Indirizzi (3)

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie
Via Emidio Spinucci 39, Firenze


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Contanti, Bonifico, Carta di credito, + 2 Altro
338 895..... Mostra numero


Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie
Viale Vittorio Veneto 60, Prato


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Bonifico, Contanti, Assegno, + 3 Altro
338 895..... Mostra numero


Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online (descrizione) • 60 €

Colloquio psicologico (descrizione)

Colloquio psicologico clinico (descrizione) +18 Altro

Consulenza psicologica (descrizione)

Psicoterapia • 70 €

Psicoterapia individuale (descrizione) • 70 €

Mostra tutte le prestazioni

338 895..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Assegno, Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, PayPal

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


La Consulenza avviene tramite skype o whastapp video.
Contatto skype: skype.giada
Numero whatsapp: *********** Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


Esperienze

Su di me

Il mio lavoro è dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali dell'individuo costantemente in contatto con l'ambiente, con particolare attenzione ...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli studi di Firenze
  • S.I.G. (Società Italiana Gestalt), Roma
  • GATLA (Gestalt Associates Training Los Angeles)
Visualizza altre informazioni

Specializzazioni

  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi


Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Via Emidio Spinucci 39, Firenze

60 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo, in una coppia o in una famiglia.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

60 €

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo, in una coppia o in una famiglia.



Consulenza online

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo, in una coppia o in una famiglia.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

La modalità della consulenza online avviene tramite skype o whatsapp video.
Non appena ricevuta la richiesta di prenotazione, seguirà una mail con le istruzioni per effettuare il pagamento.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

La modalità della consulenza online avviene tramite skype o whatsapp video.
Non appena ricevuta la richiesta di prenotazione, seguirà una mail con le istruzioni per effettuare il pagamento.



60 €

Consulenza online

La modalità della consulenza online avviene tramite skype o whatsapp video.
Non appena ricevuta la richiesta di prenotazione, seguirà una mail con le istruzioni per effettuare il pagamento.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

70 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

70 €

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


70 €

Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

70 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Cosa è la psicoterapia della Gestalt?

La Terapia della Gestalt è un approccio olistico all’essere umano che può essere applicato ad ogni livello, da una personale filosofia di vita, fino ad un più ampio contesto di intervento che riguarda le dimensioni sociali, politiche, relazionali e professionali.

Sviluppatasi all’inizio degli anni ‘50 a New York dal lavoro di un gruppo di psicologi, psichiatri, filosofi ed educatori all’avanguardia, che si allontanarono dall’ortodossia psicoanalitica del tempo, offrì una visione dell’esperienza umana che sottolinea il valore del vivere le relazioni con autenticità e responsabilità.

Da quel momento la terapia della Gestalt continua ad evolversi in una tradizione dinamica di pratica e teoria dell’esperienza umana e del comportamento, che nella sua applicazione clinica, dà un enorme valore ad un dialogo aperto, sincero e rispettoso tra il terapeuta e il cliente, ponendo particolare attenzione al diverso significato che ognuno di noi attribuisce alla realtà e considerando l’importanza del contesto ambientale nel quale viviamo la nostra vita.

La terapia della Gestalt incoraggia la personale crescita dell’individuo attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e promuove l’attivazione delle risorse personali, il camminare sulle proprie gambe, per favorire un appropriato, spontaneo e creativo contatto con l’ambiente in cui viviamo.

Da questo punto di vista la terapia della Gestalt può essere considerata un processo sovversivo, perché non cerca di conformare le persone alle regole e alle aspettative vigenti, né a quelle del terapeuta; non cerca quindi di “aggiustare” le persone, costringendole ad un “giusto” modo di essere, vivere o comportarsi, ma al contrario assiste i clienti nel trovare il loro personale modo di vivere la loro vita in modo significativo, sviluppando e mantenendo una relazione responsabile con l’ambiente.

L’applicazione delle Terapia della Gestalt è esperienziale, legata al momento presente, a ciò che accade qui ed ora, e in questo è coadiuvata dall’uso di esperimenti o “compiti”. Il terapeuta della Gestalt infatti non sa mai in anticipo cosa è meglio per il cliente, ma lo aiuta ad esplorare e a scoprire da sé che cosa è buono per lui o per lei, sperimentandolo realmente ed emotivamente.

Il terapeuta della Gestalt lavora con ciò è immediatamente ovvio e accessibile alla consapevolezza del cliente e da qui procede a piccoli passi e con mini-esperimenti dove un nuovo comportamento può essere verificato per sviluppare una maggiore consapevolezza.
In questo modo diventa infatti possibile raggiungere un saldo autosostegno che permette un buon contatto creativo sia con l’ambiente di riferimento che con se stessi.
Enfatizzando l’importanza del rapporto dell’individuo con il suo ambiente, la terapia della Gestalt rientra infine negli approcci contemporanei di psicoterapia che “curano con l’incontro”, dove la natura e la qualità del contatto umano sono fondamentali.
E da questo punto di vista, promuovendo la spontaneità, il senso di responsabilità e il diritto ad una scelta consapevole del modo in cui vivere la propria vita, e a costruire relazioni nutrienti, l’approccio gestaltico trova il suo terreno elettivo nel lavoro con le coppie, laddove l’individualità, la ricerca di un modello personale di relazione, e la necessaria ricerca di autenticità, rappresentano punti cardine con cui confrontarsi per sviluppare un rapporto di fiducia e appagamento e per superare il normale succedersi dei passaggi critici di una relazione affettiva.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

70 €

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Cosa è la psicoterapia della Gestalt?

La Terapia della Gestalt è un approccio olistico all’essere umano che può essere applicato ad ogni livello, da una personale filosofia di vita, fino ad un più ampio contesto di intervento che riguarda le dimensioni sociali, politiche, relazionali e professionali.

Sviluppatasi all’inizio degli anni ‘50 a New York dal lavoro di un gruppo di psicologi, psichiatri, filosofi ed educatori all’avanguardia, che si allontanarono dall’ortodossia psicoanalitica del tempo, offrì una visione dell’esperienza umana che sottolinea il valore del vivere le relazioni con autenticità e responsabilità.

Da quel momento la terapia della Gestalt continua ad evolversi in una tradizione dinamica di pratica e teoria dell’esperienza umana e del comportamento, che nella sua applicazione clinica, dà un enorme valore ad un dialogo aperto, sincero e rispettoso tra il terapeuta e il cliente, ponendo particolare attenzione al diverso significato che ognuno di noi attribuisce alla realtà e considerando l’importanza del contesto ambientale nel quale viviamo la nostra vita.

La terapia della Gestalt incoraggia la personale crescita dell’individuo attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e promuove l’attivazione delle risorse personali, il camminare sulle proprie gambe, per favorire un appropriato, spontaneo e creativo contatto con l’ambiente in cui viviamo.

Da questo punto di vista la terapia della Gestalt può essere considerata un processo sovversivo, perché non cerca di conformare le persone alle regole e alle aspettative vigenti, né a quelle del terapeuta; non cerca quindi di “aggiustare” le persone, costringendole ad un “giusto” modo di essere, vivere o comportarsi, ma al contrario assiste i clienti nel trovare il loro personale modo di vivere la loro vita in modo significativo, sviluppando e mantenendo una relazione responsabile con l’ambiente.

L’applicazione delle Terapia della Gestalt è esperienziale, legata al momento presente, a ciò che accade qui ed ora, e in questo è coadiuvata dall’uso di esperimenti o “compiti”. Il terapeuta della Gestalt infatti non sa mai in anticipo cosa è meglio per il cliente, ma lo aiuta ad esplorare e a scoprire da sé che cosa è buono per lui o per lei, sperimentandolo realmente ed emotivamente.

Il terapeuta della Gestalt lavora con ciò è immediatamente ovvio e accessibile alla consapevolezza del cliente e da qui procede a piccoli passi e con mini-esperimenti dove un nuovo comportamento può essere verificato per sviluppare una maggiore consapevolezza.
In questo modo diventa infatti possibile raggiungere un saldo autosostegno che permette un buon contatto creativo sia con l’ambiente di riferimento che con se stessi.
Enfatizzando l’importanza del rapporto dell’individuo con il suo ambiente, la terapia della Gestalt rientra infine negli approcci contemporanei di psicoterapia che “curano con l’incontro”, dove la natura e la qualità del contatto umano sono fondamentali.
E da questo punto di vista, promuovendo la spontaneità, il senso di responsabilità e il diritto ad una scelta consapevole del modo in cui vivere la propria vita, e a costruire relazioni nutrienti, l’approccio gestaltico trova il suo terreno elettivo nel lavoro con le coppie, laddove l’individualità, la ricerca di un modello personale di relazione, e la necessaria ricerca di autenticità, rappresentano punti cardine con cui confrontarsi per sviluppare un rapporto di fiducia e appagamento e per superare il normale succedersi dei passaggi critici di una relazione affettiva.



70 €

Consulenza online

Cosa è la psicoterapia della Gestalt?

La Terapia della Gestalt è un approccio olistico all’essere umano che può essere applicato ad ogni livello, da una personale filosofia di vita, fino ad un più ampio contesto di intervento che riguarda le dimensioni sociali, politiche, relazionali e professionali.

Sviluppatasi all’inizio degli anni ‘50 a New York dal lavoro di un gruppo di psicologi, psichiatri, filosofi ed educatori all’avanguardia, che si allontanarono dall’ortodossia psicoanalitica del tempo, offrì una visione dell’esperienza umana che sottolinea il valore del vivere le relazioni con autenticità e responsabilità.

Da quel momento la terapia della Gestalt continua ad evolversi in una tradizione dinamica di pratica e teoria dell’esperienza umana e del comportamento, che nella sua applicazione clinica, dà un enorme valore ad un dialogo aperto, sincero e rispettoso tra il terapeuta e il cliente, ponendo particolare attenzione al diverso significato che ognuno di noi attribuisce alla realtà e considerando l’importanza del contesto ambientale nel quale viviamo la nostra vita.

La terapia della Gestalt incoraggia la personale crescita dell’individuo attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e promuove l’attivazione delle risorse personali, il camminare sulle proprie gambe, per favorire un appropriato, spontaneo e creativo contatto con l’ambiente in cui viviamo.

Da questo punto di vista la terapia della Gestalt può essere considerata un processo sovversivo, perché non cerca di conformare le persone alle regole e alle aspettative vigenti, né a quelle del terapeuta; non cerca quindi di “aggiustare” le persone, costringendole ad un “giusto” modo di essere, vivere o comportarsi, ma al contrario assiste i clienti nel trovare il loro personale modo di vivere la loro vita in modo significativo, sviluppando e mantenendo una relazione responsabile con l’ambiente.

L’applicazione delle Terapia della Gestalt è esperienziale, legata al momento presente, a ciò che accade qui ed ora, e in questo è coadiuvata dall’uso di esperimenti o “compiti”. Il terapeuta della Gestalt infatti non sa mai in anticipo cosa è meglio per il cliente, ma lo aiuta ad esplorare e a scoprire da sé che cosa è buono per lui o per lei, sperimentandolo realmente ed emotivamente.

Il terapeuta della Gestalt lavora con ciò è immediatamente ovvio e accessibile alla consapevolezza del cliente e da qui procede a piccoli passi e con mini-esperimenti dove un nuovo comportamento può essere verificato per sviluppare una maggiore consapevolezza.
In questo modo diventa infatti possibile raggiungere un saldo autosostegno che permette un buon contatto creativo sia con l’ambiente di riferimento che con se stessi.
Enfatizzando l’importanza del rapporto dell’individuo con il suo ambiente, la terapia della Gestalt rientra infine negli approcci contemporanei di psicoterapia che “curano con l’incontro”, dove la natura e la qualità del contatto umano sono fondamentali.
E da questo punto di vista, promuovendo la spontaneità, il senso di responsabilità e il diritto ad una scelta consapevole del modo in cui vivere la propria vita, e a costruire relazioni nutrienti, l’approccio gestaltico trova il suo terreno elettivo nel lavoro con le coppie, laddove l’individualità, la ricerca di un modello personale di relazione, e la necessaria ricerca di autenticità, rappresentano punti cardine con cui confrontarsi per sviluppare un rapporto di fiducia e appagamento e per superare il normale succedersi dei passaggi critici di una relazione affettiva.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico clinico è finalizzato all'analisi della problematica presentata.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico clinico è finalizzato all'analisi della problematica presentata.



Consulenza online

Il colloquio psicologico clinico è finalizzato all'analisi della problematica presentata.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Una consulenza psicologica, è un incontro finalizzato alla scoperta dei fattori che creano difficoltà nella vita della persona.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Una consulenza psicologica, è un incontro finalizzato alla scoperta dei fattori che creano difficoltà nella vita della persona.



Consulenza online

Una consulenza psicologica, è un incontro finalizzato alla scoperta dei fattori che creano difficoltà nella vita della persona.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

80 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia di coppia è un percorso di acquisizione di strumenti comunicativi e relazionali utili al chiarimento ed alla soluzione delle problematiche di una specifica coppia.
Da quando ho iniziato a lavorare come psicoterapeuta, mi sono accorta che chiunque si rivolge ad uno psicologo, ha sempre delle difficoltà in qualche relazione.
Ci sono persone che hanno problemi con il datore di lavoro, altri con il vicino di casa, la suocera, i figli o i parenti.
Ma soprattutto è nelle relazioni di coppia che le persone soffrono di più.
E’ infatti in una relazione di coppia, dove gli investimenti affettivi sono più profondi, che possiamo vivere le più grandi gioie o le maggiori sofferenze, riconoscere le nostre irrealiste aspettative ed evitare drammatiche delusioni che possono segnare una vita.
Dal mio punto di vista, la relazione di coppia è la zona più sensibile di un’esistenza e rappresenta la possibilità di intervenire in modo più profondo sul disagio individuale che innegabilmente mette a rischio la società tutta.
Non dimentichiamoci infatti che da una coppia nascono i figli e come psicoterapeuta sento il dovere di proteggere i bambini, che saranno gli uomini e le donne del futuro, in un mondo, speriamo, sempre migliore.
Che cosa mi appassiona in questo lavoro?
Immaginare e spesso sperimentare, la possibilità di rendere le persone più libere.
Libere di scegliere il modo di vivere la loro vita e su questa base dare loro l’occasione di incontrarsi in una relazione d’amore per chi sono davvero e non per chi credono o devono essere, finalmente fuori da condizionamenti inutili che limitano un’esistenza, rendendo tutti meno felici.
Mi commuovo sempre quando una coppia di persone si guarda e si riconosce per la prima volta, magari dopo trent’anni di matrimonio e può fare una verifica reale di compatibilità.
Che cosa vorrei dire alle coppie che mi stanno leggendo?
Innanzitutto che stare in coppia è molto difficile, ma allo stesso tempo può essere il più bel viaggio alla scoperta di sé e dell’altro che si possa immaginare.
Voglio dire loro di non scoraggiarsi e sentirsi gli unici responsabili di queste difficoltà, in un panorama dove non esiste una vera “pedagogia della relazione” e dove si rischia di passare da una storia all’altra, sacrificando i propri sogni ed essere sempre più delusi.
Io credo che se molte più persone avessero la possibilità di intervenire, anche preventivamente, sul loro essere coppia, molta della magia di un incontro verrebbe protetta.
Qual è la mia idea di coppia sana? Che caratteristiche ha secondo me?
Una coppia sana o una buona relazione di coppia, è secondo me una coppia di due individui, diversi e sufficientemente autonomi.
Una bella storia d’amore è una relazione dove viene mantenuto lo spazio reciproco di crescita di entrambi i partner.
Ho scritto un libro “ …e vissero quasi sempre felici e contenti”, perché quasi?
Quasi perché sostanzialmente bisognerebbe guardare alla propria relazione con tenerezza e realismo, uscendo dal falso mito che una buona relazione di coppia sia qualcosa che funziona sempre bene e magari senza nessun tipo di sforzo.
Aleggia infatti tra le persone l’idea che, come nelle fiabe, ci si incontra, ci sia ama e tutto sarà sempre perfetto, a dispetto delle mille prove, difficoltà e sfide che la vita ci porta.
Io credo che questo sia un pensiero pericoloso, perché mette le persone nella condizione di immaginare che una coppia sia qualcosa di estraneo da loro, quando invece una relazione è viva e ciclicamente va curata.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

80 €

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia di coppia è un percorso di acquisizione di strumenti comunicativi e relazionali utili al chiarimento ed alla soluzione delle problematiche di una specifica coppia.
Da quando ho iniziato a lavorare come psicoterapeuta, mi sono accorta che chiunque si rivolge ad uno psicologo, ha sempre delle difficoltà in qualche relazione.
Ci sono persone che hanno problemi con il datore di lavoro, altri con il vicino di casa, la suocera, i figli o i parenti.
Ma soprattutto è nelle relazioni di coppia che le persone soffrono di più.
E’ infatti in una relazione di coppia, dove gli investimenti affettivi sono più profondi, che possiamo vivere le più grandi gioie o le maggiori sofferenze, riconoscere le nostre irrealiste aspettative ed evitare drammatiche delusioni che possono segnare una vita.
Dal mio punto di vista, la relazione di coppia è la zona più sensibile di un’esistenza e rappresenta la possibilità di intervenire in modo più profondo sul disagio individuale che innegabilmente mette a rischio la società tutta.
Non dimentichiamoci infatti che da una coppia nascono i figli e come psicoterapeuta sento il dovere di proteggere i bambini, che saranno gli uomini e le donne del futuro, in un mondo, speriamo, sempre migliore.
Che cosa mi appassiona in questo lavoro?
Immaginare e spesso sperimentare, la possibilità di rendere le persone più libere.
Libere di scegliere il modo di vivere la loro vita e su questa base dare loro l’occasione di incontrarsi in una relazione d’amore per chi sono davvero e non per chi credono o devono essere, finalmente fuori da condizionamenti inutili che limitano un’esistenza, rendendo tutti meno felici.
Mi commuovo sempre quando una coppia di persone si guarda e si riconosce per la prima volta, magari dopo trent’anni di matrimonio e può fare una verifica reale di compatibilità.
Che cosa vorrei dire alle coppie che mi stanno leggendo?
Innanzitutto che stare in coppia è molto difficile, ma allo stesso tempo può essere il più bel viaggio alla scoperta di sé e dell’altro che si possa immaginare.
Voglio dire loro di non scoraggiarsi e sentirsi gli unici responsabili di queste difficoltà, in un panorama dove non esiste una vera “pedagogia della relazione” e dove si rischia di passare da una storia all’altra, sacrificando i propri sogni ed essere sempre più delusi.
Io credo che se molte più persone avessero la possibilità di intervenire, anche preventivamente, sul loro essere coppia, molta della magia di un incontro verrebbe protetta.
Qual è la mia idea di coppia sana? Che caratteristiche ha secondo me?
Una coppia sana o una buona relazione di coppia, è secondo me una coppia di due individui, diversi e sufficientemente autonomi.
Una bella storia d’amore è una relazione dove viene mantenuto lo spazio reciproco di crescita di entrambi i partner.
Ho scritto un libro “ …e vissero quasi sempre felici e contenti”, perché quasi?
Quasi perché sostanzialmente bisognerebbe guardare alla propria relazione con tenerezza e realismo, uscendo dal falso mito che una buona relazione di coppia sia qualcosa che funziona sempre bene e magari senza nessun tipo di sforzo.
Aleggia infatti tra le persone l’idea che, come nelle fiabe, ci si incontra, ci sia ama e tutto sarà sempre perfetto, a dispetto delle mille prove, difficoltà e sfide che la vita ci porta.
Io credo che questo sia un pensiero pericoloso, perché mette le persone nella condizione di immaginare che una coppia sia qualcosa di estraneo da loro, quando invece una relazione è viva e ciclicamente va curata.



80 €

Consulenza online

La psicoterapia di coppia è un percorso di acquisizione di strumenti comunicativi e relazionali utili al chiarimento ed alla soluzione delle problematiche di una specifica coppia.
Da quando ho iniziato a lavorare come psicoterapeuta, mi sono accorta che chiunque si rivolge ad uno psicologo, ha sempre delle difficoltà in qualche relazione.
Ci sono persone che hanno problemi con il datore di lavoro, altri con il vicino di casa, la suocera, i figli o i parenti.
Ma soprattutto è nelle relazioni di coppia che le persone soffrono di più.
E’ infatti in una relazione di coppia, dove gli investimenti affettivi sono più profondi, che possiamo vivere le più grandi gioie o le maggiori sofferenze, riconoscere le nostre irrealiste aspettative ed evitare drammatiche delusioni che possono segnare una vita.
Dal mio punto di vista, la relazione di coppia è la zona più sensibile di un’esistenza e rappresenta la possibilità di intervenire in modo più profondo sul disagio individuale che innegabilmente mette a rischio la società tutta.
Non dimentichiamoci infatti che da una coppia nascono i figli e come psicoterapeuta sento il dovere di proteggere i bambini, che saranno gli uomini e le donne del futuro, in un mondo, speriamo, sempre migliore.
Che cosa mi appassiona in questo lavoro?
Immaginare e spesso sperimentare, la possibilità di rendere le persone più libere.
Libere di scegliere il modo di vivere la loro vita e su questa base dare loro l’occasione di incontrarsi in una relazione d’amore per chi sono davvero e non per chi credono o devono essere, finalmente fuori da condizionamenti inutili che limitano un’esistenza, rendendo tutti meno felici.
Mi commuovo sempre quando una coppia di persone si guarda e si riconosce per la prima volta, magari dopo trent’anni di matrimonio e può fare una verifica reale di compatibilità.
Che cosa vorrei dire alle coppie che mi stanno leggendo?
Innanzitutto che stare in coppia è molto difficile, ma allo stesso tempo può essere il più bel viaggio alla scoperta di sé e dell’altro che si possa immaginare.
Voglio dire loro di non scoraggiarsi e sentirsi gli unici responsabili di queste difficoltà, in un panorama dove non esiste una vera “pedagogia della relazione” e dove si rischia di passare da una storia all’altra, sacrificando i propri sogni ed essere sempre più delusi.
Io credo che se molte più persone avessero la possibilità di intervenire, anche preventivamente, sul loro essere coppia, molta della magia di un incontro verrebbe protetta.
Qual è la mia idea di coppia sana? Che caratteristiche ha secondo me?
Una coppia sana o una buona relazione di coppia, è secondo me una coppia di due individui, diversi e sufficientemente autonomi.
Una bella storia d’amore è una relazione dove viene mantenuto lo spazio reciproco di crescita di entrambi i partner.
Ho scritto un libro “ …e vissero quasi sempre felici e contenti”, perché quasi?
Quasi perché sostanzialmente bisognerebbe guardare alla propria relazione con tenerezza e realismo, uscendo dal falso mito che una buona relazione di coppia sia qualcosa che funziona sempre bene e magari senza nessun tipo di sforzo.
Aleggia infatti tra le persone l’idea che, come nelle fiabe, ci si incontra, ci sia ama e tutto sarà sempre perfetto, a dispetto delle mille prove, difficoltà e sfide che la vita ci porta.
Io credo che questo sia un pensiero pericoloso, perché mette le persone nella condizione di immaginare che una coppia sia qualcosa di estraneo da loro, quando invece una relazione è viva e ciclicamente va curata.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia online è una modalità dedicata a coloro che preferiscono non raggiungere fisicamente lo studio, oppure che vivono lontano dal professionista.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia online è una modalità dedicata a coloro che preferiscono non raggiungere fisicamente lo studio, oppure che vivono lontano dal professionista.



70 €

Consulenza online

La psicoterapia online è una modalità dedicata a coloro che preferiscono non raggiungere fisicamente lo studio, oppure che vivono lontano dal professionista.

Altre prestazioni


Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il periodo della gravidanza è uno di quegli eventi di cambiamento che può richiedere un colloquio psicologico di sostegno utile ad una migliore gestione di un momento così importante nella vita di una donna.
Recenti ricerche dimostrano infatti quanto una serena gestazione sia importante per la futura mamma e per la salute del nascituro.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il periodo della gravidanza è uno di quegli eventi di cambiamento che può richiedere un colloquio psicologico di sostegno utile ad una migliore gestione di un momento così importante nella vita di una donna.
Recenti ricerche dimostrano infatti quanto una serena gestazione sia importante per la futura mamma e per la salute del nascituro.



Consulenza online

Il periodo della gravidanza è uno di quegli eventi di cambiamento che può richiedere un colloquio psicologico di sostegno utile ad una migliore gestione di un momento così importante nella vita di una donna.
Recenti ricerche dimostrano infatti quanto una serena gestazione sia importante per la futura mamma e per la salute del nascituro.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo.



Consulenza online

Il colloquio psicologico è un colloquio di orientamento finalizzato alla scoperta delle problematiche che creano difficoltà in un individuo.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Un colloquio psicoterapeutico, oltre all'analisi delle problematiche presentate, è uno spazio in cui formulare un programma di trattamento specifico sulle esigenze del paziente.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Un colloquio psicoterapeutico, oltre all'analisi delle problematiche presentate, è uno spazio in cui formulare un programma di trattamento specifico sulle esigenze del paziente.



Consulenza online

Un colloquio psicoterapeutico, oltre all'analisi delle problematiche presentate, è uno spazio in cui formulare un programma di trattamento specifico sulle esigenze del paziente.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

L' orientamento scolastico è un percorso di pochi incontri finalizzati alla scelta del percorso di studi più indicati per il consultante.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

L' orientamento scolastico è un percorso di pochi incontri finalizzati alla scelta del percorso di studi più indicati per il consultante.



Consulenza online

L' orientamento scolastico è un percorso di pochi incontri finalizzati alla scelta del percorso di studi più indicati per il consultante.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il parent training è un percorso finalizzato alla acquisizione di strumenti di gestione della relazione tra i genitori e i figli, che in alcune fasi della crescita, ad esempio durante l'adolescenza, creano difficoltà.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

Il parent training è un percorso finalizzato alla acquisizione di strumenti di gestione della relazione tra i genitori e i figli, che in alcune fasi della crescita, ad esempio durante l'adolescenza, creano difficoltà.



Consulenza online

Il parent training è un percorso finalizzato alla acquisizione di strumenti di gestione della relazione tra i genitori e i figli, che in alcune fasi della crescita, ad esempio durante l'adolescenza, creano difficoltà.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoanalisi è un percorso finalizzato alla scoperta delle dinamiche intrapsichiche, di cui il consultante non è consapevole.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

70 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

80 €

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

80 €

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia per dipendenze è un percorso specifico dedicato alla cura delle dipendenze.



Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie

La psicoterapia per dipendenze è un percorso specifico dedicato alla cura delle dipendenze.



70 €

Consulenza online

La psicoterapia per dipendenze è un percorso specifico dedicato alla cura delle dipendenze.



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online



Via Emidio Spinucci 39, Firenze

Scopri di più

Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie


Viale Vittorio Veneto 60, Prato

Scopri di più

Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie


Consulenza online

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia

Sono molto contenta di star facendo questo percorso con la dottoressa. È sempre molto gentile e disponibile!

Dott.ssa Giada Bruni

Grazie cara Asia,
Un caro saluto,
A presto,
Giada

V
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Altro Altro

Dal primo istante con la dottoressa mi sono sentita a mio agio. Lei di una semplicità unica, che colpisce.
In terapia da 4 mesi, e ho visto grandissimi risultati.. sono contenta della scelta che ho fatto ,scelta che rifarei senza indugiare..

Dott.ssa Giada Bruni

Cara Valeria, grazie per le sue parole.
Mi rende sempre felice sapere di esservi d’aiuto.
Un caro saluto,
A presto,
Giada

S
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Privato Firenze - Telefonare per altre disponibilità orarie colloquio psicologico

Persona Semplice ciao pulito. Per una persona come me è stato trovare una parte di me davanti a me. Avevo paura che non mi sarei aperta. Ma tutto e accaduto da se niente maschere. Mi sono aperta co.e ad una "vecchia amica" che non giudica ma ascolta i dolori e sofferenze alteui.
Il rammarico è che devo aspettare per rincontrarla ed iniziare un cammino con le. Ma sarà una dolce attesa.
Grazie Dottoressa Giada.
Silvia

Dott.ssa Giada Bruni

Cara Silvia,
La ringrazio di cuore per le sue parole.
Un caro saluto,
Giada

A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia individuale

Ottima esperienza per il mio primo approccio a questo tipo di terapia. Mi sono sentito a mio agio fin dall'inizio e questo è fondamentale per la buona riuscita del percorso.

Dott.ssa Giada Bruni

Caro Alessio, sono sempre molto contenta di sapere che riesco a darvi conforto.
Un caro saluto,
Giada Bruni

B
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia

Si capisce subito la professionalità. Puntuale, studio serio e ben curato. Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che è stata utile a 360°, nessun dubbio sulle competenze della dottoressa anzi, solo commenti positivi per il grande aiuto che mi ha dato il percorso con lei.

Dott.ssa Giada Bruni

Cara Beatrice, ringrazio di queste parole che sono sempre occasione per ricordare che io, senza il vostro contributo, non potrei fare nulla.
Un abbraccio,
Giada


P
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie sostegno psicologico

La dott.ssa mi ha aiutato in un periodo intenso per me, carico di cambiamenti significativi e molta introspezione. Percorso insieme che si è rivelato molto utile. Molto professionale e puntuale.

Dott.ssa Giada Bruni

Grazie, è sempre una grande soddisfazione per me sapere che il lavoro che facciamo insieme vi è utile.
Un caro saluto.
Giada Bruni

A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia

Giada e’ un ottima professionista
Disponibile ,comprensiva
E’ difficile spiegare le sensazione che può darti questo percorso talmente personale e interiore
Consiglio vivamente a tutti di farlo qualsiasi sia la problematica che ci portiamo dentro

Dott.ssa Giada Bruni

Sì è così, ogni storia è unica ed irripetibile ed è sempre un onore per me parteciparvi.
Un abbraccio

T
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia

Ho trovato un ascolto partecipe, attento e accogliente.
Nel fluire delle mie parole, le sue si inseriscono con delicatezza ed efficacia al momento opportuno e se le parole sono superflue, giunge invece sempre uno sguardo gentile, rispettoso ed empatico.
Una persona e una professionista che mi sento di consigliare.

Dott.ssa Giada Bruni

Mia cara, grazie.
A presto.
Giada

G
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Consulenza online colloquio psicoterapeutico

Ho incontrato la dott.ssa Giada in un momento di grande cambiamento della mia vita. Lei è sempre stata molto professionale, empatica e disponibile, facendomi sentire a mio agio in ogni momento. Il mio viaggio interiore è appena iniziato e sono certo che con il suo prezioso supporto arriverò alla metà. Grazie!

Dott.ssa Giada Bruni

Caro Giuseppe, la ringrazio molto per le sue parole e sono lieta di sapere che sono di supporto.
Un caro saluto e a presto.
Giada

L
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Privato Prato - Telefonare per altre disponibilità orarie psicoterapia individuale

All’inizio ero un po’ titubante sull’efficacia del trattamento ma alla fine si è rilevato quello più risolutivo.
Dottoressa molto preparata e attenta al paziente.

Dott.ssa Giada Bruni

Grazie, davvero contenta di essere d’aiuto.
A presto,
Giada

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 216 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, ho 53 anni e da tempo, non so nemmeno io quanto ho il terrore delle malattie, dei medici e di tutto ciò che ha a che fare con il sanitario. Non mi controllo da anni e se in famiglia qualcuno ha dei problemi io vado nel panico e oltre a perdere lucidità non riesco a reagire. Immagino di fuggire da casa e tornare dopo mesi o anni . Non ho voglia di farmi aiutare . Sogno che un giorno qualcuno venga a prendermi e mi curi. Che fare?

Buongiorno, credo che lei soffra di ipocondria, una sindrome ansiosa che può essere molto faticosa da sopportare.
Consiglio percorso psicoterapeutico,
Cordiali saluti,
Giada Bruni

Dott.ssa Giada Bruni

Salve, sono una ragazza di 21 anni. Ho tanti dubbi ultimamente riguardanti un ragazzo. Premetto che prima di lui non ho mai avuto nessuna esperienza con i ragazzi e le relazioni. L'ho conosciuto l'anno scorso all'università perchè facevamo un corso insieme. Da lì abbiamo iniziato a vederci come amici per un paio di settimane e poi abbiamo iniziato a frequentarci. Io avevo dei dubbi fin dall'inizio; lui mi piaceva, ma a volte mi sembrava fossimo troppo diversi e non avessimo abbastanza cose in comune, ma ho continuato comunque perchè sentivo di provare dei sentimenti per lui e instintivamente volevo continuare a vederlo. Tutto ha iniziato a peggiorare dopo che ci siamo baciati e abbiamo iniziato a frequentarci in senso romantico diciamo. Mi sentivo abbastanza a disagio, a volte in ansia, a volte annoiata perchè mi sembrava non avessimo più di niente di cui parlare. Spesso mi sembrava che lui mi baciasse proprio perchè non sapeva cosa dirmi. Quindi già solo dopo pochi giorni non mi andava più di passare del tempo con lui, mi sentivo completamente annebbiata e confusa, e soprattutto provavo un forte senso di colpa perchè sentivo che lo stavo illudendo perchè non ero sicura di ciò che provavo. In più ho iniziato a guardarlo con occhi diversi, e hanno iniziato a darmi fastidio tante piccole cose che faceva. Questo ha alimentato il pensiero che avevo all'inizio, cioè che forse non eravamo così tanto compatibili. Quindi dopo pochissimo tempo, forse 10 giorni dopo il primo bacio, ho deciso di interrompere la frequentazione, soprattutto per la forte ansia che provavo e anche perchè l'idea di uscirci di nuovo non mi piaceva più particolarmente, e neanche il modo in cui mi baciava o anche solo passare del tempo con lui. Dopo averlo lasciato sono stata bene, l'ansia è andata via ed ero abbastanza tranquilla, ma mi sono ritrovata a pensare a lui molto spesso. Ho rimuginato tantissimo sui momenti passati insieme e all'inizio ero convinta di aver preso la decisione giusta. Arriviamo comunque a quest'anno. Ho iniziato a ribeccarlo a lezione all'università e mi sono resa conto che ogni volta che lo vedo impazzisco. Il mio cuore batte fortissimo, sono nervosa, tremo come una foglia e non capisco niente. Abbiamo riniziato a parlarci e chiacchierare a lezione se capita l'occasione. E in realtà spero sempre di incontrarlo all'università, anzi molte volte cerco di passare nelle zone dove so che potrei vederlo, o a lezione trovo un modo di parlarci in qualche modo. E credo di piacergli ancora in realtà, perchè a volte cerca il contatto fisico e si comporta nello stesso modo in cui faceva l'anno scorso quando flirtava con me, anche se in modo più velato stavolta. La vera domanda è: a me piace? Mi verrebbe da dire di si per tutte le cose che faccio d'impulso, però ho davvero tanta paura delle conseguenze. Ho paura che finisca come l'anno scorso e di farlo star male di nuovo. In più c'è una parte di me che pensa che forse non mi piace lui, ma mi piace il sentirmi desiderata e il modo in cui ci prova con me. Sono confusissima e mi sento una cattiva persona perchè comunque sto continuando a parlarci e trovare occasioni in cui chiacchierare, senza provarci in modo evidente, però ho paura di starlo illudendo in qualche modo. Non so che fare. Da una parte mi piace il sentirmi desiderata e l'eccitazione che sento all'idea di vederlo a lezione o comunque all'università. Dall'altra se penso allo stare con lui e uscirci mi vengono tantissimi dubbi e paranoie e ho il terrore che il rapporto tra di noi si evolva effetivamente in una relazione, anche se forse è quello che voglio. Non so se sia un'infatuazione momentanea o un verso interesse nei suoi confronti. Domani lo vedrò a lezione probabilmente e non so come comportarmi. Vorrei tanto parlarci, ma non voglio illuderlo senza prima avere le idee chiare su cosa provo. Avrei veramente bisogno di una parere.

Cara ragazza, le prime esperienze sono sempre un po’ incerte e ci lasciano nella confusione, può pensare di esplorare questa situazione nel rispetto dell’altro e di se stessa, con i suoi modi ed i suoi tempi.
Cordiali saluti,
Giada Bruni

Dott.ssa Giada Bruni

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Il mio lavoro è dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali dell'individuo costantemente in contatto con l'ambiente, con particolare attenzione ...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli studi di Firenze
  • S.I.G. (Società Italiana Gestalt), Roma
  • GATLA (Gestalt Associates Training Los Angeles)
Visualizza altre informazioni

Premi MioDottore


Specializzazioni

  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi

Tirocini

  • Ospedale San Camillo di Roma
  • Comunità terapeutica per tossico-dipendenti a Galceti, Prato
  • Cooperativa sociale “Pane e rose”, Prato

Certificati



Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese

Premi e riconoscimenti

  • Sono responsabile dell’area clinica del Centro Italiano Psicoterapia Orientamento Gestaltico (www.cipog.com)
  • Formatrice in Psicoterapia di Coppia

Profili social


Pubblicazioni e articoli

Pubblicazioni (5)