Oltre all'econdoscopia, quali altri "certi" strumenti diagnostici ci sono per poter verificare la pr

3 risposte
Oltre all'econdoscopia, quali altri "certi" strumenti diagnostici ci sono per poter verificare la profondità di un'ulcera e quali per scoprire la natura delle cellule ulcerate(benigne o maligne)? Dal 2011 ad oggi ulcera depressa 4/5 cm (gastrite cronica atrofica) displasia alto e basso grado, è maligna?
L'endoscopia è l'esame di scelta per la diagnosi e il monitoraggio delle lesioni cancerose e precancerose dello stomaco. La biopsia è l'unico accertamento che possa dire se una lesione è degenerata o meno. La biopsia di lesioni di grosse dimensioni è però attendibile solo se positiva ossia se trova degenerazione. Se così non è o se trova solo displasia non è detto che non ci sia comunque qualche focolaio canceroso nelle altre parti della lesione lasciata in sede. L'ecoendoscopia è l'esame più attendibile per vedere e stratificare la profondità di un'ulcera e di una lesione cancerosa. La TAC può dare informazioni meno dettagliate e occorre farla in un Centro esperto poiché richiede accorgimenti tecnici specifici. La displasia ad alto grado e il carcinoma in situ (ossia iniziale) sono spesso indistinguibili e quindi trattati comunque.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Sono pienamente d'accordo con i colleghi che hanno già risposto, per quanto riguarda la domanda fatta, presumo, sul suo caso clinico non ho capito bene se l'ulcera era di 4 cm ( un pò grossa) e se già nel 2011 era stata sottoposta a biopsia con riscontro di gastrite atrofica con displasia di alto grado perchè se così fosse è una situazione in cui serve ripetere subito una gastroscopia con biopsia per escludere una degenerazione in carcinoma, per quanto riguarda la profondità dell'ulcera mi sembra un problema secondario e per questo si può fare una TC così vede meglio (anche nel sospetto di degenerazione).
In questo caso, con l'endoscopia è d'obbligo eseguire la biopsia della lesione gastrica e in base al risultato istologico si decide. La displasia di alto grado va sempre trattata aggressivamente poiché è quasi un cancro iniziale, per quella a basso grado ci sono varie opzioni tra cui controlli a breve distanza.

Esperti

Dino Amadori

Dino Amadori

Oncologo

Bologna

Davide Pertile

Davide Pertile

Chirurgo generale

Piacenza

Ugo Pace

Ugo Pace

Chirurgo generale, Senologo

Napoli

Matteo Uccelli

Matteo Uccelli

Chirurgo generale

Catanzaro

Giovanni Calogero

Giovanni Calogero

Gastroenterologo

Messina

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 13 domande su Cancro allo stomaco
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.