Coxartrosi cosa è e come si cura se potete rispondermi

2 risposte
Coxartrosi cosa è e come si cura se potete rispondermi
La coxartrosi è una malattia cronica - degenerativa dell'articolazione dell'anca e per questo ha un decorso lentamente progressivo ed invalidante.
La coxartrosi può essere di tipo idiopatico e di tipo secondario. È idiopatica, quando insorge per cause sconosciute o non riconoscibili; è secondaria, quando compare a seguito di altre affezioni dell'anca, come per esempio traumi, fratture, infezioni articolari, infezioni ossee, episodi di osteonecrosi e malattie congenite dell'anca (es: displasia congenita dell'anca).
I più importanti fattori di rischio della coxartrosi sono: l'età avanzata, l'appartenenza al sesso femminile, una storia passata di infortuni articolari all'anca, la sedentarietà, l'obesità/sovrappeso, il diabete e la presenza di particolari forme di artrite, quali l'artrite reumatoide o la gotta.Il trattamento della coxartrosi dipende, principalmente, dalla stadio sintomatologico della condizione.
Infatti, in presenza di una coxartrosi al primo stadio o comunque caratterizzata da una sintomatologia molto lieve, i medici optano generalmente per una terapia di tipo conservativo (o non chirurgico); al contrario, in presenza di una coxartrosi a uno stadio avanzato o comunque contraddistinta da una sensazione dolorosa cronica e severa, scelgono di norma per una terapia di tipo chirurgico.
La terapia conservativa cioe' non chirurgica, rappresenta soltanto un rimedio per alleviare la sintomatologia; quindi, non sono in grado di limitare, né tantomeno di invertire, il danno alla cartilagine articolare, il quale continuerà inesorabilmente a persistere e a peggiorare a poco a poco.
Tra i possibili trattamenti di tipo conservativo, indicati in caso di coxartrosi, rientrano:
L'assunzione di condroprotettori sotto forma di integratori alimentari.
La somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). In questi frangenti, il FANS più prescritto è l'ibuprofene;
La somministrazione di farmaci antidolorifici, che riducono la sensazione dolorosa.
La sospensione di tutte quelle attività che favoriscono la comparsa del dolore. Esistono attività alternative, la cui esecuzione non comporta fastidio, malessere ecc;
La fisioterapia, per il rinforzo e l'allungamento dei muscoli degli arti inferiori, con una particolare attenzione verso l'arto inferiore a cui appartiene l'anca infiammata;
Le iniezioni di acido ialuronico.
L'intervento di protesi d'anca, invece, è una procedura invasiva e delicata, che i medici scelgono in caso di coxartrosi molto grave e non rispondente a qualsiasi altro tipo di trattamento (artroscopia compresa).




Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera,
La coxartrosi è una degenerazione della cartolagine articolare che ricopre la testa del femore. Quando è molto grave lascia scoperto l’osso provocando dolore e in questo caso la soluzione migliore è l’intervento. Se l’artrosi invece non è grave si può procedere migliorando la mobilità dell’anca ed riequilibrando la muscolatura in modo che sia più stabile nella fase di carico.
Grazie per l’attenzione!

Esperti

Giovanni Pocorobba

Giovanni Pocorobba

Fisioterapista

Catania

Giuseppe Ventura

Giuseppe Ventura

Fisiatra

Verbania

Teresa Addia

Teresa Addia

Fisioterapista

Milano

Iolanda Di Donato

Iolanda Di Donato

Fisiatra

Cercola

Francesca Morello

Francesca Morello

Fisiatra

Milano

Lucia D'Ingianna

Lucia D'Ingianna

Fisiatra, Posturologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 644 domande su Coxartrosi (artrosi dell'anca)
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.