Esperienze



Grazie alla mia formazione in Scienze della Nutrizione Umana e in Scienze Motorie, unisco conoscenze nutrizionali e competenze sul movimento per offrirti un supporto a 360°. Credo fortemente che una corretta alimentazione non significhi privazioni, ma piuttosto scelte consapevoli che possano migliorare la qualità della tua vita.
Ogni persona è unica e merita un approccio su misura. Per questo, lavoreremo insieme per costruire un percorso sostenibile e piacevole, che ti faccia sentire bene nel lungo termine. Ti aspetto per iniziare insieme questo viaggio verso il tuo benessere!
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Via Gioanetti 12, Vinovo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Corso Umberto I, n.52, Siracusa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita nutrizionale
100 € -
-
Controllo nutrizionale
70 € -
-
Dieta in gravidanza
100 € -
-
Dieta per celiaci
100 € -
-
Dieta per colon irritabile
100 € -
-
-
-
-
-
Recensioni
7 recensioni
-
R
R.A
la Dott.ssa Aprile ha dimostrato una conoscenza approfondita della nutrizione sportiva, proponendomi un piano alimentare calibrato sui miei carichi di allenamento, cicli di gara e obiettivi di performance.
Ogni indicazione è stata costruita su misura, tenendo conto non solo delle mie esigenze fisiologiche ma anche delle mie preferenze alimentari, routine quotidiana e stile di vita, ho trovato grande disponibilità e attenzione anche nei momenti più delicati della stagione, con monitoraggi regolari, modifiche puntuali e consigli mirati per ottimizzare il rendimento.
Affidarsi a Lei significa avere al proprio fianco una professionista preparata, attenta e realmente orientata al risultato. La consiglio vivamente a chiunque pratichi sport a livello professionale o agonistico e voglia fare della nutrizione un vero punto di forza nella propria carriera.
-
E
E.B
Dottoressa bravissima, molto attenta ai dettagli e soprattutto non ti mette ansia su niente, mi sono sentita libera di parlare senza sentirmi giudicata
-
E
ET
Sono stata ricevuta all’orario stabilito. La dottoressa è molto scrupolosa; mi ha consigliato una dieta con i miei alimenti preferiti, ma in modo equilibrato e corretto.
-
M
Marco F
Professionale oltre le aspettative !
E’ riuscita a mettermi a mio agio e trovare la soluzione
-
L
L.B.B
Competente, gentile e motivante! Consigliatissima!
-
D
DA
Ottima esperienza, risultati visibili già dalle prime settimane.
-
E
Elena V
Giovane dottoressa molto empatica e preparata sempre disponibile e scrupolosa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
ho 24 anni e circa 10 mesi fa mi è stata diagnosticata la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Dopo la diagnosi, ho iniziato a prendere la pillola anticoncezionale e da allora, pur non avendo cambiato significativamente né la mia alimentazione né il mio livello di attività fisica, il mio peso si è finalmente stabilizzato. Per me questa stabilità, dopo anni di continue fluttuazioni, rappresenta già un importante traguardo.
Negli ultimi anni, infatti, ho vissuto un aumento di peso progressivo e costante, arrivando anche a prendere fino a 10 kg in un solo anno. Il mio peso ha sempre avuto forti oscillazioni, anche di molti chili, e ho seguito numerose diete che mi hanno consentito di dimagrire temporaneamente. Tuttavia, una volta interrotte, non solo riprendevo il peso perso, ma spesso anche con qualche chilo in più rispetto al punto di partenza.
In più occasioni mi sono rivolta a nutrizionisti, ma purtroppo le esperienze non sono sempre state positive: alcuni mi hanno accusata di non seguire correttamente le indicazioni, senza cercare di capire la mia reale situazione; altri si sono dimostrati distaccati, o mi hanno proposto diete standard senza tener conto della mia storia personale e del mio assetto ormonale.
Ora che ho raggiunto una certa stabilità grazie alla terapia ormonale, sento il bisogno di intraprendere un percorso serio, personalizzato e sostenibile nel lungo periodo.
L’obiettivo per me non è solo perdere peso, ma farlo in modo graduale, senza approcci estremi o temporanei, costruendo un’alimentazione che possa essere parte integrante della mia vita nel tempo.
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà rispondermi.
Buongiorno,
grazie per aver condiviso la sua esperienza in modo così lucido e sincero. La stabilizzazione del peso che ha ottenuto con la terapia ormonale è un passo importante, soprattutto considerando la complessità della PCOS, che può influenzare il metabolismo, la sensibilità insulinica e la gestione del peso corporeo.
La difficoltà che descrive — perdita di peso seguita da riprese frequenti, anche superiori al punto di partenza — è comune tra molte persone con PCOS, e spesso è aggravata da approcci alimentari troppo restrittivi o non personalizzati. È comprensibile il desiderio di lasciarsi alle spalle percorsi frustranti e poco efficaci.
L’approccio che cerca, basato su gradualità, sostenibilità e rispetto per la propria storia personale, è assolutamente valido e consigliabile. Una dieta efficace nel lungo termine, soprattutto in presenza di PCOS, non dovrebbe essere vista come una "cura temporanea", ma come uno stile alimentare adatto a supportare l’equilibrio ormonale e il benessere generale nel tempo, senza privazioni estreme.
La sua consapevolezza e la volontà di costruire qualcosa di duraturo sono già un’ottima base. Un percorso individualizzato, che tenga conto anche del contesto ormonale e psicologico, può davvero fare la differenza.
Grazie ancora per il suo contributo: sicuramente sarà utile anche ad altre persone che vivono situazioni simili.

Buongiorno, sono sensibile a nichel e istamina. Vorrei sapere se è possibile intraprendere una dieta vegetariana (latto-ovo-vegetariana).
Grazie mille.
Buongiorno,
sì, è possibile intraprendere una dieta latto-ovo-vegetariana anche in presenza di sensibilità a nichel e istamina, ma è fondamentale che sia ben pianificata, perché molti alimenti tipici di un'alimentazione vegetariana (come legumi, frutta secca, pomodori, spinaci, ecc.) possono contenere livelli elevati di nichel o istamina.
Con l’aiuto di un nutrizionista esperto, è possibile costruire un’alimentazione equilibrata e personalizzata, scegliendo alimenti vegetali a basso contenuto di nichel e istamina.
Il supporto professionale è importante per evitare carenze nutrizionali e valutare la tolleranza individuale ai diversi alimenti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.