Come resistere a 4 mesi di relazioni a distanza? A livello psicologico la mancanza è forte e il temp

18 risposte
Come resistere a 4 mesi di relazioni a distanza? A livello psicologico la mancanza è forte e il tempo sembra non passare mai. Ci pensiamo entrambi continuamente
Buongiorno, le domande e i dubbi sulla situazione che descrive sono comprensibili e legittimi. Mi domando, tuttavia, se non vi sia troppa attenzione sul "come" anziché sul "perché". Le domando: perché resistere a 4 mesi di relazione a distanza? Cosa ci guadagnate? Cosa ci perdete? Perché questa relazione è importante per lei e per voi? Potete pensare modi creativi, stimolanti, giocosi di restare in relazione? Perché il tempo è un persecutore invece che un possibile alleato? In bocca al lupo a entrambi, un caro saluto. Chiara Petrocchi

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve, la ringrazio per aver scritto.
La distanza in principio può rivelarsi certamente una forma poco rassicurante e non nota di stare nel legame, in cui tuttavia poter trovare pian piano una misura nuova per conoscersi ancora e scoprire nuovi sentimenti, trattandosi soprattutto di un periodo limitato nel tempo.
Conoscere la realtà lontana dell’altro può ad ogni modo essere di aiuto per figurarsi delle immagini che la rendano meno ignota.
Con l’augurio che possiate trovare una nuova dimensione, le porgo un cordiale saluto
Gentile utente, non è per nulla facile affrontare una relazione a distanza e comprendo perfettamente il suo stato d'animo. All'inizio sembra tutto più difficile, mentre con il passare dei giorni la "nuova abitudine" inizierà ad essere meno pressante. Se vi lega un forte sentimento, la distanza non farà che rafforzarlo. Potranno anche esserci momenti di difficoltà, di questo dovrete prenderne atto. Un caro saluto, Stefania La Torre
Buongiorno gentile utente.
Alla sua domanda è complesso dare una risposta univoca o un consiglio lungimirante.
Molto dipende dalla vostra comune volontà di vivere questa fase della relazione come transitoria, ma comunque interessante. Infatti, se voi avete progetti di convivenza, prima o poi, questo sarà solo un periodo in cui potreste resistere alla lontananza. Nel frattempo provate a mantenere alta la resilienza rispetto alla situazione di distanza: ciò significa alimentare sempre la motivazione a stare insieme, vedervi quando è possibile di persona, coinvolgervi reciprocamente nelle vostre attività quotidiane, sfruttare la tecnologia per vedervi e sentirvi spesso, magari in momenti dovete entrambi siete liberi da impegni così da vivere la vostra intimità, senza fretta e con fantasia.

Vi consiglio anche di continuare a dedicarvi a voi stessi come individui. Il benessere personale è fondamentale per superare i momenti difficili legati allo stare lontani. Quindi, coltivate le vostre passioni, frequentate amici e familiari che vi trasmettano emozioni positive, dedicatevi con impegno nel lavoro o nello studio. In questo modo, le giornate passeranno più piacevolmente, ci saranno tante cose da condividere e di cui parlare quando vi sentirete o vi vedrete, inoltre, sapere l'altra persona è felice e sta vivendo con soddisfazione, genera ulteriore amore e fiducia reciproca.

Spero di averla confortata nel perseguire i vostri obiettivi come coppia, ma se ne ha necessità, può sempre consultarmi, anche online.
Un caro saluto, Dott. Antonio Cortese
Buongiorno,
la difficoltà e l'insofferenza nel vivere una relazione a distanza sono comprensibili. Mancano quotidianità, routine, e delle volte la comuicazione diventa più complessa e meccanica. Ma insieme al chiedersi "come" è legittimo chiedersi il "perchè": trovare insieme qual'è il significato di quello che state vivendo in coppia, le motivazioni, gli obiettivi comuni e le sensazioni che vi accomunano può essere già di per se una risposta al come. Se ne vale la pena in vista di un futuro o di un presente da vivere insieme, attraverso modalità uniche e differenti, è un inizio.
Chiedersi poi quali sono i modi di mantenere attivo l'interesse, la sensibilità, la giocosità della coppia. Le nuove tecnologie danno nuovissimi modi di condividere anche a distanza esperienze ed intimità.
Importante è non dimenticarsi però di prendersi cura di se stessi come singolo, dei propri piaceri e interessi, della propria vita sociale e dei propri obiettivi anche a distanza.
Con i miei migliori auguri,
Dott.ssa Aisha Battelini
Gentile utente,
certo ci sono in gioco emozioni molto forti quando non si può stare per un periodo così prolungato con la persona che si ama. è la prima volta che state distanti così tanto tempo? Ad ogni modo, può essere difficile all'inizio, ma potreste scoprire delle modalità di stare insieme e in relazione in questi quattro mesi, che vi permettano di sopportare meglio l'impossibilità di vedervi. Può essere un modo per sperimentare il vostro rapporto in un modo nuovo e diverso, che vi permetterà, una volta ricongiunti, di riscoprirvi e ritrovarvi con grande piacere. Se vuole parlarne meglio, sono disponibile.
Cordialmente, Dott.ssa Cecilia Bagnoli
Gentile utente,
non è per niente facile vivere una relazione a distanza, specialmente quando non si è abituati a vivere la relazione in questo modo. Ciò che state sperimentando, pertanto, è del tutto comprensibile, ma vedrete che con il passare del tempo sarà più facile affrontare questo periodo. Potete pensare a questi quattro mesi come una nuova esperienza che potrà servire a rafforzare maggiormente il rapporto e darvi una maggiore conoscenza di voi stessi. Se volesse parlarne, può contattarmi. Cordialmente,
Dott.ssa Maurizia Deiana
Buonasera, comprendo la difficoltà che riporta, un periodo di distanza può certamente essere difficile per una coppia, indipendentemente dalla durata (per alcuni potrebbero essere "solo 4 mesi", per altri potrebbero essere "addirittura 4 mesi"). La invito però a provare a cambiare prospettiva: pensi per un attimo a questo periodo non come ad un ostacolo, bensì come ad un'opportunità. Potrebbe essere un'ottima occasione per scoprire nuovi modi di entrare in relazione, nuovi modi di esprimere vicinanza, mancanza, un'occasione per sentirsi uniti nonostante la distanza. Parlarne con il partner prima della partenza potrebbe essere utile: ad esempio, potreste condividere le difficoltà che vi aspettate di incontrare, le vostre paure, ed escogitare insieme delle soluzioni.
Se per caso l'ansia dovesse diventare insopportabile, il consiglio è quello di valutare la possibilità di parlare con una/o psicologa/o: l'aiuterà a mettere a fuoco ed elaborare emozioni e pensieri negativi legati al momento.
Resto a sua disposizione, cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Avrete modo di sentirvi al telefono, in videochiamata e forse riuscirete ad andarvi a trovare. Ma soprattutto avrete modo di mettere alla prova la vostra relazione, capendo i vostri sentimenti, testando le vostre mancanze, liberandovi delle dipendenze e alla fine la vostra relazione potrebbe persino uscirne rafforzata! Prendetela come un'opportunità per testarvi e sperimentarvi in una cosa nuova e potenzialmente positiva. Un saluto
Buongiorno,
Il fatto che ci pensiate molto è indice del vostro investimento nella relazione... Purtroppo però non ci sono tecniche che possano rendere la lontananza meno dolorosa... Ogni coppia costruisce le sue strategie in base alle caratteristiche delle due persone che la formano.
Dott. Marco Cenci
Gentile utente, comprendo le difficoltà annesse a questo tipo di relazione. È legittimo chiedersi in che modalità affrontare una simile situazione e ed è indice di un interesse reciproco il fatto che entrambi vi interroghiate su come affrontare questo tipo di relazione. La inviterei a prendere in considerazione la possibilità di un percorso psicologico che possa sia supportarla in questo disagio che sta vivendo, sia aiutarla ad esplorare le emozioni, i sentimenti e i significati che entrano in ballo per lei in questa tipologia di rapporto. Resto a disposizione per qualsiasi necessità e le auguro una buona serata
La relazione a distanza può essere un'esperienza difficile dal punto di vista emotivo. È importante cercare di mantenere una comunicazione aperta e regolare con il partner per condividere pensieri, sentimenti e supporto reciproco. Fissare obiettivi a breve termine può aiutare a rendere il tempo più gestibile, così come dedicare del tempo a interessi personali e amicizie. Ricordatevi di nutrire la fiducia reciproca e di pianificare momenti speciali insieme, anche se virtualmente.
Salve, la ringrazio per aver condiviso il suo vissuto. Le relazioni a distanza possono generare sentimenti complessi da affrontare. Tuttavia le informazioni che ci ha fornito sono poco dettagliate. Le consiglio di approfondirle rivolgendosi ad un professionista, allo scopo di intraprendere un percorso psicologico. Rimango a disposizione. Dott.ssa Veronica Savio
Gentile utente,
La distanza è sicuramente un fattore che incide nella stabilità delle relazioni di coppia, tuttavia il fatto che entrambe ci pensiate è sicuramente un dato molto importante.
Fra le "regole d'oro" che possono aiutare una coppia ad essere stabile e duratura nel tempo vi è il dialogo pertanto il consiglio che le vorrei dare è proprio questo: ne parli con il su* partner, sono sicuro che riuscirete a trovare una vostra strategia per affrontare questo momento delicato.
Buonasera,
Quando investiamo a livello emotivo e di tempo su qualcosa per noi importante è inevitabile che, una distanza e che qualcosa possa cambiare, possano suscitare emozioni di malessere. Il fatto che tutti e due ci pensiate è indice di buona comunicazione e dialogo. Ciò che posso proporvi è di vedere questa distanza come un'opportunità per entrambi per acquisire maggiore consapevolezza personale e impegnarsi in nuove e piacevoli attività. Mi rendo disponibile per sostegno nell'affrontare questo momento fonte di sofferenza. Un saluto
Dott.ssa
Alessandra Carabba
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile,
Mi sembra che il pensiero e il trasporto emotivo che ne consegue possano essere una reazione a questa separazione fisiologica. Lei lo vive come un problema o una reazione normale a questa situazione? Nel caso sentisse che la frequenza, intensità e pervasività di pensieri associati a questa situazione sia eccessiva, le consiglio di ricercare un supporto per questo momento. Per ulteriori informazioni o dubbi resto a disposizione.
Le relazioni a distanza possono essere sfidanti dal punto di vista emotivo, ma è possibile affrontarle con successo attraverso una buona comunicazione, la fiducia reciproca e la pianificazione. Ecco alcuni suggerimenti su come resistere a 4 mesi di relazioni a distanza dal punto di vista psicologico:

Comunicazione aperta e onesta: La comunicazione è fondamentale in una relazione a distanza. Parlate regolarmente dei vostri sentimenti, delle vostre preoccupazioni e delle vostre aspettative. Mantenete una comunicazione aperta e onesta per evitare malintesi.
Stabilite obiettivi comuni: Pianificate il futuro insieme e stabilite degli obiettivi concreti per quando sarete di nuovo vicini. Questo può aiutarvi a dare un senso di scopo alla vostra relazione a distanza.
Fiducia reciproca: La fiducia è cruciale in una relazione a distanza. Cercate di fidarvi l'uno dell'altro e di evitare comportamenti che possano alimentare la gelosia o l'insicurezza.
Trovate modi creativi per restare connessi: Utilizzate la tecnologia per rimanere in contatto. Le chiamate video, i messaggi istantanei e le videochiamate possono aiutarvi a sentirvi più vicini anche se siete lontani fisicamente.
Mantenete una vita indipendente: Non dimenticate di dedicare tempo a voi stessi, ai vostri interessi e alle vostre amicizie. Mantenere una vita indipendente può aiutarvi a non concentrarvi eccessivamente sulla mancanza dell'altro.
Focus sulle opportunità: Invece di concentrarvi solo sulla separazione, cercate di vedere le opportunità che questa situazione può offrire. Potete utilizzare il tempo per crescere personalmente o per perseguire obiettivi individuali.
Pianificate visite: Organizzate visite periodiche per trascorrere del tempo insieme di persona. Avere una data da aspettare può rendere la separazione più gestibile.
Supporto emotivo: Parlate con amici o con un professionista della salute mentale se avete bisogno di sfogarvi o di ottenere supporto emotivo durante la separazione.
Mantenete una visione positiva: Mantenete una prospettiva positiva sulla vostra relazione e concentratevi sui motivi per cui siete insieme. La positività può aiutarvi a superare i momenti difficili.
Pazienza: Infine, abbiate pazienza con voi stessi e con la vostra relazione. Le relazioni a distanza possono essere impegnative, ma con impegno e amore reciproco, è possibile superarle con successo.
Ricordate che è normale sentirsi tristi o sopraffatti a volte in una relazione a distanza, ma mantenere la comunicazione e la fiducia reciproca può aiutare a rafforzare il legame.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.