Esperienze
Ho conseguito un master in alimentazione e nutrizione umana con votazione 30/30 e lode
e un corso di perfezionamento con la scuola di nutrizione salernitana. Per passione mi aggiorno costantemente, partecipando a diversi corsi di aggiornamento su specifiche tematiche, maturando esperienze nell'elaborazione di piani dietetici personalizzati nella sfera femminile (fertilità, gravidanza,menopausa,PCOS,disequilibri ormonali),nelle patologie autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, psoriasi, celiachia, connettiviti, diabete di tipo 1) e nelle patologie dismetaboliche ( diabete mellito di tipo 2, ipertensione, ipercolesterolemia, obesità, patologie intestinali, allergie e intolleranze alimentari)
Mi occupo di educazione alimentare e promozione della salute attraverso un approccio olistico e individualizzato, cercando di perseguire il benessere generale considerando la sfera fisica,emotiva e psicologica dei miei pazienti.
Fornisco una consulenza nutrizionale in prevenzione e a supporto di accertate condizioni fisiopatologiche con elaborazione di dieta ottimale, valutando lo stato nutrizionale e della composizione corporea attraverso bioimpedenziometro BIA 101 BIVA Akern.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica • 70 €
Consulenza nutrizionale • 50 €
Visita di controllo • 50 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Via Vincenzo Virno 21, Cava de' Tirreni
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica • Da 70 €
Visita di controllo • 50 €
Analisi della composizione corporea • 30 € +2 Altro
Dieta personalizzata • Da 70 €
Esame bioimpedenziometrico • 30 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanze70 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giuliana
Ho avuto un'esperienza eccezionale con la nutrizionista Marianna Lodato. La sua competenza e il suo approccio empatico mi hanno fatta sentire supportata sin dal primo incontro. Consigliatissima per chi cerca un supporto professionale e personalizzato.
Stefania Vitale
La dottoressa è molto preparata in più ambiti
Spiega tutto in modo accurato ed asaustivo
A.V.
Ho fatto la prima visita e finalmente ho conosciuto una brava dottoressa molto garbata,preparata .
M.A.
Ottima impressione.. pronta ad iniziare questo percorso con la dottoressa!
Andrea Magliano
Una professionista a 360 gradi.
Preparata e molto attenta a rispondere dettagliatamente a eventuali domande e dubbi.
A. F.
Dopo un mese dalla prima visita....i primi risultati sono eccellenti...non solo nella perdita di peso che nel mio caso non è stato il motivo principale della mia consulenza..ma "il mio stomaco chiedeva aiuto in tutti i modi "e devo dire che il problema che oramai mi portavo avanti da troppo tempo è sulla buona strada per essere un brutto ricordo,continuando a seguire le indicazioni della dott.ssa Lodato.
Viviana Petti
La Dottoressa è una specialista nell'alimentazione, ti ascolta, ti supporta e insieme alle esigenze di ogni persona, trova il percorso giusto. Mi sento bene e sono molto molto contenta. Grazie al suo programma si dimagrisce in modo sano e soprattutto nel modo giusto.
Caterina
Attenta , professionale e preparata . Ma fatta una prima visita così . Attendo il protocollo da seguire, che personalizzerà secondo le mie esigenze nutrizionali, per attuare una corretta alimentazione su base antiinfiammatoria . Non vedo l’ora di iniziare
Emiliana
Ho trovato la dottoressa molto preparata, cordiale e disponibile. La consiglio vivamente
Rob. C.
Professionalità e accuratezza a 360°.
Capace di costruire il piano nutrizionale in base ai miei impegni lavorative,le mie esigenze e i miei gusti/prefetenze riguardo il cibo. Visita tranquilla e accurata per non lasciare al caso nessun dettaglio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Soffro di candida intestinale, ho iniziato una dieta appropriata per ristabilire l'equilibrio del mio apparato digerente.
Quali probiotici mi consigliate di assumere?
Grazie
Salve, in caso di candidosi intestinale il primo step fondamentale consiste sicuramente nell'affamare questo lievito seguendo un'alimentazione mirata, eliminando le tossine in eccesso prodotte e riducendo anche lo stile di vita infiammatorio (sedentarietà, consumo di alcol, stress etc). E' molto importante l'utilizzo di sostanze che vadano ad uccidere il lievito; infine occorre ripristinare l'intestino con probiotici e prebiotici adatti.
Un caro saluto
Dott.ssa Lodato

mela o banana chi è piu' buona per anemia sideropenica?
Salve,
l’anemia da carenza di ferro (sideropenica) può dipendere da varie cause:
-aumentate perdite fisiologiche: es. mestruazioni, gravidanza;
-aumentate perdite patologiche: es. gastrite, ulcera peptica, emorroidi;
-ridotto assorbimento: per alterazioni gastrointestinali (diarrea cronica, malattie dell’apparato digerente, chirurgia gastrica).
Esistono due diversi tipi di ferro: ferro eme (Fe2+) e ferro non-eme (Fe3+)Il ferro non-eme è la forma che non è biodisponibile, cioè che il nostro corpo difficilmente riesce ad usare ed infatti ha funzione di deposito. Il ferro eme viene assorbito in modo più efficiente dall'intestino, il che significa che è più veloce ad arrivare al flusso sanguigno.
Gli alimenti che contengono più ferro sono i prodotti animali: carne, pollame e pesce. In particolare le frattaglie, fegato, reni, polmone, cuore; la selvaggina e la carne equina. Tra i prodotti ittici i molluschi sono un’ottima fonte di ferro, ma anche alici, acciughe, sardine e gamberetti.
Il ferro non-eme si trova nei legumi, nel pane e nei cereali
E’importante ricordare che la presenza di calcio contenuto nel latte e nei latticini, così come i fitati contenuti in legumi, frutta secca e alimenti integrali, limita l’assorbimento di ferro. I fitati vengono però inattivati dall’ammollo in acqua e dal calore (cottura).
Tuttavia la vitamina C la germogliazione, la fermentazione e la lievitazione naturale, aumentano l’assorbimento di ferro. Quindi alimenti come yogurt o kefir, crauti contengono ferro altamente biodisponibile.
Cordialmente
Dott.ssa Lodato

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.