Esperienze
La maggior parte della mia attività professionale è stata svolta presso l’Ospedale Pediatrico “G. Di Cristina” a Palermo (Ospedale dei Bambini) e, dal maggio 2015, presso la U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’ARNAS Civico di Palermo, prestando attività nelle patologie muscolo-scheletriche dell’adulto continuando comunque a rimanere l’unico punto di riferimento aziendale per la diagnosi e cura delle patologie ortopediche pediatriche.
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
133 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
P.C
Che dire un medico simpatico
Molto professionale mia figlia lo adoro troppo perché non è facile con i ragazzi trovare un medico che li sappia capire e comprendere il dottore e stato dolcissimo speriamo solo di risolvere questo problema al ginocchio che grazie al dottore piano piano passerà grazie ancora
Mauro Tamburello
Professionista molto preparato, molto preciso e attento nella visita e , cosa importante molto umano ed empatico nella relazione con i pazienti.
Rosaria Gallo
Professionalità, puntualità e soprattutto un ottimo ortopedico
Caterina
Un medico molto empatico con i suoi pazienti ci ha fatto sentire a casa ma soprattutto a messo subito i miei bambini a proprio agio!! Visita molto accurata e dettagliata ma soprattutto, un medico come pochi!!!!! Grazie tante dottore
A.R
Visita completa,persona molto diretta, ottima intuizione del problema
I. Palmisano
Già dalla consulenza telefonica, mi aveva fatto un'ottima impressione, decisamente confermata dalla gentilezza e dalla professionalità con il quale ha visitato la mia bambina. Ha saputo spiegarmi in maniera molto semplice ma esaustiva tutto quello che nessun altro ortopedico era riuscito a fare prima. Torneremo sicuramente e lo consiglio vivamente.
Agata Biddeci
Non è solo un grande Dottore , ma è una persona da un umiltà e rispetto nei confronti di chi ha bisogno che non ha eguali.
Farsi visitare da lui e come sentirsi rincuorati che tutto andrà bene.
Caterina La Spisa
Accuratezza della visita, spiegazioni chiare, cordialità e gentilezza.
Luciana M.
Esperienza positiva il Dottore è molto chiaro e mi sono fidata immediatamente
Rosy Costanzo
Professionalità e competenza, empatia verso il paziente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, descrivo il mio caso , 181 cm , 120 kg (iniziato trattamento ddietoterapico) con una condrite mediale gamba sx .frutto di un intervento dove non hanno visto l'avvallamento sul condilo
Qualche giorno fa piccolo trauma a lavoro, si gonfia il ginocchio e finisco al PS . Estrazione di una decina di CC di siero non ematico .
Viene prescritta ed effettuata la RMN che recita ....In corrispondenza del versante anteriore del condilo femorale mediale è riconosscibile lesione osteo corticale del diametro di 13 mm a cui si associano fenomeni di sofferenza della spongiosa ossea . A livello del versante posteriore del condilo femorale mediale si apprezza inoltre circoscritta depressione corticale , estesa antero posteriormente per circa 18 mm a cui non si associa edema della spongiosa
No vi sono altre lesioni e tutte le strutture sono conservate
La mie domande sono :
1) quale soluzione posso adottare per ritornare a non seentire evventuali fastidi nel cammino ?
2) L'inserzione di PRP è funzionale al mio problema e va a completare l'avvallamento del condilo permettendomi di non sentire rumori ossei o dolori nel cammino ?
Buongiorno, leggo del suo problema al ginocchio. Da quanto si evince lei soffre di una condropatia femoro-rotulea ormai già vecchia. Non c’è edema sulla spongo osa quindi certamente non c’è un fatto avuto traumatico ma edito di un vecchio trauma. Lei potrebbe certamente avere benefici con le infiltrazioni di acido ialuronico o del PRP con fkt associata.
Buinasera , devo fare una seduta di onde d'urto per una epicondilite in stato Avanzato al gomito destro Premetto che sono una pianista già stata operata di tunnel carpale. Dopo quanto tempo posso riprendere la mia attività?
Buongiorno, l’attività va ripresa solo dopo la scomparsa completa dei sintomi. Le recidive sono frequenti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.