Salve volevo chiedere se è possibile dopo un trattamento di fisioterapia per problemi collo e mandib

8 risposte
Salve volevo chiedere se è possibile dopo un trattamento di fisioterapia per problemi collo e mandibola, mi ritrovo con un dolore e formicolio dietro la spalla e il collo contratto cosa può essere successo? premetto che prima della terapia accusavo solo dolore mandibolare.grazie.
Buongiorno, difficile darle una risposta precisa non sapendo di quali problemi soffrisse prima, se era già stato trattato in precedenza, da quanto tempo perdurano i sintomi che ci riferisce,.. parlando in termini generali dopo un trattamento manuale potrebbero scaturire alcuni fastidi che non erano presenti prima del trattamento poiché si rompe l'equilibrio che il corpo si era creato. Questi fastidi solitamente regrediscono spontaneamente nel giro di 1-2 giorni e non richiedono particolari attenzioni. Saltuariamente invece può capitare che vengano tolti alcune tensioni muscolari che il corpo aveva attuato per "proteggersi" da un problema più profondo e, una volta tolta questa protezione, il problema viene a manifestarsi. Anche in questo caso solitamente il corpo torna in protezione nel giro di qualche giorno ed i disturbi regrediscono. Le consiglio di confrontarsi con il collega che la sta seguendo così da poter capire come procedere, sicuramente saprà indicarle la miglior soluzione per il suo caso specifico. Buona giornata

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Buongiorno, in tutti i trattamenti può esserci un effetto rebound, ovviamente ne deve parlare direttamente con il professionista che la sta seguendo
Cordiali saluti
Buongiorno,

grazie per il suo messaggio e per condividere le sue preoccupazioni. È comune sperimentare nuovi sintomi come dolore e formicolio in aree vicine a quelle trattate dopo una sessione di fisioterapia, specialmente in casi complessi come quello del collo e della mandibola. Questo può accadere per diverse ragioni:

Riallineamento: Il trattamento potrebbe aver modificato alcune dinamiche posturali o di allineamento, causando una temporanea sensazione di scomodità mentre il corpo si adatta alla nuova configurazione.
Compensazione: Talvolta, altre parti del corpo possono reagire eccessivamente durante il processo di guarigione, soprattutto se sono state usate inconsapevolmente per compensare il dolore originario.
Irritazione Nervosa: È anche possibile che il trattamento abbia temporaneamente irritato un nervo vicino, specialmente in un'area complessa come il collo, dove molti nervi passano vicino alla superficie.
Per gestire e ridurre questi sintomi, vorrei suggerirle una tecnologia avanzata che utilizza la fototerapia. Questo metodo non farmacologico utilizza la luce per ridurre il dolore e l'infiammazione, stimolare la rigenerazione delle cellule staminali, e promuovere l'autoguarigione del corpo. È completamente naturale e sicuro, senza rischi o effetti collaterali noti.

Data la natura del suo nuovo sintomo, potrebbe essere molto utile una consulenza per personalizzare il trattamento con la fototerapia, valutando le frequenze più efficaci per il suo specifico caso. La invito a contattarmi per organizzare un appuntamento, durante il quale potremo discutere più approfonditamente e trovare la soluzione più adeguata per lei.

Cordiali saluti,

Sara Baldin
Osteopata
salve, il trattamento prevede sempre un coinvolgimento di tutto il corpo per cui sono sicura che la sintomatologia passerà quanto prima. consiglio sempre di rivolgersi al collega che ha effettuato la seduta per chiarimenti e dubbi di questo genere perchè solo lui potrà spiegargli l'intenzione del proprio agire. certamente se non si è trovato a suo agio può tranquillamente cambiare professionista, eventualmente può contattarmi su roma. cordiali saluti.
Sicuramente da dei trattamenti fisioterapici può ricavarne solo del beneficio, ma soprattutto può inquadrare meglio il suo problema e capire se necessita solo di trattamenti manuali o di sistemare anche l'occlusione della mandibola con un Bite per esempio
Cordiali saluti
Potrebbe essere che durante il trattamento di fisioterapia, alcuni muscoli o strutture vicine siano stati sollecitati in modo diverso, portando a sintomi aggiuntivi come dolore e formicolio dietro la spalla e contrattura del collo. Ecco alcune possibili spiegazioni:

Sovraccarico muscolare: Durante la terapia, potrebbe essere stato sollecitato un gruppo muscolare che non era precedentemente coinvolto o che era stato trascurato. Questo potrebbe aver causato dolore e contrattura muscolare nella zona della spalla e del collo.
Compensazioni posturali: Se la tua postura è stata influenzata dai problemi al collo e alla mandibola, potresti aver sviluppato compensazioni posturali che hanno coinvolto altri muscoli, portando a dolore e tensione nella zona della spalla e del collo.
Irradiazione del dolore: A volte il dolore può irradiarsi da una zona a un'altra del corpo. Potrebbe essere che il dolore originario al collo e alla mandibola abbia iniziato a irradiarsi nella zona della spalla e del collo.
Reazioni infiammatorie: Il trattamento fisioterapico potrebbe aver causato una risposta infiammatoria nei tessuti circostanti, portando dolore e tensione nella zona della spalla e del collo.
Problemi muscolari preesistenti: Potrebbe essere che ci fossero già problemi muscolari o tensione nella zona della spalla e del collo che sono stati evidenziati o aggravati durante il trattamento fisioterapico.
Se stai riscontrando questi nuovi sintomi, è importante informare il tuo fisioterapista o il medico che ti ha seguito durante la terapia. Puoi valutare attentamente la situazione e apportare eventuali aggiustamenti al tuo programma di trattamento o consigliarti ulteriori interventi per gestire il dolore e la tensione nella zona della spalla e del collo. Potrebbero anche consigliarti esercizi specifici per rilassare e rinforzare i muscoli interessati.





Buonasera,ovviamente per inquadrare correttamente la problematica si necessitano di maggiori dettagli, però ci tengo a tranquillizzarla sul fatto che spesso, dopo una seduta fisioterapica, escono fuori altri dolori o comunque l'accentuazione dello stesso; è come se il lavoro del fisioterapista avesse stimolato il corpo a reagire e nella maggior parte dei casi, nel giro di 48h, si ritorna ad uno status normale. Il consiglio che mi sento di darle è di non interrompere il trattamento e di parlarne con il professionista che la sta seguendo.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.