Salve dottore, soffro da parecchi mesi di un dolore in sede epi mesogastrio, che si manifesta al mat

5 risposte
Salve dottore, soffro da parecchi mesi di un dolore in sede epi mesogastrio, che si manifesta al mattino seguiti da numerose evacuazioni, senza muco ne sangue , ma il dolore non regredisce andando in bagno. Effettuata colonscopia con biopsia dell ileo negativa, gastroscopia gastrite cronica non atrofica, ecografia nella norma. inoltre esami celiachia negativi. effettuate numerose terapie che non hanno sortito nessun effetto-attualmente sono in cura con lucen 20 gaviscon al bisogno enterolactis compresse e debridat,ma la situazione non migliopra,da cosa posso essere affetta,grazie e che altri esami potrei fare
Gentile utente,
la sua sintomatologia potrebbe essere dovuta ad un disturbo funzionale tipo intestino irritabile. Finora gli esami praticati sono corretti, potrebbe integrarli con un'ecografia delle anse Intestinali e con il dosaggio della calprotectina fecale. Saluti. Marco Sanges

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve
A mio parere ha eseguito esami strumentali utili , faccia semmai ecografia addome completo e controlli il pancreas con aggiunta di esami ematici per funzionalità pancreatica (amilasi lipasi ,pectina) ma analizzi anche il suo stato d animo , a volte si somatizza su organi più deboli. Prenda il lansox da 30 orosolubile , gaviscon 3volte, continui la cura e aggiunga Vit B12.
Saluti drssa Giglio
E' corretto avere eseguito gli esami che lei ha fatto, ma poiché non ha avuto beneficio riconsidererei bene l'ecografia e se questa è stata limitata dal meteorismo ( l'osservazione della regione epi-mesogastrica è spesso limitata da meteorismo) ripeterei l'esame con preparazione più accurata; parimenti, solo se la colonscopia è stata ostacolata da residui fecali od altro ripeterei anche questo esame. Se non sono stati eseguiti farei gli esami per la funzione pancreatica amilasi e lipasi, VES, PCR e ricercherei la calprotectina fecale. Saluti dott Cifani
Potrebbe trattarsi del Colon Irritabile.

Al momento non vedo altri accertamenti.

Le consiglio di rivolgersi ade un Gastroenterologo.

Cordialità
Salve. La diagnosi più probabile, in base a quanto esposto, è di Colon Irritabile.
In questi casi, tenendo presente il fatto che lei ha eseguito gli esami giusti, il mio suggerimento è quello di studiare con maggiore attenzione la sua dieta. Da un lato potrebbe essere utile redigere un diario alimentare ovvero verificare la corrispondenza dei sintomi in funzione di quanto ingerito e segnarlo in un'agenda. In questo modo si potrebbero avere eventuali informazioni su errori alimentari e/o dietetici. Dall'altro le ricordo che l'alimentazione sana consta nel consumo quotidiano di cereali integrali, legumi, verdure, frutta secca e frutta il tutto rigorosamente di stagione. Quello che noi mangiamo può influenzare in senso positivo o negativo il nostro apparato gastrointestinale. Se lo ricordi. Cordiali saluti, dott. Gianfranco Cavaliere

Esperti

Cristian Greco

Cristian Greco

Medico di medicina generale

Grottaglie

Arturo Ferraioli

Arturo Ferraioli

Gastroenterologo

Bari

Roberta Dominijanni

Roberta Dominijanni

Pediatra, Gastroenterologo

Locri

Roberto Raschetti

Roberto Raschetti

Pediatra

Milano

Rosario Iacobucci

Rosario Iacobucci

Medico di medicina generale, Medico certificatore, Terapeuta

Palermo

Roberto Santi

Roberto Santi

Internista

Sestri Levante

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 60 domande su Diarrea
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.