottore competente e sensibile.
-
L
Lorenzo
Il dottor Varriale ha dimostrato tanta empatia e serenità nel rapportarsi a me, non mi sono sentito a disagio e mi ha spiegato nel dettaglio cosa mi stesse succedendo. Inoltre la terapia prescritta si è dimostrata efficace. Penso sia un professionista e lo consiglierei ad altri.
-
L
Luca
Il professore è stato disponibilissimo nell’identificazione delle possibili cause del mio problema. Massima professionalità e chiarezza nella spiegazione della diagnosi. Il migliore rispetto a qualsiasi specialista mai trovato!
-
M
M.O.
Ottima impressione, esauriente nelle spiegazioni, molto gentile e simpatico. Visita accurata, consigliato.
-
T
Teresa bartoloni
E’ stato molto precido, spiegato molto bene la mia situazione consigliato il da farsi
-
R
Raffaele
Il Professor Varriale è un medico eccellente e persona squisita. Molto accogliente, fa sentire subito il paziente a proprio agio.
Ascolta con molta attenzione, senza fretta e con viva empatia. La visita è esaustiva e le spiegazioni assolutamente chiare e approfondite.
Il Professore trasmette molta fiducia e una grande carica di umanità.
Consigliatissimo.
-
F
F. G.
Ho fatto la prima visita con il professore e mi sono trovata benissimo. Preciso, scrupoloso, attento al paziente, discreto e professionale. Cerca di metterti a tuo agio comprendendo il problema con delicatezza
-
M
Maurizio B.
Sono rimasto molto soddisfatto dalla mia visita. Il professore è empatico, preparatissimo, ti fa sentire perfettamente a tuo agio parlando con parole semplici e spiegando in maniera adeguata il problema nonché la soluzione dello stesso.
-
C
Carla Bassotti
Il dott Varriale ha operato mia mamma qualche mese fa con un difficile intervento di diverticoli intestinali. Il risultato dell intervento e' ottimo e la mia mamma oggi sta bene e mangia tutto senza avere nessun fastidio . il dott Varriale e' stato molto attento e meticoloso e ci ha fornito una documentazione cartacea molto utile e di supporto per prepararci all intervento e per ricordare tutti i farmaci e la preparazione da fare . Inoltre lui e' sempre stato disponibile telefonicamente e via email per la gestione del post operatorio . La nostra esperienza e' decisamente molto positiva e grazie di cuore al dott. Varriale
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
dott volevo sapere quale è il migliore intervento per prolasso rettale interno che provoca defecazione ostruita?
La visita proctologica valuta correttamente la sindrome da ostruita defecazione in prolasso rettale. Per questa, consiglio interventi chirurgici Transanali mini invasivi come la prolassectomia secondo Longo , anche nelle sue varianti secondo il grado di prolasso, soddisfacenti nel 67%-84% dei casi, secondo studi pubblicati in letteratura su ampie casistiche, purché eseguite da chirurghi proctologi esperti della tecnica.

Salve dott da qualche mese ho una ragade anale. Sono andato dallo specialista e mi ha trovato una ragade grossa quando un unghia e mi ha prescritto un mese di cura, una crema anonet anti ragad. E sono una 15 di giorni che la sto usando la crema ma quello che sto notando che il dolore e il bruciore non è più come prima, ora giornate che c è e alcune no. Un altra cosa che volevo chiedere se è normale che quando sto in auto seduto dopo qualche minuto mi torna il dolore pungente fino a quando non scendo e si allevia.Grazie mille per l attenzione. P.s e quando tempo può durare.Grazie mille
Gentile signora
Anzi tutto la prego di voler scusare il ritardo con cui Le rispondo a causa di impegni di lavoro sempre più gravosi.
Certamente la colonscopia offre la possibilità di misurare correttamente lo stato della malattia, unitamente ad esempio anche alla colonscopia virtuale ovvero Rm anse intestinali: ciò finalizzato a rendere più performante la terapia medica che mi ha scritto. Le ricordo infatti che la malattia infiammatoria cronica come la RCU ha in se le caratteristiche della malattia che alterna a periodi di quiescenza, periodi di recrudescenza con durata più o meno lunga a seconda della terapia in atto , quest’ultima da aggiustare appunto in questa fase, e dell’alimentazione. Su questo argomento generalmente è il centro di riferimento stesso che propone delle diete e dei fermenti lattici appropriati fin dall’inizio in modo tale da controllare il peso da un lato e mantenere il più a lungo possibile il periodo di quiescenza dall’altro:m; tuttavia la dieta necessità di qualcosa in più in fatto di controllo verso alcuni cibi e di integrazione di altri cibi. In particolare l’uso di alcuni frutti e semi hanno dato delle buone risposte in tema di fabbisogno alimentare nelle malattie croniche dell’intestino. Non bastano queste poche righe per poterle dare una risposta più esaustiva ma credo, unitamente alla necessità di impostare una terapia specifica per la ragade essendo questa tipica espressione della malattia e quindi maggiormente fastidiosa nella fase acuta tale da sfuggire al controllo delle pomate, di poterle dare manforte sulla necessità da Lei espressa di fare qualcosa in più rispetto a quanto In corso. Penso, infine, che il centro dove viene seguito suo figlio, possa effettivamente darle dei feedback immediati in tal senso. Ultimo: esistono dei percorsi specifici di fisioterapia dedicata al recupero fisico dei pazienti con MICI.
Cordialmente

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.