Esperienze



Ho inoltre completato la mia formazione neonatologica presso la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Casilino.
A livello internazionale, ho svolto un periodo di formazione presso il dipartimento di "Emergencias Pediàtricas" dell'Hospital Sant Joan de Déu di Barcellona, partecipando ad attività cliniche, didattiche e alla gestione delle emergenze
Parallelamente, ho preso parte a progetti di ricerca medico-scientifica, contribuendo all'approfondimento e all'innovazione in ambito pediatrico.
Per visite pediatriche urgenti potete prenotare tramite MioDottore od altrimenti contattarmi telefonicamente al 333.7212476.
Indirizzi (3)
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via dei Romagnoli, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Europa, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
Da 50 € -
-
Visita pediatrica
Da 120 € -
-
Certificato medico
Da 30 € -
-
Visita pediatrica di controllo
Da 100 € -
-
Visita pediatrica domiciliare
Da 120 € -
-
-
-
-
-
-
27 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Ginevra Pallottini
La Dottoressa Giulia è una pediatra attenta, competente e molto dolce con i bambini. Riesce a mettere a proprio agio sia i piccoli pazienti che i genitori, spiegando con chiarezza ogni passo. Sempre disponibile e puntuale, dimostra grande professionalità e umanità. Consigliatissima!
Annalisa P.
La Dott.ssa Testa è stata professionale ed empatica. Ha trovato la cura mirata per il mio bambino che è guarito. La consiglio vivamente per la sua gentilezza e dedizione
Patrizia
giovane, attenta e preparata. empatia con i bambini e accuratezza nelle spiegazioni
Lorenzo Bucciardelli
La dottoressa è stata puntuale, molto attenta e paziente alle mie richieste, continuando ad interessarsi al bambino anche dopo la visita. Servirebbero più medici come lei. Consiglio
Luca Longo
Ottima esperienza e spiegazioni chiare. Grande empatia con i miei bambini e cura efficace. Grazie dottoressa!
Stella Vazzieri
La dottoressa è riuscita a trovare una cura mirata ed efficace per la febbre della mia bambina che non passava da giorni, rimanendo inoltre sempre disponibile a seguire la bimba durante la fase di guarigione, tramite contatto frequente! Superconsigliata perchè riesce ad entrare in sintonia con i piccoli e rassicurare noi genitori!
Luisella
Dottoressa competente, empatica e attenta.
Decisamente soddisfatta della visita, delle indicazioni ricevute!
Andrea Foschi
Ho avuto un’ottima esperienza con la Dottoressa Testa. Il suo approccio al problema è stato scrupoloso ed efficace. Consiglio!
Gianluca M.
Giulia é stata molto attenta con mia figlia, ha risposto a tutte le mie domande con estrema attenzione e professionalità! Consigliata 100%
Martina Zullo
Esperienza super positiva! La dottoressa è stata gentile e paziente, ha ascoltato con attenzione ogni mia domanda e ha fornito spiegazioni chiare. Mio figlio si è sentito subito tranquillo. Torneremo sicuramente!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentile dottore , mio figlio di 12 anni ha avuto una gastroenterite con parecchi episodi di vomito ( una decina) e tante scariche di diarrea. Febbre che è arrivata a 38.7. Il tutto è durato 24 ore . Il secondo giorno di convalescenza lo ha passato a letto, mangiando quasi niente , dicendo di sentirsi stanco , ed oggi , terzo giorno, si è alzato , ha mangiato qualcosina ma accusa giramenti di testa ( lievi a mio parere
Perché continua a svolgere le sue attività ) quando è all’impiedi . Tali vertigini possono essere riconducibili alla gastroenterite o è il caso di preoccuparsi ?
Ringrazio in anticipo per il vostro parere.
Salve, le vertigini percepite dal ragazzo possono essere riconducibili ad un lieve stato di disidratazione dovuto alle perdite imputabili a vomito e diarrea, specialmente se nei giorni successivi si è alimentato ed ha bevuto poco. Tuttavia le forme di disidratazione lieve si risolvono generalmente tramite la ripresa dell'alimentazione e l'assunzione di liquidi, eventualmente da integrare con soluzioni reidratanti orali. Se persiste il sintomo, consiglio una visita specialistica.

SALVE, VI CHIEDO IN MERITO ALLA MIA BAMBINA DI TRE ANNI.
MIA FIGLIA HA SPESSO INFEZIONI ALLE TONSILLE E SONO SPESSO DI VOLUME INGROSSATO E MOLTO INFIAMMATE, LA NOTTE DORME CON LA BOCCA APERTA ED EMETTE RUMORI E A BREVE DOBBIAMO VALUTARE LA VISITA DALL'OTORINO PER VALUTARE COSA BISOGNA FARE. AL MOMENTO PRESENTA DELLE PLACCHE, MA IERI IN SEGUITO ALLA VISITA PEDIATRICA LA DOTTORESSA NON MI HA PRESCITTO NULLA, RITENENDO CHE LA BAMBINA NON AVESSE NULLA SE NON SOLO INFIAMMAZIONE ALLE TONSILLE. MA AD OGGI GUARDANDOLA MEGLIO NOTIAMO TANTE PLACCHE SULLE TONSILLE. NON SERVE CURA ANTIBIOTICA? PREMETTO CHE CIRCA DUE SETTIMANE FA , HA FATTO LA CURA ANTIBIOTICA PER LO STESSO MOTIVO MA VISITATA AL PRONTO SOCCORSO PERCHE' FINE SETTIMANA.
GRAZIE PER LA VOSTRA DISPONIBILITA'
CORDIALI SALUTI
Salve! Le infezioni alle tonsille, specialmente in tenera età, sono molto comuni e bisogna sempre considerare il quadro clinico generale e l'evoluzione della sintomatologia. Se la sua bambina presenta placche sulle tonsille e segni di infiammazione, potrebbe essere indicativo di un'infezione, come la tonsillite, che può essere causata da virus o da batteri. La decisione se somministrare un antibiotico o meno dipende dalla causa dell'infezione: gli antibiotici, infatti, sono prescritti per le infezioni batteriche, mentre le infezioni virali non richiedono questo tipo di trattamento. Se la pediatra ha valutato che non fosse necessaria una terapia antibiotica, sicuramente si è basata sull'osservazione clinica e la storia anamnestica. Tuttavia, se la situazione non migliorasse o se la bambina presentasse sintomi più gravi (come difficoltà a respirare, febbre alta persistente o importante astenia), è importante contattare nuovamente la pediatra che potrebbe valutare l'utilità dell'esecuzione di un tampone per Streptococco. Se i sintomi invece fossero persistenti nel tempo, potrebbe essere utile un otorinolaringoiatra per una valutazione più approfondita. In ogni caso, assicuratevi che la bambina beva molti liquidi e riposi a sufficienza.
Saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.