Esperienze



La prima fase del trattamento è improntata sull'anamnesi dei dati del paziente dove vado ad indagare lo storico del paziente. Successivamente la visita prevede una serie di test differenziali e osteopatici, miratia comprendere a comprendere al meglio le condizioni fisiche del paziente. Infine il trattamento si concluderà con le tecniche manipolative osteopatiche più indicate per ogni paziente.
Alla fine del trattamento dedico sempre 5' per il congedo del paziente,per fare il punto sulla terapia e assicurarmi che il paziente sia soddisfatto e a proprio agio con il percorso intrapreso.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia stomatognatica
- Osteopatia in gravidanza
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Trattamento osteopatico • 60 € +16 Altro
Manipolazione • 60 €
Manipolazione vertebrale • 60 €
Manipolazione viscerale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Trattamento osteopatico • 60 € +11 Altro
Manipolazione • 60 €
Manipolazione vertebrale • 60 €
Manipolazione viscerale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
36 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Rossana
Mi sono rivolto al dottor Giorgio Neri per un problema alla schiena che mi affliggeva da tempo, e devo dire che è stato un vero professionista. Ha un approccio estremamente attento e scrupoloso, ascolta con pazienza le necessità del paziente e spiega ogni trattamento con chiarezza. Già dopo poche sedute ho notato miglioramenti significativi, sia nella postura che nel dolore. Consigliatissimo per chi cerca un osteopata esperto e affidabile!
Stefano
Da subito il dottor Neri è stato professionale nel capire il mio problema e spiegarmene le cause. Il trattamento è stato efficace sin dalla prima seduta, se pur in modo moderato, fino a diventare risolutivo con le successive.
Fabrizio
Professionista serio e disponibile. Molto empatico mette il paziente a proprio agio. Consigliato.
Alessandra
Dottore molto scrupoloso, attento,, empatico. Fornisce spiegazioni durante la visita, ti mette a proprio agio..
Elena
Un professionista molto serio, preparato. Ho conosciuto l'osteopatia durante i miei viaggi di lavoro a Parigi. Ho trovato il dottor Neri molto coscienzioso e puntuale, nulla da invidiare agli osteopati francesi. Vado da lui da circa tre anni
Anselmo Zingaretti
Molto professionale, spiegazioni chiare e comprensibili.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
vi scrivo per chiedere un parere su quanto sto vivendo a seguito di un trattamento osteopatico, che ho affrontato dopo una fase fisicamente e mentalmente difficile.
Qualche settimana fa ho avuto una sincope in un periodo già stressante, probabilmente dovuta a una forte tensione cervicale e a contratture croniche, accentuate improvvisamente da un movimento brusco del collo. Da quel momento ho iniziato ad avvertire dolori tra cranio, spalle e collo, accompagnati da una sensazione di sbandamento e instabilità.
Mi sono quindi rivolto a un osteopata, che ha trattato principalmente la zona cervicale e del cranio, ma anche – a sua discrezione – la zona del diaframma, dello stomaco e le costole laterali, sia a destra che a sinistra (chiedo scusa se uso un linguaggio poco tecnico).
Il giorno stesso del trattamento (venerdì sera) ho avuto una reazione molto forte, con dolori accentuati, crampi, stanchezza, freddo e un senso di malessere diffuso. Ora sono passate circa 72 ore e, sebbene mi senta un po’ meglio nel complesso, ho ancora dei sintomi che mi spaventano:
Crampi intermittenti e pungenti tra stomaco, diaframma e costole, come se si contraesse tutto;
Fitte lievi e a tratti alla spalla, alternate a una sensazione di freddo alle mani e ai piedi;
Una sorta di tensione costante a livello del collo e della testa, con sensibilità muscolare;
Episodi di ansia e panico, che aumentano quando i crampi si ripresentano;
Senso di disagio e leggera perdita di serenità, come se non riuscissi più a “tornare a me”.
L’osteopata ha rilevato che non uso correttamente il diaframma quando parlo, e che ho probabilmente dei problemi legati allo stomaco e alla respirazione profonda.
Le mie domande sono:
È normale avere questi sintomi anche dopo 72 ore dal trattamento?
Può esserci una fase di “sblocco” del diaframma e dell’area addominale che comporta crampi e sensazioni viscerali?
Devo preoccuparmi o questi sintomi rientrano nella risposta fisiologica al trattamento?
Posso fare qualcosa per alleviare questi fastidi (anche a livello di integratori o prodotti naturali)?
Vi ringrazio in anticipo per l’ascolto e la pazienza.
Sento davvero di aver perso una certa serenità, e spero solo che tutto questo sia parte di un percorso di miglioramento.
Un caro saluto
La reazione al trattamento osteopatico è fisiologica, a volte ha sintomi più presenti di altri, ma il fatto che ci sia una reazione del corpo al trattamento è un aspetto positivo. Detto questo non so se ha fatto solo una seduta con l'osteopata, ma credo che in base al problema non basti una semplice seduta per risolvere tutto in una volta, quindi il mio consiglio è quello di non preoccuparsi e di affidarsi al trattamento osteopatcio.

Buongiorno dottori 1 mese fa da solo stavo feci un movimento di testa nessuno mi ha spinto non sono andato a sbattere da nessuna parte ho fatto solo un movimento brusco di testa e collo.ed ho sentito un crack al cervello come se il cervello a interno si andato a sbattere da qualche parte.e 1 mese e più che ho dolore cervicale dolore schiena lombare ora anche dolore ginocchia dolore polpacci mal di testa formicolio testa fischii nelle orecchie.nei primi 10-15 Giorni ho avvertito mal di testa un pochino di nausea dolore cervicale dolore spalle fischi orecchie formicolio testa.ora e passato 1 mese e più e non so ho sempre dolore cervicale dolore cervicale al tatto quando mi sveglio dolore alle spalle ora anche dolore ginocchia polpacci un po' di dolore in basso schiena lombare.la mia domanda cosa ho subito un trauma cranico una commozione cerebrale.
Ho un ernia cervicale questa e la mia paura ho anche formicolio piedi ogni tanto no sempre formicolio ogni tanto mani.vi faccio queste domande pke sto preoccupato non so ho subito un trauma cranico ho una commozione cerebrale.mi e uscita un ernia cervicale.io non ho fatto nessuna tac e nessuna risonanza.spero in un vostro parere cosa potrebbe essere perfavore.
Buongiorno, da quello che dice potrebbe essere riconducibile ad un evento simile al classico "colpo di frusta" che potrebbe averle causato delle protusioni o ernie a livello cervicale. La zona cervicale può provocare sintomi associati in quanto zona importante di passaggio di vasi e nervi deputati al controllo periferico. Le consiglio se vuole togliersi il dubbio di fare eventualmente una risonanza e magari affidarsi ad un terapeuta per trattare la sintomatologia

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.