Salve sono diversi giorni che ho un dolore dalla antica al polpaccio ho fatto cura Voltaren e muscolin ni

24 risposte
Salve sono diversi giorni che ho un dolore dalla antica al polpaccio ho fatto cura Voltaren e muscolin niente ora sto facendo una cura al cortisone sperando che ci siano dei risultati ho fatto tanto tempo fa risonanza e radiografie con esito due vertebre schiacciate 2 lombari e una cervicale volevo chiedere se insieme al bentalanposso a giungere Voltaren grazie a chi risponde
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
La prescizione dei farmaci è prerogativa medica. Comunque, le consiglio di affiancare alla terapia farmacologica anche l 'intervento manuale rivolgendosi a un collega, grazie al quale il suo corpo può trovare un migliore equilbrio funzionale e far cessare la sintomatologia dolorosa.
Cordialmente

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Roberta Mele
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
San Giuseppe Vesuviano
Salve,
per consigli su terapia farmacologica chieda al suo medico curante o comunque al chi le ha prescritto la suddetta cura.
In ogni caso, se con i soli farmaci non ha risolto o ottenuto miglioramenti; le consiglio di affiancare una terapia manuale che l'aiuti a risolvere la ''causa funzionale'' che le provoca tale disturbo.
Cordiali Saluti.
Dott. Salvatore Gallo
Fisioterapista, Posturologo, Chiropratico
Napoli
Io le consiglierei RPG rieducazione posturale globale.
trovi un buon Fisioterapista in zona che faccia questo tipo di terapia e vedrà che subito troverà giovamento. Cordialità
Dott.ssa Chiara Cicolella
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Milano
Salve, per il suo problema purtroppo non basterà la cura analgesica. Quando c’è uno schiacciamento ha bisogno di una cura manipolativa per dare mobilità alla colonna ed elasticità.
Cordiali
Dott. David Toselli
Osteopata, Massofisioterapista, Chinesiologo
Mestre
Insistere con la cura farmacologica come unica soluzione non é mai la soluzione migliore. Il problema si deve risolvere da diversi punti di vista. Non essendo medico non accenno minimamente sulla questione farmaci o creme da prendere.
Le posso però dire cosa si porta dietro, ovvero un paio di ipotesi: la prima é che sia una sciatica e che il tutto derivi dallo schiacciamento di un nervo nella zona lombare. La seconda é che sia dovuto alla sindrome del piriforme, ovvero quel muscolo di forma triangolare che tiene in tensione e schiacciamento il nervo sciatico passante al di sotto. Si faccia controllare da un osteopata, da un fisioterapista, da un posturologo o da un fisiatra che abbia già fatto tali controlli....e vedrà che la soluzione viene a galla di sicuro.
Dott. Giorgio Piccioli Cappelli
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Villongo
valutazione posturale completa
Prenota subito una visita online: Valutazione posturale - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno,
Consiglio terapia farmacologica, integrata a una terapia osteopatica per avere un risultato immediato.
Cordiali saluti.
Dott. Pietro Banti
Osteopata, Posturologo
Pontasserchio
Buongiorno, il mio consiglio è quello di avviare un percorso che si basi su più approcci: Agopuntura, Osteopatia e Posturologia. Cercando di limitare il più possibile i farmaci classici. Augurandole una veloce guarigione, la saluto cordialmente. Pietro Banti osteopata D.O.
Dott.ssa Daniela Giacché
Nutrizionista, Posturologo
Firenze
Io consiglio una SPINOMETRIA e BAROPODOMETRIA per il controllo della colonna vertebrale , eventuale rotazione del bacino , e appoggio del piede in statica. dopo esercizi di mobilizzazione e terapia vascolare per la microcircolazione per mantenere tonica la muscolatura . abbinerei anche prodotti di medicina biointegrata per alleviare in modo naturale il dolore.
Cordiali saluti Daniela Giacchè
Buongiorno, le consiglio di abbinare alla cura farmacologica anche delle sedute per valutare e migliorare il suo assetto posturale. A questo va inoltre aggiungo del rinforzo muscolare specifico, in modo da prevenire la ricomparsa di questi sintomi.

Codiali Saluti
Alessandro Acquasanta
Dr. Nicholas Del Grosso
Chinesiologo, Professional counselor, Posturologo
Nocera Inferiore
Buongiorno, il problema non va risolto esclusivamente con terapia farmacologica ma deve provvedere ad una valutazione posturale per il dolore che lei riscontra. Da quello che lei riporta come sintomatologia e storico clinico può riferirsi di comune lombosciatalgia. Per la risoluzione può essere somministrato esercizio terapeutico posturale metodo Myers in combinazione all'elettroterapia per l'inibizione e/o sovraccarico dei muscoli coinvolti alla zona di interesse e ad una risoluzione certa del problema anche in termini di medio termine e non solo momentaneo.
Dr. Alfio Stefano Alì
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Aci Bonaccorsi
Salve, bisognerebbe valutarla con adeguata anamnesi ed esame obiettivo. Le consiglio una visita ortopedica.
Cordiali saluti
Dott. Paolo Sorrentino
Posturologo, Chinesiologo
Battipaglia
Salve, dal punto di vista farmacologico deve seguire le prescrizioni del suo medico curante. Per provare a migliorare la condizione ci sarebbe bisogno di un percorso di rieducazione motoria, in quanto è possibile possa trattarsi di una lombosciatalgia. Saluti.
Salve, la terapia farmacologia prevede il consulto del medico per cui si rivolga allo stesso ma associ anche terapia manuale come Osteopatia.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Dr. Alberto Giulla
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Catania
Le consiglio una visita osteopatica per eseguire una valutazione funzionale.
Auguri per una pronta guarigione.
Dott. Alberto Giulla
Dott.ssa Ruth Ariel Rolando Lacatus
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Torino
Buongiorno,
mi dispiace che stia affrontando questo dolore al polpaccio e comprendo la sua preoccupazione.

In merito alla sua domanda sull'uso di Bentelan (cortisone) insieme a Voltaren (diclofenac), è importante che segua le indicazioni del medico curante poiché l'associazione di farmaci deve essere valutata attentamente in base alla sua condizione medica complessiva.

Interazione tra Bentelan e Voltaren:
Sia il Bentelan (cortisone) sia il Voltaren (antinfiammatorio non steroideo) hanno effetti antinfiammatori ma l'uso combinato di questi farmaci potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali, in particolare a livello gastrointestinale (ulcere, gastrite, o sanguinamenti). Per questo motivo, spesso si raccomanda di assumere anche un gastroprotettore (ad esempio, omeprazolo) quando si utilizza questa combinazione, soprattutto per periodi prolungati.

Cosa può fare:
- Chiedere conferma al medico: La cosa più importante è consultare il suo medico curante prima di aggiungere il Voltaren alla terapia con Bentelan. Il medico potrà valutare se è sicuro per lei usare entrambi i farmaci contemporaneamente, considerando anche eventuali controindicazioni legate alla sua storia clinica, come le vertebre schiacciate.

- Monitorare i sintomi: Se nota sintomi come bruciore di stomaco, dolori addominali o altri segni di disagio gastrointestinale, è essenziale riferirlo immediatamente al medico.

In sintesi, le raccomando di consultare il suo medico prima di assumere Voltaren insieme al Bentelan, per assicurarsi che questa combinazione sia adatta al suo caso specifico e per ricevere eventuali istruzioni aggiuntive, come la prescrizione di un gastroprotettore.

Ruth Rolando Lacatus
Dr. Valerio Labib
Osteopata, Terapeuta, Posturologo
Roma
Buonasera, purtroppo in questi casi abusare di medicinali non porta alcun beneficio. Giusto usare la terapia medica per tamponare la situazione prima di risolvere il problema, ma abusare di medicine senza fare una visita specialistica non porta benefici duraturi, oltre i vari effetti collaterali delle medicine usate. Le consiglio una visita da un fisioterapista, osteopata o chiropratico. Questi professionisti attraverso un esame posturale, delle manovre adatte e degli esercizi terapeutici, possono alleviare i sintomi associati ai danni organici (nel suo caso schiacciamenti vertebrali, ma anche ernie, protusioni e quant'altro). La maggior parte dei pazienti che vedo tutti i giorni soffre di queste problematiche. Per qualsiasi dubbio non esiti a contattarmi.
Cordiali saluti
Buongiorno, dato l'interessamento discale emerso dalla Rmn e dalla Rx consiglierei di consultare il suo medico di base per un eventuale prescrizione di fisioterapia e/o rinforzo muscolare per andare a rinforzare il Core, tra cui i fasci muscolari che interessano la lombare
Dott. Mattia Sesti
Osteopata, Posturologo
Zelo Surrigone
Buongiorno, il dolore che lei sente lungo la gamba e proprio dovuto allo "schiacciamento" delle due vertebre lombari. le consiglio vivamente di andare da un professionista del settore, come l'osteopata, che tramite manovre e tecniche precise migliorerà di molto il suo dolore e la situazione generale di salute del suo corpo
Dr. Davide Carli
Osteopata, Posturologo, Nutrizionista
Gallarate
salva, oltre ai trattamenti farmacologici le consiglio anche dei trattamenti manuali e con esercizi specifici in quanto questa situazione spesso è cronica e senza una terapia adeguata potrebbe ripresentarsi il problema
Dott. Jacopo Giansanti
Chinesiologo, Posturologo
Frosinone
Salve, io eliminerei tutti questi farmaci che non le fanno assolutamente bene, ed inizierei un percorso di ginnastica posturale adattata alle sue esigenze. Risulta molto più efficace e duratura nel tempo.
Dr. Federico De Maria
Chinesiologo, Posturologo
Livorno
Non posso fornire consigli medici diretti.
È fondamentale consultare un medico o un farmacista prima di assumerli insieme, specialmente se hai altri problemi di salute o stai assumendo altri farmaci. Potrebbero consigliarti un gastroprotettore per proteggere lo stomaco o alternative più sicure.
Se il dolore persiste nonostante la terapia, potrebbe essere utile un nuovo controllo medico per valutare ulteriori esami o trattamenti specifici.
Dott. Walter Morreale Accardi
Posturologo, Osteopata, Chinesiologo
San Bonifacio
Salve, ha provato a rivolgersi ad un Esperto Posturologo? Se con i farmaci i sintomi non si attenuano, sicuramente è necessario abbinare un percorso di riequilibrio posturale globale, agendo in maniera meccanica e mirata sulle fasce muscolari che influenzano la zona cervicale e quella lombare: due curve molto correlate tra loro (come evidenziano anche le indagini strumentali eseguite: sarebbe curioso ripeterle se troppo datate).
Da queste poche righe, si potrebbe ipotizzare una situazione di stress vertebrale, conseguenza di tensioni fasciali ( sono presenti cicatrici?) che possono comprimere anche le radici nervose e dare sintomi del tipo "sciatica".
Sarebbe interessante, qualora fosse disponibile, conoscere qualcosa in più della sua situazione per ricercare la causa e poter darle un aiuto pratico e mirato.
Dott. Alessandro Bartolo
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Palermo
Il dolore che descrive, potrebbe essere legato a una sofferenza radicolare, quindi un'irritazione o compressione di un nervo che parte dalla colonna vertebrale. Le vertebre schiacciate che ha menzionato (sia lombari che cervicali) potrebbero avere un ruolo importante in questa sintomatologia, specialmente se c'è una compressione a livello lombare, che può riflettersi lungo il decorso del nervo sciatico o di altri nervi periferici.
Per quanto riguarda l'associazione tra Bentelan e Voltaren dove essere comunque valutata dal medico curante, che conosce nel dettaglio la sua storia clinica e può monitorare eventuali effetti collaterali. Se dopo qualche giorno di terapia con cortisone non nota miglioramenti, potrebbe essere utile una valutazione approfondita osteopatica per verificare eventuali disfunzioni posturali o articolari che mantengono attiva la sintomatologia. Un lavoro integrato con ortopedico e/o neurologo può essere molto utile, soprattutto in presenza di esiti radiologici come quelli che ha descritto.
Resto a disposizione per un confronto più approfondito se desidera.

Alessandro Bartolo

Esperti

Lara Pandolfi

Lara Pandolfi

Osteopata

Cassina de' Pecchi

Benedetta Carati

Benedetta Carati

Osteopata

Monza

Nicolò Fortis

Nicolò Fortis

Fisioterapista

Milano

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 605 domande su Dolore alla spalla
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.