Esperienze



Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita epatologica • 80 €
Prima visita gastroenterologica • 80 €
Prima visita gastroenterologica • 80 € +15 Altro
Visita epatologica • 80 €
Visita gastroenterologica • 80 €
Visita gastroenterologica • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPiazza Luigi Miraglia, n. 2, Napoli
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita gastroenterologica • 80 €
18 recensioni
Punteggio generale
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
Ordina recensioni per
Giovanbattista
Fin dal primo incontro ho apprezzato la cordialità del gastroenterologo, che ha subito saputo crearmi un'atmosfera rassicurante. Attentamente, ha ascoltato le mie preoccupazioni e mi ha fornito spiegazioni chiare e dettagliate sulla mia condizione, individuando rapidamente un trattamento personalizzato. La sua professionalità, unita a un approccio empatico, mi ha fatto sentire veramente seguito. Consiglio vivamente questo specialista a chiunque cerchi competenza e umanità.
M.K
Il dott. è molto empatico. Mette a suo aggio. Scrupoloso a raccogliere tutti dati.
La cosa bella dà la speranza di guarire.
Daniele decembrotto
Il dottore, nonostante la sua giovane età , e' un professionista molto esperto e attento alle problematiche del paziente! Consigliatissimo
M.A.
specialista preparato e molto esaustivo sul piano esplicativo/tecnico. Buona visita e spiegazioni efficaci.
Della Monica Francesco
Persona eccezionale e molto professionale.
Ottimo medico.
Romualdo Marino
Il dottore é molto competente, ha saputo consigliarmi delle medicine naturali e spiegarmi in maniera eccellente le problematiche.
G.P
Sono stato ad un controllo gastrico lo scorso anno e si è mostrato molto disponibile e attento, ascoltando con pazienza ogni mio dubbio e spiegandomi in modo chiaro e dettagliato la mia situazione.
La sua preparazione è evidente, sempre aggiornato sulle ultime novità in campo gastroenterologico ed epatologico. Mi ha guidato passo dopo passo nel percorso diagnostico e terapeutico, dimostrando grande professionalità e umanità.
F.M.
Penso fermamente che ci sia un’ enorme differenza tra il laureato in medicina e il medico. Abbiamo bisogno di medici di questo calibro sia per le competenze, sia per la grande umanità. Consigliato!
S A
Ho avuto il piacere di essere seguito dal Dott. Mario Romeo, giovane ma estremamente competente gastroenterologo ed epatologo. Fin dal primo incontro, si è mostrato molto disponibile e attento, ascoltando con pazienza ogni mio dubbio e spiegandomi in modo chiaro e dettagliato la mia situazione.
La sua preparazione è evidente, sempre aggiornato sulle ultime novità in campo gastroenterologico ed epatologico. Mi ha guidato passo dopo passo nel percorso diagnostico e terapeutico, dimostrando grande professionalità e umanità.
L.V.
Ho avuto il privilegio di essere paziente del Dr. Romeo e posso affermare senza dubbio che la sua competenza e dedizione alla professione medica sono eccezionali. Fin dal primo incontro, ho notato la sua attenzione al dettaglio e la sua capacità di ascoltare le esigenze del paziente con empatia e professionalità.
Il Dr. Romeo oltre ad essere un professionista altamente qualificato, con una conoscenza approfondita nel suo campo, unisce alla pratica clinica una costante aggiornamento delle più recenti evidenze scientifiche traslando tali concetti in ricerche cliniche di rilievo. La sua capacità di spiegare chiaramente diagnosi e trattamenti ha reso ogni visita un'esperienza rassicurante e informata.
La sua disponibilità e puntualità sono altri aspetti che rendono ogni consulto ancora più positivo. Consiglio vivamente il Dr. Romeo a chiunque cerchi un medico competente, affidabile e umano.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve volevo avere un consiglio sono andata da poco dal gastroenterologo per problemi di stitichezza e bruciori di stomaco ,la stitichezza c'è l'ho dalla nascita mentre i bruciori di stomaco li ho incominciati ad avere da un paio di anni con episodi di alti e bassi.Mi sono recata dal dottore perché avevo da più di un mese stitichezza e questi bruciori di stomaco e già stavo assumendo il lucen 40 da circa tre mesi con un po' di miglioramento, il dottore mi ha dato un lassativo movicol e il lucen da 20 e le bustine di esoxx One, ancora per un mese , diciamo che la stitichezza si è risolta ma quello che mi resta sono i peti puzzolenti e molta aria, e il bruciore lieve allo stomaco.. volevo sapere se il farmaco porta problemi di peti puzzolenti (movicol) e quanto tempo ancora ci vuole per eliminare del tutto il bruciore di stomaco.
Salve, comprendo bene la natura dei suoi disturbi e come possano impattare sulla qualità di vita quotidiana.
Le dico che il movicol di solito non si associa a emissione di peti puzzolenti.
In questi casi, tuttavia, è estremamente importante sottolineare come, nonostante il riferito lieve miglioramento della sintomatologia ottenuto, sia la flatulenza (emissione di peti puzzolenti) che il bruciore di stomaco, possano essere correlati a cause "organiche" da indagare/escludere opportunamente con work-up diagnostico dedicato, al fine di impostare una terapia che non sia solo sintomatica, ma eventualemente eziologica e personalizzata alle esigenze individuali. Ne consegue che, da tutto ciò, dipende la durata e la persistenza dei sintomi.
Buona giornata.

Buongiorno, ho effettuato una tac addome completo per monitorare la mia situazione di endometriosi a livello uretrale e nel referto risulta esserci sul fegato una Lacuna ipodensa di 4 mm in S7, di verosimile natura cistica vorrei capirne di più in quanto non ho particolari sintomi se non negli ultimi mesi qualche problema di nausea, pienezza e senso di vomito e un gonfiore all'addome anomalo per me che a livello addominale non ho mai avuto gonfiore.
A livello delle vie escretrici: non dilatate, a sinistra soloparziale opacizzazione dell'uretere che si segue di calibro filiforme sino in piccolo bacino aridosso dell'ovaio, questo sicuramente causa del nodulo che ho a livello uretrale.
Grazie per la risposta
Monica
Salve,
desidero tranquillizarla sulla lacuna ipodensa di 4mm al Settimo Segmento epatico: si tratta di una cisti, ossia di una pallina di fluido/bile che non potrà mai evolvere in nulla di "cattivo" e che è asintomatica. Pertanto, i sintomi e i disturbi gastrointestinali che racconta non sono da ricondurre a questo e andrebbero opportunamente approfonditi con Specialista.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.