Salve, circa qualche mese fa ho iniziato la chetogenica portata a buon fine per un mese . Dopo per v

12 risposte
Salve, circa qualche mese fa ho iniziato la chetogenica portata a buon fine per un mese . Dopo per via di negligenza non ho continuato la reintegrazione piano piano ma mi sono buttata sul cibo come facevo prima e mangiando come prima accorgendomi dopo qualche giorno/ settimana che andavo in bagno male come se avessi il virus intestinale. Può essere dovuto a tutto questo? al fatto che ho introdotto bruscamente il cibo ( carboidrati ecc)? o semplicemente a 31 anni soffro di colon irritabile? perchè prima della chetogenica tutto questo non esisteva. Grazie in anticipo
Gentilissima paziente,
Sgarrare in chetogenica e interromperla bruscamente, porta quasi sempre ad un immediato aumento di peso.
In primo luogo, troppi carboidrati reintrodotti bruscamente determinano un innalzamento dei livelli di insulina nel corpo rimettono il corpo in modalità di accumulo del grasso.
Per evitare di ingrassare e consumare calorie extra, quando si reintroducono i carboidrati è fondamentale ridurre l'assunzione di grassi, in particolare di 1 grammo di grassi ogni 2 grammi di carboidrati introdotti.
I sintomi da lei manifestati sono legati a una non corretta gestione della dieta keto.
Cordialmente
Dott.sa F.A.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
oltre ai livelli di insulina che aumentano, sballando il metabolismo dei carboidrati, si rischia un repentino aumento di liquidi. E' sbagliatissimo pensare alla chetogenica come un qualcosa di separato e risolutivo.e' un arma fantastica per perdere peso, ma con le dovute precauzioni. il reintegro dei carbo è fondamentale anche per riacquistare anche la capacità digestiva è di estrema importanza. si faccia seguire da un professionista la prossima volta
Buonasera, è di fondamentale importanza farsi seguire durante un percorso alimentare, ancora di più quando si seguono protocolli come la dieta chetogenica. Quest'ultima prevede diverse fasi, una tra queste consiste nella graduale reintroduzione dei carboidrati, che deve essere ben pianificata dal professionista secondo criteri ben precisi. Il fatto che lei abbia reintrodotto i carboidrati in maniera repentina e senza un programma ben impostato, ha purtroppo creato dei fastidi, legati appunto ad una non corretta gestione della dieta chetogenica. Resto a disposizione, buona serata
Le consiglio di riprendere un'alimentazione corretta, facendosi seguire, come ha fatto per la chetogenica, da un professionista, reintroducendo in maniera graduale e adeguata i carboidrati.
Purtroppo la maggior parte dei pazienti in seguito a chetogenica fa il suo stesso errore. Vorrei inoltre aggiungere che lo scopo di una dieta non deve essere solo la perdita di peso. È fondamentale cambiare abitudini e imparare a mangiare in maniera corretta senza troppe rinunce. Solo così la dieta è sostenibile nel tempo.
Cordiali saluti
Dott.ssa Alessandra Schiavone
Buonasera, è possibile che abbia creato uno squilibrio nella flora batterica intestinale.
Non dovuto di per sé alla dieta chetogenica, ma alla reintroduzione non regolata di carboidrati e grassi successivamente alla dieta. Quando si fa una dieta chetogenica il processo non finisce al termine della chetogenica vera e propria, ma quando si sono reintrodotti gradualmente tutti gli alimenti.
Buonaserata Dott.ssa Francesca Altavilla
Gentile utente,
Si, è normale che, se dopo una dieta chetogenica , vengano introdotti carboidrati anche di basso livello qualitativo, il suo corpo e soprattutto il suo colon, ne risentano. Ricominci un percorso ordinato con un professionista e non avrà problemi. Distinti saluti
Buonasera,
si, potrebbe essere causato dal fatto che ha interrotto bruscamente la chetogenica. Consideri che in chetogenica vengono eliminati carboidrati complessi, cereali, frutta e alcune tipologie di verdura per cui viene molto ridotta la fibra alimentare. Le consiglio quindi di riprendere un piano alimentare equilibrato in modo da ripristinare l'intestino.
Buona serata
Buonasera, mi mancano alcune informazioni ma temo che senza volerlo abbia selezionato una disbiosi intestinale. La può risolvere tranquillamente con una dieta ricca di cereali integrali, verdura e frutta, ma si faccia seguire da un professionista.
Buona serata
Dott.Susanna Battaglia
Buonasera. Avere introdotto dei carboidrati dopo un periodo in cui erano completamente assenti nella dieta porta sicuramente a degli squilibri: dal punto di vista dei liquidi, dell'attività intestinale e del microbiota intestinale soprattutto. Per tornare a una situazione di benessere, le consiglio di ridurre nuovamente il carico di carboidrati per un breve periodo, per poi tornare ad assumerli quotidianamente e in maggiori quantità. Cordiali saluti, Dott. Luca Macchi.
Buonasera, la chetogenica a mio parere non è mai la soluzione giusta, salvo casi particolari dove se ne garantisce monitoraggio adeguato e continuità, possibilmente affiancato a percorso psicologico, per tutta una serie di conseguenze tra cui squilibri intestinali, aumento del peso superiore a quello di partenza. Quello quindi che consiglio vivamente è un piano alimentare adeguato ed equilibrato che possa essere perseguito nel tempo.
Si, sarà passeggero, ma deve comunque riprendere a farsi seguire per regolarizzare il suo intestino.
Buonasera, e stata seguita in tutto questo da un professionista?
Purtroppo questo è un effetto "collaterale" della dieta chetogenica.. che deve sempre essere seguita su supervisione di un professionista sia nel momento in cui si inizia sia quando questa arriva al termine.
Mi raccomando anche per il futuro di evitare diete fai da te.. si appoggi sempre a qualcuno che può guidarla al meglio nel suo percorso nutrizionale.
Cordiali saluti.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.