Logo
Dott. Marco Baroni

Viale dello Sviluppo 1, Toirano 17055

cura del MICROBIOTA INTESTINALE e GENITALE, nicchie e disturbi correlati:

malattie INFIAMMATORIE: intestino irritabile (IBS), malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD: morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa), diverticolite, reflusso gastroesofageo, gastrite;

vie RESPIRATORIE: allergie, asma, infezioni ricorrenti e da Streptococco

sistema IMMUNITARIO: psoriasi, dermatiti, artrite reumatoide, fibromialgia, cefalee ricorrenti, rosacea, infezioni recidivanti;

sistema METABOLICO: sovrappeso, steatofi epatica (NAFLD), dislipidemie (colesterolemia, trigliceridemia), allergie e intolleranze alimentari (gluten sensitivity, lattosio, istamina, nichel);

asse INTESTINO CERVELLO: disturbi del sonno, ansia, depressione
malattie del NEUROSVILUPPO - sindrome dello spettro autistico, PANS/PANDAS
malattie NEURODEGENERATIVE - morbo di Parkinson, Alzheimer

salute GENTALE: vaginosi, vaginiti, candidosi vaginale, infezioni ricorrenti, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico (PCOS),
salute RIPRODUTTIVA: ricerca di una gravidanza, naturale o medicalmente assistita (PMA) per la salute della mamma e del bambino.

06/03/2025

Esperienze

Mal di pancia ricorrenti, gonfiore, pesantezza, alvo disturbato.
Disturbi del sonno, ansia, depressione, cefalee, affaticamento e stanchezza cronici.
Allergie, intolleranze alimentari, manifestazioni cutanee come psoriasi, dermatiti, o fibromialgia.
Infezioni genitali ricorrenti, candida, PCOS, endometriosi; o progetti una gravidanza.
Hai a cuore un caso di sindrome dello spettro autistico, o Parkinson o Alzheimer?

Il microbiota intestinale, legato al distretto vaginale, respiratorio, cutaneo, è co-responsabile della salute dell'organismo, o della sua alterazione.

Sono laureato in Scienze della Nutrizione Umana all'Università di Parma, e abilitato alla professione di biologo nutrizionista.
Successivamente alla mia laurea ho lavorato per circa un anno nel laboratorio di Probiogenomica, presso la stessa Università di Parma, svolgendo attività di ricerca sul microbiota intestinale umano, con particolare focus sui bifidobatteri.
Successivamente sono entrato a far parte dell'equipe professionale del Centro di Microbiomica Clinica dell'ospedale Koelliker di Torino.

Il mio lavoro parte dall'ascolto attento dei problemi del paziente, dei sintomi, e delle sue necessità.
Essendo il microbiota intestinale perno della salute dell'intero organismo è fondamentale approcciare un'indagine a tutto tondo. Per questo mi adopero nel creare un ambiente confortevole, dove il paziente si senta accolto come persona, prima ancora che come caso clinico, e in forza della fiducia creata si senta accompagnato in un percorso che inizia con la prima visita, ma prosegue quotidianamente insieme.
Perché penso che trattare pazienti che accusano sofferenza richeda passione e umanità, assistenza e supporto attivo.
Mi prendo cura così anche della sfera più psicologica del paziente, intervenendo sull'asse intestino-cervello, riconosciuto come crocevia fondamentale per ritrovare un corretto equilibrio eubiotico intestinale, e di salute generale.

Sono membro MICS (Microbiota International Clinical Society), società scientifica che raccoglie i maggiori esponenti in microbiomica clinica del panorama nazionale e interazionale. Ciò mi permette di essere costantemente aggiornato ed avere un importante punto di riferimento e confronto nel mio lavoro quotidiano.

Nella pratica clinica consiglio ai miei pazienti prodotti come probiotici, e prebiotici nutraceutici e fitoterapici validati per il trattamento mirato delle differenti disbiosi intestinali, e piani nutrizionali che, partendo da quanto evidenziato dal test del microbiota, effettuato esclusivamente qualora sia necessario, possano risolvere la condizione dismicrobica in atto, riconducendo a un corretto equilibrio intestinale.

La nutrizione è ad oggi rinosciuta come la chiave per modulare attivamente il microbiota e la salute dell'individuo ospite, perché oltre all'intervento di fattori quotidiani come stress e medicinali assunti, la proliferazione microbica intestinale è il risultato della nostra alimentazione!
Altro

Aree di competenza principali:

  • Scienze dell'alimentazione umana

Indirizzi (9)

Vedi mappa
CURA Polo Sanitario

Viale dello Sviluppo 1, Toirano

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
CDS Savona

Corso Agostino Ricci 203, Savona

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Centro Servizi Farmacia Saettone

Via Pietro Paleocapa 147r, Savona

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
CDS Albenga

Regione Carrà 19, Albenga

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Studio Zara 19

Via Zara 19, Genova

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
CDS Sanremo

Via Helsinore 22, Sanremo

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Studio Novi

Via Pietro Isola, Novi Ligure

Disponibilità

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Farmacia Alpina

Via Roma, Pessinetto

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

019 937... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Analisi del microbiota intestinale

Da 80 €

Consulenza nutrizionale

60 €

Educazione alimentare

60 €

Prima Visita

100 €

Visita di controllo

80 €

+ 12 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Numero di telefono verificato
Presso: Centro Servizi Farmacia Saettone Prima Visita

Capacità di mettere a proprio agio i pazienti, spiegazioni ampie abbastanza comprensibili.

Dott. Marco Baroni

La ringrazio per la recensione, uno dei miei obiettivi è propro quello di rendere il più possibile comprensibile un argomento tanto affascinante quanto complesso.
A presto

J
Appuntamento verificato
Presso: Centro Servizi Farmacia Saettone

Mette molto a tuo agio, spiega molto bene e dettagliato. Molto professionale. Sono contenta della scelta di dottore.Jaruska

Dott. Marco Baroni

La ringrazio signora Jaruska, vedrà che con un po' di pazienza sistemeremo tutto!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Visita online

Affetta da anni da colon irritabile, che mi provoca molti problemi nella mia vita, ho avuto la fortuna di conoscere il Dottor Baroni, specialista in microbiota e rapporti intestino/cervello, che con molta pazienza e competenza ha ascoltato le mie esigenze e consigliato nella cura e dieta da seguire, ottenendo ottimi risultati. Sono contenta di stare meglio, la mia vita è cambiata. Grazie dottore.

Dott. Marco Baroni

La ringrazio per le sue parole Signora Rossi, sono felice di essere al suo fianco in questo percorso!


M
Numero di telefono verificato
Presso: Visita online Prima Visita

Il Dott.re Baroni mi ha messo a mio agio, cosa così non scontata visto che la prima visita è stata online. Mi ha spiegato nel dettaglio il percorso da affrontare, correlato dalle spiegazioni scientifiche. Il microbiota è un argomento che sarà protagonista da qui ai prossimi anni e spero mi possa portare giovamento.

Dott. Marco Baroni

Grazie Mauro per la tua recensione, ora che abbiamo il referto e con esso le indicazioni per il percorso da seguire vedrai che con un po' di impegno risolveremo la situazione. A presto


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
Ho acquistato delle creme spalmabili su un noto sito di alimentazione proteica. Su 4 barattoli uno presentava la pellicola di protezione (quella che si trova sotto il tappo vero e proprio da svitare) molto gonfia rispetto agli altri. Il mio ragazzo lo ha mangiato comunque, nonostante gli avessi detto di non farlo. Ora sono terrorizzata che possa succedergli qualcosa, per paura botulino. Gli ingredienti della crema sono:
(Arachis hypogaea) (90%),
Cioccolato Bianco (10%) (Zucchero, Burro di Cacao, LATTE Intero in Polvere, Emulsionante (Lecitine (SOIA)), Aroma Naturale di Vaniglia).
Su 100g gli zuccheri sono 9.80g.
Sono passate 18 ore dall’accaduto e lui sta bene, per ora. Ma so che i sintomi possono insorgere anche fino a 8 giorni. Esiste il rischio reale che in una crema spalmabile possa esserci il botulino?

Cordiali saluti

Buongiorno,
la caratteristica del botulino è di non dare rigonfiamento alla confezione, bensì liquefa il composto mediante attività proteolitica. In questo caso è molto più probabile vi fosse contaminazione di batteri lattici, o altre specie che possono avere fermentato con fenomeno di bloating, ovvero rigonfiamento, e acidificazione del composto. Ma non risultano nocivi per la salute. Questo ovviamente in linea generale!
Saluti

Dott. Marco Baroni

Salve sono un ragazzo di 30 anni, ho eseguito disbiosi test su urine circa sette mesi fa', ove è risultata una disbiosi molto grave dell'indacano con valore 150 (>40 disbiosi grave) e valori perfettamente nella norma di scatolo.
Dopo una cura antibiotica e unga terapia probiotica, ho effettuato una settimana fa' disbiosi test plus su urine e i valori sono i seguenti:
Creatinuria 159 (60-140)

Scatolo 0,0072 (<0,009)
Indacano 13,60 (<17)
Benzoato ND (<9,30)
p-Hydroxyphenylacetato 64,90 (<90)
Hippurato 0,31 (<1,07)
Tricarballyato 0,97 (<1,41)
Phenylacetateo 0,01 (<0,18)
D-Lactato 3,21 (<4,10)
Phenylpropionato 0,01 (<0,06)
3,4-Dihydroxyphenylpropionato 0,01 (<0,05)
p-Hydroxybenzoato 28,40 (<34)
A-Arabinitolo 25,4 (<73)
INDICE DI DISBIOSI:
A) Aspecifico (scatolo+indacano) 3 (<2) *
B) Specifico 2 (<2) *
C)Totale (A+B) 5 0-2 eubiosi <=6 disbiosi debole 7-10 disbiosi media >10 disbiosi grave

Vorrei chiedere se la cura alla base di questi risultati ha prodotto un miglioramento e se alla base dei marcatori specifici sarebbe opportuno adottare determinati accorgimenti per ristabilire una condizione di eubiosi. Grazie a chi gentilmente mi risponderà.

Buonasera, gli indici riportati sono tutti di carattere relativo, nel senso che non prendono in considerazione specifici ceppi responsabili di disbiosi, e sui quali poter effettuare un trattamento mirato. Se non che l'indicano è indice di disbiosi fermentativa. Sarebbe opportuna una valutazione specifica del microbiota intestinale, sulla base della quale poter predisporre una terapia nutrizionale e probiotica ceppo specifica. Altresì è importante conoscere l'andamento dei sintomi nel tempo, in modo da valutare opportunamente la risposta alla terapia seguita.
Saluti

Dott. Marco Baroni
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.